Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 - 60 metri piani maschili

Mondiali indoor di
atletica leggera di
Istanbul 2012
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La competizione si è svolta il 9 e il 10 marzo 2012.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Justin Gatlin   Stati Uniti 6"46  
  Nesta Carter   Giamaica 6"54
  Dwain Chambers   Regno Unito 6"60

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  6"39 Maurice Greene
  Stati Uniti
3 febbraio 1998
  Madrid
Maurice Greene
  Stati Uniti
3 marzo 2001
  Atlanta
  6"42 Maurice Greene
  Stati Uniti
7 marzo 1999
  Maebashi
Campionati del mondo indoor 1999

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica, a livello mondiale e continentale, erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Mondiale Dwain Chambers
  Regno Unito
6"48 13 marzo 2010
  Doha
Campionati del mondo indoor 2010
  Europeo Francis Obikwelu
  Portogallo
6"53 6 marzo 2011
  Parigi
Campionati europei indoor 2011

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:[1]

# Atleta Prestazione Data
1 Trell Kimmons
  Stati Uniti
6"45 26 febbraio 2012
  Albuquerque
2 Lerone Clarke
  Giamaica
6"47 18 febbraio 2012
  Birmingham
Justin Gatlin
  Stati Uniti
6"47 26 febbraio 2012
  Albuquerque

Batterie

modifica

Le batterie si sono svolte a partire dalle 17:35 del 9 marzo 2012. Si sono qualificati per le semifinali i primi 2 di ogni batteria e gli 8 migliori tempi.

Batteria 1

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Peter Emelieze   Nigeria 6"85 Q
2 Gerald Phiri   Zambia 6"86 Q
3 Nilson André   Brasile 6"86  q  
4 Gary Yeo   Singapore 6"90 q
5 Mesbah Ahmmed   Bangladesh 7"04  
6 Cristian Leguizamón   Paraguay 7"13  
7 Chris Meke Walasi   Isole Salomone 7"47  
8 Ghislain Nsimba Mandualika   RD del Congo 7"47  

Batteria 2

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Emmanuel Biron   Francia 6"68 Q
2 Christian Blum   Germania 6"74 Q
3 Idrissa Adam   Camerun 6"96  
4 Raihau Maiau   Polinesia francese 7"18  
5 Rodman Teltull   Palau 7"20  
6 Ibrahim Kabia   Sierra Leone 7"33
7 Valerij Ponomarëv   Kirghizistan 7"38
Innocent Bologo   Burkina Faso DNS

Batteria 3

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Simone Collio   Italia 6"68 Q
2 Brijesh Lawrence   Saint Kitts e Nevis 7"00 Q
3 Sibusiso Matsenjwa   eSwatini 7"04  
4 Lerone Clarke   Giamaica 7"05
5 Federico Gorrieri   San Marino 7"54  
6 Nooa Takooa   Kiribati 7"57  
7 Dayne O'Hara   Isola Norfolk 7"75  

Batteria 4

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Ángel David Rodríguez   Spagna 6"64 Q
2 Nesta Carter   Giamaica 6"74 Q
3 Ben Youssef Meïté   Costa d'Avorio 6"77  q
4 Aziz Ouhadi   Marocco 6"91  q  
5 Hasanain Hasan Zubaiyen   Iraq 6"98  
6 Keiron Rogers   Anguilla 7"04  
7 Courtney Carl Williams   Saint Vincent e Grenadine 7"35  
8 Joshua Jeremiah   Nauru 7"50  

Batteria 5

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Marc Burns   Trinidad e Tobago 6"69 Q
2 Justyn Warner   Canada 6"75 Q
3 Jeremy Bascom   Guyana 6"90  q
4 Mateo Edward   Panama 6"91  q  
5 Roy Ravana   Figi 7"17  
6 Mikel de Sa   Andorra 7"51
7 Joseph Andy Lui   Tonga 7"71  
Chencho Gyeltsen   Bhutan DNS

Batteria 6

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Trell Kimmons   Stati Uniti 6"70 Q
2 Rytis Sakalauskas   Lituania 6"87 Q
3 Achitbileg Battulga   Mongolia 7"03  
4 Ahmed Azneem   Maldive 7"33  
5 Roman Cress   Isole Marshall 7"43  
Tim Abeyie   Ghana DSQ
John Howard   Micronesia DSQ

Batteria 7

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Justin Gatlin   Stati Uniti 6"64 Q
2 Reza Ghasemi   Iran 6"87 Q
3 Holder da Silva   Guinea-Bissau 6"95  
4 Chun Ho Lai   Hong Kong 6"97
5 Mosito Lehata   Lesotho 7"00  
6 Jean Thierie Ferdinand   Mauritius 7"05  
7 Dominic Carroll   Gibilterra 7"50  

Batteria 8

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Dwain Chambers   Regno Unito 6"65 Q
2 Michael LeBlanc   Canada 6"74 Q
3 Su Bingtian   Cina 6"84  q  
4 Amr Ibrahim Mostafa Seoud   Egitto 6"89 q
5 Imran Khan   Pakistan 7"21  
6 Shakyll Lourens   Aruba 7"49  
7 Tavevele Noa   Tuvalu 7"61  
8 Alhassane Keita   Guinea 8"12  

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono disputate a partire dalle 17:30 del 10 marzo 2012.
I primi 2 classificati di ogni batteria e i due migliori tempi si sono qualificati per la finale.

Batteria 1

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Justin Gatlin   Stati Uniti 6"50 Q
2 Aziz Ouhadi   Marocco 6"68 Q  
3 Rytis Sakalauskas   Lituania 6"69
4 Michael LeBlanc   Canada 6"71
4 Simone Collio   Italia 6"71
4 Ben Youssef Meïté   Costa d'Avorio 6"71
7 Peter Emelieze   Nigeria 6"81
8 Amr Ibrahim Mostafa Seoud   Egitto 6"83

Batteria 2

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Nesta Carter   Giamaica 6"56 Q
2 Dwain Chambers   Regno Unito 6"62 Q
3 Emmanuel Biron   Francia 6"65 q
4 Jeremy Bascom   Guyana 6"77
5 Christian Blum   Germania 6"79
6 Reza Ghasemi   Iran 6"79
7 Brijesh Lawrence   Saint Kitts e Nevis 6"80
8 Gary Yeo   Singapore 6"93

Batteria 3

modifica
Pos. Nome Nazione Tempo Note
1 Trell Kimmons   Stati Uniti 6"61 Q
2 Marc Burns   Trinidad e Tobago 6"62 Q
3 Justyn Warner   Canada 6"67 q
4 Ángel David Rodríguez   Spagna 6"71
5 Su Bingtian   Cina 6"74  
6 Mateo Edward   Panama 6"91  
7 Nilson André   Brasile 6"93
8 Gerald Phiri   Zambia DSQ

La finale si è svolta alle 20:05 del 10 marzo 2012.

Pos. Nome Nazione Tempo Note
  Justin Gatlin   Stati Uniti 6"46  
  Nesta Carter   Giamaica 6"54
  Dwain Chambers   Regno Unito 6"60
4 Trell Kimmons   Stati Uniti 6"60
5 Marc Burns   Trinidad e Tobago 6"62
6 Emmanuel Biron   Francia 6"63
7 Justyn Warner   Canada 6"65
8 Aziz Ouhadi   Marocco 6"72
  1. ^ (EN) 2012 Toplists 60 m - i, su iaaf.org. URL consultato il 27 marzo 2012.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera