Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto con l'asta

La competizione del salto con l'asta maschile di atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata il giorno 5 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

Bandiera olimpica 
Salto con l'asta
Berlino 1936
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Berlino
Periodo5 agosto 1936
Partecipanti30 da 21 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Earle Meadows Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Shūhei Nishida Bandiera del Giappone Giappone
Medaglia di bronzo Sueo Ōe Bandiera del Giappone Giappone
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1932 Londra 1948
Video della gara (durata: 9'50")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Berlino 1936
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Primatista mondiale 4,43 1936[t 1]   George Varoff 4º ai Trials
Vincitore selezioni USA 4,34 William Graber Presente
Migliore atleta non USA 4,34 1936[t 2]   Sueo Ōe Presente
  1. ^ Stabilito il 4 luglio.
  2. ^ Stabilito il 26 aprile.

Il primatista mondiale, l'americano George Varoff (4,43), arriva soltanto quarto alle selezioni nazionali e per la dura legge dei Trials non può partecipare ai Giochi. I tre qualificati sono nell'ordine William Graber, Bill Sefton ed Earle Meadows, tutti californiani.

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica
Qualificazione
3,80 m

Ben 25 atleti ottengono la misura richiesta.
Risultano eliminati.

Pos. Atleta Nazione Misura
26 Aulis Reinikka   Finlandia 3,70
Evald Äärma   Estonia 3,70
Jaša Bakov   Jugoslavia 3,70
29 Guillermo Chirichigno   Perù 3,50
Rigoberto Pérez   Messico 3,50

Come a Los Angeles 1932, la finale è un testa a testa tra americani e giapponesi.
La battaglia, della durata di 5 ore, si decide nella notte, alla luce dei riflettori. Meadows vince superando 4,35 alla seconda prova, mentre i due migliori nipponici si assicurano le altre medaglie, relegando il secondo americano al quarto posto. È la prima finale “lunga” nella storia dell'asta.
Nonostante siano classificati secondi alla pari, il capo delegazione giapponese decide che Nishida debba avere l'argento ed Oe il bronzo in base all'età.
Al loro ritorno in patria, le medaglie di Nishida e Oe verranno tagliate in due per ordine della federazione. Un orafo provvederà poi a legare ciascuna metà d'argento con una metà di bronzo: entrambi i saltatori avranno così la stessa medaglia.

Pos. Atleta Età Nazione Misura Salti di finale Spareggio
3,40 3,60 3,80 4,00 4,15 4,25 4,35 4,45 4,35 4,25 4,15
  Earle Meadows 23   Stati Uniti 4,35   - o - o o xo xo xxx
  Shūhei Nishida 26   Giappone 4,25 - - o o o o xxx x x o
  Sueo Ōe 22   Giappone 4,25 - - o o o xo xxx x x o
4 Bill Sefton 21   Stati Uniti 4,25 - o - o xxo o xxx x x x
5 Bill Graber 25   Stati Uniti 4,15 - o - o xo xxx
6 Josef Haunzwickel 20   Austria 4,00 - - o o xxx
Alfred Proksch 27   Austria 4,00 - o o o xxx
Bo Ljungberg 24   Svezia 4,00 - o o o xxx
Danilo Innocenti 32   Italia 4,00 - o o o xxx
Frederick Webster 21   Gran Bretagna 4,00 - o o o xxx
Jan Korejs 29   Cecoslovacchia 4,00 - o o o xxx
Kiyoshi Adachi 22   Giappone 4,00 - o o xo xxx
Péter Bácsalmási 27   Ungheria 4,00 - o o xo xxx
Syl Apps 21   Canada 4,00 - o o xxo xxx
Viktor Zsuffka 26   Ungheria 4,00 - o o xxo xxx
Wilhelm Schneider 29   Polonia 4,00 - xo o xxo xxx
17 Andries du Plessis 24   Sudafrica 3,80 o o o xxx
Ernst Larsen 26   Danimarca 3,80 - o o xxx
Fu Baolu 23   Repubblica di Cina 3,80 - o o xxx
Julius Müller 33   Germania 3,80 - o o xxx
Miroslav Klásek 23   Cecoslovacchia 3,80 - o o xxx
Pierre Ramadier 34   Francia 3,80 - o o xxx
Siegfried Schulz 26   Germania 3,80 - o o xxx
24 Adolfo Schlegel 36   Cile 3,60 - xo x-
25 André Crépin 28   Francia 3,40 o xxx

Bibliografia

modifica
  • (EN) Organisationskomitee für die XI. Olympiade Berlin 1936 e. V., Athletics (PDF), in The XIth Olympic Games Berlin, 1936 Official Report Volume 2, Berlino, 1937, pp. 601-704. URL consultato il 7 marzo 2014.

Collegamenti esterni

modifica