Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile

La competizione del lancio del giavellotto maschile di atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata il giorno 6 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto maschile
Berlino 1936
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Berlino
Periodo6 agosto 1936
Partecipanti28 da 19 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Gerhard Stöck Bandiera della Germania Germania
Medaglia d'argento Yrjö Nikkanen Bandiera della Finlandia Finlandia
Medaglia di bronzo Kalervo Toivonen Bandiera della Finlandia Finlandia
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1932 Londra 1948
Video della gara (durata: 3'27")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Berlino 1936
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Campione olimpico 1932 72,71     Matti Järvinen Presente
Campione europeo 1934 76,66   Matti Järvinen Presente
Primatista mondiale 77,23 (1936)[t 1]   Matti Järvinen Presente
  1. ^ Stabilito il 18 giugno.

Lo squadrone finlandese può fare tripletta. Ma due concorrenti su tre si presentano praticamente da infortunati.

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica
Qualificazione
60,00 m

Diciassette atleti ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene a József Várszegi (Hun), con un lancio a 69,7 metri circa (le misure non vengono ufficializzate).

In corsivo misure stimate
Pos. Atleta Nazione Misura Misure stimate
1 József Várszegi   Ungheria 69,70 58,50 69,70
2 Yrjö Nikkanen   Finlandia 67,00 59,60 67,00
3 Matti Järvinen   Finlandia 66,00 66,00
4 Eugeniusz Lokajski   Polonia 65,50 65,50
5 Gustav Sule   Estonia 64,90 64,90
Kalervo Toivonen   Finlandia 64,90 59,00 64,90
7 Lennart Atterwall   Svezia 64,40 64,40
8 Gerhard Stöck   Germania 63,50 63,50
9 Gottfried Weimann   Germania 63,20 63,20
10 Walter Turczyk   Polonia 63,10 59,00 n 63,10
11 Oto Jurģis   Lettonia 61,90 58,00 59,80 61,90
12 Jaap van der Poll   Paesi Bassi 61,70 58,00 61,70
13 Alton Terry   Stati Uniti 61,50 61,50
14 Lee Bartlett   Stati Uniti 60,80 60,80
15 Friedrich Gerdes   Germania 60,30 n 60,30
James Courtright   Canada 60,30 n 60,30
17 Malcolm Metcalf   Stati Uniti 60,20 60,20
18 Ibrahim Okasha   Egitto 58,00 50,00 n 58,00
19 Konstantinos Metaxas   Grecia 56,00 50,00 56,00 56,00
20 Noboru Ueno   Giappone 55,00 54,00 55,00 48,00
Rudolf Markušić   Jugoslavia 55,00 50,00 55,00 50,00
22 Josef Neumann   Svizzera 52,00 52,00 50,00 47,00
Kristján Vattnes   Islanda 52,00 46,00 52,00 45,00
Napoleon Papageorgiou   Grecia 52,00 50,00 52,00 52,00
25 Josef Klein   Cecoslovacchia 50,00 50,00 n 50,00
26 Hoh Chunde   Repubblica di Cina 48,00 48,00 40,00 40,00
Pavol Mal'a   Cecoslovacchia 48,00 n 48,00 48,00
28 Elias Gutiérrez   Colombia 35,00 31,10 35,00 n

Il campione olimpico Järvinen, che ha da poco stabilito il suo decimo primato del mondo, è reduce da un infortunio alla schiena e non va oltre il quinto posto. L'oro va all'atleta di casa Gerhard Stöck, che ottiene la vittoria della vita con un lancio vicino ai 72 metri.
Nikkanen limita i danni e scaglia l'attrezzo a 70,77, cogliendo l'argento. A soli 5 cm si piazza il connazionale Toivonen (terzo), l'unico che sta bene e che batte il suo personale.

Pos. Atleta Età Nazione Misura Lanci di finale
  Gerhard Stöck 26   Germania 71,84 n 68,11 65,50 66,00 71,84 65,00
  Yrjö Nikkanen 21   Finlandia 70,77 n 70,77 n 62,00 62,00 63,00
  Kalervo Toivonen 23   Finlandia 70,72 62,00 67,00 68,76 n 70,72 n
4 Lennart Atterwall 25   Svezia 69,20 67,15 69,20 n 65,00 61,00 62,00
5 Matti Järvinen 27   Finlandia 69,18 68,30 69,18 n 64,00 n 66,00
6 Alton Terry 23   Stati Uniti 67,15 67,10 67,15 n 64,00 65,00 62,00
7 Eugeniusz Lokajski 26   Polonia 66,39
8 József Várszegi 25   Ungheria 65,30
9 Gottfried Weimann 28   Germania 63,58
10 Walter Turczyk 26   Polonia 63,36
11 Gustav Sule 25   Estonia 63,26
12 Lee Bartlett 29   Stati Uniti 61,15
13 Oto Jurģis 32   Lettonia 60,71
14 James Courtright 21   Canada 60,54
15 Malcolm Metcalf 25   Stati Uniti 58,20
16 Jaap van der Poll 22   Paesi Bassi 56,25
17 Friedrich Gerdes 25   Germania 55,93

Bibliografia

modifica
  • (EN) Organisationskomitee für die XI. Olympiade Berlin 1936 e. V., Athletics (PDF), in The XIth Olympic Games Berlin, 1936 Official Report Volume 2, Berlino, 1937, pp. 601-704. URL consultato il 7 marzo 2014.

Collegamenti esterni

modifica