Bianca de' Medici
Bianca di Piero de' Medici (Firenze, 10 settembre 1445 – aprile 1488) era la figlia primogenita di Piero de' Medici e Lucrezia Tornabuoni, e sorella maggiore di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Bianca de' Medici | |
---|---|
![]() | |
Nobildonna | |
![]() | |
Nome completo | Bianca de' Medici |
Nascita | Firenze, 10 settembre 1445 |
Morte | aprile 1488 |
Dinastia | Medici |
Padre | Piero il Gottoso |
Madre | Lucrezia Tornabuoni |
Consorte | Guglielmo de' Pazzi |
Figli | 16 figli |
BiografiaModifica
Nata il 10 settembre del 1445, fu educata come le sorelle ed i fratelli ad una cultura umanistica.
Sposò Guglielmo de' Pazzi nell'agosto 1459 e fu di fatto coinvolta nella Congiura dei Pazzi, sebbene suo marito ne fosse estraneo. Infatti, grazie alla parentela recentemente acquisita, suo cognato Francesco de' Pazzi e lo zio di suo marito Jacopo de' Pazzi poterono entrare in contatto familiare con i Medici e tradirli. Sfumata la prima occasione del pranzo nella Villa Medici a Fiesole, causa assenza di Giuliano, il delitto si consumò tramite l'uso di sicari il giorno di Pasqua del 1478 nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Dopo la Congiura, fu esiliata assieme al marito, sebbene egli ne fosse estraneo. Dei figli, nati in esilio, si hanno pochissime informazioni.
Morì nell'aprile del 1488 a 43 anni.
DiscendenzaModifica
Bianca ebbe da suo marito sedici figli, nove maschi e sette femmine:
- Antonio de' Pazzi (1460), morto infante
- Giovanna de' Pazzi, sposò Tommaso Monaldi nel 1471
- Contessina de' Pazzi, sposò Giuliano Salviati nel 1476
- Antonio de' Pazzi (1462-1528), ambasciatore e uomo politico, Gonfaloniere di Giustizia nel 1521, secondo Signore di Civitella
- Alessandra de' Pazzi (1465), sposò Bartolomeo Buondelmonti nel 1486
- Cosimo de' Pazzi (1466-1513) arcivescovo di Firenze dal 1508 fino alla morte
- Piero de' Pazzi (1468), morto infante
- Lorenzo Alessandro de' Pazzi, (1470-1535) mercante, amante delle arti e latinista
- Cosa de' Pazzi, sposò Francesco di Luca Capponi
- Renato de' Pazzi, mercante d'oreficeria
- Lorenzo de' Pazzi, uomo politico e ambasciatore
- Luigia de' Pazzi, sposò Folco di Edoardo Portinari nel 1494
- Maddalena de' Pazzi, sposò Ormanozzo Deti nel 1497
- Alessandro de' Pazzi (1483-1530) ambasciatore, letterato e grecista
- Lucrezia de' Pazzi, sposata a un certo Cattani de Diacceto poi a un Martelli (1500)
- Giuliano de' Pazzi (1486-1517), dottore in legge, abate a canonico della Metropolitana di Firenze
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni de' Medici | Averardo de' Medici | ||||||||||||
Giacoma Spini | |||||||||||||
Cosimo de' Medici | |||||||||||||
Piccarda Bueri | Edoardo Bueri | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Piero de' Medici | |||||||||||||
Alessandro de' Bardi | Sozzo de' Bardi | ||||||||||||
? Ubaldini | |||||||||||||
Contessina de' Bardi | |||||||||||||
Emilia Pannocchieschi | Raniero Pannocchieschi | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Bianca de' Medici | |||||||||||||
Simone Tornabuoni | Tieri Tornaquinci | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Francesco Tornabuoni | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Lucrezia Tornabuoni | |||||||||||||
Nicolò Guicciardini | Luigi Guicciardini | ||||||||||||
Costanza Strozzi | |||||||||||||
Nanna Guicciardini | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
RitrattiModifica
Di lei rimangono almeno due ritratti, uno nel gruppo di fanciulle a cavallo nella scena di Giovanni VII Paleologo nella Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi, dove sarebbe la ragazza al centro, tra le due sorelle.
L'altro si troverebbe nella Madonna del Magnificat di Sandro Botticelli, dove alcuni hanno visto la famiglia di Piero il Gottoso: si ipotizza che Bianca sia dipinta come angelo che regge la corona alla Madonna, a sinistra, mentre sua madre Lucrezia Tornabuoni, sarebbe da ravvisare nel volto della Vergine.
BibliografiaModifica
- Marcello Vannucci, Le donne di casa Medici, Newton Compton Editori, Roma 1999 (rist. 2006) ISBN 88-541-0526-0
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Fonte: Archivio online di documenti sulla famiglia Medici, su documents.medici.org.
- Un ingrandimento del ritratto di Bianca nella Cappella dei Magi (JPG), su worldroots.com. URL consultato il 1º ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2006).