915
anno
Il 915 (CMXV in numeri romani) è un anno del X secolo.
915 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 915 |
Ab Urbe condita | 1668 (MDCLXVIII) |
Calendario armeno | 363 — 364 |
Calendario bengalese | 321 — 322 |
Calendario berbero | 1865 |
Calendario bizantino | 6423 — 6424 |
Calendario buddhista | 1459 |
Calendario cinese | 3611 — 3612 |
Calendario copto | 631 — 632 |
Calendario ebraico | 4674 — 4675 |
Calendario etiopico | 907 — 908 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
970 — 971 837 — 838 4016 — 4017 |
Calendario islamico | 302 — 303 |
Calendario persiano | 293 — 294 |
EventiModifica
Battaglia del Garigliano (915) combattuta tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni.
NatiModifica
- 13 gennaio - Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman († 976)
- Bosone II di Provenza, nobiluomo († 968)
- Al-Mutanabbi, poeta arabo († 965)
MortiModifica
- 30 marzo - Radbodo di Treviri, arcivescovo tedesco
- 9 ottobre - San Gemine, monaco cristiano siriano
- Gregorio IV di Napoli
- Annen, monaco buddhista giapponese (n. 841)
- Spytihněv I di Boemia, sovrano boemo (n. 875)
- Leoluca di Corleone, abate e santo italiano
- Bertila di Spoleto
- Adalberto II di Toscana, nobile italiano
- Reginardo di Lotaringia (n. 850)
- Sunyer II di Empúries, nobile franco
- Regino di Prüm, abate, storico e teorico della musica tedesco
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 915