Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuova sezione standard nelle voci

Nuova sezione standard nelle voci NAVIGAZIONE


Abbiamo uno schema standard per cui - in genere - le voci organizzano le proprie sezioni in quest'ordine: Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti, Collegamenti esterni. Molte volte però le voci riguardano scrittori o comunque autori, e si nota una certa confusione tra chi usa il nome "Opere" chi "Pubblicazioni" (c'è anche chi inserisce le opere nella stessa bibliografia o nelle note). Insomma, la mia proposta è di creare una nuova sezione stardard, deciderne nome e posizione. Tutto qui. --ARCHEOLOGO 07:32, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

IMHO meglio "Opere" (più generale di pubblicazioni) e posto prima delle note (dato che potrebbero esserci <ref> che rimandano alle note nell'elenco di lavori.--Moroboshi scrivimi 07:57, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Anch'io di solito uso "Opere", e lo inserisco subito prima delle note Jalo 10:42, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Come Moroboshi e Jalo. --Er Cicero 11:05, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
personalmente ritengo che un eventuale consenso sul titolo e sulla posizione della sezione vada riportato nel modello di voce biografico e non nel paragrafo relativo alle "sezioni predefinite". --valepert 11:49, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
D'accordo con valepert, è uno standard che riguarda un numero (relativamente) circoscritto di voci e che va a interessare i modelli di voce dedicati alle biografie, non una sezione predefinita generale. Va bene comunque passare qui al bar a richiedere pareri. :-) --Roberto Segnali all'Indiano 11:54, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Le opere di uno scrittore, un regista, un misicista, un attore, pittore ecc. fanno parte integrante dei contenuti della pagina, non hanno strettamente niente a che fare con le sezioni standard, se non il fatto di essere costituite tutte perlopiù da liste. Per me il titolo dovrebbe essere Opere di XXX.--PersOnLine 13:34, 10 gen 2012 (CEST)[rispondi]

Quoto Er Cicero. --Amarvudol (msg) 14:40, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
+1 a Opere e concordo anche con valepert --Bultro (m) 19:03, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Contrario a "opere" e favorevole a "pubblicazioni" (= qualcosa che è stato pubblicato, può valere per tutto, e comunque vi sono altri termini adeguati nei diversi abiti). Opere ha un'accezione eccessivamente elogiativa e in certi frangenti capita che faccia addirittura sorridere: un saggio breve, un articolo, un semplice singolo musicale, un'inchiesta, una prefazione, non rientrano tra le opere. --87.13.21.108 (msg) 09:26, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

Anche io sarei più a favore delle "Pubblicazioni": anche perché è un termine più libresco diciamo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Archeologo (discussioni · contributi).
già, ma se deve essere uno standard, poi va usato anche dove non si tratta esattamente di libri. Non vedo enfasi o pov in "Opere", sono opere nel senso basico del termine --Fantasma (msg - 111.004) 02:09, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Favorevole Mi pare utile la proposta così come formulata da Archeologo e declinata da Moroboshi e Valepert. Meglio Opere, e per i soli scrittori/autori, volendo anche pittori/scultori, prima della sezione Note. Se parliamo di registi, musicisti e così via, né OperePubblicazioni sono più adatti (ci vorrebbero piuttosto Film, Album ecc. come già siamo soliti scrivere). --ARIEL 15:26, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]