Prima Divisione 1931-1932
La Prima Divisione 1931-1932 fu il terzo livello del campionato italiano di calcio e la prima edizione organizzata interamente dal Direttorio Divisioni Superiori. La competizione fu strutturata in maniera simile alla precedente stagione.
Prima Divisione 1931-1932 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Prima Divisione | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 11ª | ||
Organizzatore | Direttorio Divisioni Superiori | ||
Date | dal 4 ottobre 1931 al 2 luglio 1932 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 91 | ||
Formula | 6 gironi | ||
Risultati | |||
Promozioni | Giovanni Grion Messina Sampierdarenese | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo furono poi riammesse) Dolo Lonigo Russi Trevigliese Abbiategrasso Pontedecimo Acqui Macerata Cotoniere Angri FC Stabiese | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
StagioneModifica
FormulaModifica
Al campionato partecipano 90 società, più una in soprannumero, suddivise in sei gironi interregionali. Le prime due classificate di ogni raggruppamento accedono alle finali, strutturate su tre gironi offrenti ciascuno una promozione in Divisione Nazionale Serie B. Le ultime classificate di ogni girone retrocedono nei campionati regionali.
Girone AModifica
AggiornamentiModifica
- L'Esperia si è fusa con il Ponzianini Football Club di Trieste, nella Società Sportiva Ponziana.
- Lo Sport Club Finale Emilia ha rinunciato al campionato 1931-1932 e ha sospeso l'attività calcistica con la FIGC.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | SPAL | 35 | 24 | 16 | 3 | 5 | 63 | 23 | +40 | |
2. | Giovanni Grion | 32 | 24 | 14 | 4 | 6 | 50 | 35 | +15 | |
3. | Mantova | 31 | 24 | 15 | 1 | 8 | 50 | 38 | +12 | |
4. | Fiumana | 29 | 24 | 12 | 5 | 7 | 38 | 25 | +13 | |
5. | Ponziana | 28 | 24 | 11 | 6 | 7 | 44 | 32 | +12 | |
6. | Treviso | 27 | 24 | 12 | 3 | 9 | 35 | 33 | +2 | |
7. | Vicenza | 25 | 24 | 10 | 5 | 9 | 43 | 29 | +14 | |
7. | Rovigo | 25 | 24 | 9 | 7 | 8 | 36 | 33 | +3 | |
9. | Pro Gorizia | 21 | 24 | 8 | 5 | 11 | 33 | 38 | -5 | |
10. | Mestrina | 20 | 24 | 8 | 4 | 12 | 38 | 47 | -9 | |
10. | Thiene (-1) | 20 | 24 | 10 | 1 | 13 | 31 | 53 | -22 | |
12. | Schio | 11 | 24 | 4 | 3 | 17 | 19 | 53 | -34 | |
13. | Mirandolese (-2) | 5 | 24 | 2 | 3 | 19 | 21 | 62 | -41 | |
--- | Dolo | Ritirato | ||||||||
--- | Lonigo | Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1932-1933.
- Escluso dal campionato.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti vigeva il pari merito.
Note:
- La Mirandolese ha scontato 2 punti di penalizzazione per altrettante rinunce.
- Il Thiene ha scontato 1 punto di penalizzazione per rinuncia
- Il Dolo e il Lonigo si sono ritirati dopo 17 e 18 giornate, quindi retrocessi.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Dol | Fiu | Gri | Lon | Man | Mes | Mir | Pon | PGo | Rov | Sch | SPA | Thi | Tre | Vic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dolo | –––– | - | - | 2-2 | - | 2-0 | 2-3 | 1-1 | - | 0-1 | 2-2 | 2-3 | 0-2 | 1-2 | 1-3 |
Fiumana | 4-0 | –––– | 3-0 | 4-1 | 2-0 | 2-2 | 5-2 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 4-2 |
Giovanni Grion | 5-0 | 3-1 | –––– | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 5-0 | 1-1 | 4-0 | 1-0 | 4-0 | 1-1 | 7-2 | 4-1 | 1-0 |
Lonigo | - | 2-3 | - | –––– | 2-1 | 3-3 | - | - | 0-0 | 1-1 | 2-1 | - | 2-2 | - | 2-3 |
Mantova | 3-0 | 2-1 | 3-1 | - | –––– | 1-0 | 5-1 | 4-0 | 5-2 | 3-1 | 2-0 | 2-3 | 2-0 | 4-2 | 3-1 |
Mestrina | 2-1 | 1-1 | 2-2 | - | 1-2 | –––– | 4-2 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-3 | 0-1 | 4-1 | 3-1 | 1-4 |
Mirandolese | 2-0 | 0-4 | 0-1 | 5-0 | 1-3 | 0-2 | –––– | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 2-3 | 2-3 | 1-0 | 0-2 | 1-1 |
Ponziana | - | 0-1 | 2-2 | 8-0 | 7-0 | 7-2 | 2-2 | –––– | 2-1 | 3-0 | 4-1 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 2-4 |
Pro Gorizia | 11-1 | 3-0 | 0-3 | - | 1-1 | 6-1 | 3-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-5 | 1-0 | 1-2 | 3-1 |
Rovigo | - | 1-0 | 1-0 | - | 1-0 | 2-0 | 4-0 | 0-1 | 5-1 | –––– | 4-1 | 2-1 | 5-1 | 2-2 | 1-1 |
Schio | 3-1 | 1-1 | 1-2 | - | 3-4 | 0-1 | 0-4 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-2 | 0-2 | 0-2 | 0-2 |
SPAL | 9-1 | 2-0 | 7-0 | 6-0 | 4-1 | 4-0 | 6-1 | 3-0 | 0-2 | 7-2 | 4-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 2-1 |
Thiene | - | 0-2 | 4-2 | 3-1 | 2-1 | 6-0 | 3-2 | 2-1 | 3-2 | 5-1 | 0-2 | 0-3 | –––– | 4-1 | 1-0 |
Treviso | 5-1 | 2-1 | 0-2 | 4-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | –––– | 2-1 |
Vicenza | - | 1-0 | 5-1 | - | 0-1 | 5-0 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 4-1 | 1-1 | 3-0 | 2-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
Girone BModifica
AggiornamentiModifica
- L'Associazione Sportiva Carpi, l'Unione Sportiva Codogno e il Littorio Firenze sono stati riammessi in Prima Divisione per allargamento quadri.
- Il Dopolavoro Portuale di Livorno è confluito nell'Unione Sportiva Livorno (Serie B).
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Forlì | 44 | 26 | 19 | 6 | 1 | 67 | 24 | +43 | |
2. | Pavia | 40 | 26 | 17 | 6 | 3 | 74 | 32 | 42 | |
3. | Prato | 35 | 26 | 17 | 1 | 8 | 67 | 37 | +30 | |
4. | Reggiana | 29 | 26 | 13 | 3 | 10 | 57 | 48 | +9 | |
5. | Codogno | 27 | 26 | 10 | 7 | 9 | 29 | 31 | -2 | |
6. | Piacenza | 26 | 26 | 11 | 4 | 11 | 59 | 44 | +15 | |
7. | Montevarchi | 24 | 26 | 10 | 4 | 12 | 57 | 62 | -5 | |
8. | Vogherese (-1) | 22 | 26 | 9 | 5 | 12 | 39 | 43 | -4 | |
8. | Ravenna | 22 | 26 | 8 | 6 | 12 | 36 | 47 | -11 | |
10. | Faenza | 21 | 26 | 9 | 3 | 14 | 41 | 55 | -14 | |
11. | Carpi (-2) | 19 | 26 | 9 | 3 | 14 | 39 | 43 | -4 | |
11. | Fiorenzuola (-1) | 19 | 26 | 8 | 4 | 14 | 40 | 75 | -35 | |
13. | Fanfulla | 17 | 26 | 6 | 5 | 15 | 32 | 60 | -28 | |
14. | Russi | 15 | 26 | 5 | 5 | 16 | 29 | 65 | -36 | |
--- | Littorio Firenze | Escluso |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1932-1933.
- Escluso dal campionato.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti vigeva il pari merito.
Note:
- Il Carpi ha scontato 2 punti di penalizzazione per altrettante rinunce.
- La Vogherese e il Fiorenzuola hanno scontato 1 punto di penalizzazione per una rinuncia
- Il Littorio Firenze escluso dalla competizione dopo la 4 rinuncia (come da regolamento) e radiato dai ruoli federali.
- Il Russi poi riammesso in Prima Divisione 1932-1933.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
AMo | Car | Cod | Fae | Fan | Fio | For | Lit | Pav | Pia | Pra | Rav | Reg | Rus | Vog | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aquila Montevarchi | –––– | 1-1 | 1-0 | 4-1 | 3-3 | 1-2 | 2-2 | 5-0 | 1-1 | 4-3 | 4-2 | 4-3 | 5-1 | 5-1 | 1-1 |
Carpi | 4-2 | –––– | 1-2 | 2-1 | 4-2 | 4-0 | 1-2 | 3-0 | 0-2 | 1-0 | 0-2 | 4-1 | 0-1 | 2-1 | 5-1 |
Codogno | 3-0 | 2-0 | –––– | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 1-3 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 3-2 | 3-0 | 0-0 |
Faenza | 4-1 | 3-2 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 1-3 | 4-2 | 2-3 | 4-0 | 1-3 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 2-1 |
Fanfulla | 3-1 | 3-0 | 2-2 | 3-1 | –––– | 2-2 | 1-2 | 3-1 | 1-2 | 0-4 | 0-2 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 2-1 |
Fiorenzuola | 2-6 | 1-0 | 3-0 | 5-4 | 2-3 | –––– | 0-3 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 1-4 | 0-2 | 1-0 | 3-1 | 1-1 |
Forlì | 5-1 | 2-2 | 1-1 | 4-1 | 4-0 | 5-0 | –––– | 3-0 | 3-2 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 |
Littorio Firenze | 1-0 | 1-1 | 0-5 | - | - | 0-2 | 1-1 | –––– | 0-4 | - | 0-4 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | - |
Pavia | 2-1 | 3-0 | 6-1 | 2-0 | 4-1 | 9-1 | 1-1 | 9-0 | –––– | 2-1 | 2-0 | 6-0 | 6-0 | 4-1 | 1-0 |
Piacenza | 7-1 | 5-1 | 1-0 | 3-0 | 8-0 | 2-2 | 1-4 | 4-1 | 3-3 | –––– | 4-0 | 2-0 | 5-1 | 2-0 | 3-1 |
Prato | 4-3 | 2-1 | 3-2 | 3-0 | 3-0 | 5-1 | 3-1 | 5-0 | 2-2 | 4-0 | –––– | 2-1 | 7-1 | 8-1 | 0-1 |
Ravenna | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-3 | 2-0 | 3-2 | 1-5 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 4-2 | –––– | 0-0 | 3-1 | 2-3 |
Reggiana | 5-1 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 6-1 | 2-2 | 7-2 | 2-3 | 6-1 | 3-2 | 2-1 | –––– | 6-0 | 5-0 |
Russi | 2-3 | 1-1 | 0-2 | 4-4 | 1-1 | 1-4 | 0-2 | 6-1 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | –––– | 2-0 |
Vogherese | 1-0 | 0-1 | 3-0 | 2-0 | 3-1 | 8-2 | 1-1 | 4-1 | 4-4 | 3-2 | 0-2 | 1-2 | 0-2 | 3-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
Girone CModifica
AggiornamentiModifica
- L'U.S. Clarense è stata riammessa in Prima Divisione per allargamento dei quadri.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Seregno | 41 | 28 | 17 | 7 | 4 | 48 | 20 | +28 | |
2. | Saronno | 38 | 28 | 16 | 6 | 6 | 71 | 33 | +34 | |
3. | Lecco | 38 | 28 | 16 | 6 | 6 | 64 | 33 | +31 | |
4. | Monza | 35 | 28 | 15 | 5 | 8 | 55 | 33 | +22 | |
5. | Pro Lissone | 32 | 28 | 11 | 10 | 7 | 50 | 39 | +11 | |
6. | Clarense | 31 | 28 | 13 | 5 | 10 | 41 | 34 | +13 | |
7. | Gallaratese | 30 | 28 | 13 | 4 | 11 | 65 | 54 | +11 | |
8. | Varese | 27 | 28 | 9 | 9 | 10 | 36 | 30 | +6 | |
8. | Galliatese | 27 | 28 | 9 | 9 | 10 | 45 | 49 | -4 | |
10. | Biellese | 26 | 28 | 9 | 8 | 11 | 38 | 55 | -17 | |
11. | Vis Nova | 25 | 28 | 9 | 7 | 12 | 36 | 42 | -6 | |
12. | Intra | 24 | 28 | 8 | 8 | 12 | 33 | 49 | -16 | |
13. | Crema | 21 | 28 | 8 | 5 | 15 | 35 | 59 | -24 | |
14. | Trevigliese | 14 | 28 | 6 | 2 | 20 | 32 | 85 | -53 | |
15. | Abbiategrasso | 11 | 28 | 3 | 5 | 20 | 37 | 71 | -34 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1932-1933.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti vigeva il pari merito.
Note:
- Il Saronno ammesso alla fase finale dopo spareggio con l'ex aequo Lecco.
- La Trevigliese e l'Abbiategrasso poi riammessi in Prima Divisione 1932-1933.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Abb | Bie | Cla | Cre | Gal | Gai | Int | Lec | Mon | PLi | Sar | Ser | Tre | Var | VNo | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Abbiategrasso | –––– | 2-2 | 1-2 | 3-4 | 2-3 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 1-3 | 3-3 | 2-3 | 0-2 | 2-2 | 1-0 | 4-0 |
Biellese | 3-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 3-2 | 2-2 | 2-2 | 1-1 | 0-4 | 3-0 | 2-0 | 0-0 |
Clarense | 6-1 | 4-0 | –––– | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 5-0 | 0-0 | 1-0 |
Crema | 2-1 | 2-0 | 1-4 | –––– | 2-0 | 3-1 | 4-1 | 0-9 | 0-0 | 0-1 | 1-3 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 |
Gallaratese | 5-0 | 4-1 | 5-1 | 1-0 | –––– | 6-1 | 6-1 | 2-2 | 2-2 | 4-2 | 3-2 | 3-0 | 5-1 | 0-0 | 1-0 |
Galliatese | 4-0 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | –––– | 0-2 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 0-2 | 2-0 | 1-0 | 5-0 |
Intrese | 2-1 | 1-1 | 2-3 | 2-0 | 2-1 | 3-1 | –––– | 1-1 | 3-1 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 2-1 |
Lecco | 5-1 | 1-0 | 3-0 | 3-1 | 6-1 | 2-1 | 5-1 | –––– | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 7-1 | 1-0 | 1-0 |
Monza | 3-1 | 7-1 | 1-0 | 3-2 | 4-1 | 1-1 | 4-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 3-4 | 2-0 | 6-1 | 2-0 | 2-0 |
Pro Lissone | 2-1 | 2-1 | 4-1 | 2-2 | 4-2 | 5-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | –––– | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 0-1 | 4-0 |
Saronno | 2-0 | 5-1 | 3-0 | 4-0 | 6-3 | 2-2 | 4-1 | 2-2 | 1-0 | 3-0 | –––– | 0-1 | 5-0 | 6-0 | 5-3 |
Seregno | 2-0 | 3-2 | 1-0 | 3-1 | 3-0 | 2-2 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | 3-1 | 5-2 | –––– | 3-0 | 1-0 | 2-0 |
Trevigliese | 1-3 | 1-2 | 1-2 | 3-0 | 1-4 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | 3-1 | 1-4 | 0-2 | –––– | 2-4 | 0-4 |
Varese | 3-0 | 3-1 | 3-1 | 3-0 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 2-2 | 0-2 | 0-0 | 9-0 | –––– | 0-0 |
Vis Nova | 2-0 | 3-0 | 3-2 | 2-3 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 3-0 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 4-3 | 0-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
SpareggiModifica
Spareggio per l'ammisione ai gironi finaliModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Saronno | 3-2 | Lecco | Pavia, 26 maggio 1932 |
Girone DModifica
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Savona | 42 | 30 | 20 | 2 | 8 | 64 | 35 | +29 | |
2. | Sampierdarenese | 41 | 30 | 16 | 9 | 5 | 50 | 34 | +16 | |
3. | Rapallo Ruentes | 34 | 30 | 12 | 10 | 8 | 40 | 32 | +8 | |
4. | Empoli | 33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 52 | 33 | +19 | |
4. | Andrea Doria | 33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 45 | 35 | +10 | |
6. | Derthona | 32 | 30 | 14 | 4 | 12 | 53 | 47 | +6 | |
7. | Pisa | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 62 | 40 | +22 | |
7. | Ventimigliese | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 36 | 36 | 0 | |
7. | Vezio Parducci Viareggio | 31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 46 | 50 | -4 | |
10. | Carrarese P. Binelli | 29 | 30 | 13 | 3 | 14 | 48 | 49 | -1 | |
10. | Lucchese | 29 | 30 | 13 | 3 | 14 | 39 | 46 | -7 | |
12. | Rivarolese | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 41 | 51 | -10 | |
13. | Sestrese | 26 | 30 | 16 | 6 | 14 | 44 | 51 | -7 | |
14. | Imperia (-1) | 22 | 30 | 9 | 5 | 16 | 35 | 43 | -8 | |
15. | Acqui (-1) | 19 | 30 | 6 | 8 | 16 | 31 | 59 | -28 | |
16. | Pontedecimo | 18 | 30 | 6 | 6 | 18 | 25 | 70 | -45 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1932-1933.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti vigeva il pari merito.
Note:
- Imperia e Acqui penalizzati con la sottrazione di 1 punto in classifica per rinuncia.
- Il Pontedecimo poi riammesso in Prima Divisione 1932-1933.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Acq | ADo | Car | Der | Emp | Imp | Luc | Pis | Pon | Rap | Riv | Sam | Sav | Ses | Ven | Via | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acqui | –––– | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 0-3 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 1-0 |
Andrea Doria | 3-1 | –––– | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 3-3 | 5-0 | 3-0 | 2-3 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 4-0 |
Carrarese Pietrino Binelli | 2-3 | 0-2 | –––– | 2-0 | 1-0 | 4-1 | 2-0 | 2-1 | 5-0 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 3-2 | 3-1 | 4-0 |
Derthona | 1-0 | 1-0 | 4-1 | –––– | 5-2 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 3-1 | 2-3 | 7-2 | 3-2 | 2-0 | 2-1 | 6-0 | 4-0 |
Empoli | 2-0 | 3-0 | 3-0 | 4-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 5-0 | 3-0 | 0-1 | 4-0 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 1-1 |
Imperia | 1-2 | 2-1 | 0-2 | 2-0 | 2-1 | –––– | 6-1 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 4-1 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 2-2 |
Lucchese | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 5-1 | 3-2 | 1-0 | –––– | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 1-2 | 3-1 | 3-1 | 3-0 | 2-2 | 1-2 |
Pisa | 2-0 | 0-1 | 6-2 | 4-1 | 3-1 | 4-2 | 1-2 | –––– | 5-1 | 2-0 | 6-0 | 0-0 | 5-0 | 5-0 | 2-0 | 2-2 |
Pontedecimo | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 3-1 | –––– | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 1-3 | 2-1 | 1-2 | 3-1 |
Rapallo Ruentes | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | –––– | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 4-0 | 0-1 | 4-0 |
Rivarolese | 8-1 | 3-3 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 3-2 | 0-1 | 2-1 | 1-1 |
Sampierdarenese | 3-1 | 2-2 | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 4-3 | 3-0 | 3-1 | 1-0 | –––– | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 3-1 |
Savona | 4-2 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 3-3 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 3-0 | 1-2 | 5-1 | 4-1 | –––– | 3-0 | 3-1 | 4-0 |
Sestrese | 3-0 | 0-0 | 1-3 | 1-1 | 1-1 | 5-1 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 2-1 | 1-2 | 0-4 | –––– | 2-0 | 2-1 |
Ventimigliese | 3-2 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 5-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 3-2 | –––– | 4-0 |
Vezio Parducci Viareggio | 7-2 | 1-0 | 4-0 | 4-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 5-0 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 2-3 | 2-0 | 1-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
Girone EModifica
Il Terni Football Club è stato riammesso in Prima Divisione.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Perugia | 38 | 26 | 17 | 4 | 5 | 71 | 22 | +49 | |
2. | Foggia | 35 | 26 | 16 | 3 | 7 | 74 | 27 | +47 | |
3. | Foligno | 34 | 26 | 13 | 8 | 5 | 35 | 19 | +16 | |
4. | Terni | 31 | 26 | 14 | 3 | 9 | 47 | 37 | +10 | |
5. | Torres | 30 | 26 | 13 | 4 | 9 | 38 | 33 | +5 | |
6. | Grosseto | 28 | 26 | 12 | 4 | 10 | 45 | 29 | +16 | |
7. | Sempre Avanti | 26 | 26 | 11 | 4 | 11 | 41 | 45 | -4 | |
7. | Arezzo | 26 | 26 | 11 | 4 | 11 | 30 | 40 | -10 | |
9. | Robur | 25 | 26 | 11 | 3 | 12 | 38 | 38 | 0 | |
10. | Ascoli (-1) | 21 | 26 | 8 | 6 | 12 | 32 | 43 | -11 | |
11. | Littorio Vomero (-2) | 19 | 26 | 9 | 3 | 14 | 28 | 49 | -21 | |
11. | Anconitana (-1) | 19 | 26 | 6 | 8 | 12 | 24 | 44 | -20 | |
13. | Emilio Bianchi | 14 | 26 | 5 | 4 | 17 | 26 | 62 | -26 | |
14. | Gladiator (-2) | 12 | 26 | 5 | 4 | 17 | 24 | 65 | -41 | |
--- | Macerata | Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1932-1933.
- Ritirato dal campionato.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Il Littorio Vomero e Gladiator privati di 2 punti in classifica per altrettante rinunce.
- L'Ascoli e l'Anconitana penalizzati con la sottrazione di 1 punto.
- Il Macerata ritirato dopo l'8ª giornata e quindi retrocesso.
- Il Gladiator poi riammesso in Prima Divisione 1932-1933.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Anc | Are | Asc | Bia | Fog | Fol | Gla | Gro | Lit | Mac | Per | Pio | Rob | Ter | Tor | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anconitana | –––– | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 4-2 | 0-2 | - | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 0-2 | 1-1 |
Arezzo | 3-2 | –––– | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 5-0 | - | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 |
Ascoli | 3-1 | 3-1 | –––– | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 1-2 | 3-2 | - | 1-2 | 0-2 | 2-0 | 1-1 | 0-0 |
Emilio Bianchi | 1-1 | 0-0 | 2-2 | –––– | 1-3 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | 6-0 | 0-3 | 1-1 | 4-0 | 0-3 | 1-3 |
Foggia | 1-1 | 8-0 | 5-1 | 4-0 | –––– | 2-0 | 8-0 | 2-1 | 7-1 | - | 4-1 | 6-0 | 4-2 | 5-2 | 4-0 |
Foligno | 5-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | –––– | 2-0 | 0-1 | 1-0 | - | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 4-0 |
Gladiator | 1-1 | 1-3 | 2-1 | 5-2 | 1-2 | 2-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | - | 1-1 | 0-2 | 0-2 | 1-2 | 1-2 |
Grosseto | 7-0 | 2-1 | 3-1 | 4-1 | 1-0 | 0-1 | 8-0 | –––– | 1-2 | - | 0-0 | 3-1 | 4-0 | 0-2 | 1-0 |
Littorio Vomero | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 1-2 | 0-2 | –––– | - | 2-6 | 1-0 | 1-1 | 5-0 | 0-2 |
Macerata | - | 1-1 | - | - | - | - | 4-5 | - | - | –––– | - | - | - | - | - |
Perugia | 4-0 | 7-0 | 7-0 | 8-2 | 3-2 | 0-0 | 7-1 | 1-0 | 3-0 | 4-0 | –––– | 3-0 | 4-0 | 2-0 | 2-0 |
Piombino | 2-1 | 4-1 | 1-2 | 4-2 | 1-1 | 2-2 | 4-2 | 4-1 | 2-0 | - | 2-1 | –––– | 2-1 | 4-3 | 1-1 |
Robur | 3-0 | 1-1 | 3-1 | 6-0 | 2-0 | 0-0 | 2-3 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | –––– | 3-2 | 4-1 |
Terni | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 0-4 | 2-2 | 5-0 | 1-1 | 3-0 | - | 2-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 3-1 |
Torres | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 3-1 | 4-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | - | 3-1 | 3-2 | 1-2 | 3-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
Girone FModifica
AggiornamentiModifica
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Salernitana | 43 | 28 | 19 | 5 | 4 | 51 | 19 | +32 | |
2. | Messina | 41 | 28 | 18 | 5 | 5 | 75 | 30 | +45 | |
3. | Siracusa | 37 | 28 | 17 | 3 | 8 | 64 | 28 | +38 | |
3. | Savoia | 37 | 28 | 16 | 5 | 7 | 53 | 32 | +21 | |
5. | Taranto | 35 | 28 | 15 | 5 | 8 | 40 | 42 | -2 | |
6. | Catania | 34 | 28 | 15 | 4 | 9 | 59 | 31 | +28 | |
6. | Reggina | 34 | 28 | 12 | 10 | 6 | 50 | 29 | -21 | |
8. | Cosenza | 33 | 28 | 15 | 3 | 10 | 56 | 36 | -20 | |
9. | Catanzarese (-1) | 26 | 28 | 11 | 5 | 12 | 39 | 38 | -1 | |
10. | Molfetta | 25 | 28 | 9 | 7 | 12 | 32 | 44 | -12 | |
11. | Trani (-1) | 23 | 28 | 9 | 6 | 13 | 32 | 42 | -10 | |
12. | Bagnolese (-1) | 16 | 28 | 5 | 7 | 16 | 25 | 60 | -35 | |
13. | Peloro (-1) | 14 | 28 | 5 | 5 | 18 | 25 | 63 | -38 | |
14. | Cotoniere Angri (-1) | 10 | 28 | 3 | 5 | 20 | 17 | 62 | -45 | |
15. | FC Stabiese (-2) | 5 | 28 | 1 | 5 | 22 | 16 | 78 | -62 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1932-1933.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Catanzarese, Trani, Bagnolese, Angri e Peloro hanno scontato 1 punto di penalizzazione, per rinuncia.
- La Stabiese ha scontato 2 punti di penalizzazione per altrettante rinunce.
- Angri e Stabiese poi riammesse in Prima Divisione 1932-1933.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Bag | Ctn | Ctz | Cos | Cot | Mes | Mol | Pel | Reg | Sal | Sav | Sir | Sta | Tar | Tra | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bagnolese | –––– | 3-3 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 0-2 | 0-0 | 5-1 | 1-3 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 1-1 |
Catania | 9-0 | –––– | 3-0 | 3-0 | 4-1 | 4-1 | 4-0 | 2-0 | 4-2 | 0-1 | 4-2 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 2-0 |
Catanzarese | 3-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 2-2 | 0-1 | 2-1 | 5-0 | 1-2 | 0-2 |
Cosenza | 5-1 | 2-0 | 4-0 | –––– | 2-0 | 3-4 | 7-2 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 4-2 | 5-0 | 4-1 | 2-0 |
Cotonerie Angri | 4-1 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | –––– | 2-5 | 0-1 | 0-2 | 0-2 | 2-4 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-0 |
Messina | 3-0 | 6-3 | 2-1 | 2-0 | 8-1 | –––– | 2-1 | 3-0 | 2-2 | 2-0 | 3-1 | 2-4 | 5-0 | 8-1 | 6-0 |
Molfetta | 1-0 | 0-1 | 3-2 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | –––– | 4-0 | 1-1 | 0-1 | 3-2 | 0-3 | 4-0 | 1-3 | 1-1 |
Peloro | 1-1 | 1-4 | 0-3 | 1-1 | 3-0 | 0-3 | 0-2 | –––– | 2-1 | 0-4 | 1-2 | 0-0 | 5-4 | 1-2 | 2-1 |
Reggina | 5-0 | 3-1 | 0-0 | 4-1 | 3-0 | 0-0 | 4-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 4-0 | 3-3 | 1-0 |
Salernitana | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 4-0 | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 2-0 | 6-1 | 1-0 | 2-0 |
Savoia | 1-0 | 5-0 | 2-1 | 3-1 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 1-1 | –––– | 2-1 | 6-1 | 4-0 | 4-0 |
Siracusa | 3-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 7-0 | 3-1 | 4-0 | 4-0 | 3-2 | 2-0 | 3-1 | –––– | 5-0 | 1-1 | 5-0 |
Stabiese | 1-2 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 3-3 | 1-3 | 0-2 | –––– | 0-1 | 1-0 |
Taranto | 2-0 | 1-0 | 1-4 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 4-2 | 2-1 | 3-2 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | –––– | 2-0 |
Trani | 2-1 | 0-2 | 4-0 | 4-3 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 2-2 | 2-1 | 5-0 | 2-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
Note:
- 28 ottobre 1931 Cotoniere Angri-Salernitana 2-4 (rinviata).
- 4 novembre 1931 Bagnolese-Cosenza 0-0 (rinviata).
- 15 novembre 1931 Trani-Savoia 2-2 (rinviata); Bagnolese-Catania 3-3 (rinviata).
- 8 dicembre 1931 Peloro-Cotoniere Angri 3-0 (rinviata).
- 13 dicembre 1931 Taranto-Molfetta 2-1 (sospesa sullo 0-0); Cotoniere Angri-Catania 0-0; Catanzarese-Salernitana 2-2.
- 6 gennaio 1932 Cosenza-Cotoniere Angri 2-0 (sospesa impr.campo).
- 11 febbraio 1932 Bagnolese-Molfetta 0-0 (rinviata).
- 14 febbraio 1932 Molfetta-Savoia 3-2 (rinviata impr.campo); Siracusa-Trani 5-0 (sospesa al 14° per impr.campo).
- 24 febbraio 1932 Salernitana-Siracusa 2-0 (rinviata).
- 19 marzo 1932 Salernitana-Cotoniere Angri 4-0 (rinviata).
- 28 marzo 1932 Peloro-Salernitana 0-4 (rinviata inpr.campo); Siracusa-Molfetta 4-0 (rinviata).
- 21 aprile 1932 Savoia-Siracusa 2-1 (rinviata).
- 10 maggio 1932 Taranto-Salernitana 3-2 (rinviata).
- 29 maggio 1932 Savoia-Cotoniere Angri 3-1 (rinviata).
- Gare omologate a tavolino: Peloro-Molfetta, Bagnolese-Messina, Catanzarese-Trani, Trani-Catania, Cotoniere Angri-Catanzarese, Cotoniere Angri-Reggina (rinviata al 21-4) 0-2 per rinuncia. Cotoniere Angri-Stabiese 2-0 per rinuncia. Catania-Bagnolese 9-0 (sosp. all'81°, Bagnolese rimasta in 6, omologato ris.sul campo); Trani-Stabiese (sospesa sul 5-0 per ritiro della Stabiese, omologato ris.campo); Cotoniere Angri-Peloro 0-2 a tavolino (0-1 sul campo).
- Campi neutri: Reggina-Stabiese 4-0 (a Palermo); Catanzarese-Taranto 1-2 (a Reggio Calabria); Siracusa-Salernitana 2-0 (ad Agrigento).
Gironi finaliModifica
Le 12 squadre ammesse ai gironi finali furono: SPAL, Giovanni Grion, Forlì, Pavia, Seregno, Saronno, Savona, Sampierdarenese, Perugia, Foggia, Salernitana e Messina.
Girone AModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giovanni Grion | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 14 | -3 | |
2. | Foggia | 6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 20 | 19 | +1 | |
2. | Salernitana | 6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 13 | 17 | -4 | |
4. | Forlì | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 16 | 10 | +6 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1932-1933.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
CalendarioModifica
|
Girone BModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Messina | 6 | 4 | 3 | 0 | 1 | 8 | 2 | +6 | |
2. | SPAL | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 10 | 7 | +3 | |
3. | Savona | 2 | 4 | 1 | 0 | 3 | 3 | 12 | -9 | |
-- | Saronno | Ritirato |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1932-1933.
- Ritirato.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Saronno ritirato prima dell'inizio del girone finale.
CalendarioModifica
|
Girone CModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sampierdarenese | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 16 | 8 | +8 | |
2. | Perugia | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 11 | 10 | +1 | |
3. | Pavia | 6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 10 | 11 | -1 | |
4. | Seregno (-1) | 0 | 6 | 0 | 1 | 5 | 5 | 11 | -6 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1932-1933.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Il Seregno ha scontato 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.
CalendarioModifica
|
NoteModifica
- ^ Cambio di denominazione da A.S. Ponziana-Edera (ASPE).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Persa 0-2 a tavolino per rinuncia.
- ^ a b c Vinta 2-0 a tavolino per rinuncia.
- ^ Il campo, nato nel 1928 come "Campo Sportivo del Littorio", fu ridenominato "Polisportivo Brilli Peri" in occasione della morte di Gastone Brilli-Peri avvenuta a Tripoli il 22 marzo 1930.
- ^ Cambio denominazione da Società Canottieri Lecco.
- ^ Le denominazione all'epoca non includeva il nome della città: Vis Nova S.C.
- ^ Non è stata decisa a tavolino, non risulta dal comunicato del D.D.S. pubblicato da Il Littoriale. Secondo il libro della Biellese "Football dal 1902" a pag.125, la gara fu pareggiata sul campo 2-2 con 2 reti di Bruschio (Galliatese) e 1 gol di Comello su rigore e Costanzo (II).
- ^ Cambio di denominazione da Alessandro Volta.
- ^ Cambio di denominazione da Unione Sportiva Carrarese.
- ^ Cambio di denominazione da A.C. Liguria.
- ^ a b c A tavolino.
- ^ Cambio di denominazione da Syracusæ.
- ^ Cambio di denominazione da Stabia.
BibliografiaModifica
Giornali
- Il Littoriale, quotidiano sportivo consultabile presso l'Emeroteca del CONI e le Biblioteche Universitarie di Pavia, Modena e Padova più la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Gazzetta dello Sport, stagione 1931-32, consultabile presso le Biblioteche:
Libri
- Annuario Italiano del Giuoco del Calcio Volume IV 1931-32 - compilazione a cura di Luigi Saverio Bertazzoni per conto della F.I.G.C. - Bologna, edito a Modena. Il volume è conservato presso:
- La storia del calcio - Stagione 1931-32 (2ª edizione) di Giuseppe Matarrese, Giemme Edizioni, Milano 1996.
Collegamenti esterniModifica
- Prima Divisione - Girone F - 1931-1932 Miki & Genny - Storia del Taranto.