Yaldabaoth
Questa voce o sezione sull'argomento religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Questa voce o sezione sugli argomenti religione e filosofia è ritenuta da controllare.
|
Ialdabaoth è il demiurgo di molte sette gnostiche cristiane, raffigurato con testa di leone e corpo di drago detto anche Archigenitor, Grande Arconte e Arrogante ed identificato nello Yahweh biblico.[1] L'etimologia del nome secondo alcuni significa "figlio del caos" e secondo altri "padre dei generatori". Esso viene generato da Sophia nella sua caduta dal Pleroma. Gershom Scholem, studioso di cabala ebraica e del misticismo ebraico ha definito il nome Yaldabaoth come «un composto del participio attivo aramaico yaled (generante) e il nome 'abaoth', che rappresente una forma abbreviata di Sabaoth. Così Yaldabaoth significherebbe "colui che ha generato Sabaoth"».[2] È l'equivalente dei diavolo cattolico, nel senso che è il capo degli spiriti inferi; con la sostanziale differenza che non è il corruttore della creazione ma il suo artefice, causa cioè solo il mondo materiale e non già quello spirituale che è emanazione del Re della Luce, o Ineffabile o Dio trascendente.
Nella cultura di massaModifica
Nella serie Shin Megami Tensei appare come un demone ricorrente: in Shin Megami Tensei: Nine appare come boss finale del gioco; in Shin Megami Tensei: Strange Journey come boss in una quest New Game Plus; in Shin Megami Tensei IV come boss in una quest della route Chaos; in Persona 5, Yaldabaoth è il vero nome dell'entità che concede al protagonista il potere di interagire con il Metaverso, cioè la rappresentazione fisica della psiche degli abitanti di Tokyo, e il boss finale del gioco.
Nel videogioco Xenoblade Chronicles, basato sui principi dello gnosticismo, Yaldabaoth è il nome del Face di Egil, una non-divinità, mentre la divinità che assume il ruolo del demiurgo è Zanza, vero boss finale del gioco.
Nella serie Overlord, appare il personaggio di Jaldabaoth, nella saga The men in the Kingdom (light novel volumi 6 e 7). Il protagonista Momon si troverà a dover sfidare Jaldabaoth in una feroce battaglia. Jaldabaoth si scopre poi essere Demiourgos.
Nel manga UQ Holder!, Ialda Baoth è il nome del Mago del Principio, principale antagonista della saga, così come lo era stato in Negima.
NoteModifica
- ^ (EN) Karen L. King, The Secret Revelation of John, Cambridge (Massachussetts), Harvard University Press, 2006, pp. 3-4.
- ^ (EN) Nataniel Deutsch, L'immaginazione gnostica. Gnosticismo, mandeismo e misticismo nella Merkavah, Edizioni Markeios, 2001, p. 55.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yaldabaoth
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Yaldabaoth, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.