Milano-Sanremo 1943
trentaseiesima edizione della corsa ciclistica
La Milano-Sanremo 1943, trentaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1943, per un percorso totale di 281,5 km. Fu vinta dall'italiano Cino Cinelli, giunto al traguardo con il tempo di 8h06'00" alla media di 35,951 km/h davanti ai connazionali Glauco Servadei e Quirino Toccacelli.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 36ª | ||||
Data | 19 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 281,5 km | ||||
Tempo | 8h06'00" | ||||
Media | 34,753 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
I ciclisti che partirono da Milano furono 55; coloro che tagliarono il traguardo a Sanremo furono 45.
Ordine d'arrivo (Top 10)Modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Cino Cinelli | Bianchi | 8h06'00" |
2 | Glauco Servadei | Bianchi | s.t. |
3 | Quirino Toccacelli | Olmo | s.t. |
4 | Pierino Favalli | Legnano | s.t. |
5 | Gino Bartali | Legnano | s.t. |
6 | Mario De Benedetti | Olmo | s.t. |
7 | Salvatore Crippa | Aquiliano | s.t. |
8 | Severino Canavesi | Gloria | s.t. |
9 | 8 ciclisti a s.t. ex æquo[1] |
NoteModifica
- ^ I piazzati al nono posto, in ordine alfabetico: Osvaldo Bailo, Olimpio Bizzi, Giulio Bresci, Mario Fazio, Adolfo Leoni, Fiorenzo Magni, Vito Ortelli, Mario Ricci.
Collegamenti esterniModifica
- Paolo Mannini (a cura di), Milano-Sanremo 1943, su Museodelciclismo.it.
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.