Utente:Scipione3/riapertura del Marzenego - Ramo delle Muneghe, Via Poerio

Mestre, antichissima città (3000 e forse più anni) che fu addirittura nominata "una piccola Versailles" (Francesco Zorzi Muazzo [1] e Carlo Goldoni [2] ),

Mestre via Poerio. Sulla cartolina è indicata ancora "via Monache" per il convento che si affaccia sulla via. Il fiume è appunto il Marzenego, "Ramo delle Muneghe" (in piena). La via è stata poi ribattezzata "Alessandro Poerio" in onore allo stoico combattente ivi ferito nella famosa Sortita di Mestre del 27 ottobre 1948 (e deceduto il 03 novembre), "Sortita di Mestre" dalla quale (assieme alla "presa del Forte Marghera") la città di Mestre ricevette nel 1898 la "XI^ medaglia d'oro al Valor Risorgimentale".

Mestre città di piazze di terra e d'acqua, città di Ville, di fiumi, di rii e riviere, città di grandi viali, villette, giardini e corti,

Mestre "piccola Versailles" rimasta tale fino al primo dopoguerra quando, amministrata (malamente ed in modo indegno) dal vicino predatore Comune di Venezia (al quale fu assoggettata tramite "doppio inganno e tradimento" nel 1917 e 1926 ),

città di Mestre con un'Amministrazione veneziana che permise (se non favorì) lo scempio storico, architettonico, urbanistico, culturale, identitario perpetrato alla città di Mestre, fenomeno purtroppo (e tristemente) conosciuto come il "Sacco di Mestre" che portò alla distruzione della maggior parte della Mestre Storica, sostituita da "casermoni delle periferie" (ed altre nefandezze connesse) ancor peggio di come mostrato nel famosissimo film di Rosi, "Le mani sulla città".

In questo paragrafo, parliamo di un'area che fu persino teatro dei moti risorgimentali (la Strada e tutto l'intorno poi dedicato agli eroi di tale periodo, per il quale la città di Mestre ricevette nel 1898 la XI^ Medaglia d'oro al Valor Risorgimentale), fino ai giorni nostri.

La via Alessandro Poerio ed i moti risorgimentali modifica

Da wikipedia, L'Ottocento e i moti patriottici:

" Nel 1798 il borgo passò assieme al resto degli ex-territori veneziani all'Impero d'Austria, salvo subire una nuova occupazione francese nel 1805 a seguito del trattato di Presburgo, venendo inglobata nel neonato Regno d'Italia. Mestre, secondo il modello francese, nel 1806 divenne una "Comune" nell'ambito del Dipartimento del Tagliamento (l'attuale provincia di Treviso), dotata di un consiglio di 40 membri e di un Podestà nominato dal governo centrale. Nel 1808 passò al Dipartimento dell'Adriatico (l'attuale provincia di Venezia) e nel 1810 assorbì i comuni di Carpenedo, Trevignan e Favero.

 
La sortita di Mestre del 27 ottobre 1848.

Alla caduta di Napoleone, nel 1814 Mestre tornò sotto il dominio austriaco del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1842 venne aperta la Ferrovia Milano-Venezia che, passando a sud dell'abitato, ne spostò il baricentro, con lo sviluppo delle vie Cappuccina e Piave.

Il 22 marzo 1848, sulla scia dei moti patriottici risorgimentali, mentre a Venezia gli insorti guidati da Daniele Manin cacciavano gli Austriaci e proclamavano la Repubblica di San Marco, a Mestre la Guardia Civica, costituita fin dal giorno 18, prendeva il controllo della città. Rinforzata da soldati, finanzieri e volontari, otteneva la resa di Forte Marghera e lo difendeva contro gli austriaci che tentavano di rioccuparlo.

Mentre gli Austriaci, incalzati in tutto il Lombardo-Veneto si rinchiudevano tra le fortezze del Quadrilatero, Mestre divenne crocevia di passaggio per i molti volontari che affluivano da ogni parte d'Italia. Vittoriose però contro le truppe piemontesi e volte alla riconquista dell'intero Lombardo-Veneto, il 18 giugno le truppe austriache fecero nuovamente ingresso a Mestre, rioccupandola ed usandola come testa di ponte per l'assedio di Venezia. Nonostante l'ardita Sortita di Forte Marghera del 27 ottobre che liberò di Mestre solo per poche ore, il 26 maggio 1849 il Forte fu riconquistato dagli Austriaci, ed alla capitolazione del forte seguì il 22 agosto la resa della stessa Venezia.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Forte Marghera.
 
Mestre - la Torre Belfredo nell'omonima via (già Borgo dei tedeschi, la parte nel Castello, e Borgo della Salute la parte fuoti le mura).

Nel 1866 Mestre vide l'assedio di Forte Marghera da parte delle truppe italiane (giunte in città il 15 luglio) e fu annessa assieme al resto del Veneto al Regno d'Italia. Il 6 marzo 1867 giunse a Mestre anche Giuseppe Garibaldi, arringando la folla da un balcone di Piazza Maggiore, evento poi commemorato da una lapide.

Nel 1876 venne demolita dai privati che la possedevano la vecchia Torre Belfredo, una delle ultime vestigia dell'antico castello. Attualmente, resta traccia della pianta della torre, nella pavimentazione dell'omonima via, attigua ai "Giardini delle Mura" ove son visibili i resti (oltre che di un lungo tratto murario) di uno dei torricini minori del castello.

 
Mestre - Piazza XXVII ottobre (già Piazza Barche): la Colonna della Sortita (1886) - foto anni '30.

A ricordo degli avvenimenti del 1848, il 4 aprile 1886 venne inaugurata in Piazza Barche una colonna commemorativa dei caduti nella resistenza del 1848-1849, mentre il 13 novembre 1898 veniva concessa alla città la medaglia d'oro al valor militare.

Tale motivo di orgoglio cittadino è sopravvissuto nel tempo, e negli anni 2000 la "sortita di Mestre" è stata più volte rievocata in varie occasioni celebrative. "


File:Medaglia Mestre 1898 recto.gif
recto (ricostruz. fotografica dell'originale) dell'XI^ medaglia d'oro come "Benemerita del Risorgimento nazionale" (13 novembre 1898) rilasciata alla città di Mestre.
File:Medaglia Mestre 1898 verso.jpg
verso (ricostruzione)

Ecco la motivazione della XI^ Medaglia d'oro al Valor Risorgimentale ricevuta dalla città di Mestre: nel 1898, la medaglia d'oro fu istituita dal Re Umberto I° come distintivo d'onore alle città "... in ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza alla presa del forte di Marghera la notte del 22 marzo 1848 e nella sortita di Marghera del 27 ottobre successivo ..." .

Ma, nella "piccola Versailles", nessuno sapeva cosa fossero "le mani sulla città", e nessuno era in grado di immaginare o contrastare quel che sarebbe successo dal dopoguerra ai giorni nostri (il "sacco e devastazione di Mestre").

La prima "avvisaglia" avvenne nel 1935, proprio quando "il più recente e sentito simbolo dell'onore" della città, fu beatamente donato dal Podestà di Venezia "alla Patria" (città di Venezia che tale onore, comunque, non aveva ...).

Infatti il "signor" Mario Alverà, ai fini di donare "oro alla Patria" per la famosissima campagna Mussoliniana, decise di donare alcune medaglie appartenenti all'ex Comune di Mestre, considerato e rappresentato nemmeno come "frazione amministrativa", al suo veder "insignificante" (rispetto al blasone ed autoblasone della Repubblica Veneziana del Comune di Venezia che questi amministrava), tenendo però ben strette tutte le medaglie e valori veneziani.

File:Mestre - Sindaco Orsoni riappende XI^medaglia al Valor Risorgimentale (copia restaurata) al Gonfalone della città - 22 aprile 2013.jpg
Mestre - 22 aprile 2013: il sindaco (di Venezia) Giorgio Orsoni riappende al Gonfalone della Città la XI^ Medaglia d'oro al Valor Risorgimentale (copia restaurata).

Della medaglia mestrina fu fatto un calco e poi una "cattiva copia", forse in ottone, che (dopo lunghe "battaglie di alcuni") tornò ad essere appesa al gonfalone della città. Gonfalone della città che a sua volta era scomparso per un lunghissimo periodo (dal dopoguerra agli anni '80) e fu poi rifatto e donato da alcuni cittadini, all'amministrazione.

Nel 2011-12 tale medaglia fu inviata al "restauro" (aveva "l'appiccicagnolo" fessurato), onde poi poter essere riappesa al Gonfalone della città.

Il lunedi 22 aprile 2013 alle 18,00 prima della seduta del Consiglio Comunale, nel Municipio di Mestre,

tramite cerimonia informale (partecipazione della sola "legione d'onore" della Polizia Municipale)

il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni riappendeva al Gonfalone di Mestre la medaglia restaurata.

Gianni Ferruzzi (del Centro Studi Storici di Mestre) e Stefano Zabeo (dell'associazione Valdemare) ricordavano con i loro discorsi i presentazione, il risorgimento mestrino ed i motivi della medaglia.

E, tornando al 1935 ...

Già il poter mettere tranquillamente mano sui simboli, dell'onore (altrui), per i valori monetari immediati, è particolarmente significativo di "un modo di fare e sentire" verso la città di Mestre. E nessuna delle altre 26 città premiate con tale medaglia, la donò alla Patria.

Quella di Mestre, fu donata da altri (amministratori veneziani), in nome di Mestre, e senza nemmeno "chiederlo a nessuno".

Era "scontato" (nella mente degli autori) che ciò si potesse fare (come pure quello che avvenne poi a Mestre).


Via Poerio e Riviera XX Settembre: descrizione dei luoghi fino al primo dopoguerra modifica

File:Mestre - Ponte della Campana e Bocca de Piassa - dopo il 1912.jpg
Mestre via Alessandro Poerio. Ponte della Campana e Bocca de Piassa dopo la costruzione degli edifici della Galleria (1912).
File:Mestre - il Ponte della Campana verso est - foto primi '900.jpg
Mestre, il Ponte della campana visto verso est, foto primi '900 (prima del tombamento fino alla Galleria, del 1918).
 
Mestre via Alessandro Poerio verso est. Dal Ponte della Campana, il Marzenego - Ramo delle Muneghe, L'antichissimo edificio del "Laurentianum", gli orti della Chiesa, il Ponte su Via e Piazzetta Allegri. Sullo sfondo l'edificio COIN.
 
Mestre - via Alessandro Poerio. I bombardamenti del 1944 distruggono gli eifici sulla Piazzetta XXII Marzo e sulla Calle del Pistor (poi via Brenta Vecchia). Sull'edificio la scritta "QUESTA L'OPERA DEI LIBERATORI", riferito appunto alle bombe americane. La mira probabile era il vicinissimo Convento delle Muneghe, diventato poi "Distretto Militare". Anche forse il tentativo di danneggiare la vicina contraerea in via e Piazzetta Allegri, come pure in Piazza Ferretto e Foro Boario.
 
Mestre - dal campanile di San Lorenzo verso ovest - La via Poerio e Riviera XX Settembre, la via Verdi ed in fondo alla Riviera la Villa Querini, sulla destra l'Ospedale, ecc. - foto anni '30.



Via Poerio e Riviera XX Settembre: le devastazioni del "sacco di Mestre" modifica

File:Mestre - anni '60 via Poerio tombata - e Palazzo San Lorenzo.jpg
Mestre - anni '60: Via Poerio tombata ed il Palazzo San Lorenzo costruito dove c'erano gli "Orti" e poi i mercati della chiesa.
 
Mestre - Riviera XX Settembre (verso via Poerio). Sulla sinistra la Villa Toniolo. Foto primi anni '50
 
Mestre, fine anni Cinquanta. Tombinamento del Marzenego in Riviera XX Settembre



Via Poerio (e Riviera XX settembre): RIAPERTURA DEL MARZENEGO modifica

A Mestre, nel 1953 è stato tombato il fiume Marzenego (Ramo delle Muneghe) in una delle parti più sacre e storiche della città.

 
Mestre via Poerio. Sulla cartolina è indicata ancora "via Monache" per il convento che si affaccia sulla via. Il fiume è appunto il Marzenego, "Ramo delle Muneghe" (in piena). La via è stata poi ribattezzata "Alessandro Poerio" in onore allo stoico combattente ivi ferito nella famosa Sortita di Mestre del 27 ottobre 1948 (e deceduto il 03 novembre), "Sortita di Mestre" dalla quale (assieme alla "presa del Forte Marghera") la città di Mestre ricevette nel 1898 la "XI^ medaglia d'oro al Valor Risorgimentale".

E così scomparsa una "piccola parte" della la città, contenente anche, oltre la bellezza estetica, anche una memoria storica e di valore, nonchè motivo di orgoglio per i mestrini.

Dal primo dopoguerra agli anni '80 Mestre subì notevoli disastri storico-urbanistici-architettonici in proporzioni che non si verificarono in alcuna altra città storica italiana, a causa della speculazione edilizia e di una mala sorveglianza amministrativa che permise (se non favorì) tali sfaceli.

Dagli anni '80 (il primo "piano urbanistico di tutela" a Mestre è quello su piazza Ferretto, del 1982) le politiche della pubblica amministrazione iniziarono a rimarginare qualche ferita di Mestre, dapprima creando il "parco Albanese" (Mestre aveva il triste primato in Italia di 0,20 mq di verde/cittadino) e successivamente via via tutte le opere sulla città che oggi possiamo vedere: i Parchi (Albanese, San Giuliano, il Bosco di Mestre nei vari lotti, ecc.), il restauro di Piazza Ferretto, il costruendo M9 che si affaccia proprio su via Poerio e via Brenta Vecchia, recuperando all'uso anche lo storico edificio del "Convento delle Muneghe" ed il suo antico chiostro, la Biblioteca Civica trasferita su Villa Erizzo, e questo anche in prosecuzione dell'idea della "Mestre Bella" del prosindaco Gaetano Zorzetto, cui la città ha dedicato la omonima piazzetta nel pieno centro cittadino.

 
Sortita di Mestre, via delle Muneghe (poi via Alessandro Poerio). Particolare combattimenti sulla via e sul Ponte della Campana del 27 ottobre 1848.

Nel 2008 fu redatto un progetto per il ripristino e la scopertura del Marzenego in Via Poerio e Riviera XX settembre, ma fu poi messo "nei cassetti". Nel novembre 2011 dopo un sopralluogo, si scoprì che le arcate in cemento della copertura del fiume erano marce. D'urgenza si è chiusa la via e si è dato l'avvio ai lavori (aprile) per la "rimessa in pristino e sicurezza" che prevedeva come esito finale il mantenimento dello "status quo", e quindi il ritombamento del Marzenego.

Dai primi di aprile 2012, all'avvio dei lavori, in nemmeno 2 mesi a Mestre c'è stata una specie di "sollevazione popolare" affinchè invece la riapertura del Ramo delle Muneghe in via Poerio e Riviera XX settembre diventasse definitiva. La cittadinanza tutta si è attivata, in molte forme (cittadini, di tutte le parti politiche, le associazioni, altri).

Anche dai sondaggi risultava che da un minimo del 80% ad un massimo del 92,8% dei mestrini era favorevole "alla riapertura" (Corriere del Veneto - Corriere della Sera).

In un'assemblea pubblica svoltasi al Centro Candiani, particolarmente partecipata, i mestrini si son dichiarati tutti per il blocco del previsto ritombamento, con la conseguente riapertura del fiume e sistemazione come precedentemente promesso e progettato.

L'amministrazione ha anche illustrato che vi è la possibilità di un ulteriore successivo intervento atto alla "limpidezza" delle acque (acque che son fangose di suo, caratteristica del fiume ...), nonchè utile come bacino in funzione antialluvionale, finanziabile anche con appositi contributi europei, bacino da realizzarsi ad ovest della città, prima della biforcazione del fiume.

All'assemblea del Candiani è emersa anche la volontà di aprire il portico al PT dell'edificio contiguo, ex emeroteca, che diverrà una Loggia affacciantesi sul Marzenego riaperto, in un'ottica di riqualificazione del centro cittadino nonchè di "nuovo luogo di incontro" della cittadinanza stessa.

 
Mestre - via Poerio, anni '30 del '900. sulla destra il "Ponte della Campana" e l'edificio "ex Banca Cattolica - Emeroteca", del quale verrà riaperto il portico, creando una Loggia per il ritrovo e "ristoro" della cittadinanza, vista la riapertura del fiume (2013).

Il Sindaco e la Giunta quindi hanno dapprima sospeso i lavori di ritombamento, ed il 7 giugno han deliberato documento dal titolo: "lavori di riqualificazione delle Vie Poerio e Riviera XX settembre - I° lotto adeguamento intervento strutturale per mantenimento apertura canale".

Continuano quindi a rimarginarsi (ancora seppur parzialmente) le profonde ferite del dopoguerra inferte negli anni del "sacco di Mestre" (cominciate nel 1948 con la purtroppo famosa "distruzione di Parco Ponci" e conclusosi negli anni '80 con la costruzione del Centro Candiani che impose la demolizione dello storico edificio della "Vida" ed altre nefandezze connesse).

 
Mestre, la TRATTORIA PIZZERIA alla "VIDA". Storicissima pizzeria di Mestre, era dietro piazza Ferretto, in via Ferro. E' stata espropriata (con opposizione della proprietà, persa) e poi demolita dal Comune nel 1980 per fare il "Centro Candiani". Sul sito della pizzeria fu fatta una distesa di cemento, poi pure recintata, dove c'era il finto "teatro all'aperto". Dal 2013 su tale area Furlan (della catena di cinema, mestrini e del triveneto) sta edificando il nuovo multisala in gestione sessantennale. La Vida: la pizza era buonissima, il posto era sempre pienissimo (era grande, pure). C'è anche il nome, l'insegna, sul muro: "VIDA", che era appunto la caratteristica pianta di vite che cinturava e copriva l'intero spazio esterno, caratterizzandolo (il cliente era seduto ai tavolini con le uve tutt'intorno).


Note modifica

Vedi giornali cittadini (Il Gazzettino e La Nuova Venezia di aprile-maggio-giugno 2012 e precedenti)

  • [[1]] Post n°9 pubblicato il 08 Gennaio 2008, Post n°8 pubblicato il 07 Gennaio 2008
  • [[2]] Post n°3 pubblicato il 06 Dicembre 2006 (Parco Ponci)
  • [[3]] filmato progetto riapertura Marzenego - 6 novembre 2012

vedi anche: Relazioni alle Varianti PRG di Mestre (dal 1980): Piano Particolareggiato Piazza ferretto, Variante Tecnica (1993), Variante al Centro Storico di Mestre (1994-97), Variante al PRG dei Centri storici minori della Terraferma (1998), Variante alla casa (1995-98), Variante Generale (2004).


Collegamenti esterni modifica

  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia
[[Categoria:Mestre| ]]
[[Categoria:Comuni soppressi del Veneto]]
[[Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Città murate del Veneto]]