Psi (lettera)

lettera dell'alfabeto greco
(Reindirizzamento da Ψ)
Lettere classiche
Αα Alfa Νν Ni
Ββ Beta Ξξ Xi
Γγ Gamma Οο Omicron
Δδ Delta Ππ Pi
Εε Epsilon Ρρ Rho
Ζζ Zeta Σσς Sigma
Ηη Eta Ττ Tau
Θθ Theta Υυ Ypsilon
Ιι Iota Φφ Phi
Κκ Kappa Χχ Chi
Λλ Lambda Ψψ Psi
Μμ Mi Ωω Omega
Lettere numerali
Ϛϛ Stigma Ϡϡ Sampi
Ϟϟ Qoppa
Lettere arcaiche
Ϝϝ Digamma Ϻϻ San
Ͱͱ Heta
Altri caratteri
Ϳϳ Jod Ϸϸ Sho

Segni diacritici

La lettera psi (maiuscolo Ψ, minuscolo ψ) è la ventitreesima e penultima lettera dell'alfabeto greco ed è associata al valore numerico 700. Sia nel greco classico che in quello moderno la lettera indica la combinazione /ps/. Per i prestiti linguistici greci in latino e nelle lingue moderne con alfabeti latini, psi è solitamente traslitterata come "ps".

L'origine della lettera è incerta. Appare nel VII secolo a.C., rappresentando /ps/ negli alfabeti orientali, ma /kʰ/ negli alfabeti occidentali (il suono espresso da Χ negli alfabeti orientali). Nella scrittura, la lettera appare inizialmente in forma angolata (). Alcune varianti grafiche iniziali omettevano la radice (come: o ).

La lettera occidentale (che esprime /kʰ/, in seguito /x/) fu adottata dall'alfabeto etrusco e la sua forma è continuata anche nella runa Algiz <ᛉ> del fuþark antico .

Psi, o una sua variante fu adottata nell'alfabeto latino sotto forma di "Antisigma" (Ↄ, ↃC) durante il regno dell'imperatore Claudio come una delle tre lettere claudiane.[1] Tuttavia, cadde in disuso dopo la sua morte.[2]

La lettera greca classica fu adottata nel alfabeto cirillico arcaico come "Ѱ".

La lettera psi è comunemente usata in fisica per rappresentare le funzioni d'onda nella meccanica quantistica, come nell'equazione di Schrödinger e nella notazione bra–ket :   . Viene anche utilizzata per rappresentare gli stati posizionali (generalizzati) di un qubit in un computer quantistico .

Psi è anche usato come simbolo della funzione poligamma, definita da:  , dove   è la funzione gamma.

La lettera Ψ o ψ può anche essere un simbolo per:

  1. ^ vol. 53, 1949, DOI:10.2307/500662, https://oadoi.org/10.2307/500662.
  2. ^ National Library of Naples, Gli Annali, 1815. URL consultato il 27 giugno 2024.
  3. ^ IUPAC-IUB Commission on Biochemical Nomenclature, vol. 9, 1970, DOI:10.1021/bi00822a023, https://oadoi.org/10.1021/bi00822a023.
  4. ^ Although the university itself refers to its logo as a trident, not the Greek letter psi: brand.iu.edu, https://brand.iu.edu/design/logos-lockups/index.html. URL consultato il 31 luglio 2020.
    «At IU, the trident is the only logo we use, both institution-wide and at the unit level.»
  5. ^ Gesenius' Hebrew Grammar

Altri progetti

modifica