Čerkasy
Čerkasy (in ucraino Черкаси?, Čerkasy; in russo Черкассы?, Čerkassy) è una città di rilevanza regionale dell'Ucraina centrale, nonché capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto, dal quale è amministrativamente separata.
Čerkasy comune | |
---|---|
(UK) Черкаси | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Čerkasy |
Amministrazione | |
Sindaco | Anatolyj Bondarenko (Ind.) dal 2015 |
Data di istituzione | 1795 |
Territorio | |
Coordinate | 49°26′40″N 32°03′35″E / 49.444444°N 32.059722°E |
Altitudine | 94 m s.l.m. |
Superficie | 78 km² |
Abitanti | 276 360[1] (2019) |
Densità | 3 543,08 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 18000-499 |
Prefisso | +380 472 |
Fuso orario | UTC+2 |
Codice KOATUU | 7110100000 |
Targa | CA e IА / 24 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica Modifica
Čerkasy è situata sulla sponda occidentale del fiume Dnepr[2], che qui forma il bacino artificiale di Kremenčuk. La città occupa un'area di 69 km² ed è circondata perlopiù da paludi e foreste.
Origini del nome Modifica
Il toponimo Čerkasy, secondo l'interpretazione condivisa da gran parte degli storici, deriverebbe dall'etnonimo in lingua ucraina dei circassi, anche se l'origine di quest'ultimo rimane un mistero.
Storia Modifica
Si ritiene che Čerkasy sia stata fondata attorno al 1286 nella Rus' di Kiev anche se la prima menzione dell'insediamento risale alla cronaca di Hustyns'kyj del 1305. Poco si sa dei primi anni di vita della città, anche se quest'ultima acquistò particolare importanza all'interno del granducato di Lituania nel corso degli anni 1360, vista la sua posizione sulla frontiera meridionale dello stato; durante questo periodo si dotò di alcune fortificazioni per fronteggiare le scorrerie dei tatari di Crimea. Al contempo la città divenne un importante punto di riferimento per i cosacchi, venendo governata da uno starosta.
Con l'Unione di Lublino Čerkasy entrò a far parte della Confederazione polacco-lituana e il reggimento cittadino, istituito nel 1625, divenne un'importante componente dell'esercito polacco anche se durante la rivolta di Chmel'nyc'kyj appoggiò i cosacchi zaporoghi guidati da Bohdan Chmel'nyc'kyj. Con il trattato di Andrusovo del 1667, che pose fine alla guerra russo-polacca scoppiata in seguito alla rivolta cosacca, la città rimase comunque nel territorio della confederazione anche se con la seconda spartizione della Polonia del 1793 entrò a far parte dell'Impero russo, confluendo nel governatorato di Kiev.
Nel corso del XIX secolo la città venne interessata da una rapida ascesa economica e cambiò volto. Vennero progettate strade larghe e perpendicolari, nuovi edifici in muratura furono costruiti dove sorgevano case in legno mentre l'arrivo della ferrovia favorì la nascita delle prime industrie. Dopo lo scoppio della rivoluzione d'ottobre Čerkasy venne conquistata dai bolscevichi, tuttavia nel corso della successiva guerra civile russa, fu conquistata per ben diciotto volte da differenti eserciti.
Nel corso della seconda guerra mondiale Čerkasy venne bombardata dai tedeschi per la prima volta il 22 giugno 1941 e dopo due mesi venne conquistata. Fu liberata dai sovietici il 14 dicembre 1943. Nel corso del conflitto subì innumerevoli danni e distruzioni. Nel 1954 divenne capoluogo della neonata oblast' di Čerkasy. Nel corso degli anni sessanta Čerkasy divenne il più importante centro chimico dell'Ucraina sovietica.
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
Architetture religiose Modifica
- Cattedrale di San Michele
- Cattedrale della Santissima Trinità
Architetture civili Modifica
- Casa Lysenka
- Casa Ščerbyny
- Palazzo della cultura
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
1897 | 1910 | 1929 | 1939 | 1959 | 1970 |
---|---|---|---|---|---|
29 600 | 39 600 | 39 500 | 51 600 | 85 000 | 158 000 |
1977 | 1979 | 1984 | 1990 | 2001 | 2007 |
229 000 | 230 000 | 267 000 | 297 000 | 295 414 | 290 700 |
Cultura Modifica
È sede dell'importante Università nazionale Bohdan Chmel'nyc'kyj (intitolata a Bohdan Chmel'nyc'kyj) e dell'Università tecnologica statale di Čerkasy.
Geografia antropica Modifica
Suddivisioni amministrative Modifica
La città è suddivisa in due distretti principali: il Prydniprovs'kyj e il Sosnivs'kyj, che a loro volta sono suddivisi in 7 sottodistretti ciascuno.
Economia Modifica
Čerkasy è un importante polo dell'industria automobilistica, con gli svariati stabilimenti che producono automobili, autobus e veicoli commerciali con marchio AutoVAZ, Bohdan, Isuzu e Hyundai, e dell'industria chimica ucraina, ospitando la sede di Azot, uno dei principali produttori di fertilizzanti del paese.
Infrastrutture e trasporti Modifica
Aeroporti Modifica
A circa 5 chilometri verso sud-ovest dal centro della città è situato l'aeroporto internazionale di Čerkasy, che a causa di alcuni lavori di manutenzione e ammodernamento non effettua servizio passeggeri.
Mobilità urbana Modifica
Il trasporto pubblico locale è operato sia tramite minibus e autobus di piccole dimensioni che tramite un'estesa rete filoviaria che conta 16 linee.
Amministrazione Modifica
Gemellaggi Modifica
- Bydgoszcz, dal 2000
- Kuşadası, dal 2019
- Rustavi, dal 2012
- Santa Rosa, dal 1991
- Sumqayıt, dal 2003
Note Modifica
- ^ (UK) Чисельність наявного населення України (PDF), su ukrstat.gov.ua. URL consultato il 6 luglio 2020.
- ^ Giorgio Pullè, Čerkasy, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. URL consultato l'8 settembre 2020.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Čerkasy
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su rada.cherkasy.ua.
- (EN) Čerkasy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Giorgio Pullè, ČERKASY, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136054391 · LCCN (EN) n81108983 · GND (DE) 4444389-4 · BNF (FR) cb12526176p (data) · J9U (EN, HE) 987007555168005171 |
---|