Valerio Cassani
Valerio Cassani (Jerago con Orago, 28 febbraio 1922 – Varese, 23 febbraio 1995) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Valerio Cassani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1955 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Milano | ||
Squadre di club1 | ||
1939-1940 | Milano | 0 (0) |
1940-1942 | Padova | 50 (29) |
1942-1943 | Atalanta | 15 (2) |
1945-1946 | Atalanta | 32 (2) |
1946-1948 | Modena | 56 (8) |
1948-1949 | Livorno | 28 (6) |
1949-1952 | Bari | 32 (6) |
1952-1954 | Genoa | 9 (5) |
1954-1955 | Cavese | 14 (0) |
Nazionale | ||
1948 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
CarrieraModifica
Centrocampista utilizzato come ala, cresce tra le file del Milan, con cui tuttavia non riesce ad esordire in prima squadra. Passa al Padova dove in due stagioni di Serie B riesce a realizzare 29 reti.
Lo acquista l'Atalanta, con cui esordisce in Serie A e disputa il torneo di guerra. Passa quindi al Modena, con cui ottiene un terzo ed un quinto posto nel massimo campionato. L'anno successivo a Livorno non si rivela altrettanto fortunato, con i labronici che retrocedono tra i cadetti. Nemmeno la successiva esperienza a Bari è positiva, dato che in due anni i pugliesi passano dalla Serie A alla C.
Gli ultimi anni della carriera lo vedono al Genoa, dove ottiene una promozione nel massimo campionato, mentre nell'anno successivo non riesce a disputare nemmeno una partita. Conclude la carriera in IV Serie alla Cavese.
In seguito al ritiro dall'attività di calciatore, continuò gli studi di medicina conseguendone la laurea ed esercitò quindi la professione medica nel suo paese natale.
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
2-8-1948 | Brentford | Stati Uniti | 0 – 9 | Italia | Olimpiadi 1948 | - | |
5-8-1948 | Londra | Danimarca | 5 – 3 | Italia | Olimpiadi 1948 | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Serie B: 1
- Genoa: 1952-1953
NoteModifica
- ^ (EN) Valerio Cassani Bio, Stats and Results, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato il 23 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2012).
- ^ Cassani Valerio, su calcioreference.com. URL consultato il 23 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
BibliografiaModifica
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Valerio Cassani, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Valerio Cassani, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Valerio Cassani, su eu-football.info.
- (EN) Valerio Cassani, su Olympedia.
- (EN) Valerio Cassani, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Dario Marchetti (a cura di), Valerio Cassani, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.