Villalba
Villalba comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alessandro Plumeri (lista civica) dal 30-05-2010 (2º mandato dal 01-06-2015) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°39′N 13°50′E / 37.65°N 13.833333°E | ||
Altitudine | 620 m s.l.m. | ||
Superficie | 41,82 km² | ||
Abitanti | 1 618[1] (30-11-2011) | ||
Densità | 38,69 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Cammarata (AG), Castellana Sicula (PA), Marianopoli, Mussomeli, Petralia Sottana (PA), Polizzi Generosa (PA), Vallelunga Pratameno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 93010 | ||
Prefisso | 0934 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 085022 | ||
Cod. catastale | L959 | ||
Targa | CL | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 602 GG[2] | ||
Nome abitanti | villalbesi | ||
Patrono | san Giuseppe | ||
Giorno festivo | Prima Domenica dopo Ferragosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Villalba nella provincia di Caltanissetta | |||
Sito istituzionale | |||
Villalba (Miccichè o Villarba in siciliano[3]) è un comune italiano di 1 628 abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Sorge a circa 98 km a sud-est di Palermo e a circa 50 km da Caltanissetta.
Il nome Villalba fu dato al già feudo di Michiken, poi Miccichè, da don Nicolò Palmieri, che lo ricevette il 22 giugno 1752, ed è stato mutuato da quello dell'omonima cittadina galiziana della quale provenivano i suoi antenati e quelli della moglie[4].
Indice
SocietàModifica
EconomiaModifica
Nel territorio si coltivano ortaggi, uva, pomodori (di cui si tiene annualmente la "Sagra del Pomodoro") nella tipica qualità detta siccagnu, e le famose lenticchie di Villalba, riconosciute dalla Regione Siciliana e dal competente Ministero come un prodotto agroalimentare tradizionale.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 gennaio 1987 | 29 settembre 1989 | Giuseppe Favata | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
29 settembre 1989 | 19 febbraio 1991 | Eugenio Zoda | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
26 febbraio 1991 | 6 giugno 1992 | Biagio Plumeri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
27 giugno 1992 | 22 ottobre 1993 | Luigi Lumia | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [6] |
8 novembre 1993 | 17 giugno 1996 | Biagio Plumeri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
17 giugno 1996 | 17 aprile 2000 | Calogero Vizzini | - | Sindaco | [6] |
17 aprile 2000 | 17 maggio 2005 | Eugenio Zoda | lista civica | Sindaco | [6] |
17 maggio 2005 | 1º giugno 2010 | Eugenio Zoda | lista civica | Sindaco | [6] |
1º giugno 2010 | 1º giugno 2015 | Alessandro Plumeri | lista civica | Sindaco | [6] |
1º giugno 2015 | in carica | Alessandro Plumeri | lista civica | Sindaco | [6] |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2011.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 705.
- ^ ePublic Srl - www.epublic.it, Storia - Comune di Villalba, su www.comune.villalba.cl.it. URL consultato il 26 settembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villalba