Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Ammonoidea

Ammonoidea (inserimento)

(Autosegnalazione). Questa voce è stata notevolmente sviluppata e arricchita con materiale iconografico (in molti casi autoprodotto, nel rispetto della normativa sul diritto d'autore). E' stata inoltre sottoposta ad un vaglio. La voce sintetizza tutte le principali informazioni disponibili sul gruppo in esame provenienti dalla letteratura scientifica (italiana e, soprattutto, internazionale), aggiornate al 2009. Mi sembra che questa voce possa costituire un riferimento accettabile per voci simili di paleontologia. Io sono il principale redattore, ma diversi utenti hanno fornito il loro contributo. Grazie a quanti vorranno offrire il loro parere. --Antonov (msg) 23:07, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Inseriti riferimenti nei capitoli indicati.--Antonov (msg) 00:14, 5 gen 2010 (CET)   Fatto[rispondi]
  •   Commento Vi sono inoltre due redirect a disambigue (Gemme e Acquario) e quattordici link a disambigue (Alloctono, America, carcere, copula, gesso, gioiello, graben, macabro, Permiano, polo terrestre, Romani, stratigrafia, trilobiti e ventosa) visualizzabili tramite lo strumento analisi link (se aggiunto tramite l'ultima pagina delle preferenze). Bisognerebbe collegare alla voce piuttosto che ad una disambigua. Aggiungo la disambigua ammoniti alla voce, che ritengo opportuna. Simon Scusami se sono ragioniere! 13:50, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Rivisti link indicati.--Antonov (msg)

07:53, 5 gen 2010 (CET)  Fatto

  •   Commento Non ho ancora letto tutta la voce, ma vorrei segnalare che nei libri in bibliografia mancano i codici ISBN (o in alternativa il {{NoISBN}}). Inoltre le dimensioni (219 kb) sono molto superiori al limite massimo, forse sarebbe il caso di scorporare qualcosa. Comunque la voce è fatta davvero bene. FRANZ LISZT 13:36, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   CommentoCercherò di inserire gli ISBN che riuscirò a trovare per i libri; la maggior parte delle citazioni sono però di articoli da riviste specialistiche (cioè periodici, che non dovrebbero avere questo tipo di identificativo, se non mi ricordo male...). Quanto alle dimensioni, la questione è già stata affrontata nella pagina di discussione[1]
lo scorporo della voce è molto difficile, perchè si tratta di un argomento unitario. Ipoteticamente, si potrebbero fare le modifiche seguenti
  • mettere il testo e il materiale relativo a locomozione e assetto delle forme eteromorfe nella voce Ancyloceratina. sono circa 7300 caratteri (3% della voce). lI guadagno sarebbe scarso (circa 7 Kb su 219 Kb).
  • creare una voce Ammoniti (paleobiologia) e mettervi l'equivalente del capitolo omonimo della voce attuale (circa il 38% della voce/82 Kb);
  • creare una voce Ammoniti (estinzione) e inserirvi il capitolo omonimo della voce attuale (circa il 6% della voce/13.6 Kb).

Complessivamente, si guadagnerebbero penso un centinaio di Kb.

PERO' la voce perderebbe molto in termini di completezza; inoltre, l'informazione ne risulterebbe dispersa e quindo meno fruibile da parte degli utenti. Ancora: questi capitoli devono comunque essere presenti nella voce attuale, sia pure in forma molto più sintetica dopo l'eventuale scorporo: quindi alla fine il guadagno non sarebbe poi così notevole e la voce risulterebbe molto ineguale nella sua struttura. Tuttavia, può darsi che il fatto che io sia il redattore principale di questa voce alteri il mio giudizio (in parole povere: mi dovrei sostanzialmente smazzare io le modifiche e comunque mi dispiacerebbe intaccare un progetto unitario cui ho lavorato per diverso tempo), quindi invito altri partecipanti alla discussione ad esprimere il loro parere in proposito. Grazie, ciao --Antonov (msg) 23:49, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

inseriti ISBD.--Antonov (msg) 07:15, 8 gen 2010 (CET)   Fatto[rispondi]
Secondo me puoi seguire l'esempio fatto dal progetto:Astronomia per la voce Giove: la voce principale è un grosso contenitore (circa 160 kb) delle informazioni principali, poi ci sono le sotto-voci, alcune in vetrina (come Atmosfera di Giove) che sono molto complete e dettagliate. A mio avviso, anche se si scorporasse, non si perderebbe di unitarietà: con i giusti rimandi, grazie al template {{vedi anche}}, si può avere una voce principale agile e che tratta gli argomenti principali, poi il lettore, se è particolarmente interessato all'argomento, può approfondire la questione nella sotto-voce dedicata all'argomento. Bisogna sfruttare quando è possibile l'ipertestualità, che è un mezzo potentissimo, mentre se si lascia tutto in un'unica voce da 220 kb, alcuni utenti con connessioni lente potrebbero non vederla caricata tutta. Ripeto, puoi fare come la voce che ti ho segnalato, ovvero avere una grossa voce principale (circa 130-140 kb), dove si trattano tutti gli argomenti, poi avere le voci di approfondimento (che possono anche essere di 82 kb come hai detto tu) dove si parla in maniera approfondita dell'argomento. Ovviamente il mio vuole essere un consiglio, non un rigido obbligo, ma con 220 kb mi ci mette un bel po' a caricare (e ho una connessione veloce) e c'è il concreto rischio di aver difficoltà nel caricare i diff. Restu20 01:37, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]
D'accordo con Restu20. --Er Cicero 10:56, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho visto in dettaglio la voce che propone Restu20. Effettivamente molto ben fatta. Mi tenta lo scorporo della parte relativa alla paleobiologia. Vorrei fare alcune prove prima di intraprendere quest'azione (piuttosto impegnativa: bisogna anche sdoppiare la bibliografia), purtroppo però io sono un utente low-tech (alcune funzionalità di Wikipedia mi sono sconosciute oppure ostiche): ad esempio non ho mai usato la sandbox (ammesso che questo strumento sia indicato per l'uso che mi propongo). Qualcuno cortesemente mi potrebbe consigliare in proposito? Grazie, ciao & buona Befana --Antonov (msg) 12:13, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ti ho creato la tua pagina di sandbox Utente:Antonov/sandbox, eventualmente per lo scorporo valuterei anche il capitolo ammoniti fossili in Italia, che ha grosse potenzialità per diventare una voce consistente (inserendovi i principali siti, gli studiosi, le raccolte) e il capitolo estinzione anch'esso in grado di avere una vita autonoma considerando le tematiche della crisi KT. --Bramfab Discorriamo 23:19, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Eseguito lo scorporo di due sezioni:

Inseriti i rimandi opportuni nella voce principale e nelle subordinate; creato template {{Ammonoidea}} e inserito nelle voci subordinate. Ora la voce originaria è suddivisa in una voce principale (123 Kb) e due voci subordinate (104 Kb e meno di 32 Kb). Per ora non c'è materiale sufficiente per giustificare lo scorporo di una voce Ammoniti fossili italiane e per creare la voce relativa (sarebbe solo un link vuoto). Ciao --Antonov (msg) 19:31, 10 gen 2010 (CET)   Fatto[rispondi]

  •   Favorevole: Voce completa e ben fatta. Si apprezza anche lo stile low-tech che permette a chiunque di editare ed inserire una nota senza dover conoscere standard di citazione in un'altra lingua.--Demostene119 (msg) 13:58, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ottimo lo scorporo, però dovresti mettere le due nuove voci anche in cima alla lista delle voci correlate. Forse, per la comprensibilità sarebbe meglio che il paragrafo tassonomia sia spostato più in basso, per es. prima di Storia evolutiva in modo da introdurre il significato dei termini impiegati. Di fronte a questa mole di lavoro, mi vergogno un poco di far notare il link rosso di ammonitina, cerco anch'io di dare una mano, di nuovo: complimenti.--Demostene119 (msg) 13:58, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]
Inserite le voci subordinate nella lista "voci correlate". Quanto al capitolo "tassonomia", preferirei lasciarlo dove sta, sia per ragioni di uniformità con le altre voci relative a gruppi faunistici, sia perchè i taxa di ordine superiore sono citati anche in altri capitoli e non solo nella "storia evolutiva" (ad esempio per le suture). Però l'osservazione sulla maggiore comprensibilità è corretta, e quindi ho spostato di i capitoli "storia evolutiva" e "significato paleobiogeografico" di seguito a "tassonomia". Ho per la verità qualche timore che il lettore possa trovare noiosi questi capitoli piuttosto tecnici e con poche illustrazioni a inizio voce, ma d'altro canto c'è l'indice con cui si può andare direttamente alla parte di interesse.   Fatto
Quanto ad Ammonitina, cercherò di provvedere prima possibile. Grazie per l'apprezzamento e i suggerimenti. --Antonov (msg) 22:21, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento Nella tabella tassonomica della distribuzione delle ammoniti c'è un punto interrogativo... è possibile levarlo??? In secundis in quale museo è possibile ammirare le ammoniti?? Se è già inserita la voce è possibile inserirla in un paragrafo sistematico, la voce è troppo lunga per scovare tale informazione di primo acchito!!... Per il resto non vedo perchè la voce non debba essere messa in vetrina... Ho delle ammoniti pure io se riuscissi a capire quale licenza dovrò usare per inserire la foto la inserirò al più presto... Ciao e buon lavoro!!!...--Angelorenzi (msg) 15:26, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]
Se la suddetta foto non si può modificare spiegare i motivi sulla didascalia (se bisogna portare la voce in vetrina mi pare il minimo, come già detto sopra nulla in contrario ad inserire questa voce in vetrina, nulla di risentito e/o per fare polemica per carità, ma dato che bisogna esprimere i concetti...), i musei in cui sono esposti i musei sono inseribili??? Quali specie sono le dirette discendenti delle ammoniti??? dovesi legge questa informazione??? sempre ammesso che le ammoniti abbiano avuto dei discendenti o sono un ramo estinto in tutto e per tutto???--Angelorenzi (msg) 12:54, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
Inserita motivazione e riferimenti nella didascalia in questione; inseriti riferimenti alla provenienza degli esemplari ogni qual volta ricostruibile; le ammoniti sono un gruppo estinto (esistono solo rami collaterali, i nautiloidi e i coleoidi, e di essi si parla profusamente): comunque ho inserito una frase esplicita nell'incipit. Ciao --Antonov (msg) 13:47, 18 gen 2010 (CET)   Fatto[rispondi]
  •   Commento Non ho ancora letto tutta la voce, però un consiglio, che vale un po' per tutte le voci: non date niente per scontato. Ad esempio le prime due frasi dell'incipit citano il Devoniano, il Cretaceo e il Paleocene. Il lettore comune non sa collocare tali periodi, quindi una bella parentesi con una data in milioni di anni rende, a mio parere, più comprensibile e leggibile il testo, senza la necessità di dover aprire wikilink. Marko86 (msg) 00:48, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
A mio avviso, le sole datazioni che interessano in sede di incipit sono gli estremi della distribuzione del del gruppo: comparsa ed estinzione, e le ho aggiunte (anche se se sono citate in seguito nel testo più in dettaglio, ma l'osservazione di Marko86 è corretta). Le datazioni dei periodi di per sè non riguardano la voce, e il lettore può approfondire seguendo i wikilink. Grazie, ciao --Antonov (msg) 07:29, 22 gen 2010 (CET)   Fatto[rispondi]
  •   Commento Finalmente ho trovato il tempo di leggere la voce per intero; tuttavia prima di esprimermi vorrei segnalare alcuni dettagli che a mio avviso sarebbero da sistemare:
    • Carenza di note, già indicato da Simon più in alto. Non sto a ripetere l'elenco dei paragrafi, ma vorrei segnalare che, data la lunghezza della voce e la quantità di informazioni, ne occorrerebbero molte di più. Ad esempio i dati tecnici o storici in base a WP:LF richiederebbero note in quanto difficilmente verificabili, mentre le descrizioni fisiche delle ammoniti sono dati di fatto.
Tutti i dati tecnici che implicano interpretazioni (ad es.: ...è stata riscontrata la presenza di strutture del tutto simili ad aptici...) sono annotati; quanto ai dati trecnici di tipo descrittivo (ad es.: ...Gli Anarcestina sono forme prevalentemente planispirali evolute...), non è possibile inserire una nota per ogni singolo dato o anche solo per raggruppamenti di dati (questa è già una delle voci più annotate e con la bibliografia più vasta che abbia visto su wikipedia...): ho inserito spesso all'inizio dei capitoli citazioni delle pubblicazioni-chiave da cui provengono le informazioni e che sono comprensivi di quanto riportato nel capitolo. Comunque, è possibilissimo che essendo io un "addetto ai lavori" dia per scontate informazioni che non lo sono per tutti. Purtroppo, non è possibile una discussione diretta su ogni punto, ma cercherò di infittire le note e le citazioni il più possibile. --Antonov (msg) 14:58, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
    • Carenza di wikilink interni alla voce. Interi paragrafi di una certa lunghezza ne sono completamente privi; suggerirei di aggiungerne altri, anche in modo da facilitarne la lettura.
    • Nelle poesie citate in "Ammoniti nell'immaginario e nella cultura" si potrebbe utilizzare il template {{quote}}. Inoltre andrebbero supportate da opportune fonti. Inserito template e citazioni  Fatto--Antonov (msg) 17:56, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
    • Nelle note non è indicata mai la pagina del libro da cui proviene l'informazione; sarebbe auspicabile inserirlo. Noto anche che spesso le note che rimandano a testi in bibliografia non sono uniformi; magari si potrebbe inserire il template {{cita}} o almeno uniformarle.  Fatto--Antonov (msg) 20:02, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per la maggior parte delle pubblicazioni citate l'informazione è data dall'argomento dell'articolo nel suo complesso e non è riportata per riferire di una affermazione specifica fatta nel testo in questione. Ad es.: Ulrichs M.. Dimorphismus bei Ceratites aus den Germanischen Oberen Muschelkalk...(2006): in questo caso si cita come esempio per dare conto del fatto che il dimorfismo della conchiglia è stato riscontrato anche nelle ceratiti triassiche. Analogamente: Kaufman, Erle G.. Mosasaur Predation on Upper Cretaceous Nautiloids and Ammonites...(2004): in questo caso si cita per riferire che sono state riscontrate queste tracce di predazione interpretabili in un certo modo. La maggior parte delle citazioni sono di questo tipo, e non trovo abbia molto senso citare pagine e capitoli (quali? il capitolo delle conclusioni di ogni articolo? mi sembra decisamente scontato...). Aggiungo che nelle monografie e negli articoli scientifici (almeno, di tipo geologico e paleontologico) l'uso più frequente è di citare la pubblicazione, riservando la citazione dettagliata di capitoli, pagine, schemi e tavole ai casi in cui si vogliano fare richiami molto precisi (ad esempio, per la definizione di taxa o sezioni geologiche, o per la descrizione dettagliata di affioramenti), che non è il caso di questa voce. Per le pubblicazioni monografiche molto ampie, con diversi autori e capitoli, tuttavia, la cosa in diversi casi ha senso. In alcuni casi è stato fatto (ad es. Landman N.H., Tanabe K. e Davis R.A., Ammonoid Paleobiology, Plenum Press, 1996: ho citato separatamente i capitoli relativi a diversi argomenti; ad es. M. Nixon, Morphology of the jaws and radula in Ammonoids in Landman N. et al. ...(1996)). Cercherò eventuali carenze in questa categoria di citazioni e provvederò ad eliminarle. --Antonov (msg) 17:10, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Andava nelle "Voci correlate": si tratta di un mio errore di edit: due = invece di tre; ora ho corretto   Fatto. --Antonov (msg) 14:27, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Questo è tutto. Il resto mi pare fatto bene, anche se eccessivamente lungo (come ho segnalato precedentemente). Buon lavoro! FRANZ LISZT 13:49, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

What nun c'è probblema 19:40, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]