Wikipedia:Oracolo/Archivio/aprile 2024

Riconoscimento di Palestina e suo territorio

Salve, leggendo la pagina dedicata , in particolare la sezione Stato_di_Palestina#Riconoscimento_internazionale, non mi è chiara una cosa: per le nazioni che non la riconoscono (es Italia), quel territorio geografico a quale stato sovrano appartiene? Grazie. --2001:B07:646A:55F3:1440:9ABA:46C4:DD38 (msg) 21:05, 23 feb 2024 (CET)

Ciao, sono vari territori, indicati in Stato_di_Palestina#Etimologia_e_terminologia, più la striscia di Gaza. --Torque (scrivimi!) 08:46, 4 mar 2024 (CET)
Non è stato riportanti in Fons_recognaising/ItFr, non tutti paesi Nato posso riconoscere la Palestina, se ti interessa va su PaleInt.sd556.Sr --David Luther Italia (msg) 17:59, 2 apr 2024 (CEST)

storie su Wikipedia

Dove è possibile pubblicare storie, racconti, piccoli libri propri su Wikipedia? --David Luther Italia (msg) 17:55, 2 apr 2024 (CEST)

@David Luther Italia su Wikipedia no di certo, è un'enciclopedia.
Bisognerebbe vedere su i progetti fratelli Wikimedia Foundation#Progetti. Che libri sono, di narrativa? E con che licenza? --Meridiana solare (msg) 18:48, 2 apr 2024 (CEST)
C'è Wikibooks --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:09, 2 apr 2024 (CEST)

Pull-back

Non so come ma sono finito in qualche modo a cercare forme differenziali sull'oracolo :D e ho trovato questa interessante discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo/Archivio/novembre_2019#I_differenziali_in_fisica. Ho capito molte cose che mi incuriosivano, ma c'è una cosa che non capisco pienamente. Si dice che L'immagine inversa (pull-back) del differenziale ds attraverso la mappa e df/dt*dt=v(t)*dt. Io più o meno so e ho guardato il pull-back ma non capisco cosa ci azzecchi in tal caso. Qualcuno sa spiegarmi? Ormai mi sono preso con 'sta cosa, e mi incuriosisce molto perché formalizza la ds=v *dt in un certo senso, lo intravedo ma non lo capisco.--151.34.97.212 (msg) 20:41, 4 apr 2024 (CEST)

Quando si lavora con forme differenziali e mappe tra spazi, il pull-back è una costruzione fondamentale che consente di trasportare informazioni da uno spazio a un altro mantenendo le strutture geometriche e algebriche delle forme differenziali. In questo contesto, una forma differenziale come ds rappresenta un'entità infinitesima che misura il cambiamento in una certa quantità, come lunghezza, area o volume. Il pull-back di ds attraverso una mappa si occupa di trasportare questa informazione lungo il percorso definito dalla mappa stessa.
Immagina di avere una mappa f(t) che descrive una curva o un percorso in uno spazio. Questa mappa può rappresentare, ad esempio, la posizione di un oggetto nel tempo. Il differenziale df/dt di questa mappa rappresenta la velocità con cui l'oggetto si muove lungo il percorso definito da f(t). Ora, se consideriamo il pull-back di ds attraverso questa mappa, stiamo essenzialmente trasportando il cambiamento infinitesimo rappresentato da ds lungo la traiettoria definita da f(t). Quindi, il pull-back di ds attraverso f(t) ci fornisce un modo per comprendere come la forma differenziale ds si evolve lungo il percorso definito dalla mappa.
L'equazione che hai menzionato, df/dt⋅dt=v(t)⋅dt, indica che il pull-back di ds attraverso f(t) è uguale a v(t)⋅dt. Questo implica che la velocità v(t) del moto descritto da f(t) è direttamente correlata al pull-back di ds attraverso f(t). In altre parole, il pull-back di ds attraverso f(t) ci fornisce una misura dell'evoluzione di ds lungo la traiettoria definita da f(t), e questa evoluzione è rappresentata dalla velocità v(t) del moto.
In sintesi, il pull-back di una forma differenziale attraverso una mappa è un concetto potente che ci consente di comprendere come l'informazione contenuta nella forma differenziale si trasporta lungo una certa traiettoria definita dalla mappa stessa. Questo concetto è di fondamentale importanza in vari campi della matematica, dalla geometria differenziale alla teoria dei campi, e trova applicazioni in diversi contesti, dalla fisica alla robotica. --151.82.33.61 (msg) 00:09, 5 apr 2024 (CEST)

Durata orario di lavoro con doppio contratto

Buongiorno, vorrei sapere se fosse possibile superare il limite di 48 ore di lavoro settimanali avendo due contratti, uno subordinato a tempo indeterminato e uno di collaborazione coordinata e continuativa. Grazie --195.250.227.82 (msg) 11:26, 15 apr 2024 (CEST)

Dama risolta?

Mi rivolgo agli esperti di giochi da tavolo e di informatica: so che la dama inglese è stata da tempo risolta [1], ma non trovo in merito informazioni sulla dama italiana e soprattutto sulla dama internazionale. Qualcuno sa se sono state risolte anch'esse? --Agilix (msg) 10:38, 19 mar 2024 (CET)

Mi sembra che dama dica di no. Qualcuno dovrebbe completare la sezione voci correlate ai questi articoli.151.29.78.113 (msg) 07:07, 22 mar 2024 (CET)
Sì ho letto la voce, ma mi chiedo se sia aggiornata. --Agilix (msg) 09:06, 22 mar 2024 (CET)
@Agilix la dama internazionale non è stata risolta, la dama italiana e simili sì. --Conviene (msg) 10:44, 22 apr 2024 (CEST)

Dettaglio della finale di Champions League del 1999

Ciao. Una piccola curiosità; i colori sociali del Manchester United e del Bayern Monaco sono gli stessi, rosso e bianco. Se i tedeschi avessero vinto nel 1999 a Barcellona, i nastri della squadra vincitrice, che tradizionalmente vengono avvolti intorno alle "orecchie" della coppa, sarebbero rimasti gli stessi o sarebbero stati di un colore diverso? La mia domanda nasce dal fatto che il Bayern è stato sorteggiato come squadra ospite e quindi ha giocato con una divisa da trasferta che all'epoca era grigio/blu e amaranto. Grazie mille.

--37.182.78.11 (msg) 20:50, 21 mar 2024 (CET)

Credo che sarebbero stati gli stessi. Le maglie di colore diverso servono solo all'arbitro (e agli spettatori dietro lo schermo) per distinguere i calciatori delle due squadre, ma i colori sociali restano gli stessi. --Conviene (msg) 10:43, 22 apr 2024 (CEST)

Don Camillo 1983

Gentilissimo Oracolo, le tre ragazze che hanno preso parte in Don Camillo del 1983, hanno ruolo nel film o hanno recitato solo nella scena in cui ballano in chiesa con don Camillo, poco prima dell’entrata del Vescovo? Da chi sono interpretate? --176.200.137.26 (msg) 16:27, 14 apr 2024 (CEST)

Se ti riferisci alla scena sui pattini a rotelle dovrebbero essere Jennifer Hingel, Lorenza Residori e Silvia Umbrinozzi. Puoi trovare le foto qui. Ciao --GIUSEPPE PEPIS 09:58, 25 apr 2024 (CEST)

Louis Braille, clamoroso errore della Treccani?

Salve, il noto inventore del codice Braille si chiama Louis Braille. Come mai qui https://www.treccani.it/enciclopedia/braille-constantin_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/ la Treccani lo chiama Braille Constantin? Ho cercato ovunque ma quel nome è inesistente. Si tratta di un clamoroso errore della Treccani? Se me lo confermate anche voi provvederò a segnalare tutto alla redazione così lo possono correggere.

Dovresti porre il quesito sul sito Treccani. Cmq sulla voce relativa all'enciclopedia la voce è corretta qui. Le loro pubblicazioni non sono esenti da errori e per esempio nel secondo tomo di aggiornamento del loro Dizionario Enciclopedico Italiano, che ho davanti, si trovano 6 pagine di Errata Corrige con l'elenco degli errori rilevati.

--GIUSEPPE PEPIS 23:19, 24 apr 2024 (CEST)

@Giu Pepis ti ringrazio per la risposta, provvederò a scrivere alla redazione. Ma cosa intendi col secondo tomo di aggiornamento? Si può consultare online? --Nomade.digitale 29 (msg) 23:27, 24 apr 2024 (CEST)
Come ti ho detto ho la versione cartacea compresi i primi due aggiornamenti, antico retaggio :-), ed appunto nel secondo aggiornamento, mi ricordavo quelle pagine in fondo di Errata Corridge. Ma te lo dicevo come curiosità/esempio sulla ovvia non infallibilità della Treccani. Nella fattispecie sul dizionario la voce su Louis Braille riporta il nome corretto(almeno presumo). La voce che hai linkato te, invece, fa riferimento ad altra pubblicazione che è il Dizionario Delle Scienze Fisiche. --GIUSEPPE PEPIS 23:44, 24 apr 2024 (CEST)
@Giu Pepis ah ok, ho capito. Sì, me ne sono accorto che le altre voci della Treccani riportano Louis Braille, ma quella del dizionario delle scienze fisiche del 1996 invece è sbagliata. Ho provato a cercare ovunque ma quel nome non c'è. In questi giorni vedrò di farlo presente ai redattori in modo che lo possano correggere. Grazie per il tuo riscontro. --Nomade.digitale 29 (msg) 00:01, 25 apr 2024 (CEST)

Veganismo

Gentilissimo Oracolo,

i vegani evitano anche gli alimenti prodotti dagli animali, come ad esempio latte e uova? Si possono ad esempio bere un cappuccino o mangiare una frittata? --176.200.153.54 (msg) 13:10, 26 apr 2024 (CEST)

Una famosa enciclopedia on line ti spiega tutto qui. --Flazaza (msg) 13:16, 26 apr 2024 (CEST)
Nella pagina leggo: “Il veganismo è un movimento che propone l'adozione di uno stile di vita proprio di una società basata su risorse non provenienti dal regno animale”. La risposta sarebbe no? --176.200.153.54 (msg) 14:24, 26 apr 2024 (CEST)
Esatto, quindi niente carne e pesce e nessun derivato (latticini, uova, miele...), oltre a cibi con additivi di origine animale come la cocciniglia e la gommalacca. Quindi solamente cibi di origine vegetale, cioè verdura, frutta e frutta secca, semi, legumi, cereali e oli. --Cadiprati (msg) 14:41, 26 apr 2024 (CEST)
Gli spaghetti e altre paste (bucatini, tagliatelle, riso, ecc) rientrano in quella categoria? --176.200.153.54 (msg) 14:55, 26 apr 2024 (CEST)
Dipende come sono fatti. Se l'impasto contiene uova, come spesso sono le tagliatelle, non sono adatti ad una dieta vegana. Se l'impasto non contiene alimenti di origine animale, vanno bene. Esistono intere linee di prodotti vegani dove alcuni ingredienti sono sostituiti da altri accettati. Ad esempio si può bere il capuccino fatto con latte di soia, mangiare delle tagliatelle fatte senza uova, usare il tofu al posto del formaggio e di altri ingredienti...
I vegani rigorosi poi, oltre a non mangiare elimenti di originale animali, evitano anche tutti gli indumenti e gli oggetti che derivano da essi, come capi in lana o in pelle, seta, pelliccia, imbottitura in piume, realizzati con colle di origine animale...--Postcrosser (msg) 15:34, 26 apr 2024 (CEST)
Grazie per l’esaurientissima risposta! --176.200.153.54 (msg) 15:46, 26 apr 2024 (CEST)

19 con una o due enne?

Come si scrive 19 in lettere? --93.70.85.229 (msg) 14:03, 27 apr 2024 (CEST)

Diciannove--Parma1983 14:04, 27 apr 2024 (CEST)

Gianni Brera fu Carlo

Ho un dubbio. Cosa significa il "fu Carlo" che Gianni Brera apponeva al proprio nome? --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 13:57, 29 apr 2024 (CEST)

Era il nome di suo padre, e sta per "figlio di Carlo [Brera]". Non ti so dare una casistica precisa, ma si usava una volta come una specie di patronimico, per meglio identificare una persona (dove sto io ad esempio, che è tutto paesini, c'erano molti di omonima, vista la poca varietà di nomi e di cognomi). --Syrio posso aiutare? 14:03, 29 apr 2024 (CEST) PS vedi anche Garzanti e Treccani.
Ecco, avevo proprio il sospetto che si trattasse di un patronimico. Grazie! --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 15:26, 29 apr 2024 (CEST)
E nello specifico la forma fu Carlo attesta che il padre è defunto, a differenza della variante di Carlo in caso di padre vivente.--Antenor81 (msg) 16:01, 29 apr 2024 (CEST)
Se non erro un tempo veniva indicato anche sulla carta di identità. Se il padre era sconosciuto si scriveva "figlio di N.N." (abbreviazione di Nomen nescio ). --Meridiana solare (msg) 16:36, 29 apr 2024 (CEST)