Vallelunga Pratameno
Vallelunga Pratameno (Vaḍḍiloṅga in siciliano) è un comune italiano di 3 128 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vallelunga Pratameno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Libero consorzio comunale | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Montesano (lista civica) dal 12-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 37°41′N 13°49′E / 37.683333°N 13.816667°E |
Altitudine | 472 m s.l.m. |
Superficie | 39,37 km² |
Abitanti | 3 128[1] (31-10-2022) |
Densità | 79,45 ab./km² |
Comuni confinanti | Cammarata (AG), Castronovo di Sicilia (PA), Polizzi Generosa (PA), Sclafani Bagni (PA), Valledolmo (PA), Villalba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 93010 |
Prefisso | 0934 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 085021 |
Cod. catastale | L609 |
Targa | CL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 377 GG[3] |
Nome abitanti | vallelunghesi |
Patrono | Madonna di Loreto |
Giorno festivo | quarta domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica modifica
Vallelunga Pratameno è il comune più settentrionale della provincia, e sorge in una valle pianeggiante, a est del fiume Platani. Dista 74 km da Agrigento, 50 km da Caltanissetta, 69 km da Enna, 98 km da Palermo.
Storia modifica
Si suppone che il territorio di Vallelunga fosse abitato sin dall'Età del Bronzo. L'attuale centro urbano nacque nel 1623, grazie al nobile Pietro Marino, che ottenne la opportuna "licentia populandi". Il paese mantenne solo il nome Vallelunga sino al 1865. In quell'anno fu aggiunto l'appositivo Pratameno in onore del duca di Pratameno fondatore del nuovo borgo. Fu sotto la dinastia dei Notarbartolo che al territorio vennero apportate varie migliorie.
Monumenti e luoghi d'interesse modifica
- Chiesa madre, dedicata a Santa Maria di Loreto, eretta nel 1634, custodisce la statua della santa, patrona della città. Ha una struttura a tre navate, a croce latina. La sua facciata presenta due torri campanarie.
- Fontana del Tritone, sita in piazza Umberto I
- Oratorio del Signore, eretto nel 1798.
- Chiesa della Madonna del Rosario, costruita nel 1770.
- Tomba di Vallelunga, una grotta risalente all'età del bronzo.
- La "pirrera", costone roccioso da cui si ha una bellissima visuale del panorama locale.
- "museo della civiltà contadina" presso l'ex plesso scolastico "Perez" (che prende nome dal politico siciliano Francesco Paolo Perez), dove scoprire gli antichi mestieri e le vecchie usanze.
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Abitanti censiti[4]

Economia modifica
Situato nella parte nord della provincia regionale, è ricco di tradizioni, artigianato e prodotti della campagna: mandorle, pomodori, frumento, uva e olive. Anticamente era un centro fiorente di produzione di vasellame e laterizi, scomparso.
Amministrazione modifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 giugno 1988 | 23 giugno 1993 | Tommaso Biondo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
23 giugno 1993 | 1º dicembre 1997 | Tommaso Biondo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Antonino Patti | lista civica | Sindaco | [5] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Antonino Patti | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
15 maggio 2007 | 25 gennaio 2011 | Giuseppe Montesano | lista civica | Sindaco | [5] |
27 luglio 2009 | 7 dicembre 2010 | Carmelo Fontana | commissario straordinario | [5] | |
27 luglio 2009 | 7 dicembre 2010 | Andrea Nino Caputo | commissario straordinario | [5] | |
27 luglio 2009 | 7 dicembre 2010 | Nicola Diomede | commissario straordinario | [5] | |
31 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Giuseppe Montesano | lista civica | Sindaco | [5] |
6 giugno 2016 | 8 ottobre 2020 | Tommaso Pelagalli | lista civica | Sindaco | Mozione di sfiducia[5] |
8 ottobre 2020 | 12 ottobre 2021 | Concettina Nicosia | commissario straordinario | [5] | |
12 ottobre 2021 | in carica | Giuseppe Montesano | lista civica | Sindaco | [5] |
Note modifica
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 13 gennaio 2023.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j k l http://amministratori.interno.it/
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallelunga Pratameno
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su comune.vallelunga.cl.it.