Villafranca Padovana
Villafranca Padovana (Viłafranca in veneto) è un comune italiano di 10 528 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, situato a nord-ovest del capoluogo di provincia.
Villafranca Padovana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Dorio Fausto (Lega) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′03.31″N 11°47′38.37″E / 45.484252°N 11.793991°E |
Altitudine | 22 m s.l.m. |
Superficie | 23,96 km² |
Abitanti | 10 528[1] (30-4-2021) |
Densità | 439,4 ab./km² |
Frazioni | Ronchi di Campanile, Taggì di Sopra, Taggì di Sotto |
Comuni confinanti | Campodoro, Limena, Mestrino, Padova, Piazzola sul Brenta, Rubano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35010 |
Prefisso | 049 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 028103 |
Cod. catastale | L947 |
Targa | PD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 368 GG[3] |
Nome abitanti | villafranchesi |
Patrono | santa Cecilia |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia Modifica
Il nome di Villafranca appare per la prima volta nel 1190 in un documento scritto che riporta l'atto di fondazione della chiesa di S. Cecilia.
Il toponimo Villafranca si riferisce probabilmente ad una zona libera da dazi sulle merci già costituita da piccoli comuni rurali che tentavano di sottrarsi a vincoli feudali. La posizione del territorio, al confine tra Padova e Vicenza potrebbe inoltre aver favorito il nascere di un centro che poteva godere di particolari esenzioni.
Durante il periodo medievale il territorio di Villafranca fu teatro dei frequenti scontri tra padovani e vicentini fino a quando, col passaggio sotto la dominazione veneziana, si ebbe un duraturo periodo di pace. In quest'epoca vennero intraprese opere di bonifica e canalizzazione e si procedette alla riorganizzazione del paesaggio agrario.
Nel 1499 venne eretto il santuario della Madonna delle Grazie a ricordo dell'apparizione della Madonna ad una fanciulla muta, avvenuta nel 1479. L'edificio conserva all'interno affreschi dell'epoca che descrivono il miracolo e una statua tardogotica della Madonna.
In seguito alla disfatta della Repubblica di Venezia, anche il territorio di Villafranca venne coinvolta nelle trasformazioni apportate dalla dominazione napoleonica e poi austriaca.
Documenti del 1827 testimoniano infatti la presenza a Villafranca di una scuola comunale, di un medico condotto e del servizio delle guardie comunali.
Nei decenni che precedettero l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866) il territorio di Villafranca fu spesso soggetto a requisizioni di animali e generi alimentari imposte dagli austriaci per esigenze militari.
Nella prima metà del XX secolo, contraddistinta dalla due guerre mondiali, lo stato di povertà e degrado della classe contadina si riacutizzò e solo negli anni '60 cominciò una lenta e graduale ripresa del miglioramento delle condizioni di vita e sociali.
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
Architetture civili Modifica
- Villa Maschio (Villa Camerini - Villafranca Padovana)
- Villa Suppiej-Busetto (Ronchi di Campanile)
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
Abitanti censiti[4]

Cultura Modifica
Istruzione Modifica
Villafranca Padovana comprende nel suo sistema di istruzione scolastica anche l'adiacente comune di Campodoro formando così l'Istituto Comprensivo di Villafranca Padovana[5]. La scuola statale, racchiude sul territorio comunale sia l'istruzione Primaria che l'istruzione Secondaria di Primo Grado.
Economia Modifica
Nel territorio comunale di Villafranca operano 873 aziende. Sono presenti 378 aziende operanti nel settore agricolo. Il settore artigianale e della piccola e media industria riguarda 324 imprese. Sono infine presenti 31 attività industriali di notevole importanza.
Infrastrutture e trasporti Modifica
Mobilità urbana Modifica
- Busitalia-Sita Nord
- APS Holding Padova - Linea 11 (Taggì o Via Due Palazzi - Via Montà - Barriera Trento - Via Giotto - Riviere - Prato della Valle - Via Crescini - Sant'Osvaldo - Via de Lazara)
Note Modifica
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Sito istituzionale dell'Istituto comprensivo [1] Archiviato il 23 aprile 2014 in Internet Archive.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villafranca Padovana
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su comune.villafranca.pd.it.
- Villafranca Padovana, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244357569 |
---|