Wikipedia:Bar/2008 09 26


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

26 settembre



Salve a tutti. So che se ne è già parlato in passato, ma vorrei riproporre la richiesta. Non sarebbe possibile fare inserire in automatico la firma dei commenti non firmati, come già succede in altre wikipedia? --Rutja76scrivimi! 07:52, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Appoggio da parte mia (se non comporta difficoltà eccessive dal punto di vista tecnico) --Fungo (msg) 09:05, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quali altre wikipedie? Come fa il sw a sapere se si tratta di un commento o di altro? --Bultro (m) 09:18, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ooops. Forse ho preso un po' di cose per scontate. Su en.wiki ho trovato solo en:WP:Unsigned, ma non è automatico, e penso sia simile al template che usiamo su it.wiki. L'idea sarebbe comunque quella di inserire --~~~~ qualora un utente salvi un messaggio in discussione dimenticandosi di metterlo. Ma non so se questo sia gestibile automaticamente dal software --Rutja76scrivimi! 09:51, 26 set 2008 (CEST) PS: e la firma stavolta me la son dimenticata anch'io, heh![rispondi]
Su en.wiki esiste un bot che verifica se gli interventi in talk e che, in caso di mancata firma, dopo qualche minuto (un lasso che permetta all'utente di provvedere da sé) appone l'unsigned. Tempo fa avevo domandato anch'io sull'opportunità di usare un bot apposito anche su it.wiki, ma mi pare ci fossero pareri contrari dovuti ai conflitti d'edizione che si creavano (se ricordo bene, e dubito ;-)). {Sirabder87}Static age 11:19, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Secondo me è un bene che gli utenti imparino a firmarsi nelle pagine di discussione. Poi, come ha detto Bultro, sorgerebbero dei problemi per le modifiche diverse dai commenti. Mettiamo che creo un link ad un archivio nella pagina di discussione, mi firma anche quello, e sarebbe impossibile cancellare la firma perché il sw la rimetterebbe ogni volta.--Calabash 12:22, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Senza poi contare che nelle discussioni a volte fanno dei vandalismi; quindi che facciamo: firmimo pure quelli in automatico? oppure appone la mia firma dopo che rollbacco un edit vandalico in discussione? Una cosa come questa, sarebbe possibile ma solo nelle pagine del bar, le cancellazioni e qualche altra occasione che ora non mi viene in mente, ma rimarrebbe comunque l'inconveniente, che se intervengo per correggere un refuso il bot non è in grado di distinguerlo. PersOnLine 12:36, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

A mio avviso poco utile. Si tratta solo di una questione di abitudine:ti dimentichi di firmare quando scrivi una lettera? No...lo stesso deve succedere su wikipedia...e basta solo un po' di tempo per "imparare" a ricordarsi di firmare anche qui. Marko86 (msg) 12:45, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sono del tutto contrario, ha troppe controindicazioni e pochi vantaggi. --Rael 13:32, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Anche a me pare scarsamente utile. Per gli interventi anonimi, basta controllare la cronologia. --Dedda71 (msg) 13:35, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Comprendo le controindicazioni, ma personalmente trovo utile su en.wiki vedere tutte le discussioni firmate. Non vedo perché doverlo bocciare in linea di principio senza neanche averlo testato. Siamo sicuri che dia molti problemi? Qualcuno ha esperienza del suo utilizzo su en.wiki? --Rutja76scrivimi! 14:09, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
No, grazie, abbiamo già fin troppi automatismi, senza contare che sarebbe un incentivo alla pigrizia e alla sciatteria. Se proprio non ne puoi fare a meno si potrebbe pensare ad un meccanismo di opt-in per gli utenti che vogliano farlo nelle proprie talk. --Brownout(msg) 14:24, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
(confl.) en:Special:Contributions/SineBot? Per quanto riguarda vandalismi ed attacchi, da quello che vedo nell'UP del bot, dovrebbe segnalarli ai canali di RC di irc. {Sirabder87}Static age 14:29, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
se funziona non trovo nulla in contrario, ma ho qualche dubbio sulle controindicazioni. Per me si potrebbe testare 1 settimana, e decidere dopo. --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:40, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà il bot su en.wiki linkato più sopra non è un incentivo alla pigrizia e alla sciatteria. Difatti dopo alcuni interventi non firmati da parte di un utente lascia un messaggio nella sua pagina di discussione ricordando come si usa la firma. Personalmente non capisco perché non testarlo. Ovviamente solo se ci sono risorse e volontari per farlo --Rutja76scrivimi! 14:58, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io invece non capisco perché imporlo. --Brownout(msg) 15:51, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se funziona bene io son d'accordo a metterlo. Però non ho intenzione di manovrarlo (è scritto in PHP, che conosco poco). Inoltre l'autore non ha pubblicato il sorgente (o perlomeno io non riesco a trovarlo). Poi se c'è l'opt-out uno lo può sempre far fuori se non gli piace. --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:23, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Comunque il consenso mi pare orientato nella direzione opposta all'uso del bot. --Rael 18:08, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
A me pare che il gioco non valga la candela, in fondo non è chissà che aprire la crono e controllare chi ha fatto un certo intervento, anzi io guardo i messaggi sempre dalla diff, aiuta a scoprire tante cose interessanti, impersonating compresi--Vito (msg) 10:38, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
@Brownout: c'è qualcuno che lo vuole imporre? Ti riferisci a me? In ogni caso facciamo così: non commenterò più in questa discussione. Buon proseguimento :) --Rutja76scrivimi! 12:24, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Contrario: ricordo che tempo fa anche Jimbo Wales aveva la simpatica abitudine di non firmare, tanto c'era il bot... --Jaqen [...] 15:44, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho scorso solo velocemente la discussione, quindi spero di non ripetere cose già esposte da altri. All'Oracolo già da maggio 2008 (vedi discussione) è attivo un template che aggiunge automaticamente la firma. Funziona solo per le nuove sezioni (e dell'Oracolo stesso, non di Discussioni Oracolo), sfruttando la particolarità che si tratta di una pagina "normale" utilizzata per delle discussioni e che quindi non ha la linguetta "+" in alto. Per aggiungere una nuova sezione c'è un "Fai click qui per inserire la tua domanda" che precarica il template {{FirmaOracolo}}, che aggiunge la firma (cliccate per provare). Ovviamente se l'utente non è abbastanza sveglio da seguire le istruzioni ivi indicate, rischia di cancellare le tildi...
C'era stata una discussione per fare la stessa cosa allo Sportello informazioni, ma poi è finita del dimenticatoio...
Ovviamente, quando invece che creare una nuova sezione, se ne modifica una già esistente, se l'utente non firma, non rimane altro che apporre {{non firmato}} ed ogni tanto {{non firmato 2}} a mano... Inoltre, il link modificato è stato facilmente applicabile per l'Oracolo (e volendo lo sarebbe anche per lo Sportello), ma per le pagine di discussione "vere e proprie" immagino sarebbe più complicato. Ciao! --Gig (Interfacciami) 19:27, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
Discussione esterna su "Proposta di modifica per il template avvisocopyviol"

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Avvisocopyviol#E se i siti sono di più?.



Ho wikificato la pagina Serie C 1947-1948. Il problema è che ho inserito un sacco di template come ad esempio template:calcio Pietrasanta che non esistono ancora e quindi secondo l'utente Nipas io avrei commesso una "pirlata". Per porre rimedio a questa mia pirlata Nipas ha creato un sacco di template rendendo esteticamente più bella la voce. Il lavoro non è però ancora completo e allora ho creato il template:Calcio Pietrasanta. Klaudio l'ha subito cancellata sostenendo che era una tautologia, una cosa senza senso, pagina di prova e senza significato. Io l'ho ricreata dicendo che era un template su una squadra di Serie C e non una cosa senza senso. E lui me l'ha cancellata di nuovo. Io non la inserisco più perché ho paura di essere bloccato per recidività però se non creo quel template la "pirlata" non viene risolta e la pagina resta esteticamente brutta. Che fare? Secondo me ho ragione io: quel template non è senza senso perché allora sarebbero senza senso e da cancellare tutti i template su squadre di Serie C come calcio Frattese, calcio Benevento, calcio Bassano, calcio Saronno e via dicendo. Voi che dite? Che devo fare? Sinceramente sono molto deluso. Creo una pagina e me la pongono in cancellazione perchè "non enciclopedica" e invece lo è (infatti si salva). Adesso faccio una cosa lecita e me la cancellano... Scusate per lo sfogo ma sono pieno di rabbia per quello che sto passando.--89.97.102.196 (msg) 16:42, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che il template serva, ma credo anche che era meglio chiedere i pareri al Progetto:Calcio. Jalo 17:19, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
...o anche un commento nella talk di Klaudio. --Retaggio (msg) 18:09, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Dato che i template dovrebbero servire per inserire informazioni ripetute su diverse voci, francamente il template calcio Pietrasanta mi sembra un po' ridondante, dato che le informazioni che possono comparirvi sono limitate e comunque con una diffusione estremamente ristretta. Non vedo la necessità di predisporre template per qualsiasi cosa, dato che, se le informazioni compaiono solo una volta, creare un template per farle comparire mi sembra come certi sforzi degli americani che costruivano veicoli complicatissmi che, a conti fatti, servivano solo a non far bagnare le scarpe ai fanti. - --Klaudio (parla) 09:57, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io vorrei che fosse preso in considerazione anche il mio parere con queste "buone" motivazioni. Il template è giusto e valido perché
1) accoppia lo stemmino al link della pagina della squadra a cui si riferisce e prepara le pagine "enciclopediche" da fare ex novo.
2) la condizione sine-qua-non sia che per un tot anni quella denominazione non sia affatto cambiata. É giusto (e mi riferisco a [89.97.102.196] che ti cancellino i template se tu non stai attento e nella pagina del template che vai a creare non includi un (noinclude) (Template stemmini squadre di calcio italiane|(nome della squadra)) (/noinclude) immancabilmente se guardi queste pagine (template stemmini squadre di calcio italiane) ti trovi i template doppi perché già altri prima di te li hanno creati. Quelle pagine sono utili per tutti per vedere quali template sono già stati creati e vedere i colori inseriti (a proposito: il Panigal-Panigale è da sempre bianconero a strisce come la Juventus - confermato da Cacozza di Bologna).
3) Proprio per il motivo al punto 2 visto che hai inserito dei template sbagliati (Civitavecchia è il nome attuale mentre sulle pagine degli anni '30 si chiamava CIVITAVECCHIESE) sono stato costretto a ricorreggerli tutti. Quei benedetti "Annuario del Calcio Italiano" sono utilissimi soprattutto se li si legge e si sanno utilizzare guardando i nomi delle squadre anno per anno e questo vale anche per le pagine tipo 3.a Divisione 1929-30 che potevano essere fatte subito con i collegamenti giusti alle pagine esistenti (io non pretendo che quello che faccio io lo facciano anche gli altri, ma un lavoro fatto male deve essere rifatto e wikificato).
4) Anche a me hanno cancellato un template appena l'ho creato, ma utenti come Klaudio devono capire che noi non siamo dei "Pirla" come dice un tal allenatore dell'Inter e lavoriamo perdendo tempo per niente per "abbellire" le pagine di Wikipedia con qualcosa che comunque non è riportato da nessuna parte salvo che sulle fotografie a colori.
Vorrei un po più di rispetto per chi come noi perde del tempo per Wikipedia su pagine "enciclopediche".--Nipas (msg) 02:23, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mi inserisco in una vecchia discussione per rivolgere a tutti una preghiera: anche i colori sociali di una squadra sono un dato enciclopedico perciò, quando li inserite o li cambiate, se potete, citate una fonte!!! esistono pubblicazioni sull'argomento ([1] , [2] ), oppure anche un articolo di giornale che dice "i bianconeri" o i "rossoblu" è meglio di niente.... invece "il Panigal-Panigale è da sempre bianconero a strisce come la Juventus - confermato da Cacozza di Bologna" è un po' difficile da verificare... non lo dico per pignoleria, ma perchè una fonte, per quanto non depositaria di verità assoluta, evita lunghe discussioni o edit war varie... e poi è il modo migliore per farci prendere un po' più sul serio da chi pensa che le pagine sulla serie C anni '40 siano inutili o poco enciclopediche... saluti, --DD (msg) 13:50, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]


Scusate, si è rotto il contatore delle voci oppure per tre giorni abbiamo avuto dN/dt=0, con N = numero di voci? Proprio verso il mezzo milione? --Remulazz... azz... azz... 22:17, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Penso che la risposta sia questa. --Yerul (comlink) 22:20, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie e scusa. Non mi ero accorto. --Remulazz... azz... azz... 22:21, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Si sa quando la cosa dovrebbe risolversi?--Glauco (συμπόσιον) 22:56, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
«It will be fixed when it will be fixed». --Brownout(msg) 23:48, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se vi può consolare, al momento dovremmo essere a quota 499 500: quota 500 000 dovrebbe essere raggiunta domani pomeriggio (più sera che pomeriggio, mi sa). --Toocome ti chiami? 15:50, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non riesco a capire come hai fatto i conti perché mi sembra che alle 18:00 di oggi abbiamo raggiunto quota 499.131. Abisys (msg) 18:14, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Hai letto qualcosa della discussione precedente? --Brownout(msg) 20:32, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se ti riferisci al fatto che il contatore è fermo, si e quindi sono partito dall'ultimo aggiornamento del contatore fatto il 24/9 e ho contato le voci in pagine nuove (in realtà così facendo non si tiene conto delle cancellazioni). Ero solo curioso di sapere quale calcolo ha fatto Tooby, per mia deformazione professionale. Sempre secondo me alle 1:00 abbiamo raggiunto 499.306 voci. Abisys (msg) 01:23, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non ho fatto un calcolo preciso, sia chiaro (è una cosa talmente aleatoria...). Semplicemente ho calcolato quante voci vengono scritte in media ogni giorno (fra le 450 e le 500), verificato con il log delle nuove pagine se eravamo nella media (più o meno sì) e l'ho aggiunto all'ultimo dato disponibile delle statistiche. A ogni modo credo che il tuo dato possa essere più preciso, visto che lo hai aggiornato nove ore dopo il mio: se così fosse è plausibile che la "festa" debba essere rimandata a domani. Il dato andrebbe quindi a coincidere col numero di giorni che occorrono, in media, per scrivere 5 000 voci (a occhio siamo intorno a una media di dodici giorni nell'ultimo anno e 17+12 fa appunto 29). Siccome però non me ne frega più di tanto del numero di voci quanto della qualità delle stesse, se non per motivi di cazzeggio statistico, non mi metto a fare calcoli precisi. :-) Tanto più che comincio a sentirmi un po' testimone di Geova, a dire il vero :-O --Toocome ti chiami? 19:45, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Torno a sinistra. Il contatore mi sembra ripartito. Però, in pratica, è successo che siamo stati fermi quattro giorni fra 498.067 e 498.072, ripartendo come se niente fosse da quella cifra. Ci dovremmo essere persi un migliaio di voci, penso. Ci sarà una risincronizzazione? --Remulazz... azz... azz... 18:43, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo i miei conti il contatore è indietro di 1.287 voci, quindi penso che abbiamo superato quota 500k. --Abisys (msg) 20:54, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]


Che cavolo succede??? Sono spariti tutti i "cassetti"!--151.21.209.147 (msg) 23:14, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ne ho uno in talk e non vedo problemi. Puoi essere più preciso? --Brownout(msg) 23:22, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Piccola e doverosa precisazione. In questi ultimi giorni ho lavorato sui template {{finestra}} {{cassetto}} e {{scroll box}} per renderli un po' più accessibili alle linee guida in materia di accessibilità. Mentre per i template finestra e scroll box ho scritto un nuovo codice che si può attivare settando un parametro (un parametro chiamato accessibile deve essere esplicitamente impostato a 1 perché il nuovo codice sostituisca quello vecchio) e in caso contrario tutto rimane rigorosamente come prima, per il template cassetto mi sono limitato alla aggiunta di un'istruzione che permette, sempre impostando un parametro, di fare in modo che il titolo del cassetto diventi un titolo di sezione o di sottosezione. Ma anche in questo caso, senza che il parametro sia settato, il codice ritornato dal template è identico al precedente. Ho fatto verifiche su opera, Safari e Mozilla per l'aspetto grafico (purtroppo non ho IE sui pc che ho a disposizione normalmente) dei nuovi codici e ho verificato a livello di codice sorgente che tutto rimanesse invariato se i parametri non vengono settati. Nel caso la cosa non vi convinca RB pure ma sono sufficientemente sicuro di non aver fatto danni. --Nick84 (msg) 00:16, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
PS Ho verificato su richiesta di brownout con IE il template cassetto e effettivamente non sembra aver subito nessun effetto grafico dalla piccola iniezione di codice. --Nick84 (msg) 00:16, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Doveva essere un problema mio perchè poi ho avuto un crash ma ora è tornato tutto a posto. Oltre ai cassetti era sparito ogni colore di fondo, restava tutto bianco.--151.21.209.36 (msg) 00:29, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Fammi indovinare, usi Interdet Exploder? :-P --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:00, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sempre meglio di Firebooom ;P comunque se usi la beta 2 di Internet Explorer 8, devi viaggiare col pultsante compatibilità acceso. Anch'io avevo lo stesso problema. --Leo 45555 09:47, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]