Thomas Holland, II conte di Kent

Thomas Holland (Upholland, 1350Arundel, 25 aprile 1397) fu il secondo conte di Kent e terzo Barone Holland. Fu inoltre consigliere del re Riccardo II d'Inghilterra e un militare inglese.

Stemma di Thomas Holland

BiografiaModifica

Era figlio di Thomas Holland, I conte di Kent e Joan di Kent. Nacque a Upholland nel Lancashire.

Alla morte del padre nel 1360 divenne terzo barone di Holland[1].

All'età di sedici anni nel 1366 venne nominato capitano dell'esercito inglese in Aquitania[2]. Negli anni successivi prese parte a diverse campagne militari e nel 1375 ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera[3].

Il suo fratellastro Riccardo divenne re di Inghilterra nel 1377 e Thomas divenne consigliere personale del re da cui ricevette molti privilegi tra cui la nomina a conte di Kent nel 1381[3], titolo appartenuto a loro madre Joan.

Prima di morire ricevette anche il Castello di Carisbrooke[3]. Morì nel castello di Arundel nel 1397[4].

OnorificenzeModifica

  Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera

Matrimonio e discendenzaModifica

Il 10 aprile 1364 sposò Alice FitzAlan, figlia di Richard FitzAlan, X conte di Arundel[4].

La coppia ebbe otto figli:

Attraverso i matrimoni delle sue figlie, divenne antenato di molti protagonisti della Guerra delle due rose, tra cui Riccardo Plantageneto, terzo duca di York e Warwick, il Kingmaker . Fu anche un antenato della regina consorte Caterina Parr, la sesta e ultima moglie del re Enrico VIII d'Inghilterra.

NoteModifica

  1. ^ Rayment, Leigh. "Peers - H - page 4". Leigh Rayment's Peerage Page Archiviato il 23 dicembre 2018 in Internet Archive.. Retrieved 30 October 2011
  2. ^ Dictionary of National Biography, Vol. 27, Ed. Sidney Lee, (Smith, Elder & Co., 1851), p. 157
  3. ^ a b c Lee, Sydney (editor) (1891). "Holland, Thomas, second Earl of Kent". Dictionary of National Biography - Volume 27. Macmillan and Co. p. 178. Retrieved 30 October 2011
  4. ^ a b Tompsett, Brian. "de Holland, Thomas, Earl of Kent 2nd"[collegamento interrotto]. Royal Genealogical Data. Retrieved 29 October 2011

BibliografiaModifica

  • Tait, James (1892). "Joan". Dictionary of National Biography 29: 392–393.

Voci correlateModifica