Utente:StephanieBortolussi/Sandbox

3. Archivio Storico

modifica

Agli inizi del 2000 il Gruppo Bracco avvia un progetto di recupero industriale che interessa l’area dei vecchi edifici Snia di Torviscosa, azienda chimica italiana.

All’interno dell’area dei vecchi edifici Snia di Torviscosa, sorge l’azienda chimica [null Spin], di cui viene salvaguardato l’impianto architettonico originale del 1938, che si occupa della produzione di mezzi di contrasto per la diagnostica.[1] Nell'ambito di questo progetto, il 14 novembre 2015 in occasione del Convegno “Prospettive per Torviscosa, tra rilancio industriale e salvaguardia del patrimonio storico” a cui partecipano il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti assieme alla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani[2], Diana Bracco illustra il progetto di digitalizzazione degli archivi dell'azienda chimica Snia e CID (Centro Informazione Documentazione), costituiti da 1800 disegni e 10 mila lastre.[3]L’operazione viene avviata, in primis, dal Comune di Torviscosa, impegnato da alcuni anni in un progetto europeo finalizzato alla valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e documentario, con il sostegno finanziario di Fondazione Bracco. Con la disponibilità della Snia (ora in amministrazione straordinaria), il Comune di Torviscosa trasferisce da Cesano Maderno in Friuli i fondi archivistici relativi alla Saici, l’azienda del gruppo Snia che ha dato origine all’insediamento industriale friulano. Allo stesso tempo viene salvaguardata anche la collezione fotografica, ricomponendola con la parte trasferita a Torviscosa diversi anni prima e già sottoposta a catalogazione da parte della Regione Friuli Venezia Giulia.[4]

Attualmente, a conclusione del progetto di digitalizzazione, l'archivio storico si compone di oltre 2.000 disegni e 7.700 lastre fotografiche digitalizzate e 1.200 negativi da pellicola fotografica. Un parte del patrimonio dell'archivio viene presentata nella mostra “Labor omnia vincit”, inaugurata il 30 aprile 2016 e visitabile fino al 2 ottobre 2016 nello spazio del CID di Torviscosa, accompagnato dal backstage dei lavori in corso.[5]

Il 15 luglio 2016, in concomitanza con la conclusione del progetto di digitalizzazione, Fondazione Bracco offre alla città di Torviscosa un concerto gratuito tenuto dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta dal Maestro Pietro Mianiti.[6]

Il 16 novembre 2016, nell'ambito della XV Settimana della Cultura d'Impresa di Confindustria, Fondazione Bracco realizza un incontro a Milano per raccontare le diverse vite del sito industriale e il progetto di digitalizzazione.[7]

4. I settori d'intervento

modifica

4.1 Arte e cultura

modifica

Nell'area arte e cultura vengono privilegiati progetti che coniughino arte e scienza: per esempio la diagnostica applicata allo studio e al recupero delle opere d’arte. In questo senso contribuisce alla realizzazione della mostra "Dentro Caravaggio", che si tiene dal 28 settembre al 28 gennaio 2018 a Palazzo Reale di Milano, attraverso le analisi diagnostiche condotte sulle opere, che svelano il processo creativo dell’artista. Fondazione Bracco opera anche nel campo della promozione della cultura musicale, attraverso il sostegno a istituzioni in Italia e all’estero, come il Teatro alla Scala di Milano. Fondazione Bracco valorizza il patrimonio artistico e culturale attraverso contenuti scientifici-tecnologici e formativi, come la diagnostica per immagini applicata allo studio e al recupero delle opere d'arte e i rapporti tra cultura e benessere. Un altro aspetto considerato è la cultura musicale, attraverso il sostegno a primarie istituzioni musicali in Italia e all'estero.[8]

4.2 Scienza

modifica

Nell’area della scienza la Fondazione opera nell'ambito delle scienze biomediche. In particolare si interessa di diagnostica e prevenzione, medicina personalizzata, studio delle interrelazioni fra le problematiche della salute e quelle socioculturali. In collaborazione con il CDI, Centro Diagnostico Italiano, realizza dal 2013 un ciclo di incontri in aula, che si replicano ogni anno, sul tema dell'alimentazione, condotte da un esperto nutrizionista del CDI e dedicate ai giovani sportivi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Nel 2015 realizza Il ciclo di incontri "Partorire con l'Arte, l'Arte di partorire",un progetto multidisciplinare dedicato alle donne in gravidanza e non solo, che verte sul tema cultura e salute.[9]

4.3 Sociale: ProgettoDiventerò

modifica

Nell’area del sociale vengono promossi progetti operativi, che portino un valore aggiunto alla comunità in termini di know-how e contributo scientifico. In questo campo è stato sviluppato il progetto Diventerò - Fondazione Bracco per i giovani, attivo da febbraio 2012, accompagna i giovani di talento nel loro iter formativo e professionale, promuovendo percorsi di consolidamento del legame tra il mondo accademico e quello del lavoro.[10] Il progetto è rivolto ai giovani tra i 19 e i 35 anni, neolaureati o impegnati in un percorso formativo post laurea e si basa sulla partnership con istituzioni pubbliche e soggetti privati.[11] Ogni vincitore è affiancato dalla figura del mentore, un professionista che offre la propria competenza al giovane e lo aiuta nello sviluppo della capacità di problem solving, riflessione critica e competenze sociali e relazionali.[12]

Tra le partnership internazionali vi sono quelle con la Società di Radiologia Cinese e l’Associazione Cinese dei Medici Ultrasonografisti in campo medico in Cina, in base alle quali è stato avviato un programma di formazione in Italia per giovani radiologi cinesi ad alto potenziale, alla Niaf- National Italian American Foundation e alla School of Medicine della Boston University dove, tramite borsa di studio, si sta realizzando dal 2016 un progetto di ricerca sulla consapevolezza dei rischi di una mancanza di iodio nella dieta delle donne in gravidanza.[13]

I principali percorsi formativi e borse di studio attivati nel 2015 sono stati: Premio Paganini; Progetto “Il futuro di Haiti” con Fondazione Francesca Rava; Premio Economia Positiva Rigenerativa per una crescita sostenibile; Next Gen Leader Project e Borse di studio in partnership con Società di Radiologia e Imaging Diagnostico di San Paolo, Brasile; Premio Monica Andreucci e le borse di studio Bracco Imaging per il territorio.[14]

5. Progetti

modifica

5.1 Partnership con Accademia La Scala

modifica

Dal 2012 Fondazione Bracco è Main Partner e Socio Fondatore di Accademia Teatro alla Scala.[15]

La collaborazione si concretizza ogni anno nella realizzazione di progetti formativi di diversi ambiti: concerti e spettacoli degli allievi dell'Accademia di canto e dell'Orchestra di Milano in Italia e all'estero, mostre presso il CDI-Centro Diagnostico Italiano, serie televisiva "Talenti!" e "Talenti all'Opera" su Sky Classica che segue gli allievi nella vita di studio e formazione di diverse discipline, un progetto riguardante l'insegnamento di una dieta alimentare corretta per gli artisti e gli atleti, la pubblicazione dei cataloghi delle mostre e di volumi tematici sul mondo dello spettacolo dal vivo.[16]

Nell’ottica del Vivaio di Padiglione Italia Expo 2015, Fondazione Bracco ha sostenuto nel 2015 la nuova produzione di “Cenerentola”, il balletto di Sergei Prokoev che ha visto in scena gli allievi della Scuola di ballo e coinvolto i vari corsi dell’Accademia (sartoria, trucco, scenografia). Lo spettacolo ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano per approdare successivamente a Pavia, a Lublino in Polonia, al Teatro Carlo Felice di Genova e al Teatro alla Scala di Milano[17]

5.2 "100 donne contro gli stereotipi", STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)

modifica

Il 3 novembre 2016, l’Osservatorio di Pavia e l’Associazione GiULiA, in collaborazione con Fondazione Bracco e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in occasione del Festival della Scienza di Genova a Palazzo Ducale, lanciano "#100esperte" (www.100esperte.it, una piattaforma online che raccoglie 100 nomi e curriculum vitae di esperte nell’ambito delle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)[18]. Il sito si propone come strumento di ricerca di fonti femminili competenti per giornaliste e giornalisti e come risorsa di voci di matematiche, astrofisiche, chimiche, biologhe e neuro-psichiatre prestigiose e autorevoli che possono contribuire al dibattito pubblico.[19]

L' 8 marzo 2017, presso Palazzo Visconti, Fondazione Bracco presenta il volume "100 donne contro gli stereotipi per la scienza".[20] Il testo propone inoltre contributi di approfondimento del contesto donne&scienza a cura Monia Azzalini (Osservatorio di Pavia), Barbara Saracino (Observa Science in Society), Michela Matteoli (Istituto di Neuroscienze del CNR), Telmo Pievani (Università degli studi di Padova) e Beatrice Covassi (Rappresentanza in Italia della Commissione Europea).[21]

6.3 Premi di laurea, borse di studio e ricerca

modifica

- Premio Cav. Fulvio Bracco (dal 2015)

Il Premio Cav. Lav. Fulvio Bracco sull’Imaging Diagnostico, in collaborazione con ISSNAF - Italian Scientists and Scholars in North America Foundation e il patrocinio dell’European Society of Radiology, si rivolge a giovani ricercatori europeo, dottori di ricerca in Scienze Biomediche o Ingegneria Biomedica con esperienza nell’Imaging medicale. Il premio han valore complessivo di 150.000€, prevede un contratto pluriennale di ricerca. Nel 2017 è stato vinto da Giorgio Pariani che si occupa di Technology scouting negli Stati Uniti.

- Borsa di studio per Data Scientist

Nel 2017, in occasione dei 40 anni del CDI-Centro Diagnostico Italiano, viene costituita una borsa di studio rivolta ad un giovane ricercatore in bioinformatica per lo studio dei dati clinici generati dal CDI nel tempo. Lo studio utilizza tecniche analitiche avanzate basate sulla metodologia dei big data (condotto in collaborazione con l’Istituto di Tecnologie biomediche del CNR) e viene vinto da Marco Moscatelli.

- Premi per AriSLA – Fondazione Italiana di Ricerca per la sclerosi Laterale Amiotroca

AriSLA è un premio dedicato a cinque giovani ricercatori impegnati nella lotta contro la SLA.

- Borsa Impatto EXPO MILANO 2015

Nel 2015, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Fondazione Bracco avvia un progetto con lo scopo rilevare in che modo EXPO abbia agito da catalizzatore di innovazione. 

- Partnership con Società di radiologia di San Paolo, Brasile

Dal 2016, Fondazione Bracco stringe una partnership con la Società Paulista di Radiologia (SPR) di San Paolo sviluppando un programma per 3 giovani medici che in Italia possono frequentare centri specializzati a Milano e a Roma, acquisendo tecniche radiologiche da importare nel loro Paese d'origine.

- Italienforum per la diffusione della lingua e della cultura italiana in Germania

Nel 2017, Fondazione Bracco inizia una collaborazione con l’Università di Costanza per avviare attività linguistiche e culturali, riguardanti ambiti come la letteratura contemporanea, il cinema e la musica. In occasione dei 90 anni del Gruppo Bracco alcuni studenti dei corsi di Italianistica hanno potuto partecipare al concerto dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala.

  1. ^ Diana Bracco presenta l'archivio digitale SNIA. URL consultato l'11 luglio 2017.
  2. ^ Diana Bracco presenta l'archivio digitale SNIA. URL consultato l'11 luglio 2017.
  3. ^ Diana Bracco presenta l'archivio digitale SNIA. URL consultato l'11 luglio 2017.
  4. ^ In 10.000 foto-lastre la storia industriale della Snia Viscosa. URL consultato l'11 luglio 2017.
  5. ^ Torviscosa: fabbrica da scoprire. Le diverse vite dell'insediamento industriale e la digitalizzazione dell’archivio Snia Viscosa. URL consultato l'11 luglio 2017.
  6. ^ Bracco regala concerto Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala. URL consultato l'11 luglio 2017.
  7. ^ Torviscosa: fabbrica da scoprire. Le diverse vite dell'insediamento industriale e la digitalizzazione dell’archivio Snia Viscosa. URL consultato l'11 luglio 2017.
  8. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  9. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  10. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  11. ^ Arte e Imprese - Diventero': Fondazione Bracco Misura L'impatto Sociale, su Allemandi - Il Giornale dell'arte. URL consultato il 12 luglio 2017.
  12. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  13. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  14. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  15. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  16. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  17. ^ Fondazione Bracco, 2010-2015. Breve passato, lungo futuro.
  18. ^ 100 donne contro gli stereotipi - VanityFair.it, in VanityFair.it, 1478070000. URL consultato il 28 luglio 2017.
  19. ^ 100 donne contro gli stereotipi per la scienza, su www.sodalitas.it. URL consultato il 28 luglio 2017.
  20. ^ 100 donne contro gli stereotipi per la scienza, su www.sodalitas.it. URL consultato il 28 luglio 2017.
  21. ^ 100 donne contro gli stereotipi per la scienza, su www.sodalitas.it. URL consultato il 28 luglio 2017.