Associazione Lugano Basket Tigers

squadra di pallacanestro svizzera
Associazione Lugano Basket Tigers
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e nero
Dati societari
Città Lugano
Nazione Svizzera Svizzera
Confederazione FIBA Europe
Federazione Federazione cestistica della Svizzera
Campionato LNBA
Fondazione 1981
Denominazione F.V. Lugano
(1981-1999)
Lugano Snakes
(1999-2003)
Associazione Lugano Basket Tigers
(2003-)
Presidente Svizzera Alessandro Cedraschi
Allenatore Italia Valter Montini
Impianto Palazzetto Istituto Elvetico
Sito web www.basketlugano.com
Palmarès
Titoli nazionali 8 Campionati LNA
Coppe nazionali 6 Coppe Svizzera
2 Coppe di Lega
1 Supercoppa Svizzera
Stagione in corso

L'Associazione Lugano Basket Tigers è la principale società di pallacanestro maschile di Lugano, nel Canton Ticino, ed è nata nel 1981 dalla fusione tra Federale Lugano e Viganello Basket.

I suoi colori sociali sono il bianco e il nero, e disputa le partite casalinghe presso l'Istituto Elvetico Salesiani Don Bosco di Lugano, in via Serafino Balestra.

StoriaModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Federale Lugano e Viganello Basket.

Nata nel 1981 dalla fusione[1][2] tra Federale Lugano e Viganello, vince la prima Coppa Svizzera nel 1982.

Rinominata "Lugano Snakes" nel 1999 (all'epoca del presidente Giovanni Antonini) ha conquistato 3 campionati e 2 Coppa Svizzera. Nel 2000-2001 partecipa all'Eurolega vincendo 3 incontri casalinghi contro Žalgiris, Estudiantes e Zadar. La squadra dell'epoca era composta da giocatori di spessore quali: Harold Mrazek, Patrick Koller, Norbert Valis, Michael Polite, Marco Sassella, Trésor Quidome e Manuel Raga.

Rinasce come "Associazione Lugano Basket Tigers" nel 2003, dopo il fallimento finanziario dei Lugano Snakes, acquisendo i diritti sportivi dall'AB Viganello. Conquista il campionato nella stagione 2005-2006, e chiude al secondo posto nelle due stagioni seguenti. Nella stagione 2009-2010, guidata dapprima da Renato Carettoni (sostituito a dicembre 2009) e successivamente da Joe Whelton, vince ancora il titolo svizzero battendo il Fribourg Olympic.

Nel 2010 si è qualificata nella fase a gironi dell'EuroChallenge, battendo il Lyubertsky.

Nel 2011 conquista tre titoli: vince - per la prima volta nella sua storia - la Coppa di Lega; nella stessa stagione vince per la quarta volta la Coppa Svizzera, battendo il Monthey per 68-67, con il canestro della vittoria di Abukar a 4 secondi dalla fine; infine trionfa anche in campionato battendo nella quarta partita della finale il Fribourg Olympic 80-74 (3-1 nella serie).

Nel 2012 conquista la seconda Coppa di Lega consecutiva ai danni del Fribourg Olympic, sconfitto per 92-75; il 14 aprile vince la quinta Coppa Svizzera battendo il Monthey per 76-74; inoltre il 18 maggio vince il campionato battendo nella finalissima il Ginevra Lions per 92-81 (3-2 nella serie). Con questa vittoria i Lugano Tigers entrano nella storia del basket elvetico: sono infatti la prima squadra svizzera ad essere riuscita a centrare per 2 volte consecutive il triplete (Coppa di Lega-Coppa Svizzera-Campionato).[3] Nel 2013 i Lugano Tigers chiudono l'annata senza trofei, mentre nel 2014, dopo aver perso sia in Coppa di Lega (in semifinale 81-85 contro i Ginevra Lions) che in Coppa Svizzera (ai quarti ancora con i Ginevra Lions 84-70), riescono a vincere il loro ottavo campionato in finale, alla settima partita, battendo l'Olympic Friborgo per 92-88.

Nel 2015 eliminati nuovamente in Coppa di Lega dagli eterni rivali dell'Olympic Friborgo, i Tigers conquistano la Coppa Svizzera tre anni dopo sconfiggendo in finale l'Union Neuchatel per 79-61, alzando il trofeo per la 6. volta nella loro storia.

Nel 2015 i Lugano Tigers conquistano la 1 Supercoppa Svizzera della loro storia battendo in gara secca il Ginevra Lions per 74-66 (1 edizione assoluta disputata tra la vincente del campionato e della coppa svizzera).

CronistoriaModifica

Roster attualeModifica

Associazione Lugano Basket Tigers 2022-23
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt.
4   A Lawrence, Kimani Kimani Lawrence    1998 203 cm
5     AP Bernardinello, Kevin Kevin Bernardinello 2003 194 cm
7   AP Bracelli, Andrea Andrea Bracelli (C) 1997 192 cm
8   GA Ross, Isaiah Isaiah Ross 1997 196 cm
9     A Warden, Hamish Hamish Warden 1999 203 cm
10   PG Dell'Acqua, Massimiliano Massimiliano Dell'Acqua 2003 190 cm
11     PG Zinn, Robert Robert Zinn 1995 197 cm
12   C Hamilton, Justyn Justyn Hamilton 1999 211 cm
14   GA Mina, Matteo Matteo Mina 2002 192 cm
17   G Matasic, Marco Marco Matasic 2002 183 cm
23   C Ali, Omar Omar Ali 2004 200 cm
Allenatore
Assistente/i
  • Nessuno

Legenda
  •   Infortunato

Roster

StaffModifica

Staff
  • Allenatore: Valter Montini
  • Vice-Allenatore:
  • Team Manager: Paolo Notari
  • Preparatore atletico:
  • Fisioterapista/massaggiatore:

PalmarèsModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Federale Lugano § Palmarès e Viganello Basket § Palmarès.
2000, 2001, 2002, 2006, 2010, 2011, 2012, 2014
1982, 2001, 2002, 2011, 2012, 2015
2011, 2012
2015

StagioniModifica

CestistiModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del Lugano Tigers.

AllenatoriModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Lugano Tigers.

NoteModifica

  1. ^ Peo Mazzola, Arnaldo Cremonesi, Verso la finale Lugano-Vacallo [collegamento interrotto], in laRegione Ticino, 27 marzo 2008. URL consultato il 15 gennaio 2011.
  2. ^ Si è spento Franco Bassi (PDF), in Giornale del Popolo, 17 febbraio 2010, p. 19. URL consultato il 25 gennaio 2011.
  3. ^ (EN) Redazione sport RSI, I Tigers pensano già al futuro, su sport.rsi.ch, 19 maggio 2012.

Collegamenti esterniModifica

(IT) Sito ufficiale

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro