Nei template incontro di club

modifica
Torino
21 settembre 2002
1ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  InterStadio Delle Alpi

Pescara
28 settembre 1958
2ª giornata
Pescara  0 – 0
referto
  AlessandriaStadio Adriatico

Bari
5 ottobre 2010
3ª giornata
Bari  2 – 2
referto
  SalernitanaStadio San Nicola

Vicenza
12 ottobre 1958
4ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  MilanStadio Romeo Menti
Arbitro:  Stefano Farina (Novi Ligure)

Roma
19 ottobre 2000
5ª giornata
Roma  5 – 0
referto
  PalermoStadio Olimpico

Nelle tabelle dei campionati

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   Juventus 87 38 27 6 5 71 24 +47
  2.   Napoli 78 38 23 9 6 73 36 +37
  3.   Milan 72 38 21 9 8 67 39 +28
4.   Fiorentina 70 38 21 7 10 72 44 +28
5.   Udinese 66 38 18 12 8 59 45 +14
6.   Roma 62 38 18 8 12 71 56 +15
    7.   Lazio 61 38 18 7 13 51 42 +9
8.   Catania 56 38 15 11 12 50 46 +4
9.   Inter 54 38 16 6 16 55 57 −2
10.   Parma 49 38 13 10 15 45 46 −1
11.   Cagliari 47 38 12 11 15 43 55 −12
12.   Chievo 45 38 12 9 17 37 52 −15
13.   Bologna 44 38 11 11 16 46 52 −6
14.   Sampdoria[1] 42 38 11 10 17 43 51 −8
15.   Atalanta[2] 40 38 11 9 18 39 56 −17
16.   Torino[3] 39 38 8 16 14 46 55 −9
17.   Genoa 38 38 8 14 16 38 52 −14
  18.   Palermo 32 38 6 14 18 34 54 −20
  19.   Siena[4] 30 38 9 9 20 36 57 −21
  20.   Pescara 22 38 6 4 28 27 84 −57

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014
      Ammesse alla UEFA Champions League 2013-2014
      Ammesse alla UEFA Europa League 2013-2014
      Ammesse alla Coppa Intertoto XXXX
      Ammesse alla Coppa delle Coppe XXXX
      Retrocesse in Serie B 2013-2014

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri[5]:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
Sampdoria e Torino partono da −1 punti.
Atalanta parte da −2 punti.
Siena parte da −6 punti.
  1. ^ 1 punto di penalizzazione. Scommesse:patteggiano 2 club,7 tesserati, su corrieredellosport.it. URL consultato il 1º agosto 2012.
  2. ^ 2 punti di penalizzazione. Masiello, stop di 26 mesi. Samp parte da -1, Bari -5, su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 agosto 2012.; Atalanta, 2 punti di penalità, su gazzetta.it. URL consultato il 31 maggio 2012.
  3. ^ 1 punto di penalizzazione.
  4. ^ 6 punti di penalizzazione. Calcioscommesse: Siena patteggia 6 punti di penalizzazione, su agi.it. URL consultato il 1º agosto 2012.
  5. ^ Comunicato ufficiale n. 52/A (PDF), su figc.it, figc.it, 4 agosto 2011. URL consultato il 14 settembre 2011.

Nelle biografie calcistiche

modifica
Domenico Berardi
Nazionalità  Italia
Altezza183 cm
Peso72 kg
Calcio  
RuoloAttaccante
Squadra  Sassuolo
Carriera
Squadre di club1
2012-  Sassuolo98 (42)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2015

Domenico Berardi (Cariati, 1º agosto 1994) è un calciatore italiano, attaccante del Sassuolo e della Nazionale Under-21 italiana.