Vysšaja Liga 1995

edizione del torneo calcistico

La Vysšaja Liga 1995 fu la quarta edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello Spartak-Alania Vladikavkaz, al suo primo titolo. Capocannoniere del torneo fu Oleg Veretennikov, calciatore del Rotor Volgograd, con 25 reti.

Vysšaja Liga 1995
Competizione Vysšaja Liga
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Federazione calcistica della Russia
Date dal 1º aprile 1995
al 26 ottobre 1995
Luogo Bandiera della Russia Russia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Spartak-Alanija Vladikavkaz
(1º titolo)
Retrocessioni Dinamo-Gazovik
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Russia Veretennikov (25)
Incontri disputati 240
Gol segnati 701 (2,92 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dalla Vysšaja Liga 1994 erano stati retrocessi la Dinamo Stavropol' e il Lada Togliatti, mentre dalla Pervaja liga 1994 erano stati promossi il Černomorec Novorossijsk e il Rostsel'maš. Prima dell'inizio del campionato lo Spartak Vladikavkaz ha cambiato denominazione in Spartak-Alanija Vladikavkaz, mentre il KAMAZ ha cambiato denominazione in KAMAZ-Čally[1].

Formula

modifica

Le sedici squadre partecipanti si sono affrontate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 30 giornate. Venne introdotta per la prima volta l'assegnazione dei tre punti per la vittoria di una partita. La prima classificata al termine della stagione regolare era designata campione di Russia e ammessa in UEFA Champions League 1996-1997. Le squadre classificate dal secondo al quinto posto venivano ammesse in Coppa UEFA 1996-1997, con le ammissioni che sarebbero andate a scalare se la vincitrice della Coppa di Russia, ammessa in Coppa delle Coppe 1996-1997, avesse concluso il campionato nelle prime cinque posizioni. L'ultima classificata era retrocessa in Pervaja liga, in vista dell'aumento del numero di squadre da 16 a 18.

Squadre partecipanti

modifica
Club Città Stadio Stagione 1994
Černomorec Novorossijsk Novorossijsk 1º posto in Pervaja liga
CSKA Mosca Mosca Stadio Lužniki 10º posto in Vysšaja Liga
Dinamo-Gazovik Tjumen' 12º posto in Vysšaja Liga
Dinamo Mosca Mosca Stadio Dinamo 2º posto in Vysšaja Liga
KAMAZ-Čally Naberežnye Čelny Stadio KAMAZ 6º posto in Vysšaja Liga
Kryl'ja Sovetov Samara Samara 13º posto in Vysšaja Liga
Lokomotiv Mosca Mosca Stadio Lokomotiv 3º posto in Vysšaja Liga
Lokokomtiv Nižnij Novg. Nižnij Novgorod 8º posto in Vysšaja Liga
Rostsel'maš Rostov sul Don 2º posto in Pervaja liga
Rotor Volgograd 4º posto in Vysšaja Liga
Spartak Mosca Mosca Stadio Lužniki Campione di Russia
Spartak-Alanija Vladikavkaz Vladikavkaz 5º posto in Vysšaja Liga
Tekstil'ščik Kamyšin Kamyšin 7º posto in Vysšaja Liga
Torpedo Mosca Mosca Stadio Torpedo 11º posto in Vysšaja Liga
Uralmaš Ekaterinburg 14º posto in Vysšaja Liga
Žemčužina-Soči Soči Soči Central Stadium 9º posto in Vysšaja Liga

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Spartak-Alanija Vladikavkaz 71 30 22 5 3 63 21 +42
2. Lokomotiv Mosca[2] 65 30 20 5 5 52 23 +29
3. Spartak Mosca 63 30 19 6 5 76 26 +50
4. Dinamo Mosca 56 30 16 8 6 45 29 +16
5. Torpedo Mosca 55 30 16 7 7 40 30 +10
6. CSKA Mosca 53 30 16 5 9 56 34 +22
7. Rotor 40 30 11 7 12 62 49 +13
8. Uralmaš 39 30 12 3 15 43 47 -4
9. KAMAZ-Čally 38 30 10 8 12 34 30 +4
10. Tekstil'ščik Kamyšin 34 30 9 7 14 37 41 -4
11. Černomorec Novorossijsk 32 30 10 2 18 32 62 -30
12. Lokokomtiv Nižnij Novg. 29 30 5 11 14 28 42 -14
13. Žemčužina-Soči 28 30 8 4 18 36 69 -33
14. Rostsel'maš 28 30 8 4 18 35 56 -21
15. Kryl'ja Sovetov Samara 26 30 6 8 16 34 65 -31
  16. Dinamo-Gazovik 15 30 3 6 21 28 77 -49

Legenda:

      Campione di Russia e ammessa alla UEFA Champions League 1996-1997.
      Ammesse alla Coppa UEFA 1996-1997.
      Ammessa alla Coppa delle Coppe 1996-1997.
      Retrocesse in Pervaja liga 1996.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
SpA LoM SpM DiM Tor CSK Rot Ura KAM Tek Čer LNN Žem Ros Kry DiG
Spartak-Alanija –––– 0-1 1-1 2-0 0-0 2-1 3-2 4-2 0-0 2-0 3-0 3-0 5-0 4-1 1-1 4-0
Lokomotiv Mosca 4-1 –––– 1-0 1-1 0-0 0-1 4-3 0-1 1-0 2-0 5-0 1-0 1-1 2-1 2-1 1-1
Spartak Mosca 1-2 1-2 –––– 2-0 5-0 3-1 1-2 5-1 2-0 4-2 5-0 3-1 6-0 2-0 5-1 4-1
Dinamo Mosca 1-2 2-1 0-2 –––– 0-0 0-1 1-0 3-0 1-0 0-0 2-0 2-0 4-3 1-1 4-1 1-0
Torpedo Mosca 1-4 1-0 1-2 0-0 –––– 1-2 3-0 3-0 2-1 0-0 1-0 2-0 3-0 1-0 0-0 2-1
CSKA Mosca 1-2 0-1 1-2 1-3 2-1 –––– 1-4 2-0 2-2 2-2 4-0 4-0 4-0 4-0 4-1 3-1
Rotor 1-1 2-1 1-1 0-2 1-2 2-2 –––– 1-2 2-0 3-1 5-1 1-1 7-0 4-1 0-0 5-4
Uralmaš 0-1 1-2 0-0 0-2 1-2 1-0 5-0 –––– 0-0 2-0 6-0 1-0 4-3 2-0 0-0 5-0
KAMAZ-Čally 1-0 0-2 2-0 5-2 3-1 0-0 2-0 4-0 –––– 2-1 2-0 1-1 3-0 0-1 1-0 1-1
Tekstil'ščik Kamyšin 0-1 1-1 2-2 1-2 1-1 1-2 1-0 0-1 1-0 –––– 2-0 1-2 2-1 2-0 1-2 3-1
Černomorec Novorossijsk 0-3 2-4 1-1 0-1 0-1 1-3 2-1 3-2 2-1 2-2 –––– 2-3 4-0 2-1 2-0 2-0
Lokomotiv Nižnij Novgorod 2-4 0-2 0-1 1-1 2-3 0-0 1-1 3-1 0-0 4-1 0-1 –––– 2-2 2-1 1-0 0-0
Žemčužina-Soči 0-2 0-1 1-2 0-1 3-1 0-3 2-1 4-1 4-2 0-2 2-1 0-0 –––– 1-3 1-2 2-0
Rostsel'maš 0-1 0-2 1-1 2-2 1-2 1-3 0-4 2-0 2-0 2-1 0-2 2-1 1-4 –––– 2-2 3-0
Kryl'ja Sovetov 0-1 0-4 1-6 1-4 0-2 1-2 3-3 3-2 2-1 0-3 1-0 1-1 0-0 2-6 –––– 6-3
Dinamo-Gazovik 0-4 2-3 0-6 2-2 1-3 2-0 1-6 0-2 0-0 0-3 1-2 0-0 1-2 2-0 3-2 ––––

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
25   Oleg Veretennikov Rotor
18   Aleksandr Maslov Rostsel'maš
16   Valerij Šmarov Spartak Mosca
14   Vladïmïr Nïdergaws Rotor
13   Oleg Garin Lokomotiv Mosca
12   Mikheil Kavelashvili Spartak-Alanija Vladikavkaz
11   Evgenij Charlačëv Lokomotiv Mosca
11   Oleg Terëchin Dinamo Mosca
  1. ^ RSSSF.
  2. ^ Lokomotiv Mosca ammessa alla Coppa delle Coppe 1996-1997 in qualità di vincitrice della Coppa di Russia 1995-1996.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio