Wikipedia:Bar/2013 11 12


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

12 novembre


Europeana Fashion Challenge


Ciao. Vorrei segnalare a chiunque si interessi di moda e storia del costume che oggi parte una gara di un mese promossa da Europeana Fashion e alcuni capitoli europei di Wikimedia: meta:Europeana_Fashion_edit-a-thons/Europeana_Fashion_Challenge/Welcome_to_the_Challenge. Per la gara sono previsti in premio libri e cataloghi dei musei che partecipano alle Fashion Editathon in avvio in questi stessi giorni. Per l'Italia la Fashion Editathon si tiene giovedì 14 novembre al Museo Rossimoda della Calzatura di Stra (Venezia): Progetto:GLAM/Europeana Fashion Edithaton 2013. Abbiamo avuto in licenza libera alcune belle immagini e altri musei europei ne hanno rilasciate parecchie, sarebbe bello approfittarne. --Virginia Gentilini (msg) 09:56, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Aggiungo (ma è un po' OT) che invece domani siamo a fare un corso su Wikipedia a Mantova, alla biblioteca Baratta. --Aubrey McFato 10:18, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Bella iniziativa. Ci fate sapere com'è andata?--Pạtạpuf 15:21, 17 nov 2013 (CET)[rispondi]

Discussione a seguito sondaggio sui domini Wikipedia (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Si segnala che è in fase terminale il sondaggio sul recupero nomi di dominio Wikipedia, il sondaggio è rivolto alla Wikimedia Foundation, non riguarda un semplice aspetto interno di wikipedia, e la partecipazione è stata abbastanza importante. Si segnala perciò l'imminente chiusura a chi non avesse ancora notato la richiesta di parere e/o volesse liberamente partecipare al tema con opinioni, critiche e consigli in pag. di discussione da portare poi alla Wikimedia Foundation..
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Sondaggi/Recupero_domini_a_nome_Wikipedia». Segnalazione di Lucas.

Estensione Labeled section transclusion


Nel febbraio 2009 ho proposto di installare su it.wikipedia l'estensione #lst, Labeled Section Transclusion, accennando al fatto che su wikisource è usatissima, perchè utilissima, e ad alcune sue caratteristiche avanzate. Ho ricevuto una sola risposta interlocutoria, qualcosa come "che è?", e lì la cosa è finita (questa domanda, a cui chiunque fosse stato interessato era facilissimo dare risposta, mi ha scoraggiato un pochino....). Su per giù lo stesso destino la mia proposta, di poco successiva, di utilizzare #titleparts per inserire valori multipli, in numero variabile, dentro un campo parametro unico di un template. In questo caso la discussione è stata più lunga ma in sostanza la conclusione è stata "non sappiamo che farcene"; vedo adesso che #titleparts è utilizzato su alcuni template Commons per inserire valori multipli in un parametro singolo. ;-) .

Vedo che adesso l'estensione è stata installata. Mi incuriosirebbe sapere chi l'ha installata, come mai, e che ve ne fate: e se qualcuno ha usato #titleparts come avevo proposto nel 2009. --Alex_brollo Talk|Contrib 15:52, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Non prendeterla, ma un linkino che spieghino come funzionino ?--Moroboshi scrivimi 17:22, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Bar/Discussioni/titleparts --Horcrux九十二 18:13, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
M2c per cui non hai avuto folle di persone interessate: non ci si capisce un'acca se non si è dei tecnici, e il titolo di questa discussione era così mal digeribile che ci sono entrato solo per vedere chi parlava così in nerdese! ^^ Detto questo: un riassuntino in italiano per chi ha studiato cultural studies ce lo fai? --Pạtạpuf 18:35, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
non ho idea in quale epoca abbiano inserito la funzionalità, ma pare documentata da maggio. personalmente trovo una forzatura far effettuare certe funzioni parser per ottenere risultati diversi da quelli previsti. lo scopo della funzione non è ottenere "IV" come conversione romana del numero arabo 4, ma di estrarre una cartella da un path (es. il "media" da un URL del tipo "it.wikipedia.org/media/ogg/"). penso che un modulo Lua sia più adatto ad effettuare sostituzioni del genere. --valepert 18:59, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Quello che vorrei capire io, invece, è se adesso anche su Wikipedia funziona la transclusione interwiki. Non sarebbe male iniziare a prendere le citazioni direttamente da Source o da Quote, per esempio :-)
@pata Ci provo io, a spiegare con parole semplici. La transclusione è quella cosa strana per cui tu richiami il contenuto di una pagina in un'altra. Pensala come gli embed di Youtube: tu scrivi un semplice codice in un blogpost, e quando salvi ti visualizza un video direttamente da Youtube. Qui è la stessa cosa, ma con del testo. Se ci fai caso, anche i template funzionano così: il codice è da una parte, ma è una struttura vuota, senza parametri. Quando lo richiami in una pagina wiki, non fai altro che chiamare la struttura, ma nella pagina wiki hai anche i parametri, e il tutto si "completa". Hai quindi una infobox con tutti i dati, per esempio. La transclusione è usatissima su Wikisource: l'estensione LST non fa altro che rendere il tutto più "granulare". Cioè non solo è possible transludere intere pagine, ma tramite appositi tag tu puoi richiamare un singolo pezzo di pagina, un singolo brano. --Aubrey McFato 20:33, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
(FC) Risposta chiara. Grazie--Pạtạpuf 15:18, 17 nov 2013 (CET)[rispondi]
Beninteso: non mi interessa minimamente (se non per curiosità personale) l'episodio #lst nè l'episodio #titleparts; tanto, a wikipedia io non contribuisco con edits. Ho aperto questa discussione perchè in lista wikina c'era una discussione: perchè wikipedia è in difficoltà? perchè i nuovi utenti si fidelizzano poco? Il mio personale motivo è questo: se un "foresto" come diciamo dalle mie parti propone un'idea nuova, la reazione "istintiva" della comunità, in almeno due casi, è stata di disinteresse o di contestazione "a priori", con un certo tono "chi sei tu per venire a suggerirci cose, tu, figlio di un progetto minore a noi, pediani doc?" . Capite che non è incoraggiante; e tenete conto che quello che conta non è l'intenzione di chi risponde, ma la percezione di chi riceve la risposta; quindi se io ho percepito questa cosa - anche se l'ho percepita erroneamente - questo è un fatto da accettare come fatto, e fine. Rifletteteci.... e buon lavoro; adesso mi ri-eclisso per vari mesi. --Alex_brollo Talk|Contrib 22:44, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
PS: Mi rieclisso come contributore, ma se la discussione continua, e qualcuno risponderà al quesito che vi facevo: che ve ne fate? leggerò con molto interesse. --Alex_brollo Talk|Contrib 12:07, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
L'uso improprio di #titleparts per fare degli pseudoarray e di #lst per fare degli switch sono sempre stati un obbrobrio informatico, e adesso che abbiamo Lua sono proprio obsoleti. Le estensioni non sono state installate per nostra scelta, credo siano un default di mediawiki su tutti i progetti (per farci altro).
Il fatto che tu stia solo su Wikiquote è irrilevante e chi ha letto le tue proposte neanche lo sapeva. Semplicemente erano due proposte poco comprensibili e/o poco utili. Non riesco a vederci alcuna contestazione a priori perché sei "foresto" --Bultro (m) 12:09, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
:-) --Alex_brollo Talk|Contrib 10:06, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Estensione dell'attuale policy sugli screenshot a veicoli/oggetti reali (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni Wikipedia:Copyright immagini#Sull'interpretazione dell'attuale norma sugli screenshot». Segnalazione di Midnight bird.