Vysšaja Liga 1994
Vysšaja Liga 1994 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Vysšaja Liga | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 3ª | ||
Organizzatore | Federazione calcistica della Russia | ||
Date | dall'11 marzo 1994 al 6 novembre 1994 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 16 | ||
Formula | Girone all'italiana | ||
Risultati | |||
Vincitore | Spartak Mosca (3º titolo) | ||
Retrocessioni | Dinamo Stavropol' Lada Togliatti | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 240 | ||
Gol segnati | 590 (2,46 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Vysšaja Liga 1994 fu la terza edizione della massima serie del campionato russo di calcio; vide la vittoria finale dello Spartak Mosca, al suo terzo titolo consecutivo. Capocannoniere del torneo fu Igor' Simutenkov, calciatore della Dinamo Mosca, con 21 reti.
StagioneModifica
NovitàModifica
Rispetto alla Vysšaja Liga 1993, il numero di squadre scese da 18 alle tradizionali 16 di epoca sovietica, con le retrocesse Okean, Luč Vladivostok, Rostsel'maš e Asmaral sostituite da Lada Togliatti e Dinamo-Gazovik, promosse dalla Pervaja liga 1993.
FormulaModifica
Le sedici squadre partecipanti si sono affrontate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 30 giornate. La prima classificata al termine della stagione regolare era designata campione di Russia e ammessa in UEFA Champions League 1995-1996. Le squadre classificate dal secondo al quarto posto venivano ammesse in Coppa UEFA 1995-1996. Le ultime due classificate erano retrocesse in Pervaja liga.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Spartak Mosca | 50 | 30 | 21 | 8 | 1 | 73 | 21 | +56 | |
2. | Dinamo Mosca[1] | 39 | 30 | 13 | 13 | 4 | 55 | 35 | +20 | |
3. | Lokomotiv Mosca | 36 | 30 | 12 | 12 | 6 | 49 | 28 | +21 | |
4. | Rotor | 36 | 30 | 10 | 16 | 4 | 39 | 23 | +16 | |
5. | Spartak Vladikavkaz | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 32 | 34 | -2 | |
6. | KAMAZ | 31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 38 | 38 | +0 | |
7. | Tekstil'ščik Kamyšin | 30 | 30 | 12 | 6 | 12 | 32 | 36 | -4 | |
8. | Lokokomtiv Nižnij Novg. | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 34 | 34 | +0 | |
9. | Žemčužina-Soči | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 44 | 48 | -4 | |
10. | CSKA Mosca | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 30 | 32 | -2 | |
11. | Torpedo Mosca | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 28 | 37 | -9 | |
12. | Dinamo-Gazovik | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 24 | 49 | -25 | |
13. | Kryl'ja Sovetov Samara | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 30 | 51 | -21 | |
14. | Uralmaš | 23 | 30 | 7 | 9 | 14 | 33 | 49 | -16 | |
15. | Dinamo Stavropol' | 23 | 30 | 6 | 11 | 13 | 25 | 34 | -9 | |
16. | Lada Togliatti | 22 | 30 | 6 | 10 | 14 | 24 | 41 | -17 |
Legenda:
- Campione di Russia e ammessa alla UEFA Champions League 1995-1996.
- Ammesse alla Coppa UEFA 1995-1996.
- Ammessa alla Coppa delle Coppe 1995-1996.
- Retrocesse in Pervaja liga 1995.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiModifica
SpM | DiM | LoM | Rot | SpV | KAM | Tek | LNN | Žem | CSK | Tor | DiG | Kry | Ura | DiS | Lad | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spartak Mosca | –––– | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 4-1 | 3-0 | 5-2 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 5-0 | 4-0 | 2-1 | 3-0 |
Dinamo Mosca | 0-0 | –––– | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 3-4 | 5-3 | 2-4 | 2-0 | 5-2 | 3-0 | 6-0 | 1-1 | 1-0 |
Lokomotiv Mosca | 1-1 | 0-2 | –––– | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 8-0 | 7-0 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 2-1 |
Rotor | 1-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 4-0 | 3-1 | 2-3 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 5-0 | 1-1 | 1-1 | 4-1 |
Spartak Vladikavkaz | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 4-1 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 1-2 |
KAMAZ | 1-3 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 6-0 | –––– | 1-0 | 2-0 | 4-2 | 1-1 | 1-1 | 4-0 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
Tekstil'ščik Kamyšin | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | –––– | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 |
Lokomotiv Nižnij Novgorod | 0-4 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 |
Žemčužina-Soči | 1-3 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 5-3 | 3-2 | –––– | 2-0 | 3-1 | 2-2 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 0-0 |
CSKA Mosca | 1-1 | 2-3 | 1-2 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-0 | 4-0 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 0-0 |
Torpedo Mosca | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 3-0 | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 1-1 |
Dinamo-Gazovik | 0-0 | 2-2 | 3-2 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 |
Kryl'ja Sovetov | 2-6 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 4-0 | 0-3 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 3-2 | 1-1 | 0-0 |
Uralmaš | 2-6 | 1-1 | 4-4 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 3-2 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | –––– | 4-0 | 2-1 |
Dinamo Stavropol' | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 2-3 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 5-0 | 4-1 | –––– | 1-0 |
Lada Togliatti | 1-5 | 2-3 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 2-4 | 3-2 | 1-0 | 1-3 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | –––– |
StatisticheModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
21 | Igor' Simutenkov | Dinamo Mosca | ||
20 | Oleg Garin | Lokomotiv Mosca | ||
12 | Oleg Veretennikov | Rotor | ||
10 | Vladimir Besčastnych | Spartak Mosca | ||
9 | Vladimir Filimonov | Žemčužina-Soči | ||
9 | Jurij Matveev | Uralmaš | ||
9 | Vladïmïr Nïdergaws | Rotor | ||
9 | Andrej Tichonov | Spartak Mosca |
NoteModifica
- ^ Dinamo Mosca ammessa alla Coppa delle Coppe 1995-1996 in qualità di vincitrice della Coppa di Russia 1994-1995.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Campionati russi nel 1994, su rsssf.com.
- (EN, RU) Campionato, su wildstat.com.
- (RU) Vysšaja Liga 1994, su FootballFacts, FootballFacts.ru.