Wikipedia:Bar/2008 08 28


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

28 agosto


E' da tempo che ogni tanto mi ritaglio un poco di tempo di wikipedia per "esplorarla " un attimo. Comunque, ho trovato molte pagine di utenti che hanno contribuito per un lungo perdiodo e poi se ne sono andati, lascindo li le loro pagine utente, le relative sottopagine, le pagine di discussioni e tutti gl archi ipoteticamente create. Anche le pagine di utenti bloccati all'infinito sono sempre li ed intasano i server. Ci sono due soluzioni:

  • O lasciamo li quelle pagine per ricordo, e ci troviamo i vari server intasati
  • Oppure possiamo dare una bella sforbiciata e cancellata a tutte quelle pagine ddi utenti che non sono più su wikipedia da 6 mesi/1 anno/2 anni/3 anni (scegliete voi) vi assicuro che sono tanti.

--Leo45555 cossa gheto? 10:29, 28 ago 2008 (CEST) ps per le pagine dei vandali posso capire, ma per le altre no.[rispondi]

IMHO è contro lo spirito stesso di wikipedia. Non sono un tecnico ma mi sembra di ricordare che non occupino poi così tanto spazio nei server ma a parte quello nessuno può dire se quegli utenti vogliano ritornare a contribuire, magari tra anni. Ho prova di recenti ritorni e comunque un qualsiasi contributo può essere verificabile anche dopo anni (chiedere ai controllori di copyviol) quindi direi che la cosa migliore, sempre IMHO, è lasciare tutto come sta.--threecharlie (msg) 10:35, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
le pagine degli utenti bloccati infinito devono essere tutte svuotate, e le sottopagine cancellate. --Gregorovius (Dite pure) 10:36, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)@Gregorovius: la cancellazione è immediata per le sottopagine dei bloccati infinito? Guardate qui, per esempio... SimoneMLK I have a wiki... 10:42, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
è questione discussa da poco per un caso quasi simile: Discussioni_Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazione sottopagine di_utenti_bloccati_all.27infinito --Gregorovius (Dite pure) 10:59, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
OK, in questo caso allora procedo... SimoneMLK I have a wiki... 11:07, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

anche dopo 3 anni? --Leo45555 cossa gheto? 10:37, 28 ago 2008 (CEST) pensate alle risorse sprecate[rispondi]

Anche dopo 10 anni - --Klaudio (parla) 10:41, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]


non so se vi rendete conto che i server costano... --Leo45555 cossa gheto? 10:46, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

E se una sottopagina non utilizzata da 4 anni, viene utilizzata da un IP, non c'è forse risparmio di lavoro? :P --.snoopy. 11:32, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Leo, perdonami, ma se scrivi così vuol dire che non hai ben presente le regole che sono alla base di wikipedia. Hai pure il diritto di avere una tua opinione ma, permettimi:
  1. ti è mai arrivata una bolletta da pagare da parte di Jimbo Wales?
  2. mettiamo il caso che tu per motivi vari, metti anche di salute, non ti permetta più di entrare per un significativo periodo di tempo, non ti irriterebbe non trovare più nulla del tuo "curriculum" wikipediano?
Comunque, a parte tutti i discorsi, ci sono delle regole redatte da persone che hanno anni di esperienza; per quanto gli uomini siano perfettibili nelle loro attività, direi che c'è una ragionevole probabilità che abbiano fatto la cosa migliore :-)--threecharlie (msg) 10:54, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]


guardate solo la lista Wikipedia:Wikipediani/Assenti da tempo , sarà 1/4 dei wikipediani assenti... --Leo45555 cossa gheto? 10:51, 28 ago 2008 (CEST)bhe allora possiamo chiedere per email se vogliono tornare a conribuire, no non si potrebbe?[rispondi]

C'è già una forma di avviso, gentile e non invasiva. Se si nota l'assenza di un contributore che ha dato una mano al progetto nel proprio settore gli/le si può lasciare un apposito avviso nella pagina utente. Questo non garantisce che si ricolleghi e quindi che veda l'avviso, ma è un metodo carino per dire che si ha bisogno di lui/lei.in effetti non mi sono mai chiesto se parte in automatico una mail a quella registrata dall'utente... IMHO potrebbe essere un'idea--threecharlie (msg) 11:38, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Bilancio alla mano alla WMF pesano molto di più le spese legate al personale tra cui quelle relative alle consulenze legali per beghe nate da castronerie/vandalismi nelle voci. Volendo fare economia ci si potrebbe dedicare alle voci taggate "da controllare" o magari ai copyvio. --L'apprendista stregone (???) 10:58, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

(conflittato) @Leo45555 non risparmi nulla. Per come è stato sviluppato il software mediawiki, la cancellazione ordinaria esclude una revisione o una voce alla vista degli utenti, ma le informazioni sono sempre memorizzate e recuperabili dagli admin. Tutti i vandalismi, i copyvio, le voci cancellate occupano il loro spazio nel server anche se sono di fatto irraggiungibili alla gran massa degli utenti e lettori. Credo vengano conservate anche le immagini cancellate, ma di questo non sono certo. Premesso questo e fatto salvo che un'utenza può essere ripresa anche ad anni di distanza e che anche le pagine abbandonate potrebbero avere un valore storico-documentale, anche cancellando effettivamente dal server tutte la pagine utente otteresti un risparmio in megabyte ben inferiore al totale delle cancellazioni in namespace 0; inoltre i costi di storage sono la voce di spesa più bassa nel bilancio della WMF: incidono molto di più i costi di connessione e manutenzione.--Nanae (msg) 11:11, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Mi accodo per sottolineare che ogni volta che facciamo una stupida operazione, pure se salviamo e poi ritorniamo per aggiungere una sola virgola, l'intera pagina viene letteralmente sdoppiata, andando così a creare una versione senza virgola e una con la virgola. In sostanza, aggiungendo una virgola ad una voce di 100kb, stai di fatto salvando 100kb di materiale in più, non solo quella virgola. Con questo non voglio dire che non dobbiamo più aggiungere virgole o fare altre modifiche minori; sto soltanto sottolineando che:
  • le pagine utente, al confronto, occupano spazio nullo (e comunque come già sottolineato da altri anche una voce cancellata resta nei server, completa di tutte le sue versioni!!);
  • se proprio ci sta a cuore lo spazio, allora una cosa utile che possiamo fare è usare più frequentemente quel famigerato tastino centrale, a fianco al "salva la pagina", che reca la dicitura "visualizza anteprima", tanto per essere magari più sicuri di cosa stiamo salvando (e questo vale anche per me, dato che sebbene lo usi, certe cose mi sfuggono sempre...).

Le immagini mi pare siano a portata di mano per un certo periodo, non so, non ho mai avuto la necessità di ripescare immagini cancellate. --Roberto Segnali all'Indiano 11:25, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Relativamente ad un utente bannato infinito ritengo che le sottopagine utente non abbiano alcuna utilità se non occupare, poco o molto che sia, spazio inutilmente. Cancellarle credo sia assolutamente corretto oltre che pulire spazio occupato senza costrutto.--Burgundo 11:42, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
ben detto Roberto, anche e sopratutto da parte di chi come il sottoscritto pur utilizzando regolarmente l'anteprima riesce (è questo il tragico! :() a trovarsi nella condizione di dover corregere più volte refusi nei propri messaggi (in genere a causa della distrazione e di problemi nella gestione del multitasking tra wikipedia, lavoro e altro). Approfitto di questo messaggio - oltre ad incrementare inutilmente di 8,5 kb lo spazio occupato sul server - per annotare anedotticamente quanto le modifiche siano simili ai diamanti («sono per sempre») e di suggerire la sponsorizzazione futura di wikipedia da parte della De Beers ...per contenere i sopracitati costi di storage. :)--Nanae (msg) 11:47, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Prima di lanciarsi in cancellazioni di massa sarebbe meglio discuterne un pochetto prima. Cancellare sottopagine contenenti bozze di voci (oltre ad essere inutile come ha segnalato Nanae) può anche far perdere materiale interessante. Ho appena integrato parte della sottopagina dedicata a The Sun di GattoNero che SimoneMLK aveva messo in immediata. --Beechs(dimmi) 11:48, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Magari non è il posto appropriato per chiederlo, ma non è che per caso MediaWiki salva solo la cronologia dei diff e l'utlima versione? In tal caso se cambio una virgola a 100 kB, il diff salvato è solo di pochi byte. --Cantalamessa 11:50, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
credo che purtroppo il database non funzioni in modo incrementale; potrebbe essere perchè altrimenti non sarebbe possibile rimuovere alcune versioni dalla cronologia salvaguardando le successive. --Beechs(dimmi) 12:00, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
(stra-conflittato) E dàgli... ma come le si cancella, mica le rimuovi dal server! Se la spazzatura la lasci in giro per casa o se la nascondi sotto al tappeto, comunque sia resta sempre in casa ad occupare spazio. Non ci stiamo proprio capendo mi sa. Una cosa poi è dire "cancelliamole perché non serve la loro visibilità" (che però è un'altra discussione), un'altra è dire "cancelliamole perché occupano spzio", il che proprio non ha senso alcuno, perché, ancora una volta, tutto ciò che si fa resta nel server ad occupare spazio, visibile o non visibile (perché "cancellato") dagli utenti normali. --Roberto Segnali all'Indiano 11:51, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sarebbe inutile cancellarle perchè rimarebbero sui server, poi, non è che occupino molto spazio e sono un incentivo a tornare. --Fabexplosive L'admin col botto 11:52, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
State parlando di circa 20 kb (stima del peso di una pagina utente a occhio) * numero revisioni. Considerando che attualmente un HD da 500 GB costa 60 € e che Jimbo li compra a stock da mille, non sono certo le pagine utente inutilizzate il problema. Resta inoltre il fatto che non si posssono cancellare fisicamente dal server, un admin può solo togliere il flag di visibilità ad una voce, diventando di fatto irraggiungibile all'utente normale, ma non ad esempio agli utenti con i diritti di sysop o superiori.--Superfranz83 Scrivi qui 12:15, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Cancellarle sarebbe totalmente inutile, occuperebbero lo stesso spazio (anzi di più, per il log, se vogliamo essere pignoli) ma non sarebbero visibili. A questo punto, meglio lasciarle dove stanno (costa anche lo spazio su disco per tenere il log delle cancellazioni, eh!). --Pietrodn · «zitto e parla!» 12:33, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Potremmo risparmiare chiudendo questa discussione. --Gliu 14:41, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Comunque io tutto quest'intasamento dei server non lo vedo.--francolucio (msg) 14:54, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Da qualche parte, su una pagina di aiuto copiata dala wiki inglese, c'è scritto che nessun utente può fare qualcosa che possa incidere significativamente sulla congestione/decongestione dei server. Il problema non sussiste. Se un giorno mediawiki deciderà un repulisti ci adegueremo, ma ora come ora non mi sembra un'iniziativa che una singola wiki abbia ragione di prendere. --SailKo FECIT 15:51, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Sailko. Veneziano- dai, parliamone! 15:57, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Alcuni punti:

  1. Gli hdd da 500gb costano 60€ ma quelli di fascia consumer, i server usano tutt'altro tipo, oltretutto "il materiale" è "ripetuto" dozzine di volte per ragioni di prestazioni e sicurezza, bisogna dire tuttavia che lo spazio di archiviazione è al giorno d'oggi la componente meno costosa del sistema
  2. La cancellazione non fa risparmire spazio poichè il testo è sempre presente nel database (solamente è spostato in una diversa tabella) anche il testo cancellato dagli oversight è presente
  3. Ogni modifica genera una nuova "pagina" (per ragioni di prestazioni suppongo) il db non è incrementale
  4. Le pagine in questione essendo poco visitate non vengono neanche tenute in cache quindi lo spazio che occupano è infinitamente inferiore ad altre, per intenderci una home page potrebbe "costare" anche più di tutte quelle pagine
  5. Con questa discussione abbiamo si sprecato di spazio :)

--Vito (msg) 16:08, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto Vito, per la questione immagini, se non vado errato inizialmente una volta cancellate duravano pochi giorni (o proprio venivano cancellate direttamente, non so). Questo ancora 2-3 anni fa, agli albori. Poi mi pare ci sia stato un discorso "durano al max per 6 mesi e poi si segano". Ora dovrebbe esserci o questo o lo stesso sistema per le pagine. Sinceramente però non sono sicuro :-) (dico questo anche nella speranza che un Paginazero o simili scendano giù dal cielo per illuminarci :-D) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 16:18, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Tempo fa ho cancellato una voce che era stata inserita almeno due anni fa, e nel log appariva "recupera 4 modifiche cancellate?" Il che vuol dire che anche dopo due anni le antiche versioni, seppur ammuffite, sono ancora a portata di mano. --Roberto Segnali all'Indiano 16:28, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Anche più, i testi permangono all'infinito, un discorso a parte per le immagini cancellate: ad esse è assegnato uno spazio massimo superato il quale vengono sovrascritte (i sysop potranno verificare che non posso recuperare immagini cancellate da più di un anno circa) così come i log da cui vengono ricavati i check user, il limite temporale medio (col traffico attuale di it.wiki) è di circa un paio di mesetti--Vito (msg) 18:25, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La pagina cui si faceva riferimento è w:en:Wikipedia:Don't worry about performance. Nemo 02:20, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ma perché la gente non parla di quello che sa, invece di quello di cui non sa minimante come funziona? Lo scopo è nobile, ma documetarsi un po' prima di sparare inesattezze a nastro? E' brutto? Come si puo' parlare di risolvere i problemi di un'infrastruttura come quella di Wikipedia (Apache, Proxy, Database) senza conoscerla? Mah... --Homer (msg) 14:47, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo a margine che ovviamente gli sprechi palesi di risorse sono da evitare: le firme con immagini etc ad esempio o "giocare" con template molto molto richiamati ogni modifica ai quali brucia tonnellate di cache sugli squid--Vito (msg) 14:50, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Contrario a questa assurda proposta di cancellare le pagine di utenti inattivi, e anche quella di tenere i testi cancellati sui server. --Gce (msg) 14:49, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti. Mi sono accorto da pochi giorni (eh si, non sono molto sveglio) che la pagina principale di Wikipedia ha uno spazio per soltanto tre dei progetti fratelli (Wikiquote, Wikinotizie, Commons), e non per gli altri. Ora, non è per fare gli invidiosetti, ma volevo chiedere perchè non è stato pensato di inserire anche uno spazio per gli altri progetti (e qui parlo per il mio) come Wikisource. Wikipedia, lo sapete meglio di me, è una vetrina enorme, per cui un rimando esplicito può essere di un grosso aiuto ai progetti fratelli, che contano su numeri molto molto più esigui. Mi chiedo allora se sia possibile ripensare la pagina principale con uno (o più) finestre in più. Io a quella di Wikisource ci sto già lavorando, prendendo spunto dalle altre. Prima di continuare voglio però capire se ne valga la pena, se la cosa sia possibile o sia già stata scartata in passato (se è così indicatemele e rileggerò le vecchie discussioni). Grazie a tutti, --Aubrey McFato 15:49, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Aubrey anche te sbagli a scrivere al bar? C'è scritto di scrivere sotto la riga... --Remulazz... azz... azz... 16:29, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto l'intestazione per sistemare il messaggio. --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:53, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sorry, è un po' che non scrivo infatti ;-) Aubrey McFato 17:11, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda, mi piacerebbe molto l'idea! --Cinzia 17:23, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non vorrei fare il rompiballe (in effetti quella finestra sarebbe utile) ma la pagina principale la aggiorniamo una volta l'anno per non dover fare numerose discussioni, una al mese. Che ne dite se lo mettiamo tra le cose da fare e la inseriamo al prossimo aggiornamento della pagina? Jalo 18:44, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Per me può andare anche bene, se mi dici quando è l'aggiornamento della pagina ;-) Scherzi a parte, sono io che non voglio rompere le scatole, ma mi sembra una lacuna piuttosto grossa (più per noi che per voi, s'intende, altrimenti non starei qui a scassare), quindi se è una questione di un paio di mesi potrebbe andare, se invece è maggio prossimo Jalo capisci che la cosa è diversa. Aubrey McFato 18:59, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Io non ci vedrei niente di male; però così il malloppo si allungherebbe, perciò opterei per mettere il riassunto chiamato "Oltre wikipedia" sopra le schedine (ovvero sotto le novità), cambiandogli anche il titolo. Così diventa una specie di sommario per ciò che c'è dopo.--Geminiano onainimeG 19:18, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Per me non avrebbe senso dedicare una finestra a Wikisource. Che fai, ci metti "opera del giorno" o "autore del giorno"? Poi, quest'ultimo è straordinariamente inutile, visto che uno può leggere informazioni su un autore, anche più approfondite, qui su Wikipedia.--francolucio (msg) 19:22, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Di solito si fa a gennaio. Se non vogliamo aspettare bisogna però sentire Hill. Di solito è lui che si occupa della cosa. Jalo 20:19, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
@Francolucio. Sono due cose completamente diverse: la scheda dell'autore di Wikisource è finalizzata principalmente ad indicare quali sono le opere dell'autore disponibili online. Si tratta di testi in versione autorevole, tutti discendenti da volumi a stampa e che possono essere estremamente utili anche per un uso didattico delle scuole medie superiori. Persino quando nel 1959 facevo il liceo classico vigeva il principio che per gli autori l'edizione era libera A mio giudizio anche tuttora la necessità del ricorso esclusivamente ad edizioni critiche uscite negli ultimi 20 anni è estremamente limitata. Quanto ai commenti, che godono invece di una protezione del copyright estremamente più lunga, vale l'osservazione che in genere i professori, (almeno ai miei tempi era così), provvedono a fornire la loro interpretazione.
Per fare solo un esempio la voce Sergio Corazzini (è il poeta che in questo momento può essere indicato su source come autore del giorno) presenta una ricchezza di scelta di testi che nessuna antologia in uso nelle superiori può offrire.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:40, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
@Francolucio. Come ti ha anche detto Mizar, sono cose diverse. Tu puoi essere interessato alla vita di una autore, ma altri posso essere interessati invece alle sue opere. Il fatto che un Interlink nella pagina di autore è un po' nascosto per un occhio non esperto, anche perchè con ogni probabilità non sa nemmeno dell'esistenza di Wikisource. Dunque avere una vetrina come la pagina principale potrebbe aiutare a far conoscere direttamente il progetto. D'altra parte anche le citazioni del giorno od immagini del giorno non mi sembrano estremamente connesse con il giorno in questione... Aubrey McFato 23:46, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Favorevole anche io all'inserimento, però credo sarebbe più sensato aspettare le modifiche annuali, questo per non disorientare troppo il lettore occasionale... Cmq a mio avviso, per evitare un eccessivo affollamento della pagina principale, non sarebbe male l'idea di creare un box "oltre wikipedia" in cui ogni giorno è evidenziato un progetto diverso. --Richzena (msg) 02:04, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

È interessante, ma non sarebbe meglio parlarne quando esisterà questa finestra «autore del giorno»? Sono passati quasi tre anni dall'introduzione della citazione del giorno com'è strutturata ora in Wikiquote al suo inserimento nella pagina principale di Wikipedia. :-) Quindi, credo che servirebbe ancora qualche settimana o mese, almeno, per passare dagli attuali sette autori del giorno con una citazione in pagina principale a una rotazione di 365. Come si può fare? Una citazione come nella pagina principale di Wikisource non mi sembra adatta, perché farebbe confusione; forse si potrebbe mettere l'incipit della pagina dell'autore, e/o un elenco dei testi, se si riesce a comprimere molto la cosa. --Nemo 02:12, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Per 'source, più che a un testo del giorno, penserei a un testo della settimana, semmai... --SailKo FECIT 08:37, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sul testo alla settimana potrebbe essere una buona idea. Comunque questi sono dettagli che possono essere discussi con calma: mi interessava sapere un quando. Se si discute adesso per gennaio si potrebbe aver trovato un accordo: magari per lo stesso box "progetti fratelli"... Aubrey McFato 11:03, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
In attesa del testo del giorno ovvero della settimana avanzo una proposta forse banale: perchè ad esempio oggi che è l'anniversario della morte di Guido Cavalcanti, il link oltre alla biografia su wikipedia non viene fatto anche alle sue Rime su Wikisource? lo stesso, ovviamente per i vari autori nei giorni futuri. Sicuramente verrebbe cliccato da molti più utenti rispetto alla situazione attuale.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:18, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
@Francolucio: "Poi, quest'ultimo è straordinariamente inutile"....Hihihi... ho un naso infallibile a infilarmi nei gruppi minoritari presi sottogamba, vedi miei contributi in tema di Equitazione qui (barefoot, bitless). Infatti adesso sono su wikisource... --Alex_brollo Talk|Contrib 12:10, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, io a questo punto direi che si possa aspettare la modifica annuale. Non voglio complicare ulteriormente la già complicata vita pediana ;-) Abbiamo deciso il quando. Per il come, si potrebbe iniziare a discutere già da adesso, mettendosi avanti con il lavoro. Ci sono state proposte per:

  • un autore del giorno
  • un testo del giorno
  • un testo della settimana
  • un'unica finestra dei progetti fratelli con un progetto a rotazione
  • link alle opere presenti su source per gli autori del giorno (quelli con le date su pedia)Queste proposte non sono del tutto incompatibili fra loro, e se ne potrebbe applicare più di una. Ditemi voi. --Aubrey McFato 10:47, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Quest'ultimo intervento di Aubrey, mi spinge a riflettere sul ruolo di Wikisource all'interno di Wikipedia. La Biblioteca libera della rete dovrebbe avere un ruolo principale all'interno dell'enciclopedia libera della rete. In termini non astratti, una biblioteca contiene sui propri scaffali un'enciclopedia! Ma non ne faccio una questione di ruoli, ma di strumenti e interattività: Wikisource dovrebbe avere uno specchietto specifico per pedia, volto a celebrare uno dei suoi libri più illustri (una conquista del sapere umano), mentre Wikipedia dovrebbe dare maggior risalto ad un progetto parallelo (concordo sui tempi di realizzazione) su cui si fondano le basi della propria credibilità. Non me ne vogliano i collaboratori degli altri progetti, a cui tengo tantissimo, ma le potenzialità della source sono notevolmente superiori. Questo vuole essere un invito rivolto a tutti i Wikimediani, che hanno come scopo ultimo la diffusione incondizionata e interattiva del sapere umano: uniamo le nostre forze e diventiamo un modello! Xavier121|Talk 12:49, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Andando un poco O.T. aggiungo qualche cosa all'invito di Xavier ai Wikimediani di prendere nella dovuta considerazione le potenzialità di source. Si sono già aperte poi prospettive nuove nell'ambito dell'attenzione degli organi pubblici dell'uso didattico dei testi digitali scaricati via internet.
Tornando più strettamente al tema: la cadenza giornaliera o settimanale potrà essere scelta in funzione anche dei futuri sviluppi di source.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:13, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Suggerisco il testo della settimana, ma questa discussione va fatta prima in source; in questi mesi potete organizzare la cosa, poi uno spazio in pagina principale si trova senz'altro. --Nemo 22:45, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]


Tra ieri ed oggi ho scritto un nuovo programma in php che potrebbe tornare utile per calcolare le percentuali per la vetrina e per le elezioni attualmente in corso. Faccio un esempio per entrambi:

(se vi state chiedendo perché ho messo queste è semplicemente per non spammare in giro ed ho messo la mia perché magari non a tutti piace far riesumare la propria elezione...)

Questo tool funziona anche con tutte le altre votazioni che presentano dei paragrafi (quindi per esempio, funziona anche per i sondaggi). Purtroppo non funziona per le cancellazioni, perché il sistema è diverso (funziona a più e meno :-))

Sperando che possa servire a qualcuno be', a me serve :P

--Filnik\b[Rr]ock\b!? 16:47, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Bello! Arrotonda la percentuale a due cifre decimali soltanto, quella lungaggine non serve. --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:00, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  Fatto Altra cosa: Mi hanno chiesto che vuol dire Votes needed to pass the percent required: 5 minus. In pratica dice quanti voti sono necessari per superare la percentuale richiesta o per andare sotto tale percentuale. Nel caso di minus, servono 5 voti contri, se fosse stato pro.. be', vi lascio indovinare :P :-) Filnik\b[Rr]ock\b!? 17:35, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
beh, ecco, senza criticare filnik, purtroppo i voti in vetrina non possono essere giudicati così a numero, ma prima dovrebbero essere controllati dall'utente che completa la procedura in modo che non vi siano irregolarità. Non è possibile che questo script elimini una parte di necessario controllo umano dei voti? -- Xander  サンダー 00:01, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
E in che modo, scusa? Serve solo ad aiutarsi a fare i conti, mica chiude le votazioni in automatico. --Nemo 02:13, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Comodo! Anche se c'è il sorgente non ci capisco un tubo (sorry!)... cosa processa x contare i voti? i "#"? -- Scriban (msg) 11:01, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

@Xander89: Se un utente non ha i requisiti lo si strika ed è fatta :-)
@Scriban: Il bot conta i "
  • " che ci sono nei paragrafi che gli dici (niente di supertecnologico, ma funziona ;-)). Li conta dal sorgente in HTML, non dal wikicode ;-)
  • --Filnik\b[Rr]ock\b!? 13:48, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

    Grazie. :-) Forse x sicurezza è meglio che lo specifichi nella pagina di spiegazione, in modo che chiunque si trovi ad usarlo controlli che non ci siano punti "abusivi". Ciao :-) -- Scriban (msg) 10:29, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

    Mi piacerebbe sviluppare una paginetta di aiuto o suggerimento per la redazione delle nostre voci poco enciclopediche utilizando questo (non bellissimo) neologismo.

    => La discussione prosegue in Discussioni utente:Amarvudol/Notiziabilità.

    Segnalazione di Amarvudol

    .