Alburnus arborella

specie di pesce d'acqua dolce

Alburnus arborella (Bonaparte, 1841), nota in italiano come alborella, è un pesce osseo della famiglia Cyprinidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alborella
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Cypriniformes
Famiglia Cyprinidae
Genere Alburnus
Specie A. arborella
Nomenclatura binomiale
Alburnus arborella
(Bonaparte, 1841)
Sinonimi

Alburnus alburnus alborella
Alburnus albidus alborella

TassonomiaModifica

Per molti anni questa specie è stata confusa con A. alburnus[2] o considerata una sua sottospecie A. alburnus arborella[3].

Distribuzione e habitatModifica

Questa specie è endemica della pianura Padana, di una parte del versante mare Adriatico dell'Italia centrale e di alcune zone della costa dalmata (fiumi Zermagna e Narenta) a sud fino al lago di Ocrida in territorio macedone ed albanese. È stata introdotta con successo in vari fiumi dell'Italia centrale tirrenica come Arno, Tevere e Ombrone nonché nel fiume croato Ricica[4].

Vive in una vasta gamma di habitat che vanno dai fiumi a corrente moderata ai laghi di ogni estensione, ai canali di pianura.[5]

DescrizioneModifica

Assomiglia molto all'alburno, specie europea assente dall'Italia e all'alborella meridionale. Si può distinguere dal primo per la pinna anale più avanzata (sotto gli ultimi 4-8 raggi divisi della pinna dorsale, contro sotto l'ultimo raggio diviso), per un numero maggiore di raggi divisi nella pinna anale (13-16 contro 11-13 in A. alburnus), per avere la carena ventrale coperta di squame e per avere una fascia laterale scura debolmente visibile (del tutto assente nell'alburno) che diventa molto vistosa negli esemplari conservati in alcool o formalina (gli esemplari conservati di A. alburnus non ce l'hanno o ce l'hanno appena visibile). Si distingue da A. albidus soprattutto perché la bocca è inclinata mentre nella congenerica meridionale è quasi in orizzontale[6][7]. Raggiunge un'età di 5 anni.

La colorazione è verdastra con riflessi argentei su fianchi e dorso, bianco sul ventre.

Raramente raggiunge i 20 cm.

BiologiaModifica

Molto simile a quella dell'alburno.

AlimentazioneModifica

Nei laghi si nutre principalmente di plancton (copepodi, cladoceri, alghe, ecc.), le popolazioni fluviali anche di insetti ed altri invertebrati.

RiproduzioneModifica

Al momento della riproduzione (primavera) effettua migrazioni fino a zone con forte corrente e fondi ghiaiosi nei fiumi o bassifondi sassosi nei laghi[8].

PescaModifica

Viene pescata sia dai pescatori sportivi che da quelli professionisti, soprattutto nei laghi. Le sue carni sono ottime e si prestano ad essere fritte o conservate in carpione ed hanno un notevole valore commerciale.

ConservazioneModifica

Questa specie non è particolarmente minacciata, tuttavia in alcuni ambienti come il lago Maggiore e quello di Lugano soffre la competizione di specie aliene come il rutilo[9].

NoteModifica

  1. ^ (EN) Kottelat, M. & Smith, K, Alburnus arborella, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Kottelat M. e Bianco P.G., 2005. On the valid name of the alborella, Alburnus arborella (Teleostei: Cyprinidae). In Ichthyol. Explor. Freshwaters, 16(2):179-182
  3. ^ Fortini N. Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011
  4. ^ Šorić V., 2006. REDESCRIPTION AND SOME ECOLOGICAL CHARACTERISTICS OF ALBURNUS ARBORELLA (Bonaparte, 1844). In "Kragujevac J. Sci,28:83-92
  5. ^ Šorić V., Op. cit.
  6. ^ Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007, pag. 165
  7. ^ Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  8. ^ Šorić V., 2006. Op. cit.
  9. ^ CISPP. 2005. Ricerche ed attività della Commissione italo - svizzera per la pesca nel quinquennio 2000-2004. In: http://www.cispp.org/pubblicazioni/volume-4.pdf[collegamento interrotto], 70 pp.

BibliografiaModifica

  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Fortini N. Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 46675 · LCCN (ENsh85003251 · BNF (FRcb12448510k (data) · J9U (ENHE987007292897105171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci