Alessandro Doga

dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Alessandro Doga (Genova, 15 ottobre 1975) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, direttore tecnico del Livorno.

Alessandro Doga
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraLivorno (D.T.)
Termine carriera1º luglio 2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1993-1995Sampdoria
Squadre di club1
1995-1997Prato56 (1)
1997-1998Fidelis Andria32 (0)
1998-1999Lecce22 (0)
1999-2000Chievo18 (0)
2000-2005Livorno139 (5)[1]
2005-2008Mantova64 (5)[2]
2008-2009Arezzo13 (0)
2010Carrarese15 (0)
Carriera da allenatore
2011-2012LivornoGiov. Naz.
2024-LivornoD.T.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Caratteristiche tecniche

modifica

Doga era un esterno sinistro.[3][4]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Inizia a giocare a calcio nelle giovanili della Sampdoria. Dopo aver trascorso un biennio in prestito al Prato in Serie C1, nel 1997 si trasferisce alla Fidelis Andria. Esordisce in Serie B il 31 agosto 1997 in Perugia-Fidelis Andria (4-1), subentrando nella ripresa al posto di Alessandro Sturba.[5] Termina la stagione con 32 presenze. In estate viene tesserato dal Lecce.[6] Esordisce con i salentini il 23 agosto 1998 contro il Monza in Coppa Italia (0-2 per i giallorossi), subentrando al 67' al posto di Francesco Cozza.[7] Termina la stagione – conclusa con la promozione dei salentini in Serie A[8] – con 27 presenze complessive. In estate si trasferisce in prestito al Chievo, in Serie B.

Nel 2000 viene tesserato dal Livorno, in Serie C1. Con il Livorno è protagonista di una doppia promozione, che vede gli amaranto raggiungere la massima serie nel 2004, a distanza di 55 anni dall'ultima partecipazione.[9] Esordisce in Serie A il 24 ottobre 2004 in Livorno-Bologna (1-0). Esce al 58', sostituito da José Luís Vidigal.[10] Termina la stagione con 26 presenze e 2 reti.

Il 15 luglio 2005 firma un triennale con il Mantova, in Serie B.[11] Il 26 settembre 2008 scende di categoria, trasferendosi all'Arezzo, in Lega Pro Prima Divisione.[12] Dopo alcuni mesi di inattività, il 6 gennaio 2010 viene tesserato dalla Carrarese, in Lega Pro Seconda Divisione.[13] A fine stagione si ritira dall'attività agonistica.

Dopo il ritiro

modifica

Nel 2011 viene nominato tecnico dei Giovanissimi Nazionali del Livorno.[14][9] Nel 2012 diventa responsabile del settore giovanile del Livorno[9], incarico che ricopre fino al 2018.[9] Il 14 luglio 2018 viene nominato direttore generale del Viareggio 2014, in Serie D.[15] A ottobre si dimette dall'incarico.[16]

Dopo aver lavorato due anni come scout manager in una società di procuratori[4], il 19 giugno 2023 torna al Livorno, che lo nomina responsabile del settore giovanile, ruolo già ricoperto nella sua precedente esperienza amaranto.[17] Il 6 giugno 2024 viene nominato direttore tecnico del Livorno.[18][19]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Camp Pres Reti Camp Pres Reti Camp Pres Reti Camp Pres Reti Pres Reti
1995-1996   Prato C1 31 1 CI-C 0 0 - - - - - - 31 1
1996-1997 C1 25 0 CI-C 0 0 - - - - - - 25 0
Totale Prato 56 1 0 0 - - - - 56 1
1997-1998   Fidelis Andria B 32 0 CI 2 0 - - - - - - 34 0
1998-1999   Lecce B 22 0 CI 5 0 - - - - - - 27 0
set. 1999 A 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
Totale Lecce 22 0 7 0 - - - - 29 0
set. 1999-2000   Chievo B 18 0 CI - - - - - - - - 18 0
2000-2001   Livorno C1 27+3[20] 0+1[20] CI-C 0 0 - - - - - - 30 1
2001-2002 C1 26 1 CI+CI-C 1+0 0 - - - SL-C1 0 0 27 1
2002-2003 B 33 2 CI 2 0 - - - - - - 35 2
2003-2004 B 27 0 CI 1 0 - - - - - - 28 0
2004-2005 A 26 2 CI 0 0 - - - - - - 26 2
Totale Livorno 139+3 5+1 4 0 - - 0 0 146 6
2005-2006   Mantova B 20+2[20] 0 CI 1 0 - - - - - - 23 0
2006-2007 B 32 2 CI 2 0 - - - - - - 34 2
2007-2008 B 12 3 CI 0 0 - - - - - - 12 3
Totale Mantova 64+2 5 3 0 - - - - 69 5
2008-2009   Arezzo 1D 13 0 CI+CI-LP 0 0 - - - - - - 13 0
gen.-giu. 2010   Carrarese 2D 15 0 CI-LP - - - - - - - - 15 0
Totale carriera 364 12 16 0 - - 0 0 380 12

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Livorno: 2001-2002 (Girone A)
  1. ^ 142 (6) se si comprendono i play-off di Serie C1 2000-2001.
  2. ^ 66 (5) se si comprendono i play-off di Serie B 2005-2006.
  3. ^ Arezzo, Doga: "Centrocampista o difensore? L'importante è giocare", su archivio.tuttomercatoweb.com.
  4. ^ a b Rifondazione del vivaio, la Lucchese pensa ad Alessandro Doga, su iltirreno.it.
  5. ^ Perugia - Fidelis Andria 4-1, su transfermarkt.it.
  6. ^ Lecce, segni particolari: fortissimo, su archiviostorico.gazzetta.it.
  7. ^ Monza - Lecce 0-2, su transfermarkt.it.
  8. ^ Zamboni sulla promozione del 1998/99: “Io, uomo di pochi gol, segnai una rete storica…”, su calciolecce.it.
  9. ^ a b c d Sette anni di successi Alex Doga lascia un segno indelebile, su iltirreno.it.
  10. ^ Livorno - Bologna 1-0, su transfermarkt.it.
  11. ^ UFFICIALE: il Mantova prende Doga, su archivio.tuttomercatoweb.com.
  12. ^ UFFICIALE: Alessandro Doga all'Arezzo, su archivio.tuttomercatoweb.com.
  13. ^ UFFICIALE: tris della Carrarese. Presi Doga, Dei e Del Sole, su archivio.tuttomercatoweb.com.
  14. ^ Doga allenerà i Giovanissimi Venturi resta, su iltirreno.it.
  15. ^ Il Viareggio presenta il nuovo allenatore ('Gigi' Pagliuca) e il nuovo dg ('Alex' Doga), su viareggino.com.
  16. ^ Doga, arrivano le dimissioni Baroni: «Sono amareggiato», su iltirreno.it.
  17. ^ Livorno: Favarin nuovo allenatore, Pinzani direttore sportivo. Gli annunci di Esciua, su iltelegrafolivorno.it.
  18. ^ Da Bicchierai a Mazzoni e Doga Ecco il nuovo staff scelto da Esciua, su iltirreno.it.
  19. ^ Da collaboratori al vertice societario del Livorno, la scalata amaranto di Mazzoni e Doga, su iltirreno.it.
  20. ^ a b c Play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica