Artamus leucorynchus

specie di uccello

L'artamo pettobianco o rondine boschereccia pettobianco (Artamus leucorynchus (Linnaeus, 1771)) è un uccello passeriforme della famiglia Artamidae[3].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Artamo pettobianco
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Superfamiglia Corvoidea
Famiglia Artamidae
Sottofamiglia Artaminae
Genere Artamus
Specie A. leucorynchus
Nomenclatura binomiale
Artamus leucorynchus
(Linnaeus, 1771)
Sinonimi

Artamus leucoryn[2]

Etimologia modifica

Il nome scientifico della specie, leucorynchus, deriva dall'unione delle parole greche λευκος (leukos, "bianco") e ῥυγχος (rhynchos/rhunkhos, "becco"), col significato quindi di "dal becco bianco", in riferimento alla colorazione del becco: il nome comune di questi uccelli è anch'esso un riferimento alla livrea.

Descrizione modifica

 
Esemplare nel Nuovo Galles del Sud.

Dimensioni modifica

Misura 17,5-19,5 cm di lunghezza, per 36-49,6 g di peso[2].

Aspetto modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di testa appiattita, corto becco conico, lunghe ali appuntite dalla base molto larga e corta coda squadrata, nonché di zampe piuttosto corte: nel complesso, soprattutto in virtù della colorazione, questi uccelli ricordano molto delle rondini dalla corta coda e dalla testa d'averla, e più in particolare possono essere confusi con l'affine artamo maggiore (che però presenta colorazione dorsale più scura), col quale vivono in simpatria in alcune zone.

Il piumaggio si presenta di color ardesia su testa, gola, dorso, ali e coda, con le ultime due parti più scure e tendenti al nerastro: petto, ventre, sottocoda e codione sono invece di color bianco candido (da cui il nome comune), così come bianca è la superficie inferiore delle ali. A seconda della sottospecie, possono essere presenti sfumature color lavanda nell'area dorsale oppure decise tonalità cannella o beige in quella ventrale.
Il dimorfismo sessuale è trascurabile.

Il becco, a differenza di quanto potrebbe far pensare il nome scientifico, non è bianco ma azzurrino, con margini e punta più scuri e tendenti al nero-bluastro: gli occhi sono invece di colore bruno scuro e le zampe sono grigio-nerastre.

Biologia modifica

 
Esemplare fa lo Spirito Santo.
 
Stormo su un ramo nei pressi di Whyndham.

Si tratta di uccelletti piuttosto vivaci e dalle abitudini di vita prettamente diurne, che passano la maggior parte della giornata in volo alla ricerca di cibo, planando o rimanendo in osservazione da posatoi sopraelevati e scendendo in picchiata sulle prede, mentre sul far della sera essi si ritirano in posatoi riparati per passare la notte al sicuro da eventuali predatori.
L'artamo pettobianco è un uccello sociale, che vive in stormi che possono contare una ventina d'individui e che si dimostrano molto uniti, coi vari membri che si tengono costantemente in contatto mediante alti ed aspri richiami ed effettuano frequentemente la tolettatura reciproca: durante la notte, i membri di un gruppo tendono ad ammassarsi gli uni sugli altri su posatoi comuni, come rami o cavi sospesi.

Alimentazione modifica

 
Esemplare si nutre in Australia.

La dieta di questi uccelli è in massima parte insettivora, componendosi perlopiù di insetti alati che vengono catturati in volo: l'artamo cenerino si nutre anche di altri piccoli invertebrati come ad esempio i ragni, mentre a dispetto del fatto che questi uccelli presentino lingua setolosa (generalmente associata ad una componente nettarivora della dieta) essi non sono sinora stati osservati suggere il nettare dai fiori[2].

Riproduzione modifica

 
Coppia effettua grooming a Nusa Dua.

La stagione riproduttiva va da marzo a giugno nell'emisfero boreale e da agosto a febbraio in quello australe[2]: la rondine boschereccia pettobianco è un uccello rigidamente monogamo, i cui partner collaborano sia nella costruzione del nido che nella cova e nelle cure parentali. Questi uccelli tendono a divenire territoriali durante la riproduzione, scacciando energicamente eventuali intrusi dai dintorni del nido tramite richiami d'allarme e picchiate simulate.

 
Nido con pulli in Australia.

Il nido, a forma di coppa, viene costruito da ambedue i sessi intrecciando in maniera grossolana fibre vegetali su di un albero (generalmente alla biforcazione di un ramo o sul moncherino di un ramo spezzato): al suo interno la femmina depone 2-4 uova, che essa cova alternandosi col maschio per circa una ventina di giorni.
I pulli schiudono ciechi ed implumi, e passeranno almeno tre settimane prima che essi si arrischino all'esterno del nido: l'involo avviene attorno al mese di vita, tuttavia è raro che i giovani si allontanino immediatamente dai genitori, rimanendo nei pressi del nido ancora per una decina di giorni.

Distribuzione e habitat modifica

 
Esemplare a Bali.
 
Esemplare su una casuarina nel Queensland.

L'artamo pettobianco occupa un areale piuttosto vasto, che abbraccia gran parte dell'Insulindia e dell'Oceania, estendendosi dalle Andamane ad ovest alle Vanuatu ad est, attraverso la penisola malese, gran parte delle isole indonesiane maggiori e minori, le Filippine, Palau, la Nuova Guinea (ad eccezione delle aree montuose centrali), la costa settentrionale e tutta la porzione centro-orientale dell'Australia e la Nuova Caledonia.

Generalmente residente, nelle aree più secche del proprio areale (in particolare in Australia) la specie può mostrare comportamenti nomadici e dar luogo a delle migrazioni stagionali legate alla ricerca d'acqua[2].

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree aperte con presenza di alberi isolati e dalla boscaglia rada: essi frequentano inoltre i mangrovieti e le aree coltivate, spingendosi nelle zone periferiche delle aree urbane.

Tassonomia modifica

Se ne riconoscono nove sottospecie[3]:

Alcuni autori riconoscerebbero inoltre le sottospecie celebensis di Sulawesi e longipennis delle isole Banggai (ambedue sinonimizzate con albiventer), mentre altri sarebbero propensi a classificare l'affine artamo delle Figi come sottospecie dell'artamo pettobianco col nome di A. l. mentalis[2].

Note modifica

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Artamus leucorynchus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  2. ^ a b c d e f (EN) White-breasted Woodswallow (Artamus leucoryn), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  3. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Artamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 gennaio 2018.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli