World Surf League 2019

La World Surf League 2019 è stata la serie di competizioni organizzata dalla World Surf League, l'organizzazione internazionale che governa il surf professionistico, nel 2019. La World Surf League 2019 consisteva nel Championship Tour (il campionato più importante, a tavola corta), nelle Qualifying Series (sia per tavola corta che per tavola lunga), e in altri tour come il Big Wave Tour, il Longboard Tour, il Junior Tour e altri ancora ed eventi speciali come il Vans Triple Crown.

World Surf League 2019
Competizione World Surf League
Sport Surf
Edizione
Organizzatore World Surf League
Date dal 3 aprile 2019
al 20 dicembre 2019
Luogo Australia, Indonesia, Brasile, Sudafrica, Polinesia francese, Stati Uniti d'America, Francia, Portogallo
Risultati
Vincitore Maschile: Ítalo Ferreira
Femminile: Carissa Moore
Un'immagine dalla J-Bay Open 2019.
Cronologia della competizione

Ogni campionato è stato svolto nelle due categorie, maschile e femminile. Il Championship Tour 2019, in particolare, consisteva in 11 eventi maschili e 10 eventi femminili. I piazzamenti di ogni evento per ogni concorrente sono stati utilizzati per determinare, al termine del tour, i campioni assoluti femminili e maschili per il 2019, indicati dalla lega come "Campioni del Mondo".

Il campionato 2019 è iniziato ad aprile e si è concluso a dicembre, svolgendosi in tutto in 8 paesi diversi: Australia, Indonesia, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti d'America, Francia, Portogallo e Polinesia francese (per la precisione nelle acque dell'isola di Tahiti. Ad aggiudicarsi il titolo di campione e campionessa mondiale sono stati, per questa edizione, il brasiliano Ítalo Ferreira e l'hawaiana Carissa Moore.[1][2]

Prove del campionato maschile e femminile 2019

modifica

Quicksilver Pro

modifica

Il Quicksilver Pro 2019 si è svolto al largo della cittadina di Gold Coast, nel Queensland, in Australia. La competizione maschile è stata vinta dal surfista brasiliano Ítalo Ferreira che ha battuto lo statunitense Kolohe Andino. La competizione femminile è stata invece vinta dalla statunitense Caroline Marks, che ha sconfitto in finale l'hawaiana Carissa Moore.

Rip Curl Pro

modifica

Il Rip Curl Pro Bells Beach 2019 si è tenuto a Bells Beach, in Australia, dal 17 al 27 aprile. La competizione è stata vinta dall'hawaiano John John Florence, che ha battuto in finale il brasiliano Filipe Toledo. La competizione femminile è stata vinta dalla statunitense Courtney Conlogue, che ha prevalso in finale sull'hawaiana Malia Manuel.

Corona Bali Protected

modifica

Il Corona Bali Protected 2019 è stato la terza tappa del tour del campionato maschile nel 2019, e si è svolto tra il 13 e il 25 maggio a Bali, in Indonesia. La gara ha visto primeggiare il giapponese Kanoa Igarashi, che ha sconfitto in finale il francese Jeremy Flores. La gara femminile è stata vinta dall'australiana Stephanie Gilmore, che ha sconfitto in finale l'australiana Sally Fitzgibbons.

Margaret River Pro

modifica

Il Margaret River Pro 2019 si è svolto in Australia Occidentale dal 29 maggio al 4 giugno. A trionfare è stato l'hawaiano John John Florence, che si è imposto in finale su Kolohe Andino. La gara femminile ha visto vincere l'australiana Lakey Peterson, che ha trionfato sconfiggendo in finale la brasiliana Tatiana Weston-Webb.

Rio Pro

modifica

L'Oi Rio Pro del 2019 ha avuto lungo dal 20 al 23 giugno presso Saquarema, nello Stato di Rio de Janeiro. La gara è stata vinta dal brasiliano Filipe Toledo, che ha battuto in finale il sudafricano Jordy Smith. La competizione femminile è stata vinta da Sally Fitzgibbons, che ha sconfitto in finale Carissa Moore.

Corona J-Bay Open

modifica

Il Corona Open J-Bay 2019 si è svolto nella acque di Jeffreys Bay, in Sudafrica, dal 9 al 19 luglio. A vincere è stato il brasiliano Gabriel Medina, che si è imposto in finale sul connazionale Ítalo Ferreira. Fra le donne ha trionfato Carissa Moore, che ha battuto in finale Lakey Peterson.

Pro Tahiti

modifica

Il Tahiti Pro Teahupo'o 2019, prova fa parte solo del campionato maschile, ha avuto lungo davanti alla spiaggia di Teahupo'o a Tahiti, dal 24 al 29 agosto. A vincere è stato l'australuano Owen Wright, che in finale ha battuto il brasiliano Gabriel Medina.

Freshwater Pro

modifica

Il Freshwater Pro del 2019 si è tenuto dal 19 al 24 settembre al Surf Ranch di Lemoore, in California. La gara è stata vinta dal brasiliano Gabriel Medina, che si è imposto in finale sul connazionale Filipe Toledo. La competizione femminile è stata vinta dalla statunitense Lakey Peterson.

Quicksilver Pro France

modifica

Il Quiksilver Pro France 2019 si è svolto dal 3 all'11 ottobre nelle acque di Capbreton e Seignosse, in Francia. A trionfare è stato il francese Jeremy Flores, che si è imposto in finale sul brasiliano Gabriel Medina. La gara femminile, denominata Roxy Pro France, è stata vinta da Carissa Moore, che ha battuto in finale la statunitense Caroline Marks.

MEO RipCurl Pro Portugal

modifica

L'edizione 2019 del MEO Rip Curl Pro Portugal si è svolta dal 16 al 28 ottobre davanti alla spiaggia di Supertubos, in Portogallo. La gara è stata vinta dal brasiliano Ítalo Ferreira, che si è imposto in finale sul sudafricano Jordy Smith. La competizione femminile è stata vinta da Caroline Marks, che ha sconfitto in finale la sua connazionale Lakey Peterson.

Billabong Pipeline Masters

modifica

Il Billabong Pipeline Masters del 2019, prova facente parte del solo campionato maschile, si è svolto dal 9 al 19 dicembre 2019. A vincere è stato il brasiliano Ítalo Ferreira, che si è imposto in finale sul connazionale Gabriel Medina assicurandosi anche il titolo mondiale del 2019.

lululemon Maui Pro

modifica

Il lululemon Maui Pro del 2019, prova facente parte del solo campionato femminile, si è svolto dal 25 novembre al 6 dicembre 2019 sull'isola hawaiana di Maui. A vincere è stata l'australiana Stephanie Gilmore, che ha sconfitto in finale la sua connazionale Tyler Wright.

Risultati del campionato maschile 2019

modifica

I punti sono assegnati utilizzando il sistema seguente:

Posizione  1   2   3   5   9   17   33   INF   PAR   ASS 
Punti 10 000 7 800 6 085 4 745 3 320 1 330 265 265 265 0
Classifica +/- Atleta  
WCT 1
(Dettagli)
 
WCT 2
(Dettagli)
 
WCT 3
(Dettagli)
 
WCT 4
(Dettagli)
 
WCT 5
(Dettagli)
 
WCT 6
(Dettagli)
 
WCT 7
(Dettagli)
 
WCT 8
(Dettagli)
 
WCT 9
(Dettagli)
 
WCT 10
(Dettagli)
 
WCT 11
(Dettagli)
Punti
1     Ítalo Ferreira (BRA) 1 5 17 5 17 2 17 9 2 1 1 59.740
2     Gabriel Medina (BRA) 5 5 17 17 5 1 2 1 9 9 2 56.475
3     Jordy Smith (ZAF) 3 3 17 5 2 9 3 5 9 2 17 49.985
4     Filipe Toledo (BRA) 9 2 5 17 1 3 9 2 17 5 17 49.145
5     Kolohe Andino (USA) 2 17 5 2 3 3 17 17 5 5 9 46.655
6     Kanoa Igarashi (JPN) 9 9 1 9 5 5 17 9 17 3 17 40.185
7     John John Florence (US-HI) 3 1 17 1 5 INF INF INF INF INF 5 37.700
8     Kelly Slater (USA) 33 5 3 9 9 9 17 9 17 9 3 34.845
9     Owen Wright (AUS) 9 9 17 9 17 5 1 3 17 17 17 34.780
10     Jérémy Florès (FRA) 17 9 2 17 33 17 5 17 1 17 33 32.515
11     Julian Wilson (AUS) 17 17 9 3 5 17 9 5 9 17 9 31.515
12     Seth Moniz (US-HI) 5 9 17 5 17 17 3 17 9 33 9 29.525
13     Michel Bourez (FRA) 9 17 9 9 9 9 9 33 9 17 5 29.315
14     Ryan Callinan (AUS) 17 3 9 5 17 9 17 17 5 33 17 27.535
14     Jack Freestone (AUS) 17 17 9 17 17 17 9 17 3 5 5 27.535
16     Griffin Colapinto (USA) 17 INF 17 17 9 17 9 3 17 9 3 27.450
17     Caio Ibelli (BRA) 33 17 17 3 17 17 5 17 17 3 9 26.885
18     Wade Carmichael (AUS) 5 17 5 33 9 17 17 9 9 9 17 26.760
19     Adrian Buchan (AUS) 17 17 5 33 33 5 17 5 5 17 17 25.630
20     Conner Coffin (USA) 5 9 9 9 17 17 17 17 17 9 17 23.345
20     Peterson Crisanto (BRA) 17 9 17 9 33 9 17 33 17 5 9 23.345
22     Yago Dora (BRA) 9 17 17 17 17 17 17 5 9 17 5 22.780
23     Deivid Silva (BRA) 17 9 17 17 9 9 9 9 33 17 17 21.920
24     Willian Cardoso (BRA) 9 9 17 17 17 9 17 9 17 17 17 19.930
24     Jesse Mendes (BRA) 17 33 9 17 9 33 17 17 17 9 9 19.930
26     Michael Rodrigues (BRA) 17 17 3 17 9 17 33 33 17 9 33 19.640
27     Sebastian Zietz (US-HI) 17 PAR 33 9 17 5 17 9 33 17 17 18.300
28     Joan Duru (FRA) 17 33 9 17 9 17 9 17 17 17 17 17.940
28     Ezekiel Lau (US-HI) 17 17 33 17 17 9 17 9 9 33 17 17.940
30     Soli Bailey (AUS) 17 17 33 17 17 17 17 17 17 9 9 15.950
31     Leonardo Fioravanti (ITA) 33 17 9 17 INF INF INF INF 3 17 33 14.455
32     Jadson Andre (BRA) 33 17 17 17 17 33 5 17 33 17 17 14.320
33     Ricardo Christie (NZL) 17 17 17 17 17 17 17 17 33 33 9 13.960
34     Frederico Morais (PRT) - - - 33 3 17 33 - 17 17 33 10.870
35     Adriano de Souza (BRA) INF INF INF INF 17 17 5 INF INF INF INF 8.995
36     Mikey Wright (AUS) 9 17 17 INF INF INF INF INF INF INF INF 7.570
37     Jacob Willcox (AUS) - 5 33 33 - - - - - - - 5.275
38     Marc Lacomare (FRA) - - - - - - - - 5 - - 4.745
39     Reef Heazlewood (AUS) 9 17 - - - - - - - - - 4.650
40     Jack Robinson (AUS) - - - 9 - - - - - - - 3.320
40     Kauli Vaast (FRA) - - - - - - 9 - - - - 3.320
42     Crosby Colapinto (USA) - - - - - - - 17 - 17 - 2.660
43     Mateus Herdy (BRA) 17 - - - INF - - 33 - - - 1.860
44     Jorgann Couzinet (FRA) - - - - - 33 - - 17 - - 1.595
45     Rio Waida (INA) - - 17 - - - - - - - - 1.330
45     Krystian Kymerson (BRA) - - - - 17 - - - - - - 1.330
45     Michael February (ZAF) - - - - - 17 - - - - - 1.330
45     Barron Mamiya (US-HI) - - - - - - - 17 - - - 1.330
45     Kade Matson (USA) - - - - - - - 17 - - - 1.330
45     Jett Schilling (USA) - - - - - - - 17 - - - 1.330
45     Marco Mignot (FRA) - - - - - - - - 17 - - 1.330
45     Vasco Ribeiro (PRT) - - - - - - - - - 17 - 1.330
45     Miguel Blanco (PRT) - - - - - - - - - 17 - 1.330
45     Imaikalani deVault (US-HI) - - - - - - - - - - 17 1.330
45     Billy Kemper (US-HI) - - - - - - - - - - 17 1.330
56     Harrison Mann (AUS) - 33 - - - - - - - - - 265
56     Xavier Huxtable (AUS) - 33 - - - - - - - - - 265
56     Alex Ribeiro (BRA) - - - - 33 - - - - - - 265
56     Beyrick De Vries (ZAF) - - - - - 33 - - - - - 265
56     Tyler Newton (US-HI) - - - - - - 33 - - - - 265
56     Matahi Drollet (PYF) - - - - - - 33 - - - - 265
  • Il punteggio finale dell'atleta è ottenuto combinando i migliori 9 risultati dell'atleta

Legenda:

Campione
Qualificazioni maschili 2020
Due risultati peggiori

Risultati del campionato femminile 2019

modifica

I punti sono assegnati utilizzando il sistema seguente:

Posizione  1   2   3   5   9   17   INF   ASS 
Punti 10 000 7 800 6 085 4 745 2 610 1 045 1 045 0
Classifica +/- Atleta  
WCT 1
(Dettagli)
 
WCT 2
(Dettagli)
 
WCT 3
(Dettagli)
 
WCT 4
(Dettagli)
 
WCT 5
(Dettagli)
 
WCT 6
(Dettagli)
 
WCT 7
(Dettagli)
 
WCT 8
(Dettagli)
 
WCT 9
(Dettagli)
 
WCT 10
(Dettagli)
Punti
1     Carissa Moore (US-HI) 2 5 5 3 2 1 3 1 3 3 59.940
2     Caroline Marks (USA) 1 3 9 5 9 3 3 2 1 5 55.545
3     Lakey Peterson (USA) 9 3 9 1 5 2 1 3 2 9 55.125
4     Stephanie Gilmore (AUS) 5 5 1 5 3 5 5 17 5 1 49.810
5     Sally Fitzgibbons (AUS) 3 9 2 3 1 5 5 5 5 5 48.950
6     Tatiana Weston-Webb (BRA) 5 9 9 2 5 9 5 5 3 3 41.560
7     Courtney Conlogue (USA) 9 1 5 5 5 5 5 5 9 INF 41.080
8     Johanne Defay (FRA) 5 9 9 9 9 5 2 3 5 5 38.085
9     Malia Manuel (US-HI) 3 2 9 9 9 3 9 5 17 9 35.155
10     Nikki Van Dijk (AUS) 9 9 3 9 17 9 9 9 5 5 28.625
11     Brisa Hennessy (CRI) 9 5 3 5 17 9 17 9 9 17 27.060
12     Silvana Lima (BRA) INF INF 5 9 5 9 9 9 9 9 25.150
13     Bronte Macaulay (AUS) 9 9 5 9 9 9 9 17 9 9 23.015
13     Coco Ho (US-HI) 9 5 9 9 9 INF 9 9 9 9 23.015
15     Keely Andrew (AUS) 17 17 9 9 3 9 9 9 9 17 22.790
16     Paige Hareb (NZL) 17 17 9 9 9 9 9 9 9 9 20.880
17     Macy Callaghan (AUS) 9 9 17 17 9 9 17 9 9 9 19.315
18     Tyler Wright (AUS) INF INF INF INF INF INF INF INF INF 2 15.115
19     Sage Erickson (USA) 5 9 - - - 17 - - - - 8.400
20     Isabella Nichols (AUS) 9 - - - - - - - - - 2.610
20     Kobie Enright (AUS) - 9 - - - - - - - - 2.610
20     Taina Hinckel (BRA) - - - - 9 - - - - - 2.610
20     Gabriela Bryan (US-HI) - - - - - - 9 - - - 2.610
20     Vahine Fierro (FRA) - - - - - - - 9 - - 2.610
20     Summer Macedo (US-HI) - - - - - - - - - 9 2.610
26     Kailani Johnson (INA) - - 17 - - - - - - - 1.045
26     Mia McCarthy (AUS) - - - 17 - - - - - - 1.045
26     Bianca Buitendag (ZAF) - - - - - 17 - - - - 1.045
26     Alana Blanchard (US-HI) - - - - - - - - 17 - 1.045
  • Il punteggio finale dell'atleta è ottenuto combinando i migliori 9 risultati dell'atleta

Legenda

Campionessa
Qualificazioni femminili 2020
Due peggiori risultati

Qualificazioni

modifica

Qualificazioni maschili 2019

modifica
Posizione  1   2   3-4   5-8   9 
Classifica +/- Atleta Eventi Punti
1 2 3 4 5
1     Frederico Morais (PRT) 10.000 6.000 3.700 3.700 3.000 26.400
2     Jadson Andre (BRA) 6.500 6.000 4.500 4.500 2.300 23.800
3     Yago Dora (BRA) 10.000 6.500 4.500 1.100 1.100 23.200
4     Matthew McGillivray (ZAF) 6.700 5.200 5.200 3.800 1.680 22.580
5     Jack Robinson (AUS) 10.000 3.700 3.550 3.000 1.680 21.930
6     Alex Ribeiro (BRA) 6.500 6.000 3.700 3.700 1.680 21.580
7     Miguel Pupo (BRA) 10.000 3.700 3.550 2.200 1.550 21.000
8     Ethan Ewing (AUS) 6.700 6.300 5.200 1.100 1.100 20.400
9     Connor O'Leary (AUS) 5.200 5.200 3.600 3.000 2.650 19.650
10     Deivid Silva (BRA) 10.000 3.700 2.300 1.550 1.100 18.650
11     Morgan Cibilic (AUS) 6.500 3.700 3.600 2.200 2.100 18.100
12     Stuart Kennedy (AUS) 8.000 5.100 2.650 1.125 1.100 17.975
13     Jake Marshall (USA) 8.000 3.550 2.650 2.200 1.550 17.950
14     Barron Mamiya (US-HI) 5.200 3.800 3.700 2.650 2.250 17.600
15     Jorgann Couzinet (FRA) 6.500 5.200 2.250 1.680 1.680 17.310
16     Jack Freestone (AUS) 8.000 3.800 3.700 1.100 700 17.300
17     Ezekiel Lau (US-HI) 8.000 3.700 2.300 2.250 1.000 17.250
18     Samuel Pupo (BRA) 10.000 3.700 1.550 1.050 840 17.140

Legenda

Campionato maschile 2020

Qualificazioni femminili 2019

modifica
Posizione  1   2   3-4   5-8   9 
Classifica +/- Atleta Eventi Punti
1 2 3 4 5
1     Isabella Nichols (AUS) 6.000 5.200 4.500 4.500 3.700 23.900
2     Bronte Macaulay (AUS) 8.000 5.200 3.550 2.650 2.650 22.050
3     Sage Erickson (USA) 10.000 5.200 3.000 700 700 19.600
4     Tatiana Weston-Webb (BRA) 6.500 4.500 3.700 2.650 1.050 18.400
5     Brisa Hennessy (CRI) 6.500 3.700 3.550 1.550 1.050 16.350
6     Macy Callaghan (AUS) 6.500 4.500 2.200 1.050 650 14.900
7     Keely Andrew (AUS) 3.700 3.700 2.650 2.650 1.550 14.250
8     Amuro Tsuzuki (JPN) 10.000 1.680 1.000 700 700 14.080
9     Caroline Marks (USA) 5.200 3.550 3.000 1.550 700 14.000
10     Alyssa Spencer (USA) 3.700 3.700 2.650 2.250 1.680 13.980
11     Zahli Kelly (AUS) 3.700 3.550 3.000 1.550 1.550 13.350

Legenda

Campionato femminile 2020

Qualificazioni olimpiche

modifica

I Giochi della XXXII Olimpiade hanno visto per la prima volta l'introduzione del surf tra le discipline olimpiche. Per questo il campionato della Word Surf League 2019, assieme ad altri eventi, è stato utililizzato come torneo di qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

In un accordo sottoscrittro tra la International Surfing Association (ISA) e la WSL fu infatti deciso che, dei 40 posti liberi a disposizione per la competizione olimpica, 20 sarebbero stati assegnati dagli ISA World Surfing Games 2019, 18 dal campionato della WSL (10 maschi e 8 femmine) e due dal paese ospitante.

Olimpiadi di Tokyo 2020

modifica

Attraverso la WSL si qualificarono quindi per le Olimpiadi di Tokyo 2020 i seguenti surfisti:[3]

Uomini
Posizione Nome
1   Ítalo Ferreira (BRA)
2   Gabriel Medina (BRA)
3   Jordy Smith (RSA)
5   Kolohe Andino (USA)
6   Kanoa Igarashi (JPN)
7   John John Florence (USA)
9   Owen Wright (AUS)
10   Jérémy Florès (FRA)
11   Julian Wilson (AUS)
13   Michel Bourez (FRA)
Donne
Posizione Nome
1   Carissa Moore (USA)
2   Caroline Marks (USA)
4   Stephanie Gilmore (AUS)
5   Sally Fitzgibbons (AUS)
6   Tatiana Weston-Webb (BRA)
8   Johanne Defay (FRA)
11   Brisa Hennessy (CRC)
12   Silvana Lima (BRA)

Cambiamenti nella stagione 2019

modifica

Svolgimento della competizione

modifica

Il campionato WSL del 2019 ha visto alcune modifiche nello svolgomento rispetto alle edizioni degli anni precedenti. In questa edizione, tutti i concorrenti prendono parte al "Primo Turno" (Seeding Round). I primi due di ogni manche avanzano direttamente alle fasi eliminatorie (in questo caso i sedicesimi per i maschi e gli ottavi per le femmine), mentre il surfista con il punteggio più basso in ogni manche entra nel "Turno di Eliminazione" (Elimination Round). In ognuna delle manche del turno eliminatorio, i primi due concorrenti avanzano alla fase eliminatoria, mentre gli altri vengono eliminati dalla competizione. Nelle eliminatorie la competizione segue un formato a eliminazione diretta, con il vincitore di ogni manche testa a testa che avanza al turno successivo e il perdente che viene eliminato.

Premio in denaro

modifica

Nel 2018, i 36 surfisti maschi hanno gareggiato per un montepremi totale di ogni prova pari a 607800 $, mentre il montepremi totale riservato alle 18 surfista è stato di 303900 $. Nei singoli eventi, il premio riservato al vincitore era di 100000 $ per la gara maschile e di 65000 per quella femminile. Il 5 settembre 2018, la WSL ha comunicato che, a partire dal 2019, il premio in denaro sarebbe stato identico per entrambe le categorie.

Tale decisione è stata presa come parte del cambiamento culturale in corso per quanto riguarda l'uguaglianza di genere e la giustizia sociale non solo nello sport ma nella comunità globale. Per questo, ad esso la WSL ha affiancato diverse altre iniziative, come un programma di coinvolgimento delle ragazze della comunità locale di tutto il mondo, strutturato intorno agli eventi del tour mondiale, e una serie di contenuti mensili sulla storia del surf femminile presentata nei media dell'associazione.[4]

  1. ^ Men's Championship Tour Rankings 2019, su worldsurfleague.com, World Surf League. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  2. ^ Women's Championship Tour Rankings 2019, su worldsurfleague.com, World Surf League. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  3. ^ Olympic Surfing: Six Months To Go, su World Surf League, 23 gennaio 2020. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  4. ^ Saxon Baird, Why Female Surfers Are Finally Getting Paid Like Their Male Peers, in The Atlantic, 14 aprile 2019. URL consultato il 20 aprile 2022.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport