Tabernacolo a torre

genere di tabernacolo presente nelle chiese cattoliche nel Medioevo in Germania

Un tabernacolo a torre (in lingua tedesca: Sakramentshaus) era una piccola architettura sita all'interno di una chiesa ed era usata per conservare il Santissimo Sacramento, l'Eucaristia.

Chiesa di San Martino a Kortrijk

Ubicazione modifica

 
Chiesa di Santa Maria a Danzica

Nelle chiese romaniche, le ostie consacrate, che erano conservate per la comunione, erano in una nicchia sacramentale, con serratura o sbarrata, nella parete nord del coro, che doveva essere incorniciata e progettata artisticamente nel modo più generoso possibile. Nell'alto Medioevo, la teologia e la liturgia enfatizzavano fortemente la presenza reale di Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento e l'adorazione del Figlio di Dio sacramentato. Fu promosso da un'alta pietà medievale dell'Eucaristia determinata dal desiderio di vederla e produrla nella forma architettonica del tabernacolo a torre.[1] Questo si trovava solitamente sul lato evangelico, cioè a nord delle chiese rivolte a est, accanto all'altare maggiore. La diffusione del tabernacolo a torre iniziò verso la fine del XIV secolo in Germania. Prima era pratica comune tenere il Santissimo Sacramento in una colomba ("peristerium") appesa sopra l'altare. Successivamente, il tabernacolo, luogo di custodia del Santissimo Sacramento, venne prima inserito nel retablo dell'altare e successivamente collocato sulla stessa mensa.[2] Quando il Concilio di Trento (1545–63) rese obbligatoria la collocazione del tabernacolo sull'altare, i tabernacoli a torre divennero completamente superflui. Furono quindi costruiti solo durante il periodo gotico tedesco e rinascimentale.[3]

Il Concilio Vaticano II (1962-1965) ha consentito l'introduzione dell'altare popolare rivolto verso i fedeli, nel quale, a differenza dell'altare maggiore, il tabernacolo non è quindi solitamente più al centro. Da allora, il Santissimo Sacramento può essere conservato “in un altro luogo della Chiesa veramente nobile e dignitoso”[4], quindi anche nei tabernacoli esistenti o di nuova creazione.

Noti tabernacoli a torre modifica

 
Chiesa di pellegrinaggio sul muro vicino a Melk
Chiesa Data Particolarità
Bonifatius-Kirche ad Arle Fine del XV secolo Tabernacolo a torre autoportante in ricche forme tardo gotiche in arenaria di Bamberga.
Basilica di Santa Maria a Danzica
(lato nord della navata principale)
1482 Tabernacolo a torre gotico in legno a forma di torre a più piani.
Duomo di Bad Doberan a Bad Doberan Circa 1368 Tabernacolo a torre più antico della Germania, alto 11,6 m, scolpito nella quercia.
St.-Urbanus-Kirche a Dorum 1524 Tabernacolo a torre autoportante simile a una torre in filigrana di forme gotiche in arenaria di Bamberga.
Sakramentshäuschen (St. Lambertus) a Düsseldorf 1475/1478 Donato dal Duca Guglielmo III e da sua moglie Elisabetta; tripla struttura verticale.
Stadtkirche (Friedberg) a Friedberg
(a nord del Coro)
Commissionato per i lavori di costruzione della chiesa, il 4 giugno 1482, allo scultore di Francoforte sul Meno Hans von Düren Altezza: 14 metri sarebbe costato 250 fiorini, più 20 fiorini di compenso all'artista. La data di completamento non è nota, ma dovrebbe essere stato alla fine del 1484; spettacolare piccola architettura tardogotica, con numerosi fili intrecciati scolpiti nella pietra su una planimetria esagonale.
Dom St. Marien in Fürstenwalde/Spree 1517 Di Franz Maidburg.
Sankt-Martins-Kirche (Sint-Maartenskerk) a Courtrai 1585 Altezza: 6,5 metri, opera di H. Mauris (Anversa).
St. Nicolai a Lemgo (a nord del coro) 1477 Altezza circa 9,50 metri, le figure laterali originali vennero probabilmente distrutte durante la Riforma nel 1531. Rimangono solo le console e le pensiline, opera presumibilmente di un artista di Munster o della zona, ha una lapide del XIII secolo come piedistallo.
Chiesa di Santa Maria a Lubecca
(a nord del coro)
1479 Altezza: 9,5 metri, con circa 1000 pezzi singoli in bronzo, parzialmente placcati in oro, creato da Klaus Grude.
Wallfahrtskirche Mauer di Melk
(nord)
1506, come mostra il marchio del creatore. Altezza: circa 11 metri. La nicchia sacramentale a forma di scatola con griglie gotiche poggia su un sottile piedistallo. Ci sono Statue della Madre di Dio, le sante Barbara, Caterina d'Alessandria e i santi Benedetto, Stefano e Nicola.
Ludgeri-Kirche a Norden
(tra due colonne rotonde nella parte settentrionale del coro)
1480 Realizzato in pietra arenaria di Bamberga.
Chiesa di San Lorenzo a Norimberga È considerato un capolavoro di Adam Kraft, creato tra il 1493 e il 1496. Alto 20,11 metri, in arenaria, ricorda i viticci intrecciati di un albero ed è sorretto da tre statue. L'artista si è immortalato in una di esse. Nel tabernacolo a torre si possono riconoscere sette livelli (dal basso verso l'alto: accesso, sede delle ostie, comunione, passione, crocifissione, risurrezione e punta ritorta). Il costo totale sarebbe stato di 700 fiorini (+70 fiorini "onorario" per l'artista e 20 fiorini per le ante degli armadietti). Nonostante la sua forma a filigrana e i gravi danni subiti dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, si è salvato poiché protetto dalla distruzione da una copertura in gesso.
Salemer Münster 1494 Altezza: 16 metri. È una torretta in pietra con ornamenti gotici e originariamente un monumento sulla tomba del grande abate Johannes I Stantenat (1471–1494). Oggi sorge sulla parete nord del transetto, dove è parzialmente coperto dalla galleria. I pinnacoli sono sculture in pietra provenienti dalle botteghe di Salem, presumibilmente del maestro artigiano sovraregionale Hans von Safoy. Le figure intagliate dorate non sono state realizzate per il tabernacolo, ma sono probabilmente i resti dell'altare maggiore realizzato da Michel Erhart. Da quando è stato spostato nella sua posizione attuale nel 1751, è stato incorniciato da putti dorati e torri della bottega di Joseph Anton Feuchtmayer.
St.-Martins-Kirche a Tettens
(vicino all'altare)
dal 1523 al 1525 Realizzato in arenaria di Bamberga; l'artista è sconosciuto, ma l'opera è simile alle opere del maestro scultore Berndt Bunekemann di Münster.
Duomo di Ulma a Ulma Tra il 1467 e il 1471 Alto 26 metri, è considerato il più alto in Germania. In contrasto con la copertura del pulpito in legno con una struttura simile, è completamente scolpito in pietra calcarea e arenaria. Le cavità del corrimano contengono figure peculiari: tigri, estensori, portatori irsuti, scimmie e lucertole.
Stadtkirche St. Peter und Paul a Weil der Stadt
(coro)
1611 Alto oltre 11 metri, nello stile del tardo Rinascimento in arenaria chiara di Georg Miler, donato dal sindaco del borgo Junker Franz Marquart von Flade.

Note modifica

  1. ^ Hans Bernhard Meyer: Eucharistie. Geschichte, Theologie, Pastoral; Gottesdienst der Kirche. Handbuch der Liturgiewissenschaft, Teil 4; Regensburg 1989; ISBN 3-7917-1200-4; S. 580–583.
  2. ^ Rudolf Huber (Hrsg.): Kirchengeräte, Kreuze und Reliquiare der christlichen Kirchen. (= Glossarium Artis. Band 2). 3. Auflage. K. G. Saur Verlag, München/ London/ New York/ Paris 1991, ISBN 3-598-11079-0, S. 95.
  3. ^ Brockhaus Enzyklopädie. 19. Auflage. Band 19, Verlag Bibliographisches Institut & F. A. Brockhaus AG, Mannheim 1992, ISBN 3-7653-1119-7, S. 86.
  4. ^ Sacra Congregatio Rituum: Instruktion zur ordnungsmäßen Durchführung der Konstitution über die heilige Liturgie „Inter Oecumenici“. 26. September 1964, Nr. 95.

Bibliografia modifica

  • Rudolf Wesenberg: Das gotische Sakramentshaus. Entstehung und künstlerische Gestaltung dargestellt an Beispielen Hessens und des Mittelrheingebietes. Gutenberg, Melsungen 1937. (Gießen, Universität, Dissertation, 1935), (testo) Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.
  • Wolfgang Lipp: Begleiter durch das Ulmer Münster. 10. Auflage. Vaas, Langenau 1999, ISBN 3-88360-011-3.
  • Beate Wieckowski, Alexander Wieckowski: Sakramentsnischen in Dorfkirchen im nordwestsächsischen Raum. In: Michael Beyer, Martin Teubner, Alexander Wieckowski (Hrsg.): Zur Kirche gehört mehr als ein Kruzifix. Studien zur mitteldeutschen Kirchen- und Frömmigkeitsgeschichte. Festgabe für Gerhard Graf zum 65. Geburtstag. (= Herbergen der Christenheit. Sonderband 13). Evangelische Verlagsanstalt, Leipzig 2008, ISBN 978-3-374-02632-6, S. 251–264.
  • Achim Timmermann: Real Presence: Sacrament Houses and the Body of Christ, c. 1270–1600. Verlag Brepols Publishers NV, Turnhout (Belgien) 2009, ISBN 978-2-503-53012-3.
  • Kinga German: Sakramentsnischen und Sakramentshäuser in Siebenbürgen. Die Verehrung des Corpus Christi.Michael Imhof Verlag, Petersberg 2014, ISBN 978-3-7319-0000-9.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàGND (DE4277878-5