Tadarida aegyptiaca

specie di pipistrello

Tadarida aegyptiaca (E.Geoffroy, 1818) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso in Africa e nell'Asia centrale e meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tadarida aegyptiaca
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereTadarida
SpecieT.aegyptiaca
Nomenclatura binomiale
Tadarida aegyptiaca
E.Geoffroy, 1818
Sinonimi

Nyctinomus anchietae, N.brunneus, N.geoffroyi, N.gossei, N.talpinus, N.tongaensis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 91 e 131 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 42 e 55 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 50 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 26 mm e un peso fino a 22 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta e alquanto lucida. Le parti dorsali sono grigie, bruno-grigiastre, bruno-rossastre, bruno-nerastre o nere, spesso più scure sulla testa ed i fianchi, mentre le parti ventrali sono più chiare e brizzolate. La superficie ventrale degli avambracci è priva di peli e biancastra. Il muso è lungo, troncato, con il labbro superiore che si estende ben oltre quello inferiore e ricoperto su ogni lato da 5 pliche cutanee e da piccole setole spatolate. Le orecchie sono relativamente lunghe, triangolari ed unite alla base anteriore. Il trago è grande, rettangolare e ben visibile dietro l'antitrago il quale è semi-circolare. Le membrane alari sono marroni e semi-trasparenti. È presente un cuscinetto carnoso sulla pianta dei piedi. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Una sacca golare è presente in entrambi i sessi. Il cariotipo è 2n=48 FNa=54. In Sudafrica il numero cromosomico è 2n=68.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di lunga durata, alta intensità e frequenza modulata iniziale di 26 kHz, finale di 15 kHz e con massima energia a 18 kHz. Sono spesso frequenti fino a 3 armoniche.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in gruppi da alcune decine a diverse migliaia di individui fenditure, pareti ed ammassi rocciosi, muri, vecchi edifici e templi. Forma vivai in estate nel Sudafrica. Il volo è rapido e diretto.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti come coleotteri, falene, ortotteri, vespe, termiti, mosche, millepiedi, ragni ed altri grandi artropodi sia in volo che raccolti al suolo.

Riproduzione

modifica

Danno alla luce un solo piccolo all'anno tra novembre e dicembre dopo una gestazione di 4 mesi. I maschi raggiungono la maturità sessuale al secondo anno mentre le femmine al primo.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in maniera discontinua in Africa, Penisola Arabica, Asia centrale e Subcontinente indiano.

Vive in diversi tipi di habitat, dalle zone aride alle vallate e colline umide.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 5 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'ampia diffusione e la relativa abbondanza, classifica T.aegyptiaca come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W., Cotterill, F.W., Fahr, J. & Jacobs, D. 2008, Tadarida aegyptiaca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Tadarida aegyptiaca, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi