Teatro Sannazaro
Il Teatro Sannazaro (soprannominato Bomboniera di via Chiaia) è un teatro di Napoli, inaugurato nel 1874.
Teatro Sannazaro | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Napoli |
Indirizzo | Via Chiaia, 157, 80121 |
Dati tecnici | |
Tipo | Sala a campana con quattro ordini di palchi |
Realizzazione | |
Costruzione | 1874 |
Inaugurazione | 26 dicembre 1874 |
Architetto | Fausto Niccolini |
Sito ufficiale | |
Storia Modifica
Fu edificato sull'area dell'antico chiostro dei Padri Mercedari spagnoli, attiguo alla Chiesa di Sant'Orsola in via Chiaia, in base al progetto di Fausto Niccolini (figlio del ben più noto Antonio), per volere di Don Giulio Mastrilli duca di Marigliano.
Il teatro fu inaugurato con una Grand Soirée il 26 dicembre del 1874: in scena La petite Marquise di Henri Meilhac con la Compagnia Le Roy-Clarence.
Per la ricchezza degli ori e degli stucchi e per le decorazioni del paliotto che lo adornavano, il Sannazaro fu un Jolie bouquet con la vocazione dell'alta prosa. Come dimenticare la divina Eleonora Duse o Tina Di Lorenzo, la più grande interprete delle opere di Roberto Bracco.
Nel 1888 fu il primo ad essere illuminato per mezzo di luce elettrica e nel 1889 vide la prima di Na santarella, commedia di Eduardo Scarpetta, il quale chiuse volontariamente la sua lunga carriera artistica presentandosi per l'ultima volta al pubblico nella commedia O miedeco d' 'e pazze.
Calcarono il palcoscenico del teatro anche Ermete Novelli, Emma Gramatica, Antonio Gandusio, Ruggero Ruggeri e altri grandi interpreti. Dal 1934, per il teatro Sannazaro iniziò la lenta decadenza che lo portò a diventare un cinema di dubbia fama. Nel 1969 Nino Veglia e Luisa Conte diedero il via ai lavori per la ristrutturazione del teatro, che si concluderanno la sera del 12 novembre 1971 con la riapertura della Bomboniera di via Chiaia, il salotto di Napoli.La Compagnia Stabile Napoletana di Nino Veglia mette in scena Annella di Portacapuana, commedia in tre atti di Gennaro D'Avino nella riduzione dello scrittore Michele Prisco: una prima indimenticabile, per la regia di Gennaro Magliulo con le musiche di Eduardo Alfieri.
Dopo la morte di Nino Veglia la gestione del teatro resta a Luisa Conte, affiancata dalla figlia Brigida Veglia e dal genero Mario Sansone. Alla scomparsa di Luisa Conte, avvenuta il 30 gennaio del 1994, saranno questi ultimi a portare avanti il discorso teatrale che, iniziato in quel lontano Santo Stefano del 1874, approda alle recenti stagioni improntate, come sempre, alla più pura tradizione culturale napoletana, ma tenendo sempre in alta considerazione la bella realtà di qualche nuovo autore. Dalla stagione 1994/1995 la Compagnia Stabile Napoletana, nella quale hanno militato Ugo D'Alessio, Enzo Turco, Pietro De Vico, Vittorio Bottone, Nino e Carlo Taranto, Giacomo Rizzo, Enzo Cannavale e numerosi altri protagonisti della scena napoletana, cita nel nome la sua fondatrice alla quale dedica ogni lavoro, cambiandosi in Compagnia Stabile Napoletana "Luisa Conte" diretta dalla giovanissima nipote Lara Sansone.
Nel 2018 diviene centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Spettacoli Modifica
A venti anni dalla scomparsa di Luisa Conte, Lara Sansone e il suo compagno Salvatore Vanorio, gestiscono con attenzione la storica sala di via Chiaia, portando in scena spettacoli della tradizione popolare partenopea e non solo. È stato riportato in auge un genere ormai dimenticato, il Cafè Chantant.
Moltissime le produzioni più recenti del Sannazaro, che si sono avvalse di collaborazioni eccellenti, da Leopoldo Mastelloni a Gino Rivieccio, da Benedetto Casillo a Peppe Barra, da Matthew Lenton alle fortunatissime edizioni di spettacoli per ragazzi.
Stagioni Modifica
Stagione 2019/20 Modifica
Spettacolo Modifica |
Rassegna | Date |
---|---|---|
Il Bene Immobile - una storia e emergenza abitativa | Cantiere residenze | dal 02 Ottobre 2019 |
Spaccanapoli Times | A volte ritornano | dall'11 Ottobre 2019 |
I Cavalli di Monsignor Perrelli | Tradizione La Nostra | dal 25 Ottobre 2019 |
Quadri in una esposizione | Cantiere residenze | dal 04 Novembre 2019 |
Quanto spazio tra di noi | Tradizione La Nostra | dall' 08 Novembre 2019 |
Tornò al nido | Prime di Settimana | dall'11 Novembre 2019 |
Non è vero ma ci credo | Tradizione La Nostra | dal 22 Novembre 2019 |
Progetto di Residenza di drammaturgia contemporanea | Cantiere residenze | dal 25 Novembre 2019 |
Platonov | Contemporaneo Ricerca | dal 29 Novembre 2019 |
Un sasso nella testa | La Sartoria | dal 30 Novembre 2019 |
Moby Dick | Prime di Settimana | dal 02 Dicembre 2019 |
Un borghese piccolo piccolo | Contemporaneo Ricerca | dal 06 Dicembre 2019 |
Tutta casa letto e chiesa | Contemporaneo Ricerca | dal 13 Dicembre 2019 |
After the end | La Sartoria | dal 20 Dicembre 2019 |
Nuovo Cafè Chantant | Tradizione La Nostra | dal 20 Dicembre 2019 |
Nummere | Prime di Settimana | dal 25 Dicembre 2019 |
Dall'altra parte | Cantiere residenze | dal 07 Gennaio 2020 |
Camillo Olivetti - Alle radici di un sogno | A volte ritornano | dal 10 Gennaio 2020 |
Pochos | Contemporaneo Ricerca | dal 17 Gennaio 2020 |
Masaniello | Tradizione La Nostra | dal 24 Gennaio 2020 |
Il nemico migliore | Cantiere residenze | dal 03 Febbraio 2020 |
Una tragedia reale | Tradizione La Nostra | dal 07 Febbraio 2020 |
Regalo di Natale | A volte ritornano | dal 14 Febbraio 2020 |
Io e le donne | Prime di Settimana | dal 17 Febbraio 2020 |
Molière/il misantropo - Ovvero il nevrotico in amore | Contemporaneo Ricerca | dal 21 Febbraio 2020 |
Parenti serpenti | A volte ritornano | dal 28 Febbraio 2020 |
L'ateo fulminato | Cantiere residenze | dal 02 Marzo 2020 |
Non farmi perdere tempo | Contemporaneo Ricerca | dal 06 Marzo 2020 |
Donnemadonne | Prime di Settimana | dal 09 Marzo 2020 |
Cassandra | Contemporaneo Ricerca | dal 13 Marzo 2020 |
Totò, che tragedia! | Prime di Settimana | dal 16 Marzo 2020 |
Giacomo Leopardi/ All'apparir del vero | Cantiere residenze | dal 17 Marzo 2020 |
Trascendi e sali | Contemporaneo Ricerca | dal 20 Marzo 2020 |
Frateme | Cantiere residenze | dal 27 Marzo 2020 |
Offelia | Contemporaneo Ricerca | dal 28 Marzo 2020 |
Modo minore | Contemporaneo Ricerca | dal 03 Aprile 2020 |
Scarpetta Suite | Cantiere residenze | dal 06 Aprile 2020 |
Pisci 'e paranza | Prime di Settimana | dal 06 Aprile 2020 |
I papà nascono negli armadi | Tradizione La Nostra | dal 10 Aprile 2020 |
Casa di frontiera | Tradizione La Nostra | dal 17 Aprile 2020 |
Il sindaco pescatore | Contemporaneo Ricerca | dal 24 Aprile 2020 |
Les voleurs de jambon | Prime di Settimana | dal 27 Aprile 2020 |
Scende giù per Toledo | Contemporaneo Ricerca | dall' 08 Maggio 2020 |
Stagione 2018/19 Modifica
Spettacolo | Rassegna | Date |
---|---|---|
Masaniello | Tradizione la nostra | dal 19 Ottobre 2018 al 4 Novembre 2018 |
La musica di Carlo d'Angiò | I suoni della città | dal 31 Ottobre 2018 |
Squalificati | Contemporaneo ricerca | dal 16 Novembre 2018 |
La Divina Sarah | Contemporaneo ricerca | dal 23 Novembre 2018 |
Miseria e nobiltà | Contemporaneo ricerca | dal 30 Novembre 2018 |
Maria Pia De Vito & Huw Warren - "Dialektos" | I suoni della città | dal 4 Dicembre 2018 |
Poker | Contemporaneo ricerca | dal 7 Dicembre 2018 |
New Magic People Show | A volte ritornano | dal 14 Dicembre 2018 |
Cafè Chantant - Crazy edition | Tradizione la nostra | dal 18 Dicembre 2018 |
Shakespea Re di Napoli | A volte ritornano | dall'11 Gennaio 2019 |
A che servono questi quattrini | Tradizione la nostra | dal 18 Gennaio 2019 |
Flo - "#Lamentirosa" | I suoni della città | dal 23 Gennaio 2019 |
Una relazione per un'accademia | Contemporaneo ricerca | dal 25 Gennaio 2019 |
Annella di Portacapuana | Tradizione la nostra | dal 29 Gennaio 2019 |
Play Duett | Contemporaneo ricerca | dal 15 Febbraio 2019 |
Un ragazzo di campagna | Tradizione la nostra | dal 22 Febbraio 2019 |
Peppino Gagliardi - "Serata Omaggio" | I suoni della città | dal 27 Febbraio 2019 |
Don Felice Sciosciammocca e l'elisir d'amore | Tradizione la nostra | dal 1 Marzo 2019 |
Una Tragedia Reale | Contemporaneo ricerca | dall'8 Marzo 2019 |
L'abisso | Contemporaneo ricerca | dal 22 Marzo 2019 |
Ciccio Merolla - "Improvvisazioni Mediterranee ed altri suoni" | I suoni della città | dal 27 Marzo 2019 |
Novecento | A volte ritornano | dal 29 Marzo 2019 |
Yves Montand Un Italien a Paris | Tradizione la nostra | dal 5 Aprile 2019 |
Nino Buonocore - "59 Tour" | I suoni della città | dal 10 Aprile 2019 |
Giacomino e mammà | Contemporaneo ricerca | dal 12 Aprile 2019 |
Interiors | A volte ritornano | dal 3 Maggio 2019 |
Stagione 2017/18 Modifica
Spettacolo | Rassegna | Date |
---|---|---|
La festa di Piedigrotta | Linea 1 - Trilogia Viviani | dal 27 Ottobre 2017 |
Maldestro | Linea 5 - The sound of the city | dal 15 Novembre 2017 |
Tutto il mare o due bicchieri? | Linea 3 - La Tradizione | dal 17 Novembre 2017 |
I casi sono due | Linea 3 - La Tradizione | dall'8 Dicembre 2017 |
Raiz e Radicanto | Linea 5 - The sound of the city | dal 10 Gennaio 2018 |
Colpo Grosso a Villa Pignatiello | Linea 3 - La Tradizione | dal 19 Gennaio 2018 |
James Senese | Linea 5 - The sound of the city | dal 31 Gennaio 2018 |
Ciccio Merolla | Linea 5 - The sound of the city | dal 21 Febbraio 2018 |
Cafè Chantant - Crazy edition | Linea 3 - La Tradizione | dal 3 Marzo 2018 |
Eternapoli | Linea 4 - A volte ritornano | dal 24 Marzo 2018 |
Ombretta Calco | Linea 4 - A volte ritornano | dal 6 Aprile 2018 |
Pietra Montecorvino | Linea 5 - The sound of the city | dall'11 Aprile 2018 |
La figliata | Linea 1 - Trilogia Viviani | dal 14 Aprile 2018 |
L'amore per le cose assenti | Linea 4 - A volte ritornano | dal 20 Aprile 2018 |
Mamma - Piccole tragedie minimali | Linea 3 - La Tradizione | dal 27 Aprile 2018 |
Spoglia Toy | Linea 4 - A volte ritornano | dal 4 Maggio 2018 (annullato) |
La festa di Montevergine | Linea 1 - Trilogia Viviani | dall'11 Maggio 2018 |
Giuliana De Sio | Linea 2 - Metti una sera con... | |
Giancarlo Giannini - Sono ancora un bambino ma nessuno può sgridarmi | Linea 2 - Metti una sera con... |
Curiosità Modifica
L'ingresso del teatro è stato anche adibito a caffè all'aperto e intitolato Il caffè di donna Luisa in omaggio proprio a Luisa Conte. Il bar è stato ufficialmente rimosso nel 2021 a seguito di una ristrutturazione.
Voci correlate Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su teatrosannazaro.it.