Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 - 60 metri ostacoli femminili

Mondiali indoor di
atletica leggera di
Belgrado 2022
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara dei 60 metri ostacoli femminili dei campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 si è svolta il 19 marzo.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Cyréna Samba-Mayela   Francia 7"78  
  Devynne Charlton   Bahamas 7"81  
  Gabriele Cunningham   Stati Uniti 7"87

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo indoor e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
  7"68 Susanna Kallur
  Svezia
10 febbraio 2008
  Karlsruhe, Germania
  7"70 Kendra Harrison
  Stati Uniti
3 marzo 2018
  Birmingham, Regno Unito
Campionati del mondo indoor 2018

Campionessa in carica

modifica

La campionessa mondiale indoor in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
  Mondiale indoor Kendra Harrison
  Stati Uniti
7"70 3 marzo 2018
  Birmingham, Regno Unito
Campionati del mondo indoor 2018

La stagione

modifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Danielle Williams
  Giamaica
7"75 11 febbraio 2022
  Clemson, Stati Uniti
2 Grace Stark
  Stati Uniti
7"78 12 marzo 2022
  Birmingham, Stati Uniti
3 Kendra Harrison
  Stati Uniti
7"81 14 gennaio 2022
  Clemson, Stati Uniti
Alia Armstrong
  Stati Uniti
11 febbraio 2022
  Fayetteville, Stati Uniti

Risultati

modifica

Batterie di qualificazione

modifica

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 19 marzo a partire dalle ore 9:49[2].

Passano alle semifinali le prime tre atlete di ogni batteria (Q) e le successive sei atlete più veloci (q).

Batteria 1

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Cyréna Samba-Mayela   Francia 7"91 Q
2 2 Ditaji Kambundji   Svizzera 7"97 Q
3 8 Sarah Lavin   Irlanda 8"03 (.030) Q  
4 7 Mathilde Heltbech   Danimarca 8"07 q  
5 5 Teresa Errandonea   Spagna 8"12 q  
6 1 Megan Marrs   Gran Bretagna 8"19 (.181)
7 4 Sidonie Fiadanantsoa   Madagascar 8"21 (.210)  
8 6 Lai Yiu Lui   Hong Kong 8"45  

Batteria 2

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Mette Graversgaard   Danimarca 8"08 Q
2 3 Maayke Tjin-A-Lim   Paesi Bassi 8"11 (.106) Q  
3 4 Elisa Maria Di Lazzaro   Italia 8"16 Q
4 8 Ivana Lončarek   Croazia 8"19 (.187)
5 7 Kreete Verlin   Estonia 8"22
6 6 Danielle Williams   Giamaica 8"23
7 5 Helena Jiranová   Rep. Ceca 8"25 (.249)

Batteria 3

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Gabriele Cunningham   Stati Uniti 7"93 Q
2 3 Zoë Sedney   Paesi Bassi 7"98 Q
3 8 Liz Clay   Australia 7"99 Q  
4 1 Yoveinny Mota   Venezuela 8"05 q  
5 2 Vanessa Clerveaux   Haiti 8"10 (.091) q  
6 5 Viktória Forster   Slovacchia 8"17 (.161) q
7 6 Maribel Vanessa Caicedo   Ecuador 8"33
- 4 Xènia Benach   Spagna dq TR16.8

Batteria 4

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Alaysha Johnson   Stati Uniti 8"03 (.023) Q
2 2 Michelle Harrison   Canada 8"11 (.102) Q  
3 8 Anamaria Nesteriuc   Romania 8"13 Q
4 5 Anja Lukić   Serbia 8"25 (.241)
5 1 Vitoria Sena Batista Alves   Brasile 8"65
- 4 Deya Erickson   Isole Vergini Britanniche dnf
- 6 Luca Kozák   Ungheria dns
- 7 Andrea Carolina Vargas   Costa Rica dns

Batteria 5

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Devynne Charlton   Bahamas 8"02 Q
2 2 Anne Zagré   Belgio 8"04 Q  
3 7 Julia Wennersten   Svezia 8"17 (.169) Q
4 5 Monika Zapalska   Germania 8"17 (.170)
5 3 Klaudia Wojtunik   Polonia 8"21 (.207)
6 4 Miho Suzuki   Giappone 8"32  
7 8 Ketiley Batista   Brasile 8"37  

Batteria 6

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Noemi Zbären   Svizzera 7"95 Q  
2 6 Ebony Morrison   Liberia 8"09 Q  
3 4 Britany Anderson   Giamaica 8"10 (.091) Q
4 3 Anna Plotitsyna   Ucraina 8"17 (.169)
5 2 Mulern Jean   Haiti 8"18
6 5 Natalia Christofi   Cipro 8"20
7 7 Elisavet Pesiridou   Grecia 8"30

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono tenute il 19 marzo a partire dalle ore 18:14[3].

Passano alla finale le prime due atlete di ogni batteria (Q) e le successive due atlete più veloci (q).

Semifinale 1

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 Devynne Charlton   Bahamas 7"81 Q  
2 8 Britany Anderson   Giamaica 7"85 (.842) Q
3 5 Noemi Zbären   Svizzera 8"01 (.006)
4 6 Ebony Morrison   Liberia 8"07  
5 3 Anne Zagré   Belgio 8"08
6 1 Mathilde Heltbech   Danimarca 8"09 (.084)
7 7 Anamaria Nesteriuc   Romania 8"13 (.122)
8 2 Teresa Errandonea   Spagna 8"16

Semifinale 2

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Cyréna Samba-Mayela   Francia 7"85 (.842) Q
2 4 Ditaji Kambundji   Svizzera 7"89 Q  
3 2 Yoveinny Mota   Venezuela 7"99 q  
4 8 Liz Clay   Australia 8"01 (.007)
5 6 Alaysha Johnson   Stati Uniti 8"02
6 5 Maayke Tjin-A-Lim   Paesi Bassi 8"13 (.125)
7 7 Julia Wennersten   Svezia 8"21
8 1 Anna Plotitsyna   Ucraina 8"22 (.213)

Semifinale 3

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Zoë Sedney   Paesi Bassi 7"95 Q  
2 8 Sarah Lavin   Irlanda 7"97 Q  
3 3 Gabriele Cunningham   Stati Uniti 8"00 q
4 6 Mette Graversgaard   Danimarca 8"03
5 4 Michelle Harrison   Canada 8"09 (.084)  
6 7 Elisa Maria Di Lazzaro   Italia 8"11 = 
7 1 Vanessa Clerveaux   Haiti 8"15
8 2 Viktória Forster   Slovacchia 8"22 (.215)

La finale diretta si è tenuta il 19 marzo alle ore 21:08[4].

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  5 Cyréna Samba-Mayela   Francia 7"78  
  4 Devynne Charlton   Bahamas 7"81 = 
  2 Gabriele Cunningham   Stati Uniti 7"87
4 3 Britany Anderson   Giamaica 7"96
5 1 Yoveinny Mota   Venezuela 8"05
6 6 Zoë Sedney   Paesi Bassi 8"07
7 7 Sarah Lavin   Irlanda 8"09
- 8 Ditaji Kambundji   Svizzera dnf
  1. ^ (EN) 2022 Top List - 60 metri ostacoli donne, su worldathletics.org. URL consultato il 22 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Results - 60 metres hurdles women - Round 1 (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 22 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Results - 60 metres hurdles women - Semi-Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 22 marzo 2022.
  4. ^ (EN) Results - 60 metres hurdles women - Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 22 marzo 2022.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera