Carlo Taranto (attore)

attore italiano

Carlo Taranto (Napoli, 28 ottobre 1921Napoli, 4 aprile 1986) è stato un attore italiano, spesso nel ruolo di caratterista assieme al fratello Nino sia al cinema sia in teatro.

Carlo Taranto

BiografiaModifica

Iniziò la carriera teatrale nel 1934[1], grazie all'aiuto del fratello maggiore, e successivamente apparve in cinquantaquattro[1] film assieme ai grandi del cinema italiano (Totò, Vittorio De Sica, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Alberto Sordi), interpretando ruoli di caratterista soprattutto in commedie e musicarelli. Tra le sue più gustose interpretazioni è da ricordare quella ne Il medico e lo stregone (1957), per la regia di Mario Monicelli, e quella dell'allenatore di calcio detto "lo stregone" nel film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970). Carlo Taranto fu attivo in campo teatrale come interprete delle commedie di Della Porta, Molière, Trinchera, Petito, Scarpetta, Viviani, Titina De Filippo, Marotta, Di Maio[2]. Per la televisione apparve, fra l'altro, nello sceneggiato televisivo La fiera della vanità (1967).

MorteModifica

Morì il 4 aprile 1986, un mese e mezzo dopo il fratello maggiore Nino, in seguito ad un'emorragia interna.[3] Suo figlio Corrado è a sua volta attore.

FilmografiaModifica

 
Carlo Taranto con Fernandel in una scena del film Don Camillo monsignore... ma non troppo (1961)

Prosa televisiva RaiModifica

NoteModifica

  1. ^ a b Domenico Livigni, Roberta Verde, Te lo leggo negli occhi. Carlo Taranto, una vita per l'arte, Edizioni Morghen, Roma, 2022.
  2. ^ Domenico Livigni, Roberta Verde, Te lo leggo negli occhi. Carlo Taranto, una vita per l'arte, Edizioni Morghen, Roma, 2022.
  3. ^ E' MORTO CARLO TARANTO ATTORE E 'MACCHIETTISTA', su ricerca.repubblica.it, 5 aprile 1986. URL consultato l'11 ottobre 2020.

BibliografiaModifica

  • Salvatore Tolino, Mostra storica permanente della Poesia, del Teatro e della Canzone Napoletana, Istituto Grafico Editoriale Italiano, 1999
  • Domenico Livigni, Roberta Verde, Te lo leggo negli occhi. Carlo Taranto, una vita per l'arte, Roma, Edizioni Morghen, 2022

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN232568513 · ISNI (EN0000 0003 6718 6295 · SBN SBNV026188 · WorldCat Identities (ENviaf-232568513