Wikipedia:Bar/Discussioni/Riabilitazione

Riabilitazione NAVIGAZIONE


Mi scuso del mio ulteriore intervento, ma tengo molto a questo problema. Io qualche mese scorso sono stato bloccato in modo definitivo da una votazione da parte di alcuni utenti con previa discussione, il problema era che alcuni sostenevano che avevo violato il copiviol ed avevo copiato alcune voci da alcuni siti. Effettivamente si attenevano troppo a ciò che vi era scritto ed avrei dovuto rielaborarle di più le informazioni. In ogni caso mi scuso con tutti gli utenti. Però c'è la possibilità di poter essere sbloccato e riabilitato? Perché comunque io non ho mai fatto atti di vandalismo ed anzi ho contribuito molto alla realizzazione di alcune voci, soprattutto di pesci d'acquario d'acqua dolce. Purtroppo in alcune occasioni ho violato la regola del copyviol ma me ne pento e me ne scuso. ex Utente:Andrea Be --79.22.23.108 (msg) 15:17, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ma non se ne parla neanche. Hai inserito molti copyviol, e questa discussione dice tutto Jalo 16:37, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
"Copyviol" vuol dire già di per sè "violazione di copyright", ed è un reato che se può "costare" a wikipedia costa ancora di più all'utente che lo compie (in ogni caso rintracciabile) da chi di dovere. --Vito (msg) 16:47, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Giusto per chiarezza, non hai violato una "regola", ma la legge sul copyright, che è una cosa che va oltre wikipedia. --Skyluke 16:50, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Però ho riparato agli errori commessi, infatti nella discussione ho citato le voci da me copiate e non c'è più traccia di copyviol!--79.7.188.116 (msg) 18:55, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

E ci sono altre voci con copyviol? A noi non ce ne può importare di meno (tanto l'unico che ci può rimettere qualcosa sei te), ma se dai una mano a ripulire magari... Lenore 19:17, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
L'ultimo tuo commento in quella discussione:

«No, non ho tempo e voglia per citarveli tutti, le altre voci vi ho già detto che non presentano problemi, non ve lo ripeto più. In questo periodo ho altre cose da fare»

Gia', sembra proprio che tu abbia collaborato. Jalo 19:18, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

No, le voci con copyviol erano quelle che vi ho elencato. Di altre non ce ne sono, e comunque Jalo ho risposto così perché non c'erano più voci che presentavano copiature. Alle altre a cui ho collaborato sono frutto di autorealizzazione oppure ho corretto parti sbagliate o vandalismi procurati da altri utenti di passaggio. Ripeto per correttezza che le voci che ho copiato da un sito esterno sono: Achirus lineatus, Aequidens pulcher, Altolamprologus compressiceps, Archocentrus nigrofasciatus, Apistogramma agassizi, Auchenipterichthys thoracatus, Aphyosemion sjoestedti e Arius seemani. In ogni caso ora sono state svuotate ho ricostruite in parte. Comunque voi la pensiate io mi scuso e se mi riabiliterete contribuirò consultandovi e senza apportare parti copiate né da libri né dall'esterno. Mi piacerebbe che a questa discussione ci fosse anche Esculapio, potreste invitarlo visto che anche con lui ho avuto divergenze?--79.7.188.116 (msg) 19:44, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo per te, indipendentemente dal tono (forse troppo duro) usato da alcuni utenti, la violazione dei diritti d'autore oltre ad essere un reato, è una gracve minaccia per wikipedia e rischia di compromettere l'operato di tutti i partecipanti al progetto ed è per questo che va sempre contrastato con fermezza.--Payu (msg) 20:45, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ma via, ha chiesto scusa, la prima si perdona sempre Lenore 21:32, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Da quando una persona che sbaglia una volta non puà essere recuperata? Se facessimo cosi non dovremmo liberare nessuno dalle carceri! Sono per la riammissione.--Crepuscolo1910 (msg) 00:34, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Propongo, se qualcuno ha il tempo e la voglia di farlo, di preparare una specie di questionario per vedere la disponibilità dell'utente a collaborare. In pratica si prepara un questionario ad esempio con 20 domande che riguardano i diritti d'autore e il copyviol, quindi l'utente viene invitato a leggersi tutte le pagine di aiuto sul copyright presenti su wikipedia e rispondere esattamente a tutte e 20 le domande. Se ci riesce, bene. Se non ci riesce, resta bloccato. --Aushulz (msg) 01:06, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Il questionario fondamentalmente non serve a nulla, tutti i copyvioller sono stati avvertiti e stra-avvertiti prima di arrivare alle estreme conseguenze, se si dovesse reiscrivere senza copiare nemmeno una virgola non gli darò la caccia, ma sinceramente la fiducia ormai si è azzerata e, come ebbi a dire ad Andrew88, alla prima nuova infrazione non ci penso due volte a segnalare il tutto ai proprietari dei testi: il copyviol è una delle cose potenzialmente più pericolose per it.wiki, le contromisure devono essere quindi dure, fortunatamente è più pericoloso per chi lo fa che per noi che ne siamo vittime. --Vito (msg) 01:13, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho il terrore di queste chance di riabilitazione. Tempo fa si era usata la mano morbida con un altro copyvioler nel progetto forme di vita, al suo ritorno si è dato sotto di brutto tradendo la fiducia riposta finché si è deciso di chiudere definitivamente il discorso. La bonifica delle è stata un'operazione stressante, trattandosi di oltre un migliaio di voci da controllare nella cronologia e da ripulire. Ai garantisti chiederei un po' di volontariato nel progetto Co.co.co. Sono sicuro che dopo un mese di lavoro forzato alla bonifica dei copyviol commessi da utenti con cui si è usata la manica larga per eccesso di fiducia si schiererebbero fra i forcaioli più sfegatati. Mi spiace ma il copyviol non è una questione da prendere alla leggera. Per costruire una voce mi devo dannare a fare un lavoraccio che talvolta dura giorni e giorni. L'esperienza e l'idea di dovermi fermare per porre rimedio all'estrema noncuranza con cui si creano voci per mezzo del libero scopiazzamento mi hanno reso il cuore duro. Wikipedia non è un istituto di riabilitazione sociale. Fermamente contrario. --Furriadroxiu (msg) 01:23, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Come Giancarlo, in tutto e per tutto. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 01:30, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sembrava stesse rigando dritto, poi però è ricaduto negli altri problemi (una quasi sciocchezza a confronto del copyviol) del cambiare a proprio piacere gli stati di conservazione e dell'inserimento dati senza fonti (vedi qui e qui). Anche per me è no. --Elkelon (msg) 04:17, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ovviamente quoto Furriadroxiu, Vito e Jalo. - --Klaudio (parla) 07:51, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Contrarissimo, oltre all'ingente quantitativo di copyviol integrali, SOLO PARZIALMENTE AMMESSI (mi sembra che non si sia abbastanza sottolineato questo punto), si deve aggiungere la modifica con informazioni prive di fonti di numerose voci, soprattutto riguardo allo stato di conservazione e l'aggiunta di uccelli nidificanti in Italia che non se lo sognano nemmeno di nidificarci, alla richiesta di fonti risponde che per informazioni del genere non c'è bisogno di fonti, dimostrando di aver compreso ben poco della filosofia di Wikipedia. Tra qualche anno forse potrà essere un buon contributore, ad oggi la sua principale occupazione è di far perdere tempo agli altri. Contrario (se non si fosse capito)--Etrusko25 (msg) 09:26, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

non avevo mai sentito di riabilitazione. Comunque ha già detto tutto Gian_d. --Ripe (msg) 11:12, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
quoto i quotanti... il blocco infinito non è un provvedimento preso alla leggera... le violazioni tra l'altro, come segnalato, costituiscono reato penalmente rilevante e pertanto è una richiesta (imho) irricevibile... --torsolo 11:17, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto il quotatore dei quotanti :) Se ammettessimo la possibilità di una "riabilitazione", dovremmo anche costituire una struttura/strumento per un ulteriore controllo dei "riabilitandi" (una tutorship, ad es.), trovare dei volontari che lo facciano, etc.... tutto questo perché? Per delegittimare chi rispetta le regole di wp (e in questo caso le leggi italiane ed internazionali)? Senza contare che si può ugualmente contribuire a wp, se si vuole, anche da utenti non registrati. --Dedda71 (msg) 11:32, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace dover fare la parte dell'inflessibile ma l'utente oltre ad essersi reso responsabile di reiterati copyviol, alcuni dei quali venuti a galla, checchè lui ne dica, dopo il suo blocco, continua a manifestare una tendenza a ritenersi "al di sopra delle fonti", inserendo spesso info non suffragate (vedi quanto detto su da Elkelon a proposito degli Uccelli nidificanti in Italia), quando non ovviamente false e fuorvianti. Sono pertanto assolutamente contrario alla sua riammissione. --ESCULAPIO @msg 13:23, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
La mia proposta del questionario più sopra era solo un'idea nel caso in cui voleste "riabilitarlo", ma vedo che esiste un ampio consenso a non togliere il blocco, a causa del comportamento poco costruttivo dell'utente in questione. Siccome non ho mai fatto lavoro di Co-co-co (ho scovato solo 1 violazione di copyright in 9 mesi), non posso sapere quanto sia stressante, ma dai commenti sopra si capisce che non è un lavoro da nulla. Mi associo a tutti quelli che sono decisi a non sbloccare, e consiglio all'utente incriminato, se davvero è pentito, di leggersi tutto il manuale di Wikipedia se vuole continuare a scrivere come utente non registrato, ma anche se non contribuisse più non sarebbe una grande perdita, anzi. --Aushulz (msg) 13:46, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, ho capito... purtroppo mi rassegnerò... comunque tranquilli, di voci copiate non ce ne sono più, le uniche che riportano ancora dati da me inseriti sono frutto di rielaborazioni od integrazioni o correzioni, quindi il problema non sussiste più. Certo è che il copyviol viene violato continuamente, ad esempio il semplice fatto di fare fotocopie di libri o di testi, sia in ambito universitario che non è un tipico esempio di violazione e se si dovesse correre dietro a tutte le violazioni minime di copyviol ci sarebbero i tribunali pieni. Inoltre una cosa che non capisco è come si faccia a pretendere che informazioni che scrittori di libri, enciclopedie o giornali possano lamentarsi dal momento che scrivono per la collettività. Proprio perché si pubblica sia su carta che su siti web, significa che si vuole condividere informazioni che possono essere consulatate ed in certi casi copiate da chiunque, se uno gli studi se li volesse tenere per sé non capisco perché gli renda noti, c'è della contraddizione in tutto ciò, questo è il mio pensiero. Buon lavoro a tutti gli utenti. P.s. Per quanto riguarda gli uccelli che ho insistito per inserire, purtroppo non dispongo di fonti attendibili, in ogni caso gli uccelli da me citati non sono di pura fantasia ma uccelli che alcune enciclopedie, e molti siti ornitologici riportano almeno come avvistamenti, il problema è che non c'è certezza che nidifichino, quindi non importa, però teneteli presenti perchè frequentano il nostro territorio e chissà che in futuro non si scopra dei nidi di queste specie--79.32.16.86 (msg) 16:40, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Qui non importa nulla di quello che viene fatto altrove, non importa di fotocopie di libri o tribunali pieni. Qui si cerca di costruire una enciclopedia con licenza libera, questo significa che si pone una grande attenzione al rispetto dei diritti d'autore.
Per quanto riguarda la tua affermazione finale "[pubblicare] significa che si vuole condividere informazioni che possono essere consulatate ed in certi casi copiate da chiunque" mostra come il concetto di diritto d'autore e problemi connessi non sia completamente chiaro per te.
Inoltre "violare il copyviol" non ha alcun senso ;) --79.25.176.212 (msg) 17:39, 2 apr 2009 (CEST) (Jacopo sloggato)[rispondi]

No, caro Jiacopo, qui ti sbagli, conosco molto bene il problema e forse è proprio per questo che non ne sono d'accordo. In Italia il problema è proprio perché molti si soffermano su problemi che io ritengo sciocchezze, invece di colpire veramente i problemi più gravi e di altra natura...--79.32.16.86 (msg) 19:09, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Andrea mi sei simpatico, sei molto educato e conciliante più di tanti altri, sono convinto che tu sia animato da ottimi propositi e ho visto che la tua collaborazione al progetto forme di vita non si limita ai copiviol di gennaio e all'editwar sugli uccelli nidificatori -come appare leggendo questa discussione- ma hai fatto anche altre cose positive. Però non hai ancora ben chiara l'importanza delle fonti e cosa siano i diritti d'autore, in cosa consista l'utilizzo privato di un'opera e cosa si intenda invece per pubblicazione.
Quando approdai su wikipedia avevo capito che wiki era il posto dove aggiungere le proprie conoscenze personali in maniera arbitraria e fiduciaria, poi ho scoperto che per fortuna Wiki è qualcosa di molto più serio dove l'intervento personale deve limitarsi a (riformulare) spiegare e rendere masticabile contenuti presi da fonti primarie. Comunque, visto che non hai ammazzato nessuno, puoi continuare a collaborare da IP oppure puoi crearti un nuovo nickname: ti hanno detto che non ti daranno la caccia e visto che il progetto forme di vita ti appassiona e contribuirai comunque, qua nessuno vuole privarti della comodità di un account; riavere il tuo vecchio sembra essere una questione un po' diversa. Cmq quoto Lenore.--Waglione«..........» 19:42, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Dopo aver letto la tua autodifesa qui sopra, sono convinto che tu non abbia capito praticamente nulla di Wikipedia. Mi dispiace essere duro, ma stiamo parlando di difesa del progetto. Se le tue idee sono quelle che hai esposto, ti invito a NON contribuire nè da anonimo nè come utente neoregistrato, perchè è evidente che non hai la minima intenzione di non inserire ulteriori violazioni di copyright o informazioni non supportate da fonti, che sono la linfa vitale del progetto. Se tu vuoi violare una legge dello Stato (perchè è di questo che stiamo parlando quando parliamo di copyviol), sei libero di farlo dove più ti aggrada, ma assolutamente fuori dalle pagine di Wikipedia. Saluti. Fabius aka Tirinto 19:54, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

probabilmente mi sono espresso male. Caro Tirinto, io mi sono letto bene molte pagine e so cosa si fa su Wikipedia e come si deve operare. La mia opinione esposta è solo un pensiero, questo non significa che per vendicarmi farò atti vandalici od altri danni di diversa natura. Non sono il tipo e non ne ho neppure intenzione, aggraverei solo la mia situazione. Comunque visto che la maggioranza non vuole miei contributi io farò solamente da spettatore o da segnalatore di errori nelle discussioni dei vari progetti. Senza vittimismi e questioni personali.--79.30.128.22 (msg) 20:48, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Vedi, è diverso: se tu sei convinto che copiare fonti protette da copyright sia un peccato veniale o addirittura sia una faccenduola su cui si potrebbe lasciar correre, allora questo non è il progetto che fa per te. Se tu sei convinto che riportare informazioni non supportate da fonti sia possibile, allora questo non è il progetto che fa per te. E' un semplice fatto. Per editare su Wikipedia dovresti cambiare le tue convinzioni, o fare cose e tenere comportamenti di cui non sei convinto, cosa pericolosa perchè è quasi inevitabile ricadere nei soliti vecchi errori. Tutto qua. Fabius aka Tirinto 21:00, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Personalmente tremo di fronte ad utenti come Andrew88, (e sono sicura che edita ancora...) la riabilitazione è concessa a tutti ma non a chi non comprende la gravità che è insita nella violazione di copyright--AnjaManix (msg) 21:27, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il mio pensiero esposto sopra riguarda una mia convinzione anche all'esterno di Wikipedia, infatti è un'idea che ho in generale, questo non significa che non la rispetti e non mi attenga alla comunità, in una democrazia si vota a maggioranza, se l'altra parte è contraria deve comunque attenersi a ciò che dice dopo una seria ed uguale votazione, cosa che sinceramente ho i miei dubbi che avvenga in Italia. Il copyright so cos'è, mi sono informato soprattutto dopo l'espulsione e pur conoscendola non la condivido. Questo non significa che non la rispetti, anzi proprio perché al momento dev'essere salvaguardata almeno per lo Stato italiano, volente o nolente il mio atteggiamento dev'essere solo quello di deferenza. Non gradisco però essere paragonato ad Andrew 88, che per altro non conosco bene, ma che in ogni caso scriveva vere e proprie castronerie, io almeno riportavo cose esatte e sensate per quanto in alcuni casi le abbia copiate. Le ho copiate perché se ad esempio devo dire che "un pesce ha la livrea grigia" e la fonte dice "il pesce presenta una livrea grigia" non vedevo molte occasioni di riformularla, ma ovviamente avrei potuto scrivere "l'animale acquatico in osservazione senta una uniformità corporea grigia" che comunque trovo non molto chiaro a tutti i consultatori, perché cosa importante è proprio la chiarezza. Comunque della riabilitazione vorrei che tutti gli utenti entrati in contatto con me ne siano convinti, perché se no continuando ad operare in anonimato mi comorterei da vandalo e da menefreghista e mi sembrerebbe una mancanza di rispetto.--79.27.20.186 (msg) 12:15, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Scusate se mi intrometto, vorrei solo far notare che in realtà la "riabilitazione" esiste già, infatti alcuni utenti vengono bloccati per un mese/anno/decennio e poi possono tranquillamente tornare ad editare, così come i prigionieri tornano in libertà dopo scontata la loro pena (per citare l'esempio di Crepuscolo1910). Ma se ad uno viene dato l'ergastolo in teoria non dovrebbe più uscire di galera (se vivessimo in un Paese civile, ma qui si va a sconfinare in discorsi OT e molto pericolosi :) ), e così credo che anche i blocchi infiniti, visto che vengono dati dopo discussioni e ragionamenti e non per lo sghiribizzo di un singolo utente pazzoide, dovrebbero rimanere infiniti. --Il vostro grillo parlante impiccione 14:16, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Probabilmente penso che stiate esagerando, gli ergastoli si danno agli omicida, mi tengo il mio blocco. Grazie comunque per l'interessamento.--79.33.190.42 (msg) 17:08, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Infatti non ho proposto di darti l'ergastolo, era per imitare l'esempio di Crepuscolo :) --Maquesta Belin 20:25, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]