CAF Champions League

massima competizione calcistica CAF per squadre di club

La CAF Champions League, già Coppa dei Campioni d'Africa è la massima competizione calcistica per club del continente africano. Il torneo assunse questo nome nel 1997, quando, sull'esempio europeo, si è sostituito il formato della Coppa dei Campioni d'Africa con quello della Champions League a gironi preliminari e fase finale ad eliminazione diretta.

CAF Champions League
Sport
TipoClub
FederazioneCAF
OrganizzatoreConfederazione calcistica africana
TitoloCAF Champions League winner (vincitore della CAF Champions League) (de iure)
African champion (campione africano) (de facto)
CadenzaAnnuale
Aperturanovembre
Chiusuramaggio/giugno
Partecipanti64 squadre
FormulaTrentaduesimi, sedicesimi e ottavi di finale, poi 2 gironi A/R di 4 squadre ciascuno, quindi eliminazione A/R con le prime 2 di ogni girone.
Sito Internetcafonline.com
Storia
Fondazione1964
DetentorePyramids
Record vittorieAl-Ahly (12)
Ultima edizioneCAF Champions League 2024-2025

Trofeo o riconoscimento

Si svolge da novembre (turni preliminari) al mese di maggio/giugno (finale andata/ritorno) ed assegna il titolo di campione d'Africa per club. I vincitori del torneo acquisiscono il diritto di partecipare alla Supercoppa CAF, in cui affrontano i vincitori della Coppa della Confederazione CAF, e alla Coppa del mondo per club FIFA, manifestazione che assegna il titolo di campione del mondo per club.

La competizione è stata vinta da 26 squadre, 11 delle quali sono diventate Campione d'Africa per più di una volta. La squadra più titolata è l'Al-Ahly con 12 titoli, seguito da Zamalek (5), TP Mazembe (5), Espérance di Tunisi (4), Raja Casablanca (3), Wydad Casablanca (3), Canon Yaoundé (3), Hafia (3).

Formula

modifica
 
Il logo della CAF Champions League dal 2005 al 2008 (con la sponsorizzazione di MTN).

La formula attuale prevede l'eliminazione diretta nei primi tre turni fino agli ottavi di finale: le squadre sconfitte sono ammesse alla CAF Confederation Cup mentre le otto qualificate danno vita a due gironi da quattro squadre ciascuno. Dopo partite di andata e ritorno, le prime due qualificate di ciascun girone disputano semifinali e finali. Dal 2005 la vincitrice finale è ammessa alla Coppa del mondo per club FIFA.

Le 12 federazioni maggiori iscritte alla CAF possono iscrivere una seconda squadra. Sono in ordine alfabetico: Algeria; Angola; Camerun; Repubblica Democratica del Congo; Costa d'Avorio; Egitto; Ghana; Marocco; Nigeria; Senegal; Sudafrica; Tunisia.

La CAF Champions League è la naturale prosecuzione della Coppa dei Campioni d'Africa, nata nel 1964 e contesa da allora ogni anno, con l'esclusione del 1965, dai club vincitori dei vari campionati nazionali iscritti alla CAF. Nel 1974 fu introdotta la regola del gol fuori casa, da applicare in caso di parità.

Introdotta nel 1997, la formula dei due gironi dei quarti di finale è rimasta pressoché invariata nel corso degli anni, con due o più turni preliminari per arrivare ad avere otto squadre nella fase a gironi. Dal 2004 alcune lievi modifiche hanno permesso alle 12 maggiori federazioni africane di ammettere alla competizione una seconda squadra.

Nel 2007 l'Étoile Sportive du Sahel vinse il trofeo per la prima volta, alla terza finale giocata, battendo in finale gli egiziani dell'Al-Ahly e interrompendo il dominio della squadra del Cairo (2 vittorie e 3 finali consecutive). Nel 2008 l'Al-Ahly si confermò squadra egemone grazie al successo in finale contro la squadra camerunese del Cotonsport Garoua. Il club del Cairo sollevò la sesta coppa, la terza nei precedenti quattro anni, e divenne la squadra più titolata d'Africa staccando l'altra squadra della capitale egiziana, lo Zamalek, acerrima rivale dell'Al-Ahly. Le edizioni 2009 e 2010 furono vinte dalla formazione congolese del TP Mazembe, che bissò la doppietta delle stagioni 1967 e 1968, quando ancora si chiamava TP Enlgebert.

Il decennio seguente vide prevalere le compagini nordafricane, con Wydad Casablanca, Al-Ahly ed Espérance di Tunisi che si aggiudicarono due trofei a testa (queste ultime due squadre riescono anche a bissare il successo dell'anno prima), mentre una vittoria andò all'ES Sétif. Nel 2020 Zamalek e Al-Ahly, protagoniste del derby del Cairo, si sono scontrate in finale per la prima volta nella storia del torneo, con la vittoria dell'Al-Ahly, che ripeté il successo l'anno seguente, giungendo a quota 10 titoli. Lo stesso Al-Ahly fu sconfitto dal Wydad Casablanca nella finale del 2021-2022.

Albo d'oro

modifica
Stagione Campione Risultato Secondo posto Semifinaliste
Andata Ritorno sconfitta dalla vincitrice finale sconfitta dalla finalista perdente
1964 Oryx Douala
 
(Camerun)
2 - 1 Stade Malien
 
(Mali)
Real Republicans
 
(Ghana)
Cotton FC
 
(Etiopia)
1966 Stade d'Abidjan
 
(Costa d'Avorio)
1 - 3 4 - 1 Real Bamako
 
(Mali)
Al-Hilal Omdurman
 
(Sudan)
Oryx Douala
 
(Camerun)
1967 TP Englebert
 
(Congo Kinshasa)
1 - 1 2 - 2[1] Asante Kotoko
 
(Ghana)
Djoliba
 
(Mali)
St. George
 
(Etiopia)
1968 TP Englebert
 
(Congo Kinshasa)
5 - 0 1 - 4 Étoile Lomé
 
(Togo)
FAR Rabat
 
(Marocco)
Abaluhya United
 
(Kenya)
1969 Ismaily
 
(Repubblica Araba Unita)
2 - 2 3 - 1 TP Englebert
 
(Congo Kinshasa)
Asante Kotoko
 
(Ghana)
Conakry II
 
(Guinea)
1970 Asante Kotoko
 
(Ghana)
2 - 2 3 - 1 TP Englebert
 
(Congo Kinshasa)
Ismaily
 
(Repubblica Araba Unita)
Kaloum Star
 
(Guinea)
1971 Canon Yaoundé
 
(Camerun)
3 - 0 0 - 2 Asante Kotoko
 
(Ghana)
ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
Great Olympics
 
(Ghana)
Spareggio: 1 - 0[2]
1972 Hafia
 
(Guinea)
4 - 2 3 - 2 Simba FC
 
(Uganda)
TP Mazembe
 
(Zaire)
Hearts of Oak
 
(Ghana)
1973 Vita Club
 
(Zaire)
2 - 4 3 - 0 Asante Kotoko
 
(Ghana)
Léopards de Douala
 
(Camerun)
Kenya Breweries
 
(Kenya)
1974 CARA Brazzaville
 
(Repubblica Popolare del Congo)
4 - 2 2 - 1 Ghazl El-Mehalla
 
(Egitto)
Jeanne d'Arc
 
(Senegal)
Simba
 
(Tanzania)
1975 Hafia
 
(Guinea)
1 - 0 2 - 1 Enugu Rangers
 
(Nigeria)
Ghazl El-Mehalla
 
(Egitto)
Lomé 1
 
(Togo)
1976 MC Alger
 
(Algeria)
0 - 3 3 - 0
(3-0 dtr)
Hafia
 
(Guinea)
ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
Enugu Rangers
 
(Nigeria)
1977 Hafia
 
(Guinea)
3 - 2 1 - 0 Hearts of Oak
 
(Ghana)
Lomé 1
 
(Togo)
Mufulira Wanderers
 
(Zambia)
1978 Canon Yaoundé
 
(Camerun)
0 - 0 2 - 0 Hafia
 
(Guinea)
Enugu Rangers
 
(Nigeria)
Vita Club
 
(Zaire)
1979 Union Douala
 
(Camerun)
1 - 0 0 - 1
(5-3 dtr)
Hearts of Oak
 
(Ghana)
Motema Pembe
 
(Repubblica Popolare del Congo)
Gorée
 
(Senegal)
1980 Canon Yaoundé
 
(Camerun)
2 - 2 3 - 0 AS Bilima
 
(Zaire)
Bendel Insurance
 
(Nigeria)
Union Douala
 
(Camerun)
1981 JE Tizi-Ouzou
 
(Algeria)
4 - 0 1 - 0 Vita Club
 
(Zaire)
Al-Ahly
 
(Egitto)
AS Kaloum Star
 
(Guinea)
1982 Al-Ahly
 
(Egitto)
3 - 0 1 - 1 Asante Kotoko
 
(Ghana)
Enugu Rangers
 
(Nigeria)
Saint Éloi Lupopo
 
(Repubblica Popolare del Congo)
1983 Asante Kotoko
 
(Ghana)
0 - 0 1 - 0 Al-Ahly
 
(Egitto)
Nkana Red Devils
 
(Zambia)
Diaraf
 
(Senegal)
1984 Zamalek
 
(Egitto)
2 - 0 1 - 0 Shooting Stars
 
(Nigeria)
JE Tizi-Ouzou
 
(Algeria)
Semassi
 
(Togo)
1985 FAR Rabat
 
(Marocco)
5 - 2 1 - 1 AS Bilima
 
(Zaire)
Zamalek
 
(Egitto)
Gorée
 
(Senegal)
1986 Zamalek
 
(Egitto)
2 - 0 0 - 2
(4-2 dtr)
Africa Sports
 
(Costa d'Avorio)
Canon Yaoundé
 
(Camerun)
Nkana Red Devils
 
(Zambia)
1987 Al-Ahly
 
(Egitto)
0 - 0 2 - 0 Al-Hilal Omdurman
 
(Sudan)
Asante Kotoko
 
(Ghana)
Canon Yaoundé
 
(Camerun)
1988 ES Sétif
 
(Algeria)
0 - 1 4 - 0 Iwuanyanwu
 
(Nigeria)
Al-Ahly
 
(Egitto)
Raja Casablanca
 
(Marocco)
1989 Raja Casablanca
 
(Marocco)
1 - 0 0 - 1
(4-2 dtr)
MC Oran
 
(Algeria)
Tonnerre Yaoundé
 
(Camerun)
Nkana Red Devils
 
(Zambia)
1990 JS Kabylie
 
(Algeria)
1 - 0 0 - 1
(5-3 dtr)
Nkana Red Devils
 
(Zambia)
Asante Kotoko
 
(Ghana)
Iwuanyanwu
 
(Nigeria)
1991 Club Africain
 
(Tunisia)
6 - 2 1 - 1 Villa
 
(Uganda)
Nkana Red Devils
 
(Zambia)
Iwuanyanwu
 
(Nigeria)
1992 Wydad Casablanca
 
(Marocco)
2 - 0 0 - 0 Al-Hilal Omdurman
 
(Sudan)
Ismaily
 
(Egitto)
ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
1993 Zamalek
 
(Egitto)
0 - 0 0 - 0
(7-6 dtr)
Asante Kotoko
 
(Ghana)
Stationery Stores
 
(Nigeria)
ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
1994 Espérance
 
(Tunisia)
0 - 0 3 - 1 Zamalek
 
(Egitto)
MC Oran
 
(Algeria)
Nkana
 
(Zambia)
1995 Orlando Pirates
 
(Sudafrica)
2 - 2 1 - 0 ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
Ismaily
 
(Egitto)
Express
 
(Uganda)
1996 Zamalek
 
(Egitto)
1 - 2 2 - 1
(5-4 dtr)
Shooting Stars
 
(Nigeria)
Sfaxien
 
(Tunisia)
JS Kabylie
 
(Algeria)
Stagione Campione Risultato Finalista Seconde classificate della fase a gironi[3]
1997 Raja Casablanca
 
(Marocco)
0 - 1 1 - 0
(5-4 dtr)
Obuasi Goldfields
 
(Ghana)
USM Alger
 
(Algeria)
Zamalek
 
(Egitto)
1998 ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
4 - 2 0 - 0 Dynamos
 
(Zimbabwe)
Manning Rangers
 
(Sudafrica)
Hearts of Oak
 
(Ghana)
1999 Raja Casablanca
 
(Marocco)
0 - 0 0 - 0
(4-3 dtr)
Espérance
 
(Tunisia)
Al-Ahly
 
(Egitto)
ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
2000 Hearts of Oak
 
(Ghana)
2 - 1 3 - 1 Espérance
 
(Tunisia)
Al-Ahly
 
(Egitto)
M. Sundowns
 
(RSA)
Stagione Campione Risultato Finalista Semifinaliste
Andata Ritorno sconfitta dalla vincitrice finale sconfitta dalla finalista perdente
2001 Al-Ahly
 
(Egitto)
1 - 1 3 - 0 M. Sundowns
 
(Sudafrica)
Espérance
 
(Tunisia)
Petro Atlético
 
(Angola)
2002 Zamalek
 
(Egitto)
0 - 0 1 - 0 Raja Casablanca
 
(Marocco)
TP Mazembe
 
(Repubblica Democratica del Congo)
ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
2003 Enyimba
 
(Nigeria)
2 - 0 0 - 1 Ismaily
 
(Egitto)
USM Alger
 
(Algeria)
Espérance
 
(Tunisia)
2004 Enyimba
 
(Nigeria)
1 - 2 2 - 1
(5-3 dtr)
Étoile du Sahel
 
(Tunisia)
Espérance
 
(Tunisia)
Jeanne d'Arc
 
(Senegal)
2005 Al-Ahly
 
(Egitto)
0 - 0 3 - 0 Étoile du Sahel
 
(Tunisia)
Zamalek
 
(Egitto)
Raja Casablanca
 
(Marocco)
2006 Al-Ahly
 
(Egitto)
1 - 1 1 - 0 Sfaxien
 
(Tunisia)
ASEC Mimosas
 
(Costa d'Avorio)
Orlando Pirates
 
(Sudafrica)
2007 Étoile du Sahel
 
(Tunisia)
0 - 0 3 - 1 Al-Ahly
 
(Egitto)
Al-Hilal Omdurman
 
(Sudan)
Al-Ittihad Tripoli
 
(Libia)
2008 Al-Ahly
 
(Egitto)
2 - 0 2 - 2 Cotonsport Garoua
 
(Camerun)
Enyimba
 
(Nigeria)
Dynamos
 
(Zimbabwe)
2009 TP Mazembe
 
(Repubblica Democratica del Congo)
1 - 2 1 - 0 Heartland
 
(Nigeria)
Kano Pillars
 
(Nigeria)
Al-Hilal Omdurman
 
(Sudan)
2010 TP Mazembe
 
(Repubblica Democratica del Congo)
5 - 0 1 - 1 Espérance
 
(Tunisia)
JS Kabylie
 
(Algeria)
Al-Ahly
 
(Egitto)
2011 Espérance
 
(Tunisia)
0 - 0 1 - 0 Wydad Casablanca
 
(Marocco)
Al-Hilal Omdurman
 
(Sudan)
Enyimba
 
(Nigeria)
2012 Al-Ahly
 
(Egitto)
1 - 1 2 - 1 Espérance
 
(Tunisia)
Sunshine Stars
 
(Nigeria)
TP Mazembe
 
(Repubblica Democratica del Congo)
2013 Al-Ahly
 
(Egitto)
1 - 1 2 - 1 Orlando Pirates
 
(Sudafrica)
Cotonsport Garoua
 
(Camerun)
Espérance
 
(Tunisia)
2014 ES Sétif
 
(Algeria)
2 - 2 1 - 1 Vita Club
 
(Repubblica Democratica del Congo)
TP Mazembe
 
(Repubblica Democratica del Congo)
Sfaxien
 
(Tunisia)
2015 TP Mazembe
 
(Repubblica Democratica del Congo)
2 - 1 2 - 0 USM Alger
 
(Algeria)
Al-Merrikh
 
(Sudan)
Al-Hilal Omdurman
 
(Sudan)
2016 M. Sundowns
 
(Sudafrica)
3 - 0 0 - 1 Zamalek
 
(Egitto)
ZESCO Utd
 
(Zambia)
Wydad Casablanca
 
(Marocco)
2017 Wydad Casablanca
 
(Marocco)
1 - 1 1 - 0 Al-Ahly
 
(Egitto)
USM Alger
 
(Algeria)
Étoile du Sahel
 
(Tunisia)
2018 Espérance
 
(Tunisia)
1 - 3 3 - 0 Al-Ahly
 
(Egitto)
Primeiro de Agosto
 
(Angola)
ES Sétif
 
(Algeria)
2018-2019 Espérance
 
(Tunisia)
1 - 1 Abbandonata Wydad Casablanca
 
(Marocco)
TP Mazembe
 
(Repubblica Democratica del Congo)
M. Sundowns
 
(Sudafrica)
2019-2020 Al-Ahly
 
(Egitto)
2 - 1 Zamalek
 
(Egitto)
Wydad Casablanca
 
(Marocco)
Raja Casablanca
 
(Marocco)
2020-2021 Al-Ahly
 
(Egitto)
3 - 0 Kaizer Chiefs
 
(Sudafrica)
Espérance
 
(Tunisia)
Wydad Casablanca
 
(Marocco)
2021-2022 Wydad Casablanca
 
(Marocco)
2 - 0 Al-Ahly
 
(Egitto)
Petro Atlético
 
(Angola)
ES Sétif
 
(Algeria)
2022-2023 Al-Ahly
 
(Egitto)
2 - 1 1 - 1 Wydad Casablanca
 
(Marocco)
Espérance
 
(Tunisia)
M. Sundowns
 
(Sudafrica)
2023-2024 Al-Ahly
 
(Egitto)
0 - 0 1 - 0 Espérance
 
(Tunisia)
TP Mazembe
 
(Congo)
M. Sundowns
 
(Sudafrica)
2024-2025 Pyramids
 
(Egitto)
1 - 1 2 - 1 M. Sundowns
 
(Sudafrica)
Orlando Pirates
 
(Sudafrica)
Al-Ahly
 
(Egitto)

Statistiche

modifica

Vittorie per squadra

modifica
Squadra Vittorie Secondi posti Anni vittorie Anni secondi posti
  Al-Ahly 12 5 1982, 1987, 2001, 2005, 2006, 2008, 2012, 2013, 2020, 2021, 2023, 2024 1983, 2007, 2017, 2018, 2022
  Zamalek 5 3 1984, 1986, 1993, 1996, 2002 1994, 2016, 2020
  TP Mazembe [pbt 1] 5 2 1967, 1968, 2009, 2010, 2015 1969, 1970
  Espérance Tunisi 4 5 1994, 2011, 2018, 2019 1999, 2000, 2010, 2012, 2024
  Wydad Casablanca 3 3 1992, 2017, 2022 2011, 2019, 2023
  Raja Casablanca 3 1 1989, 1997, 1999 2002
  Hafia FC 3 2 1972, 1975, 1977 1976, 1978
  Canon Yaoundé 3 0 1971, 1978, 1980 -
  Asante Kotoko 2 5 1970, 1983 1967, 1971, 1973, 1982, 1993
  JS Kabylie [pbt 2] 2 0 1981, 1990 -
  ES Sétif 2 0 1988, 2014 -
  Enyimba 2 0 2003, 2004 -
  Vita Club 1 2 1973 1981, 2014
  Hearts of Oak 1 2 2000 1977, 1979
  Étoile du Sahel 1 2 2007 2004, 2005
  Mamelodi Sundowns 1 2 2016 2001, 2025
  Ismaily 1 1 1969 2003
  Orlando Pirates 1 1 1995 2013
  ASEC Mimosas 1 1 1998 1995
  Oryx Douala 1 0 1964 -
  Stade d'Abidjan 1 0 1966 -
  CARA Brazzaville 1 0 1974 -
  MC Algeri 1 0 1976 -
  Union Douala 1 0 1979 -
  FAR Rabat 1 0 1985 -
  Club Africain 1 0 1991 -
  Pyramids 1 0 2025 -
  AS Bilima 0 2 - 1980, 1985
  Shooting Stars 0 2 - 1984, 1996
  Al-Hilal 0 2 - 1987, 1992
  Heartland [pbt 3] 0 2 - 1988, 2009
  Stade Malien 0 1 - 1964
  Real Bamako 0 1 - 1966
  Étoile Filante de Lomé 0 1 - 1968
  Simba FC 0 1 - 1972
  Ghazl El-Mehalla 0 1 - 1974
  Enugu Rangers 0 1 - 1975
  Africa Sports 0 1 - 1986
  MC Oran 0 1 - 1989
  Nkana Red Devils 0 1 - 1990
  SC Villa 0 1 - 1991
  Ashanti Gold [pbt 4] 0 1 - 1997
  Dynamos FC 0 1 - 1998
  CS Sfaxien 0 1 - 2006
  Coton Sport 0 1 - 2008
  USM Alger 0 1 - 2015
  Kaizer Chiefs 0 1 - 2021
  1. ^ Inclusi i titoli vinti come TP Englebert
  2. ^ Inclusi i titoli vinti come JE Tizi-Ouzou
  3. ^ Inclusi i titoli vinti come Iwuanyanwu Nationale FC
  4. ^ Esclusi i titoli vinti come Obuasi Goldfields

Vittorie per nazione

modifica
Nazioni Vittorie Finali perse Club vincitori
  Egitto
(ex Repubblica Araba Unita)
18 9 Al-Ahly (11), Al-Zamalek (5), Ismaily (1), Pyramids (1)
  Marocco 7 4 Raja Casablanca (3), Wydad Casablanca (3), FAR Rabat (1)
  Tunisia 6 7 Espérance Tunisi (4), Club Africain (1), Étoile Sportive du Sahel (1)
  RD del Congo
(ex Zaire)
6 6 TP Mazembe (5), Association Sportive Vita Club (1)
  Algeria 5 2 JS Kabylie (2), ES Sétif (2), MC Alger (1)
  Camerun 5 1 Canon Yaoundé (3), Union Douala (1), Oryx Douala (1)
  Ghana 3 8 Asante Kotoko (2), Hearts of Oak (1)
  Guinea 3 2 Hafia FC (3)
  Nigeria 2 5 Enyimba FC (2)
  Sudafrica 2 4 Orlando Pirates (1), Mamelodi Sundowns (1)
  Costa d'Avorio 2 2 ASEC Mimosas (1), Stade d'Abidjan (1)
  Rep. del Congo
(ex Repubblica Popolare del Congo)
1 0 CARA Brazzaville (1)
  Mali 0 2
  Uganda 0 2
  Sudan 0 2
  Togo 0 1
  Zambia 0 1
  Zimbabwe 0 1
  1. ^ Era previsto uno spareggio per l'assegnazione del titolo ma la squadra dell'Asante Kotoko non si presentò e il titolo venne assegnato al TP Englebert.
  2. ^ Nella finale non venne considerato il punteggio complessivo delle due gare per cui fu necessario una terza partita di spareggio; questa venne interrotta sul punteggio di 1-0 a causa del ritiro dell'Asante Kotoko.
  3. ^ Prima del 2001 in luogo delle semifinali esistevano due gruppi, le cui due vincitrici si qualificavano per la finale. Di seguito si riportano le squadre seconde classificate di ogni gruppo.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio