1405
anno
Il 1405 (MCDV in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1405 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1405 |
Ab Urbe condita | 2158 (MMCLVIII) |
Calendario armeno | 853 — 854 |
Calendario bengalese | 811 — 812 |
Calendario berbero | 2355 |
Calendario bizantino | 6913 — 6914 |
Calendario buddhista | 1949 |
Calendario cinese | 4101 — 4102 |
Calendario copto | 1121 — 1122 |
Calendario ebraico | 5164 — 5165 |
Calendario etiopico | 1397 — 1398 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1460 — 1461 1327 — 1328 4506 — 4507 |
Calendario islamico | 807 — 808 |
Calendario persiano | 783 — 784 |
EventiModifica
- Ultima esperienza repubblicana, Comune, a Forlì.
- La Repubblica di Venezia conquista Padova.
- Dedizione di Verona a Venezia
- Papa Innocenzo VII perde consenso e credito ed è costretto alla fuga dalla città di Roma.
- Zheng He parte per la spedizione inaugurale della nuova flotta imperiale Ming, giungendo sulle coste dell'Africa orientale. Si tratta di una flotta di 208 navi con un equipaggio totale di circa 28000 persone, un dispiegamento di forze navali che verrà eguagliato solo cinque secoli dopo, nel corso della Prima Guerra Mondiale.[1]
- Germania - Compaiono le prime viti in metallo.
NatiModifica
- 1º gennaio - Leonardo Mansueti, umanista italiano († 1480)
- 8 febbraio - Costantino XI Paleologo, imperatore bizantino († 1453)
- 10 febbraio - Roberto Valturio, storico italiano († 1475)
- 6 marzo - Giovanni II di Castiglia († 1454)
- 6 maggio - Giorgio Castriota Scanderbeg, condottiero e patriota albanese († 1468)
- 9 giugno - Giovanni Battista Mellini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1478)
- 18 ottobre - Papa Pio II, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1464)
- Richard Woodville († 1469)
- Barbara di Sassonia-Wittenberg, nobile tedesca († 1465)
- Gennadio II di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso e teologo bizantino († 1473)
- Lope III Ximénez de Urrea y de Bardaixi, nobile spagnolo († 1475)
- Sano di Pietro, pittore e miniatore italiano († 1481)
- Thomas Beaufort († 1431)
- Francesco Calcagnini, politico e letterato italiano († 1476)
- Giacomo di Cardona e Gandia, cardinale, vescovo cattolico e politico spagnolo († 1466)
- Alfonso Díaz de Montalvo, giurista spagnolo († 1499)
- Ugo d'Este († 1425)
- Marco Fantuzzi da Bologna, religioso italiano († 1479)
- Giano Fregoso, doge († 1448)
- Niccolò da Cornedo, scultore italiano († 1453)
- Francesco Giamberti, intagliatore italiano († 1480)
- Sofia di Halshany, sovrana lituana († 1461)
- Cecilia di Brandeburgo, nobile († 1449)
- Simon de Lalaing, generale olandese († 1476)
- William Neville, I conte di Kent († 1463)
- Judah Minz, rabbino e religioso († 1508)
- Ludovico I di Saluzzo († 1475)
MortiModifica
- 19 gennaio - Tamerlano, condottiero turco (n. 1336)
- 3 marzo - Marie de Coucy (n. 1366)
- 16 marzo
- Margherita III delle Fiandre (n. 1350)
- Antonio Guarco, doge (n. 1360)
- 26 marzo - Antonia Visconti, nobildonna (n. 1364)
- 25 aprile - Bartolomeo Carafa
- 29 maggio - Philippe de Mézières, militare, diplomatico e scrittore francese
- 18 giugno - Francesco Carbone, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 20 giugno - Alessandro Stuart, militare scozzese
- 8 luglio - Marco Solari, scultore, architetto e ingegnere svizzero
- 19 luglio - Gianmastino Visconti (n. 1370)
- 21 luglio - Antonio Arcioni, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 30 luglio - Alda Gonzaga, nobile italiana
- 16 agosto - Pietro Corsini, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 7 settembre - James Butler, III conte di Ormond, nobile irlandese (n. 1359)
- 8 settembre - Francesco III Ordelaffi (n. 1349)
- 3 ottobre - Paolo Savelli, nobile e condottiero italiano (n. 1350)
- 11 novembre - Milica di Serbia, serba
- 28 novembre - Astorre I Manfredi, condottiero italiano
- 4 dicembre - Gilabert de Próixita, trovatore e poeta spagnolo (n. 1370)
- Francescuolo da Brossano, italiano
- Évrart de Conty, medico e letterato francese
- Maria di Corico, regina (n. 1321)
- Bartolino da Padova, compositore italiano (n. 1365)
- Donato Acciaiuoli di Cassano, politico italiano
- Al-Damîrî, giurista e naturalista egiziano (n. 1344)
- Enrico Alfieri, religioso italiano (n. 1315)
- Gherardo Leonardo d'Appiano, sovrano e politico italiano
- Giorgio VII di Georgia
- Bartolomeo Gonzaga, condottiero italiano
- Alianore Holland, nobile britannica (n. 1370)
- Francesco Lante, vescovo cattolico italiano
- Kara Timurtaş, politico e militare turco
- Eleonora d'Aragona, nobile spagnola (n. 1346)
- Mostarda da Forlì, condottiero italiano
- Elisabetta da Varano, nobile italiana
- Ilaria del Carretto (n. 1379)
CalendarioModifica
NoteModifica
- ^ (IT) Federico Rampini, L'impero di Cindia, 2006, p. 358.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1405