Utente:Madip86/Milanello

Milanello
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneVia Milanello, 25
21040 Carnago (VA)
Tel. +39 0331 991174
Inizio lavorin.d.
Inaugurazione1963
ProprietarioMilan
Informazioni tecniche
Posti a sederen.d.
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno160 000
Uso e beneficiari
AllenamentoMilan (1963-oggi)

«Il Milan, come grande squadra-spettacolo, come uno dei complessi più importanti d'Europa, aveva bisogno di una sede decorosa e invitante. Da tempo i suoi dirigenti pensavano di creare un «club»: ora l'hanno finalmente, e sperano che la consacrazione definitiva di Milanello possa avvenire nel migliore dei modi.[1]»

Milanello è il centro sportivo di allenamento dell'Associazione Calcio Milan.

La struttura fu inaugurata nel 1963 per volere del presidente Andrea Rizzoli. Si tratta di un centro di allenamento moderno e funzionale, che il Milan utilizza per preparare al meglio le proprie partite, ed in cui la prima squadra trascorre tutto il periodo di preparazione estiva, allo scopo di affrontare la stagione nel migliore dei modi.[2]

Negli anni ha anche ospitato la Nazionale italiana di calcio in diverse occasioni, come sede di ritiro in vista di occasioni importanti quali mondiali o campionati europei.[2]

L'odierna mascotte ufficiale del Milan, Milanello, trae il suo nome proprio dal centro sportivo del club meneghino.

Caratteristiche modifica

Ad oggi il centro sportivo di Milanello, situato a Carnago in provincia di Varese e distante 45 Km da Milano,[2] ossia la città rappresentata dalla società rossonera, si estende su di una superficie di 160.000 m².[3]

La scelta della location in cui è situata la struttura non è casuale: infatti l'area di Milanello è immersa nel verde e nella tranquillità tipica dei luoghi distanti dai centri abitati.[3]

Milanello dispone di 6 campi da gioco, 1 campo coperto ed una "gabbia" dentro la quale ci si può allenare a migliorare velocità di esecuzione e reattività.[3] La gabbia è ovvero un campo di gioco dalle dimensioni ridotte con fondo in erba in cui si gioca senza sosta, con il pallone sempre in movimento per favorire appunto la velocità di esecuzione. La gabbia è delimitata da un muro alto 2,30 metri sormontato da una recinzione alta 2,50 metri.[4]

Nel bosco del centro sportivo è stato ricavato un sentiero, il quale si sviluppa per circa 1200 metri utilizzato durante la stagione sia per la preparazione fisica (attraverso corsa e bicicletta), sia per il recupero di calciatori infortunati.[4]

Nel centro sportivo è presente una palazzina (il corpo principale del centro[4]) a due piani[3] ed un seminterrato[4] in cui grazie alle 45 camere[2] riposano i giocatori nei giorni di ritiro prima delle partite[3] ed in cui vi si può trovare un ristorante,[3] un bar, una sala tv, una sala biliardo, e la sala del camino per accogliere i giornalisti per le interviste[2] (oltre ad una lavanderia, una stireria e un centro medico[4]). Nella palazzina, al piano superiore vi sono uffici e alloggi per tecnici e giocatori, in quella inferiore gli studi medici e la sala riunioni (con 56 posti a sedere), nella quale si svolgono le riunioni pre-partita e le conferenze stampa.[2]

Inoltre, grazie alla successiva ristrutturazione voluta dal presidente Silvio Berlusconi, il centro sportivo conta anche palestre, stanze mediche ed una dependance allo scopo di ospitare anche le squadre giovanili del Milan.[3] Accanto alla palestra, di recente costruzione è anche una piscina per il nuoto, la quale si rivela molto utile per il recupero di giocatori infortunati. Accanto alla piscina, vi è una palestra "pilates" utile al recupero degli infortunati mediante assistenza tramite un nuovo metodo americano.[2]

A partire dal 2002 a Milanello è presente anche il centro medico specializzato del MilanLab.[5]

Storia modifica

Per volere del presidente Andrea Rizzoli, nacque il centro sportivo Milanello: progettato dall'architetto Viani e dall'ingegner Crescentini, fu il primo centro interamente dedicato alla preparazione atletica della squadra. Fu inaugurato nel 1963.[6]

Il presidente Rizzoli, grazie al quale il Milan fu vincitore di diverse competizioni, quali diversi scudetti ed una Coppa dei Campioni, già sapeva di abbandonare la società, eppure volle comunque omaggiare la squadra con un centro sportivo giudicato all'avanguardia sin da quando fu costruito.[1]

In principio, il fatto che il centro si trovasse abbastanza distante dal centro di Milano fu una caratteristica poco apprezzata dai calciatori milanisti, soprattutto quelli che avevano famiglia.[1]

Nel primo periodo di presidenza Berlusconi fu soggetto ad una ristrutturazione che lo fornì di ulteriori servizi[3] quali ad esempio piscine, palestre,[3] e la già citata gabbia voluta dall'allora allenatore Arrigo Sacchi.[7]

Il centro di Milanello, per le sue caratteristiche all'avanguardia, ha ospitato diverse volte la preparazione della prima squadra della Nazionale italiana di calcio anche in manifestazioni importanti, quali ad esempio i campionati europei del 1988, del 1996 e del 2000.[4]

A partire dagli anni duemila Milanello ospita MilanLab. Fortemente voluto dall'a.d. Adriano Galliani, e diventato operativo da marzo 2002 si tratta di un centro medico specializzato con il compito di migliorare le prestazioni dei calciatori mediante terapie personalizzate.[5]

Note modifica

  1. ^ a b c I segreti di Milanello (JPG), su magliarossonera.it, dicembre 1963. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  2. ^ a b c d e f g Il Centro Sportivo di Milanello oggi (JPG), su magliarossonera.it. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  3. ^ a b c d e f g h i La fabbrica dei trionfi: Milanello fa 50 anni (JPG), La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2013, p. 12. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  4. ^ a b c d e f Centro sportivo: Milanello, su acmilan.com. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  5. ^ a b MilanLab, su acmilan.com. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  6. ^ Il Centro Sportivo Milanello, su magliarossonera.it. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  7. ^ Milan 1988-1991 : Il Milan degli Immortali, su talesoffootball.blogspot.it, Tales of Football.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

[[Categoria:A.C. Milan]] [[Categoria:Campi di allenamento di società calcistiche]] [[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Varese]] [[Categoria:Architetture di Carnago]] [[Categoria:Sport a Carnago]]