BRDC International Trophy 1974

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 1974.

Il BRDC International Trophy 1974 (XXVI Daily Express BRDC International Trophy) è stata una gara di Formula 1, non valida per il campionato del mondo, che è stata disputata il 7 aprile 1974 sul Circuito di Silverstone, nel Regno Unito. La gara era valida anche quale terza prova del campionato britannico di Formula 5000.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio BRDC International Trophy 1974
Gara non valida per il Mondiale
Data 7 aprile 1974
Nome ufficiale XXVI Daily Express BRDC International Trophy
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 4,711 km
Distanza 40 giri, 188,440 km
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito James Hunt Bandiera del Regno Unito James Hunt
Hesketh-Ford Cosworth in 1'16"7 Hesketh-Ford Cosworth in 1'17"6[1]
Podio
1. Bandiera del Regno Unito James Hunt
Hesketh-Ford Cosworth
2. Bandiera della Germania Jochen Mass
Surtees-Ford Cosworth
3. Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier
Shadow-Ford Cosworth

La gara venne vinta da James Hunt su Hesketh-Ford Cosworth; per il britannico e per la sua scuderia fu la prima vittoria assoluta in una gara con vetture di Formula 1, anche se non valida per il campionato mondiale. Precedette sul traguardo il pilota tedesco Jochen Mass su Surtees-Ford Cosworth e il francese Jean-Pierre Jarier, su Shadow-Ford Cosworth. Tra le vetture di Formula 5000 s'impose il pilota britannico Peter Gethin su Chevron-Chevrolet.

Vigilia

modifica

Aspetti tecnici

modifica

Per la prima volta la Amon presentò una vettura di propria costrizione, la Amon AF101. La scuderia aveva tentato di partecipare anche alla Race of Champions, ma un incidente, qualche giorno prima della gara, non permise di presentare la vettura.[2]

Aspetti sportivi

modifica

La gara si posizionò, nel calendario del mondiale, dopo le prime tre gare, corse nell'emisfero australe, e la Race of Champions, altra gara non valida per il campionato, ma prima delle gare europee titolate. Il Gran Premio del Sudafrica si tenne una sola settimana prima della gara, ma questo non influenzò negativamente il novero dei partenti. La gara era valida anche quale terza prova del campionato britannico di Formula 5000.[3]

Piloti e team

modifica

Tra le scuderia di Formula 1 iscrissero due piloti la British Racing Motors e la Emabssy Hill. La March portò all'esordio Noritake Takahara, primo pilota giapponese a correre su una vettura di Formula 1, anche se in una gara non valida per il campionato mondiale. Il team schierò la vettura col numero 3, che in campionato era destinato alla Tyrrell, scuderia non presente all'evento. L'Ensign impiegò Brian Redman, che aveva corso nel 1973 con la Shadow, scuderia statunitense con cui poi proseguì nella stagione iridata.

I seguenti piloti e costruttori vennero iscritti alla gara:[4]

Team Telaio Gomme Nr. Pilota
  John Player Team Lotus Lotus 76-Ford Cosworth G 1   Ronnie Peterson
  March Engineering March 741-Ford Cosworth G 3   Noritake Takahara
  Marlboro Team Texaco McLaren M23-Ford Cosworth G 6   Denny Hulme
  Motor Racing Developments Brabham BT42-Ford Cosworth G 8   Richard Robarts
  Team BRM BRM P160 F 9   François Migault
10   Henri Pescarolo
  UOP Shadow Racing Team Shadow DN3-Ford Cosworth G 17   Jean-Pierre Jarier
  Team Surtees Surtees TS16-Ford Cosworth F 19   Jochen Mass
  Team Ensign Ensign N174-Ford Cosworth F 22   Brian Redman
  Token Racing Token RJ102-Ford Cosworth F 23   Tom Pryce
  Hesketh Racing Hesketh 308B-Ford Cosworth F 24   James Hunt
  Embassy Hill Racing Team Lola T370-Ford Cosworth F 26   Graham Hill
27   Guy Edwards
  Lyncar Engineering Lyncar F1-Ford Cosworth F 29   John Nicholson
  Chris Amon Racing Amon AF101-Ford Cosworth F 30   Chris Amon
Dempster International Racing Team March 74A-Chevrolet[5] 32   Ian Taylor
64   Mike Wilds
  Yardley Team McLaren McLaren M23-Ford Cosworth G 33   Mike Hailwood
Nick Wattiez Lola T330-Chevrolet † 34   Nick Wattiez
Colin Andrews Surtees TS8-Chevrolet † 38   Colin Andrews
Hogan Racing Ltd. Lola T330-Chevrolet † 39   David Hobbs
Racing Team VDS Chevron B28-Chevrolet † 51   Teddy Pilette
52   Peter Gethin
Ian Ward Racing Trojan T102-Chevrolet † 53   Keith Holland
McKechnie Racing Organisation Lola T332-Chevrolet † 55   Bob Evans
Embassy Racing with John Butterworth Lola T332-Chevrolet † 56   Guy Edwards
Anglo-American Racing Team Chevron B24-Chevrolet † 58   Tony Dean
McLaren M19C-Chevrolet † 59   Brian Robinson
A. W. Brown Racing Lola T330-Chevrolet † 60   Damien Magee
Patrick Sumner Trojan T101-Chevrolet † 61   Patrick Sumner
ShellSPORT Luxembourg Lola T332-Chevrolet † 62   Ian Ashley
Lola T332-Chevrolet † 208   Lella Lombardi
Sid Taylor Racing Trojan T101-Chevrolet † 65   Vern Schuppan
Lola T332-Chevrolet † 66   Brian Redman
Clive Santo Lola T330-Chevrolet † 69   Clive Santo
Trevor Twaites Lola T330-Chevrolet † 70   Trevor Twaites
Tom Belso Lola T330-Chevrolet † 71   Tom Belsø
Roelof Wunderink Chevron B24-Chevrolet † 75   Roelof Wunderink
Brian McGuire Trojan T101-Chevrolet † 76   Brian McGuire


Risultati

modifica

I risultati del gran premio sono i seguenti:[6]

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia
1 24   James Hunt Hesketh-Ford Cosworth 40 52'35"4 1
2 19   Jochen Mass Surtees-Ford Cosworth 40 + 37"0 3
3 17   Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford Cosworth 40 + 59"2 10
4 10   Henri Pescarolo BRM 40 + 59"4 8
5 9   François Migault BRM 40 + 1'18"5 6
6 29   John Nicholson Lyncar-Ford Cosworth 39 + 1 giro 18
7 52   Peter Gethin Chevron-Chevrolet 39 + 1 giro 11
8 22   Brian Redman Ensign-Ford Cosworth 39 + 1 giro 9
9 27   Guy Edwards Lola-Ford Cosworth 39 + 1 giro 15
10 51   Teddy Pilette Chevron-Chevrolet 39 + 1 giro 21
11 3   Noritake Takahara March-Ford Cosworth 39 + 1 giro 14
12 58   Tony Dean Chevron-Chevrolet 39 + 1 giro 19
13 208   Lella Lombardi Lola-Chevrolet 39 + 1 giro 23
14 8   Richard Robarts Brabham-Ford Cosworth 39 + 1 giro 12
Rit 71   Tom Belsø Lola-Chevrolet 38 Mancanza di benzina 24
Rit 62   Ian Ashley Lola-Chevrolet 37 Mancanza di benzina 20
NC 60   Damien Magee Lola-Chevrolet 35 + 5 giri 25
NC 64   Mike Wilds March-Chevrolet 35 + 5 giri 16
Rit 26   Graham Hill Lola-Ford Cosworth 35 Incidente 7
Rit 1   Ronnie Peterson Lotus-Ford Cosworth 30 Motore 2
Rit 6   Denny Hulme McLaren-Ford Cosworth 19 Frizione 5
Rit 23   Tom Pryce Token-Ford Cosworth 16 Cambio 32
Rit 69   Clive Santo Lola-Chevrolet 13 Motore 31
Rit 75   Roelof Wunderink Chevron-Chevrolet 10 Motore 30
Rit 59   Brian Robinson McLaren-Ford Cosworth 5 Motore 29
Rit 33   Mike Hailwood McLaren-Ford Cosworth 5 Motore 4
NP 39   David Hobbs Lola-Chevrolet 13
NP 53   Keith Holland Trojan-Chevrolet 17
NP 55   Bob Evans Lola-Chevrolet 22
NP 65   Vern Schuppan Trojan-Chevrolet 26
NP 76   Brian McGuire Trojan-Chevrolet 27
NP 30   Chris Amon Amon-Ford Cosworth 28
NA 32   Ian Taylor March-Chevrolet
  1. ^ (EN) 1974 BRDC International Trophy-Fastest Laps, su chicanef1.com. URL consultato il 21 aprile 2020.
  2. ^ (EN) The Race of Champions, su motorsportmagazine.com, aprile 1974. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  3. ^ (EN) 1974 INTERNATIONAL TROPHY, su motorsportmagazine.com. URL consultato il 25 aprile 2020.
  4. ^ (EN) International Trophy 1974 (entry list), su racingsportscars.com. URL consultato il 17 aprile 2020.
  5. ^ Col simbolo † vengono indicate le vetture di Formula 5000.
  6. ^ Risultati del gran premio, su racingsportscars.com.

Voci correlate

modifica
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1