Aimone Landi
Aimone Landi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1947 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1935-1937 | Individuale | |
1938-1940 | Lygie | |
1941 | Viscontea | |
1942 | Bianchi | |
1943-1945 | Individuale | |
1946 | Welter | |
1947 | Cozzi Silger | |
Statistiche aggiornate al luglio 2011 |
Aimone Landi (Galliano di Barberino del Mugello, 27 settembre 1913 – San Piero a Sieve, 16 dicembre 1972) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1937 al 1947, vinse una sola corsa fra i professionisti, concluse inoltre terzo il Giro di Lombardia nel 1937.
CarrieraModifica
Passato professionista come individuale colse subito piazzamenti come il podio al Giro di Lombardia e l'ottavo posto nel Giro della Provincia di Milano.
Nel 1938 vinse la sua unica prova fra i professionisti, una tappa del Giro dei Tre Mari, concluse ottavo il Giro di Campania e nuovamente nono il Giro della Provincia di Milano. L'anno successivo fu decimo al Giro di Lombardia e al Giro della Provincia di Milano e settimo nella Milano-Modena.
Nel 1940 partecipò al suo primo Giro d'Italia che concluse oltre la ventesima posizione, fu comunque secondo nella dedicesima tappa con arrivo a Ferrara. Ottenne inoltre un decimo posto nella Milano-Sanremo e sesto nel Giro dell'Emilia.
Lo scoppio della Seconda guerra mondiale limitò la carriera di Landi. Ottenne un decimo posto nel Giro del Veneto 1942 e si ripropose poi al Giro nel 1946 e nel 1947, concludendo però in entrambi i casi con un ritiro.
PalmarèsModifica
- 10ª tappa Giro dei Tre Mari
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Classiche monumentoModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Aimone Landi, su procyclingstats.com.
- Aimone Landi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Aimone Landi, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Aimone Landi, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Aimone Landi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.