L'analcime o anche analcite è un minerale feldspatoide, un silicato alluminifero idrato di sodio, appartenente al genere dei tectosilicati[1]. Abbastanza comune, ha colore chiaro con sfumature rosa o verdi. Cristallizza nella classe esacisottaedrica del sistema monometrico.

Analcime
Classificazione Strunz9.GB.05
Formula chimicaNaAlSi2O6·(H2O)[1][2][3][4]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[senza fonte], monometrico[1][2], triclino[3][4]
Classe di simmetriapediale[3][4]
Gruppo puntuale1[3][4]
Gruppo spazialeP1[3][4]
Proprietà fisiche
Densità2,22-2,29[1] 2,24-2,29[4], 2,3[3] g/cm³
Durezza (Mohs)5[3][4]-5,5[1][4]
Sfaldaturaassente[1], indistinta secondo {001}[3], {010}[3] e {100}[3][4]
Fratturasubconcoide[1][3][4], irregolare[4] concoide[senza fonte]
Coloreincolore[1][4] (allocromatico), bianco[1][3][4], rosato[1], biancastro[2], carnicino[2], bianco grigiastro[3], bianco verdastro[3], bianco giallastro[3], bianco rossastro[3], grigio[4], rosa[4], verde[4], giallo[4]
Lucentezzavitrea[1][3]
Opacitàda trasparente[1][3][4] a subtrasparente a translucida[3][4], opaco[1]
Strisciobianco[3][4]
Diffusionemolto comune[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia modifica

Il suo nome deriva dal greco e significa "debole, senza forza", con evidente allusione alla scarsa capacità del minerale di caricarsi di energia dopo uno strofinamento.[3][4][5]

Morfologia modifica

Si trova in forma di cristalli che rivestono le cavità presenti nelle rocce magmatiche. I cristalli possono raggiungere dimensioni decimetriche, ed essere incolori o variamente colorati dal bianco, al rosato, al giallo pallido. I cristalli sono pseudomonometrici ed otticamente anomali come quelli della leucite[2].

Origine e giacitura modifica

Il minerale si trova in vari tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche)[5]. Normalmente si trova nelle rocce eruttive tipo i basalti[1][5] amigdaloide[2] e le andesiti.[5] Si trova anche in rocce effusive[1].

Luoghi di rilevamento modifica

Caratteristiche chimico-fisiche modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Carlo Maria Gramaccioli, Francesco Demartin e Matteo Boscardin, VIII. Silicati, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 3, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, p. 761.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l E. Artini, Classe VI. Sali ossigenati, in I minerali, 6ª ed., Milano, Ulrico Hoepli, 1981, pp. 487-488, ISBN 88-203-1266-2.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) Webmineral.com.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x (EN) Mindat.com, su webmineral.com.
  5. ^ a b c d AA.VV. Scheda analcime in Il magico mondo di minerali & gemme - guida pratica per scoprirli e collezionarli - De Agostini, Novara, 1993-996
  6. ^ Mario Fontana, Gemmologia, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 3, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, p. 816.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia