Asdrubale Mattei
Asdrubale Mattei (1556 – Roma, 1638) è stato un nobile e collezionista d'arte italiano.
Asdrubale Mattei, marchese di Giove, è stato un nobile italiano della famiglia Mattei, collezionista d'arte e mecenate di Caravaggio.
FamigliaModifica
Asdrubale era il terzo di tre figli di Alessandro Mattei e di Emila Mazzatosta e il fratello più giovane di Ciriaco Mattei e del cardinale Girolamo Mattei. Sposò nel 1595 Costanza, della casata dei Gonzaga ed ebbero tre figli:
- Girolamo Mattei, futuro duca di Giove
- Luigi Mattei, futuro marchese di Belmonte
- Paolo Mattei
Patrono delle arti e dell'architetturaModifica
Nel 1597 Asdrubale Mattei e suo fratello Ciriaco pagarono 65.000 scudi per l'acquisto del feudo di Giove venduto loro da Mario Farnese; ciò permise ad Asdrubale di essere nominato Marchese di Giove, titolo che passò al figlio Girolamo. Tra il 1598 e il 1618 commissionò all'architetto Carlo Maderno la costruzione del Palazzo Mattei di Giove.[1]
Mattei fu un forte sostenitore dell'artista barocco Caravaggio. Il pittore risiedette dal giugno 1601 a palazzo Mattei[2], sotto la protezione del marchese, che gli commissionò numerose opere, e del fratello, cardinale Girolamo: i due ottennero dall'ospite l'abbellimento del medesimo Palazzo Mattei e di Villa Mattei, oltre che numerosi quadri. In particolare, la Cattura di Cristo venne pagata dal Mattei e da suo fratello la misera cifra di 125 scudi.
Albero genealogicoModifica
Albero genealogico della famiglia Mattei di Giove dal XVI al XVII secolo[3]:
Alessandro Mattei | Emilia Mazzatosta | Muzio Mattei | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciriaco Mattei | Giulia Matuzzi | Cardinale Girolamo Mattei | Asdrubale Mattei Marchese di Giove | Costanza Gonzaga | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Batista Mattei | Alessandro Mattei | Girolamo Mattei Duca di Giove | Luigi Mattei Marchese di Belmonte | Paolo Mattei | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NoteModifica
- ^ La vita dei pittori moderni, scultori e architetti, di Giovanni Pietro Bellori e Hellmut Wohl (2005).
- ^ Creighton E. Gilbert. Caravaggio and His Two Cardinals. University Park: Pennsylvania State University Press, 1995.
- ^ (EN) Caravaggio's Taking of Christ by Francesca Cappelletti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15705840 · ISNI (EN) 0000 0000 7867 5009 · LCCN (EN) n85385451 · GND (DE) 124474357 · CERL cnp00581108 · WorldCat Identities (EN) n85-385451 |
---|