Utente:Scalvo98/Sandbox 5º Reggimento artiglieria da montagna

5º Reggimento artiglieria da montagna
Stemma araldico del 5º Reggimento artiglieria da montagna
Descrizione generale
Attivo1° luglio 1953 - 1975
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ServizioEsercito Italiano
TipoArtiglieria
RuoloTruppe da montagna
DimensioneReggimento
MottoSopra gli altri come aquila vola
Parte di
Brigata alpina "Orobica" (1953-1975)

Brigata alpina "Tridentina" (1992-2001)

Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il 5º Reggimento artiglieria da montagna è stata un'unità di artiglieria da montagna dell'Esercito Italiano, attiva dal 1953 al 1975 e dal 1992 al 2001.

Il 5º Reggimento artiglieria da montagna venne costituito il 1° gennaio 1953[1] nell'ambito del potenziamento delle truppe alpine del secondo dopoguerra ed inquadrato nella Brigata alpina "Orobica"[2].

Con la riforma dell'Esercito avvenuta nel 1975, il Reggimento venne sciolto: il gruppo "Bergamo" ne ereditò la bandiera di guerra mentre il "Sondrio" ottenne la concessione di una nuova bandiera[3]. Entrambi i gruppi, divenuti autonomi, vennero posti alle dirette dipendenze della Brigata alpina "Orobica"[4][5]. Il gruppo "Vestone" venne invece sciolto.

Il gruppo "Bergamo", unico superstite della composizione originaria, dal 1991 dipendente dalla Brigata alpina "Tridentina" a seguito dello scioglimento della Brigata Orobica, nel 1992, con il ripristino del livello reggimentale, venne nuovamente inquadrato nel ricostituito 5º Reggimento artiglieria da montagna[6].

Nel maggio 2001, un ulteriore riordinamento riduttivo delle unità portò alla soppressione definitiva del Reggimento.

Composizione

modifica

La composizione iniziale del 5º Reggimento artiglieria da montagna comprendeva le seguenti unità[7]:

Comandanti

modifica
  1. ^ Ales, p. 54
  2. ^ Ales, pp. 47-48
  3. ^ Decreto del presidente della Repubblica 12 novembre 1976, n. 846, in materia di "Assegnazione e concessione di bandiere di guerra a reparti di nuova costituzione dell'Esercito"
  4. ^ Ales, pp. 48-49
  5. ^ Maurizio Ruffo, C'erano una volta… cinque brigate alpine, su ana.it, Associazione Nazionale Alpini, 23 dicembre 2011. URL consultato l'8 gennaio 2022.
    «Per effetto della ristrutturazione dell’Esercito il 1° ottobre 1975 la brigata risulta costituita da: [...] gruppi artiglieria da montagna “Bergamo” e “Sondrio” [...]»
  6. ^ Ales, p. 56
  7. ^ Ales, p. 48

Bibliografia

modifica