Utente:Claudiadicesare/Sandbox
La "spettroscopia astronomica" è lo studio dell'astronomia usando le tecniche della spettroscopia per misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, inclusa la luce visibile e le onde radio, che irradia dalle stelle e da altri corpi celesti caldi. La spettroscopia può essere utilizzata per derivare varie proprietà delle stelle distanti e delle galassie, come ad esempio la loro composizione chimica, la temperatura, la densità, la massa, la distanza, la luminosità e il loro moto relativo usando le misure dell'effetto Doppler.
La spettroscopia astronomica è utilizzata per misurare principalmente tre bande di radiazione: lo spettro visibile che comprende l'infrarosso, le onde radio e i raggi X che comprendono ultravioletto. La spettroscopia si occupa di aree specifiche dello spettro a seconda del problema astrofico, ma ovviamente vengono utilizzati metodi molti diversi per rivelare il segnale. Ad esempio l'Ozono (O3) e l'ossigeno molecolare (O2) assorbono la luce con una lunghezza d'onda inferiore a 300 nm, questo significa che per studiare tali molecole in sorgenti extraterrestri non è possibile fare spettroscopia dalla terra in quanto il segnale dovuto all'atmosfera maschererebbe qualsiasi segnale extraterrestre, da qui nasce la necessità di telescopi satellitare o di un rivelatore montato su un razzo. La rivelazione di segnali radio avviene invece con antenne. La radiazione infrarossa, specialmente il cosiddetto lontano infrarosso, viene assorbita dall'acqua atmosferica e dall'anidride carbonica: quindi questa branca della spettroscopia che ha dato importanti informazioni in astrofisica, ha bisogno o di palloni sonda ad alta quota (stratosfera) o satelliti per potere ottenere informazioni utili. Gli strumenti sono simili a quelli usati per la spettroscopia ottica, ma comportano tutte le problematiche connesse con l'uso di palloni sonda o satelliti[1].
Spettroscopia ottica
modificaI fisici si interessano dello spettro solare da quando, per primo, Isaac Newton usò un semplice prisma per osservare le proprietà rifrattive della luce.[2] All'inizio del 1800, Joseph von Fraunhofer usò la sua abilità di vetraio per creare un prisma molto puro; questo gli permetteva di osservare 574 linee nere in uno spettro in apparenza continuo.[3]
Subito dopo unì insieme il telescopio e il prisma per osservare lo spettro di Venere, della Luna, di Marte e di varie stelle come Betelgeuse. La sua società, prima della chiusura nel 1884, continuò a costruire e a vendere telescopi rifrattivi di alta qualità basati sul suo disegno originale.[4]
La risoluzione di un prisma è correlata alla sua dimensione, un prisma più grande fornirà uno spettro più dettagliato, ma un incremento della sua massa lo rende inadatto per un lavoro di alta precisione. Questo problema fu risolto all'inizio del 1900 con lo sviluppo di un reticolo di riflessione di alta qualità da parte di J.S.Plaskett all'Osservatorio Dominion ad Ottawa in Canada. La luce che colpisce uno specchio verrà riflessa con lo stesso angolo, ma una piccola porzione di luce sarà rifratta con un angolo differente; questo dipende dall'indice di rifrazione del materiale e dalla lunghezza d'onda della luce.[5]. Creando un reticolo di diffrazione particolare che utilizzava un gran numero di specchi inclinati, la luce poteva essere focalizzata in un punto ed osservata. Questi nuovi spettroscopi erano molto più complessi di un prisma, ma richiedevano meno luce e potevano essere focalizzati su una specifica regione dello spettro inclinando il reticolo.
Attualmente i reticoli di diffrazione vengono fabbricati con le tecnologie della microelettronica. La distanza tra le linee parallele,detta passo del reticolo, dipende dalla lunghezza d'onda da studiare: la distanza tra le linee è circa eguale alla lunghezza d'onda della banda di interesse. Il passo del reticolo viene misurato solitamente con il numero di linee per mm. La dimensione totale di un reticolo assieme al passo del reticolo determina la risoluzione cioè la minima variazione di frequenza che si riesce ad apprezzare. Con le tecniche litografiche attuali non è un problema fare reticoli di un centinaio di con anche 1000 linee/mm. Un metodo diffuso per la produzione di reticoli di diffrazione utilizza un gel fotosensibile inserito tra due substrati di supporto. Il gel viene sottoposto ad uno stampo olografico e poi viene sviluppato. Questi reticoli detti reticoli di diffrazione olografici a volume di fase (o reticoli VHP - Volume Phase Holography diffraction gratings) non hanno delle fenditure fisiche, ma una modulazione periodica dell'indice di rifrazione del gel. Questo permette di eliminare la maggior parte della rifrazione superficiale che è invece presente negli altri tipi di reticoli. Inoltre questi reticoli solitamente hanno un'efficienza più alta e permettono di ottenere fenditure dalla forme complicate. Le versioni meno recenti di questi reticoli presentavano delle difficoltà di conservazione ed utilizzo legate al fatto che il gel doveva essere mantenuto ad una bassa temperatura e ad un'umidità controllata. Ora le sostanze fotosensibili sono protette da substrati che le rendono resistenti all'umidità, al calore e alle sollecitazioni meccaniche. I reticoli VHP non vengono danneggiati dal contatto accidentale con le mani dello sperimentatore e presentano una resistenza alle abrasioni maggiore rispetto ai reticoli in rilievo[6].
La luce diffratta da un reticolo o dispersa da un prisma in uno spettrografo, viene misurata da un rilevatore. Storicamente, inizialmente le lastre fotografiche venivano utilizzate per registrare lo spettro, fino a quando non sono stati sviluppati i rilevatori elettronici. Dagli anni '70 gli spettrografi ottici utilizzano matrici di CCD. La calibrazione delle lunghezze d'onda può essere effettuata misurando le linee di emissione di una lunghezza d'onda nota come quelle emesse da una lampada a scarica di gas. La intensità di uno spettro può essere calibrata come una funzione della lunghezza d'onda dal confronto con un'osservazione di una stella standard tenendo conto delle correzioni per l'assorbimento atmosferico della luce, se l'osservazione viene fatta a terra. Tale calibrazione viene chiamata spettrofotometria astronomica[7] da non confondersi con la spettrofotometria usata sulla terra.
Radio spettroscopia
modificaLa radio astronomia è stata fondata con il lavoro di Karl Jansky all'inizio del 1930 mentre stava lavorando per i laboratori Bell. Egli costruì un'antenna radio per cercare potenziali sorgenti di interferenza nelle trasmissioni radio transatlantiche. Uno delle sorgenti di rumore scoperte non proveniva dalla Terra, ma dal centro della Via Lattea nella costellazione del Sagittario. Nel 1942, James Stanley Hey misurò onde radio provenienti dal sole usando ricevitori radar militari. La spettroscopia delle onde radio è iniziata con la scoperta, nel 1951, della riga a 21 centimetri dell'idrogeno neutro (circa 1.42 GHz).
L'interferometria radio fu iniziata nel 1946, quando J. L. Pawsey, R. Payne-Scott e L. McCready usarono una singola antenna sulla cime di una scogliera per osservare la frequenza di 200 MHz della radiazione solare. Due raggi incidenti, uno proveniente direttamente dal sole e l'altro riflesso dalla superficie del mare, generarono l'interferenza necessaria. Il primo interferometro multi-ricevitore fu costruito nello stessa anno da M. Ryle e Vonberg. Nel 1960; Ryle e Antony Hewish pubblicarono la tecnica della sintesi d'apertura per analizzare i dati dell'interferometro.[8] Con il processo della sintesi d'apertura, che coinvolge l'autocorrelazione e la trasformata discreta di Fourier del segnale in entrata, si ottiene la variazione del flusso sia spaziale che di frequenza.[9] Il risultato è un'immagine 3D il cui terzo asse è occupato dalla frequenza. Per questo lavoro, Ryle e Hewish congiuntamente premiati nel 1974 con il premio Nobel per la Fisica.[10].
Anche la radiazione cosmica di fondo, che ha la massima intensità a 160 GHz, fa parte delle radio spettroscopia. Tale radiazione elettromagnetica permea l'universo in maniera isotropa e viene interpretata come il residuo del Big Bang. Questa radiazione, che non è associata ad alcuna stella o galassia, può essere rilevata solo tramite l'utilizzo di un radiotelescopio; venne scoperta nel 1964 da Arno Penzias e Robert Woodrow Wilson successivamente premiati nel 1978 con il Premio Nobel per la Fisica.
L'astronomia dei raggi-X è una branca dell'astronomia che si occupa dell'osservazione e della rilevazione di raggi-X prodotti da oggetti astronomici. Poiché i raggi-X vengono assorbiti dall'atmosfera terrestre, gli strumenti utilizzati per rilevarli devono essere portati ad altitudini elevate per questo solitamente vengono utilizzati palloni, razzi-sonda e satelliti. L'emissione dei raggi-X è causata da oggetti astronomici che contengono gas caldi a temperature che vanno da milioni di kelvin (K) a centinaia di milioni di kelvin (MK). Sebbene l'emissione dei raggi-X da parte del Sole veniva osservata fin dal 1940s, la scoperta nel 1962 della prima sorgente di raggi-X cosmici fu sorprendente. Questa sorgente, trovata nella costellazione del Sagittario, è chiamata Scorpius X-1. Basandosi sulle scoperte fatte riguardo l'astronomia dei raggi-X, a partire da Scorpius X-1, nel 2002 Riccardo Giacconi vinse il Premio Nobel per Fisica. Come ormai noto le sorgenti di raggi-X sono le stelle degeneri, come ad esempio le stelle di neutroni ed i buchi neri. Sebbene gli oggetti che cadono nei buchi neri potrebbero emettere raggi-X, i buchi neri sessi non sono in grado di tali emissioni. La sorgente di energia per l'emissione di raggi-X è la gravità, infatti nel caso di forti campi gravitazionali i gas e le polveri vengono scaldati e sono portati ad emettere raggi-X.
Le stelle e le loro proprietà
modificaLe proprietà chimiche
modificaNewton usò un prisma per dividere la luce bianca in uno spettro di colori e i prismi di alta qualità di Fraunhofer, permisero agli scienziati di vedere le linee nere di origine sconosciuta. Soltanto dopo il 1850, Gustav Kirchhoff e Robert Bunsen avrebbero descritto il fenomeno alla base di queste linee nere: oggetti caldi solidi producono luce con uno spettro continuo, gas caldi emettono luce ad una specifica lunghezza d'onda e oggetti solidi caldi circondati da gas più freddi, mostreranno uno spettro quasi continuo con linee nere che corrispondono alle linee di emissione dei gas. Confrontando le linee di assorbimento del sole con lo spettro di emissione di un gas noto può essere determinata la composizione chimica delle stelle.
La maggior parte delle linee di Fraunhofer e gli elementi con cui sono associate, sono mostrati nella seguente tabella. I nomi delle Serie di Balmer sono tra parentesi.
|
|
Non tutti gli elementi del sole sono stati immediatamente indentificati. Due sono gli esempi significativi:
- Nel 1868 Norman Lockyer e Pierre Janssen indipendentemente osservarono una linea vicino il doppietto del sodio (D1 e D2) che Lockyer determinò essere un nuovo elemento. Lo chiamò Elio, ma questo elemento non fu trovato sulla Terra fino al 1895.
- Nel 1869 gli astronomi C. A. Young e W. Harkness indipendentemente osservarono, durante un'eclissi, un'insolita linea di emissione verde intorno alla corona del Sole. Questo "nuovo" elemento fu erroneamente chiamato coronio, poiché fu trovato solo nella corona. Fu solo dopo il 1930 che W. Grotrian e B. Edlèn scoprirono che la linea spettrale a 530.3 nm era causata da ferro altamente ionizzato (Fe13).[11] Altre linee inusuali nello spettro della corona sono anche causate da ioni altamente carichi, come ad esempio il nickel e il calcio. L'alta ionizzazione viene causata dalle alte temperature della corona solare.
Tra le 20000 linee di assorbimento, che sono state elencate per il Sole tra i 293.5 nm e gli 877.0 nm, solo approssimativamente il 75% di queste linee è stato collegato con l'assorbimento degli elementi.
Dall'analisi della larghezza di ogni linea spettrale in uno spettro di emissione, possono essere determinati sia gli elementi presenti in una stella sia la loro abbondanza. Usando queste informazioni, le stelle possono essere categorizzate in popolazioni stellari; Popolazione I: sono le stelle più giovani e che hanno il più alto contenuto di metallo (il nostro Sole è una stella Pop I), mentre le stelle appartenenti alla Popolazione III, sono le più vecchie con un contenuto di metallo molto basso.[12]
Temperatura e dimensione
modificaNel 1860 Gustav Kirchhoff propose il concetto di corpo nero, un oggetto che emette ed assorbe radiazione elettromagnetica a tutte le lunghezze d'onda.[13][14]. Nel 1894 W. Wien derivò un'espressione che mette in relazione la temperatura (T) del corpo nero e la lunghezza d'onda del suo picco di emissione (λmax).[15]
"b" è una costante di proporzionalità chiamata "costante di spostamento di Wien", che vale 2.8977729x10-3 mK. Questa equazione è chiamata legge di Wien. Dalla misura del picco della lunghezza d'onda di una stella, può essere determinata la temperatura superficiale. Per esempio, se il picco della lunghezza d'onda di una stella è 502 nm la corrispondente temperatura sarà 5778 K (Kelvin).
La luminosità di una stella è una misura dell'energia elettromagnetica emessa in un dato intervallo di tempo.[16] La luminosità (L) può essere legata alla temperatura (T) di una stella da:
dove R è il raggio della stella e σ è la costante di Stefan-Boltzmann, il cui valore è 5.670367(13)x10-8 Wm-2K-4. Così quando sia la luminosità che la temperatura sono note (attraverso misure dirette e calcoli) si può determinare il raggio della stella.
Si vedano anche: Luminosità e Magnitudine(astronomia).
Galassie
modificaLo spettro delle galassie assomiglia allo spettro stellare, poiché queste sono composte dalla luce di un insieme di milioni di stelle.
Gli studi sullo spostamento Doppler di ammassi di galassie fatti da Fritz Zwicky nel 1937 evidenziarono che la maggior parte delle galassie si stava muovendo più velocemente rispetto a quello che sembrava possibile da ciò che si sapeva circa la massa degli ammassi. Zwicky ipotizzò che ci deve essere una grande quantità di materia non-luminosa negli ammassi di galassie, che diventò nota come materia oscura.[17] Da questa sua scoperta, gli astronomi hanno determinato che una grande parte delle galassie (e la maggior parte dell'universo) è costituita di materia oscura. Nel 2003, comunque, furono trovate quattro galassie (NGC 821, NGC 3379, NGC 4494 e NGC 4697) aventi una quantità di materia oscura molto piccola se non nulla, osservazione ricavata dal moto delle stelle contenute in esse; la ragione dietro questa mancanza di materia oscura è sconosciuta.
Nel 1950, furono trovate forti sorgenti radio da essere associate con oggetti molto deboli e con uno spettro tendente al rosso. Quando fu analizzato il primo spettro di uno di questi oggetti, furono trovate linee di assorbimento a lunghezze d'onda dove non ne era prevista nessuna. Fu subito realizzato che quello che veniva osservato era un normale spettro galattico, ma fortemente spostato verso il rosso.[18]. Queste sorgenti furono chiamate "sorgenti radio quasi-stellari" o quasar da Hong-Yee Chiu nel 1964.[19]. Attualmente si pensa che i quasar siano galassie formatesi nei primi anni del nostro universo, con il loro elevato output di energia alimentato da un buco nero super-massivo.
Le proprietà di una galassia possono essere anche determinate analizzando le stelle al suo interno. NGC 4550, una galassia nell'ammasso della Vergine, ha una grande quantità di stelle rotanti nella direzione opposta alle altre. Si crede che la galassia sia la combinazione di due galassie più piccole che stavano ruotando in direzioni opposte. La luminosità delle stelle nelle galassie può essere utile a determinare la distanza di una galassia, questo può essere un metodo più accurato rispetto alla parallasse o alle 'candele standard'.
Mezzo interstellare
modificaIl mezzo interstellare è la materia che occupa lo spazio tra i sistemi stellari nelle galassie. Il 99% di questa materia è gassosa, idrogeno, elio e piccole quantità di altri elementi ionizzati come l'ossigeno. Il restante 1% è polvere particellare, si pensa sia per la maggior parte grafite, silicati e ghiaccio.[20] Le nuvole di polvere e gas vengono chiamate nebulose.
Ci sono tre tipo di nebulose: nebulose di assorbimento, riflessione ed emissione. Le nebulose di assorbimento (o oscure) sono composte di polvere e gas in una quantità tale da oscurare la luce delle stelle dietro di loro. Queste rendono difficile la fotometria. Le nebulose di riflessione, come suggerisce il loro nome, riflettono la luce delle stelle vicine. I loro spettri sono gli stessi delle stelle che le circondano, sebbene la luce sia più blu; lunghezze d'onda più corte diffondono meglio di lunghezze d'onda maggiori. Le nebulose di emissione emettono luce a specifiche lunghezze d'onda in base alla loro composizione chimica.
Emissione gassosa delle nebulose
modificaNei primi anni della spettroscopia astronomica, gli scienziati erano disorientati dallo spettro delle nebulose gassose. Nel 1864 William Huggins notò che molte nebulose mostravano solo delle linee di emissione piuttosto che uno spettro completo come le stelle. Dal lavoro di Kirchhoff, egli concluse che le nebulose devono contenere "enormi masse di gas luminoso o vapore".[21] Comunque, c'erano diverse linee di emissione che non potevano essere collegate con alcun elemento terrestre, le più luminose tra queste linee a 495.9 nm e 500.7 nm. Queste linee furono attribuite ad un nuovo elemento, nebulio, fino a quando Ira Bowen determinò nel 1927 che le linee di emissione erano causate da ossigeno altamente ionizzato (O+2).[22]. Queste linee di emissione non possono essere riprodotte in laboratorio perché sono linee proibite; la bassa densità di una nebulosa (un atomo per centimetro cubo) permette agli ioni metastabili di decadere passando per linee di emissione piuttosto che attraverso collisioni con altri atomi.
Non tutte le emissioni delle nebulose si trovano intorno o vicino alla stella dove il riscaldamento solare ho causato la ionizzazione. La maggior parte delle emissioni gassose delle nebulose sono composte da idrogeno neutro. Nello stato fondamentale, l'idrogeno neutro ha due possibili stati di spin: l'elettrone o ha lo spin nella stessa direzione del protone o in quello opposta. Lo stato stabile è quello in cui gli spin sono di segno opposto. Quando l'atomo va dalla stato con maggiore energia (spin parallelo) a quello più stabile (spino opposto), rilascia una linea di emissione di 21 cm. Mentre quando passa dallo stato stabile a quello con maggiore energia genera una linea di assorbimento di 21 cm. Questa linea si trova all'interno dell'intervallo delle onde radio e permette misure molto precise:
- La velocità della nube può essere misurata dallo spostamento Doppler.
- L'intensità della linea di 21 cm fornisce la densità ed il numero di atomi nella nube.
- La larghezza in frequenza della linea da una informazione sulla temperatura della nube.
Usando queste informazioni la forma della Via Lattea è stata osservata essere una spirale, sebbene il numero esatto e la posizione delle braccia della spirale è oggetto di ricerche ancora in corso.[23].
Molecole complesse
modificaSi veda: Lista di molecole del mezzo interstellare
La polvere e le molecole nel mezzo interstellare, non solo oscurano la fotometria, ma causano anche le linee di assorbimento nella spettroscopia. Le loro caratteristiche spettrali sono generate dalla transizione degli elettroni che le compongono tra diversi livelli di energia o dallo spettro rotazionale o vibrazionale. La rilevazione solitamente avviene nella parte dello spettro delle onde radio, microonde e dell'infrarosso.[24] Le reazioni chimiche che formano queste molecole possono accadere in nubi fredde e diffuse[25] o nella emissione calda intorno ad una nana bianca da una nova o supernova. Gli idrocarburi policiclici aromatici, come ad esempio l'acetilene (C2H2) generalmente si uniscono per formare grafiti o altri materiali fuligginosi, ma esistono anche altre molecole organiche come ad esempio l'acetone ((CH3)2CO) e il buckminsterfullerene (C60 e C70).
Moto nell'universo
modificaLe stelle e i gas interstellari sono destinati dalla gravità a formare galassie, gruppi di galassie possono essere destinati a formare ammassi di galassie. Con eccezione delle stelle nella Via Lattea e delle galassie nel Gruppo Locale, quasi tutte le galassie si stanno allontanando da noi a causa dell'espansione dell'universo.
Il moto di oggetti stellari può essere determinato guardando il loro spettro. A causa dell'effetto Doppler, gli oggetti che si muovono verso di noi sono spostati verso il blu, mentre quelli che si allontanano da noi sono spostati verso il rosso. La lunghezza d'onda della luce spostata verso il rosso è maggiore, apparendo più rossa rispetto a quella della sorgente. Al contrario, la lunghezza d'onda della luce spostata verso il blu è più corta, apparendo più blu della sorgente di luce:
dove λ0 è la lunghezza d'onda emessa, v0 è la velocità dell'oggetto e λ è la lunghezza d'onda osservata. Si noti che v<0 corrisponde a λ<λ0, un lunghezza d'onda spostata verso il blu. Un assorbimento spostato verso il rosso o una linea di emissione appariranno più spostate verso la parte rossa finale dello spettro rispetto ad una linea ferma. Nel 1913 Vesto Slipher determinò che la galassia Andromeda era spostata verso il blu, questo significava che si stava spostando verso la Via Lattea. Egli registrò lo spettro di altre venti galassie — quattro di queste erano spostate verso il rosso — e fu in grado di calcolare la loro velocità rispetto alla Terra. Edwin Hubble userà dopo quest'informazione, così come le sue osservazioni, per definire la legge di Hubble: più un galassia è lontana dalla Terra e più velocemente si allontana da noi.[26] La legge di Hubble può essere generalizzata così:
dove è la velocità (o flusso di Hubble), è la costante di Hubble e è la distanza dalla Terra.
Lo spostamento verso il rosso (z) può essere espresso dalle seguenti equazioni:
Based on wavelength | Based on frequency |
---|---|
In queste equazioni, la frequenza è denotata da e la lunghezza d'onda da . Maggiore è il valore di z , più la luce è spostata verso il rosso e l'oggetto è più lontano dalla Terra. A partire dal Gennaio 2013, la più grande galassia spostata verso il rosso di z~12 fu trovata usando il Campo ultra profondo di Hubble, corrisponde ad un'età di oltre 13 miliardi di anni (l'universo ha approssimativamente 13.82 miliardi di anni).[27][28]
L'effetto Doppler e la legge di Hubble possono essere uniti e formare l'equazione
dove c è la velocità della luce.
Moto caratteristico
modificaGli oggetti che sono legati dalla gravità ruoteranno intorno ad un comune centro di massa. Per i corpi stellari, questo moto è noto come velocità peculiare e può complicare l'interpretazione della legge di Hubble. Quindi per tenere conto di tale effetto occorre modificare la Legge di Hubble:[29]:
Questo moto, può causare confusione quando si osserva uno spettro solare o galattico poiché il redshift aspettato, che è basato sulla legge di Hubble, sarà oscurato dal moto peculiare. Per esempio, la forma e la dimensione dell'ammasso della Vergine sono stati materia di un dettagliato esame scientifico a causa dell'ampia gamma di velocità caratteristiche delle galassie nell'ammasso.
Stelle binarie
modificaCosì come i pianeti posso essere legati alle stelle dalla forza di gravità, coppie di stelle possono orbitare l'una intorno all'altra. Alcune stelle binarie, sono binarie visibili. Significa che possono essere viste orbitare l'una intorno all'altra tramite un telescopio. Alcune stelle binarie, invece, sono troppo vicine tra loro per essere distinte.[30]. In questo caso quando vengono osservate attraverso uno spettrometro, mostreranno uno spettro composito: lo spettro di ogni stella sarà sovrapposto a quello dell'altra. Questo spettro composito diventa più facile da rilevare quando le stelle hanno una luminosità simile tra loro e appartengono ad una diversa classificazione stellare[31].
La spettroscopia delle stelle binarie può dare informazioni utili grazie alla loro velocità radiale. Mentre le stelle ruotano l'una intorno all'altra, una stella può muoversi verso la Terra, mentre l'altra si allontana causando uno spostamento Doppler nello spettro composito. Il piano orbitale del sistema determina la rilevanza dello spostamento osservato: se l'osservatore si trova in posizione perpendicolare al piano orbitale, non verrà vista alcuna velocità radiale. Un esempio sulla terra chiarisce l'effetto: se si guarda una giostra posizionandosi su un lato di questa, si vedranno gli oggetti sulla giostra avvicinarsi ed allontanarsi, mentre se si guarda la giostra dall'alto, gli oggetti appariranno muoversi solo sul piano orizzontale.
Pianeti, asteroidi e comete
modificaI pianeti e gli asteroidi, brillano solo di luce riflessa della loro stella madre, mentre le comete sia assorbono sia emettono luce a diverse lunghezze d'onda.
Pianeti
modificaLa luce riflessa di un pianeta contiene bande di assorbimento a causa dei minerali nelle rocce presenti nei corpi rocciosi o a causa degli elementi e delle molecole presenti nell'atmosfera dei giganti gassosi. A oggi sono stati scoperti all'incirca 1000 esopianeti. Questi includono il così detto Giove Caldo e anche pianeti simili alla Terra. Usando la spettroscopia sono stati scoperti composti come: i metalli alcalini, il vapor d'acqua, il monossido di carbonio, il diossido di carbonio ed il metano.
Asteroidi
modificaGli asteroidi possono essere classificati, secondo i loro spettri, in tre grandi gruppi. Le categorie originarie furono create da Clark R. Chapman, David Morrison e Ben Zellner nel 1975 e più tardi ampliate da David J. Tholen nel 1984. In quella che oggi è conosciuta come la classificazione di Tholen, gli asteroidi di tipo C sono composti di materiali carboniosi, quello di tipo S sono costituiti principalmente di silicati e mentre quello di tipo X sono 'metallici'. Ci sono altre classificazioni per asteroidi non comuni. Gli asteroidi tipo C e S sono i più comuni. Nel 2002 la classificazione di Tholen fu ulteriormente "trasformata" nella classificazione SMASS, espandendo il numero delle categorie da 14 a 26 per avere un'analisi spettroscopica degli asteroidi[32].
Comete
modificaLo spettro delle comete è composto dal riflesso dello spettro solare e provenie dalle nubi di polvere che circondano la cometa, e anche da linee di emissione provenienti da atomi e molecole gassose eccitate alla fluorescenza dalla luce solare e/o da reazioni chimiche. Per esempio, la composizione chimica della Cometa ISON fu determinata dalla spettroscopia a causa dell'evidente linea di emissione del cianuro (CN) e anche di due e tre atomi di carbonio (C2 e C3)[33]. Nelle vicinanze delle comete, si osservano anche emissioni nei raggi-X, come quelli causati dagli ioni del vento solare che si dirigono verso la cometa e da essa vengono neutralizzati. Lo spettro dei raggi-X di una cometa quindi, fornisce principalmente informazione sul vento solare.
Voci correlate
modificaReferenze
modifica- ^ Cool Cosmos - Infrared Astronomy, su coolcosmos.ipac.caltech.edu, California Institute of Technology. URL consultato il 23 October 2013.
- ^ Isaac Newton, Oticks: Or, A Treatise of the Reflections, Refractions, Inflections and Colours of Light, London, Royal Society, 1705, pp. 13–19.
- ^ Joseph Fraunhofer, Bestimmung des Brechungs- und des Farben-Zerstreuungs - Vermögens verschiedener Glasarten, in Bezug auf die Vervollkommnung achromatischer Fernröhre, in Annalen der Physik, vol. 56, n. 7, 1817, pp. 282–287, DOI:10.1002/andp.18170560706.
- ^ J.B. Hearnshaw, The analysis of starlight, Cambridge, Cambridge University Press, 1986, ISBN 0-521-39916-5.
- ^ David W. Ball, Basics of Spectroscopy, Bellingham, Washington, Society of Photo-Optical Instrumentation Engineers, 2001, pp. 24, 28, ISBN 0-8194-4104-X.
- ^ S.C. Barden, Volume-phase holographic gratings and their potential for astronomical applications, in Proc. SPIE, vol. 3355, July 1998, pp. 866–876, DOI:10.1117/12.316806.
- ^ Secondary standard stars for absolute spectrophotometry, in The Astrophysical Journal, vol. 266, 1983, DOI:10.1086/160817. URL consultato il 18 March 2017.
- ^ W. E. Howard, A Chronological History of Radio Astronomy (PDF), su nrao.edu. URL consultato il 2 December 2013.[collegamento interrotto]
- ^ How Radio Telescopes Work, su nrao.edu. URL consultato il 2 December 2013 (archiviato dall'url originale il 3 December 2013 ).
- ^ Press Release: The 1974 Nobel Prize in Physics, su nobelprize.org. URL consultato il 2 December 2013.
- ^ Ian Morison, Introduction to Astronomy and Cosmology (PDF), Wiley-Blackwell, 2008, p. 61, ISBN 0-470-03333-9.
- ^ Gregory, Stephen A., Introductory astronomy & astrophysics, 4.ª ed., Fort Worth [u.a.], Saunders College Publ., 1998, p. 322, ISBN 0-03-006228-4.
- ^ G. Kirchhoff, On the relation between the radiating and absorbing powers of different bodies for light and heat, in The London, Edinburgh and Dublin philosophical magazine and journal of science, vol. 20, n. 130, Taylor & Francis, July 1860.
- ^ Anil K. Pradhan, Sultana N. Nahar, Atomic astrophysics and spectroscopy, Cambridge, Cambridge University Press, 2010, pp. 7,221, ISBN 978-0-521-82536-8.
- ^ C. Mencuccini, V. Silvestrini, "Fisica II Elettromagnetismo-ottica", Liguori Editore, 2006.
- ^ Luminosity of Stars, Australia Telescope National Facility url=http://outreach.atnf.csiro.au/education/senior/astrophysics/photometry_luminosity.html, 12 July 2004.
- ^ F. Zwicky, On the Masses of Nebulae and of Clusters of Nebulae, in The Astrophysical Journal, vol. 86, October 1937, p. 217, DOI:10.1086/143864.
- ^ P.R. Wallace, Physics : imagination and reality, Singapore, World Scientific, 1991, pp. 235–246, ISBN 997150930X.
- ^ Hong-Yee Chiu, GRAVITATIONAL COLLAPSE, in Physics Today, vol. 17, n. 5, 1964, p. 21, DOI:10.1063/1.3051610.
- ^ C.R. Kitchin, Stars, nebulae, and the interstellar medium : observational physics and astrophysics, Bristol, A. Hilger, 1987, pp. 265–277, ISBN 0-85274-580-X.
- ^ Sir William Huggins, The Scientific Papers of Sir William Huggins, London, William Wesley and Son, 1899, pp. 114–115.
- ^ I. S. Bowen, The Origin of the Nebulium Spectrum, in Nature, vol. 120, n. 3022, 1º October 1927, pp. 473–473, DOI:10.1038/120473a0.
- ^ Yu. N. Efremov, On the spiral structure of the Milky Way Galaxy, in Astronomy Reports, vol. 55, n. 2, 22 February 2011, pp. 108–122, DOI:10.1134/S1063772911020016.
- ^ Frank H. Shu, The physical universe : an introduction to astronomy, 12. [Dr.]., Sausalito, Calif., Univ. Science Books, 1982, pp. 232–234, ISBN 0-935702-05-9.
- ^ Reggie L. Hudson, The Interstellar Medium, su wind.gsfc.nasa.gov, Goddard Space Flight Center Astrochemistry Laboratory. URL consultato il 19 November 2013 (archiviato dall'url originale il 13 July 2013 ).
- ^ Martha Haynes, Hubble's Law, su astro.cornell.edu, Cornell University. URL consultato il 26 November 2013.
- ^ Hubble census finds galaxies at redshifts 9 to 12, su spacetelescope.org, NASA/ESA. URL consultato il 26 November 2013.
- ^ Planck reveals an almost perfect universe, su esa.int, ESA, 21 March 2013. URL consultato il 26 November 2013.
- ^ Peculiar Velocity, su astronomy.swin.edu.au, Swinburne University of Technology. URL consultato il 26 November 2013.
- ^ Types of Binary Stars, in Australia Telescope Outreach and Education, Australia Telescope National Facility. URL consultato il 26 November 2013.
- ^ Richard O. Gray, Stellar spectral classification, Princeton, N.J., Princeton University Press, 2009, pp. 507–513, ISBN 978-0-691-12510-7.
- ^ Clark R. Chapman, Surface properties of asteroids: A synthesis of polarimetry, radiometry, and spectrophotometry, in Icarus, vol. 25, n. 1, May 1975, pp. 104–130, DOI:10.1016/0019-1035(75)90191-8.
- ^ Matthew Knight, Why does ISON look green?, su isoncampaign.org, Comet ISON Observing Campaign. URL consultato il 26 November 2013.
- ^ Peter V. Foukal, Solar Astrophysics, Weinheim, Wiley VCH, 2004, p. 69, ISBN 3-527-40374-4.