Suzhou
Suzhou città-prefettura | ||
---|---|---|
(ZH) 苏州市 (Sūzhōu shì) | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | Jiangsu | |
Territorio | ||
Coordinate | 31°18′N 120°36′E / 31.3°N 120.6°E | |
Altitudine | 5 m s.l.m. | |
Superficie | 8 488,42 km² | |
Abitanti | 10 465 994 (2010) | |
Densità | 1 232,97 ab./km² | |
Contee | 11 | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 215000 | |
Prefisso | +86 (0)512 | |
Fuso orario | UTC+8 | |
Codice UNS | 32 05 | |
Targa | 苏E | |
Cartografia | ||
Suzhou all'interno dello Jiangsu | ||
Sito istituzionale | ||
![]() | |
---|---|
![]() | |
Giardini classici di Suzhou (EN) Classical Gardens of Suzhou | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (iii) (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2000 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
Suzhou (蘇州T, 苏州S, SūzhōuP) è una città cinese che si trova nella provincia dello Jiangsu, lungo la riva del Fiume Azzurro e sulle sponde del lago Taihu. La città è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono diventati un'importante meta turistica. Suzhou è stata un'importantissima città per quanto riguarda l'industria della seta durante la Dinastia Song (960 - 1279), posizione che continua a mantenere ancora oggi. È una delle città col più alto sviluppo economico della Cina.
StoriaModifica
La città ha una storia antichissima, considerata la culla della cultura Wu: 2.500 anni fa, durante la Dinastia Shang, alcune popolazioni (che chiamavano sé stesse Gou Wu) vivevano già nell'area che avrebbe poi ospitato la città.
Nel 514 a.C., durante il periodo della Primavera e dell'Autunno, il re Helu dello stato di Wu fondò la "Grande città di Helu", l'antico nome di Suzhou, e la elesse a sua capitale. Nel 496 a.C. Helu venne sepolto nella collina che si trova al centro della città.
Nel 473 a.C. Wu venne sconfitto dallo stato di Yue, un altro regno orientale che venne presto annesso dallo stato di Chu nel 306 a.C. Il periodo d'oro di Suzhou era finito. Oggi sono ancora visibili i resti di questa civiltà, nelle mura e in una delle porte che le attraversano.
A partire dalla Dinastia Qin la città era conosciuta col nome di Wu. Xiang Yu iniziò qui la sua storica rivolta del 209 a.C., contribuendo alla fine della Dinastia Qin. Il nome attuale di Suzhou venne assegnato alla città nel 589, durante la Dinastia Sui.
Dopo il completamento del Gran Canale nel VI secolo, Suzhou si ritrovò in una zona strategica, al centro di un'importante via commerciale, che la renderà una delle maggiori città industriali e commerciali della storia della Cina.
Nell'825, durante la Dinastia Tang, venne costruito un altro canale artificiale dal poeta cinese Bai Juyi, per poter collegare la città con Huqiu a scopo turistico. Nel 1035 venne eretto un tempio di Confucio per opera di un altro grande poeta cinese, Fan Zhongyan; il tempio divenne ben presto meta di visite anche imperiali.
Nel febbraio del 1130 l'esercito della Dinastia Jīn saccheggiò e distrusse la città, che venne distrutta nuovamente anche durante l'invasione mongola nel 1275 e agli inizi della Dinastia Ming, nel 1367.
Dopo questi rovesci, la città ebbe una storia ben più prospera. Durante le dinastie Ming e Qing vennero costruiti gran parte dei suoi famosi giardini. Un ultimo rovescio Suzhou lo subì nel 1860, durante la rivolta dei Taiping, quando venne catturata dall'esercito ribelle. La liberazione avvenne solo nel novembre del 1863 per opera di Charles George Gordon.
Durante l'invasione giapponese del 1937 molti dei giardini della città vennero devastati; solo negli anni cinquanta vennero restaurati al loro antico splendore.
Nel 1997 Suzhou è stata inclusa nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
AmministrazioneModifica
Galleria d'immaginiModifica
Gate to the East, il secondo edificio più alto della città dopo il Suzhou IFS.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzhou
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Pagina del sito dell'UNESCO relativa a Suzhou, su whc.unesco.org.
- (EN) Sito istituzionale della città di Suzhou, su suzhou.gov.cn.
- (EN) Mappa interattiva di Suzhou, su chinatouristmaps.com.
- (EN) Turismo a Suzhou, su chinavista.com. URL consultato il 2 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).
- (EN) Galleria fotografica di Suzhou, su seu.edu.cn.
- (EN) Un tour virtuale dei giardini di Suzhou, su world-heritage-tour.org. URL consultato il 2 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2007).
- European Industrial Park, su wseip.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151473684 · GND (DE) 4247872-8 · BNF (FR) cb15120250j (data) · WorldCat Identities (EN) 151473684 |
---|