Arnaldo Calzolari

calciatore italiano (1906-1970)

Arnaldo Calzolari (Bondeno, 9 dicembre 1906Catania, 9 dicembre 1970) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Arnaldo Calzolari
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1941 - giocatore
1943 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1927-1932SPAL119 (7)
1932-1936Messina112 (5)
1936-1941Vigevano+80 (+1)
Carriera da allenatore
1942-1943Vigevano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Giocava nel ruolo di centromediano.

Carriera

modifica

È stato a lungo tempo considerato quale uno dei giocatori della Fiorentina (Enrico Calzolari) della stagione 1927-1928 per omonimia in mancanza dei dati anagrafici e del nome di battesimo. I due giocatori non erano parenti e in quella stagione sono stati tesserati per società notevolmente distanti.

Durante la carriera ha militato con le maglie di SPAL, Messina e Vigevano[1].

Inizia la carriera con la casacca della SPAL, squadra del capoluogo della sua provincia d'origine, che in quella stagione ed in quelle immediatamente successive partecipava alla Prima Divisione, che però era nel frattempo divenuto un torneo a carattere interregionale. A Ferrara Calzolari resta fino al 1932[2][3].

Tra il 1932 ed il 1936 disputa quattro stagioni in Serie B nel Messina; si trasferisce poi al Vigevano, rimanendovi fino al 1941[1].

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1927-1928[4]   S.P.A.L. 1 DIV 7 0 - - - 7 0
1928-1929[5] 1 DIV 26 0 - - - 26 0
1929-1930[6] 1 DIV 26 2 - - - 26 2
1930-1931[7] 1 DIV 32 3 - - - 32 3
1931-1932[8] 1 DIV 28 2 - - - 28 2
Totale S.P.A.L. 119 7 - - - 119 7

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
SPAL: 1930-1931
Vigevano: 1936-1937
  1. ^ a b Si trasferì al Vigevano già nella stagione 1936-1937 (cfr.: Il Littoriale del 12 marzo 1937, pag. 5), e rimarrà fino al 1940-1941 (cfr.: Il Littoriale del 10 settembre 1941, pag. 5)
  2. ^ Gualtiero Becchetti, Giorgio Palmieri, La SPAL 1908-1974, Ferrara, Daniele Rubboli Editore, 1974, pp. 30-38.
  3. ^ Liste di trasferimento pubblicate da "Il Littoriale" del 23 luglio 1932, pag. 5.
  4. ^ Carlo Fontanelli, Paolo Negri, p. 55..
  5. ^ Carlo Fontanelli, Paolo Negri, p. 58..
  6. ^ Carlo Fontanelli, Paolo Negri, p. 61..
  7. ^ Carlo Fontanelli, Paolo Negri, p. 64..
  8. ^ Carlo Fontanelli, Paolo Negri, p. 67..

Bibliografia

modifica
  • La Spal 1908-1974, di Gualtiero Becchetti e Giorgio Palmieri, Rubboli Editore 1974, alla pagina 29.
  • Carlo Fontanelli, Paolo Negri, Il calcio a Ferrara - Dal 1986 partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009.da p. 55 a p. 57

Collegamenti esterni

modifica