Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 - 60 metri piani maschili

Mondiali indoor di
atletica leggera di
Belgrado 2022
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara dei 60 metri piani maschili dei campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 si è svolta il 19 marzo.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Marcell Jacobs   Italia 6"41[1]    
  Christian Coleman   Stati Uniti 6"41[1]  
  Marvin Bracy   Stati Uniti 6"44  

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo indoor e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
  6"34 Christian Coleman
  Stati Uniti
18 febbraio 2018
  Albuquerque, Stati Uniti
Campionati statunitensi indoor
  6"37 Christian Coleman
  Stati Uniti
3 marzo 2018
  Birmingham, Regno Unito
Campionati del mondo indoor 2018

Campione in carica

modifica

Il campione mondiale indoor in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
  Mondiale indoor Christian Coleman
  Stati Uniti
6"37 3 marzo 2018
  Birmingham, Regno Unito
Campionati del mondo indoor 2018

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[2]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Terrence Jones
  Bahamas
6"45 15 gennaio 2022
  Lubbock, Stati Uniti
Christian Coleman
  Stati Uniti
27 febbraio 2022
  Spokane, Stati Uniti
3 Micah Williams
  Stati Uniti
6"48 15 gennaio 2022
  Spokane, Stati Uniti
Marvin Bracy
  Stati Uniti
27 febbraio 2022
  Spokane, Stati Uniti

Risultati

modifica

Durante la competizione sono stati stabiliti i seguenti record:

Record Prestazione Atleta
 
 
6"41 Marcell Jacobs
  Italia
  6"55 Karl Erik Nazarov
  Estonia
  6"58 Lalu Muhammad Zohri
  Indonesia
  6"61 Stephen Abosi
  Botswana
  6"64 Imranur Rahman
  Bangladesh
  6"83 Favoris Muzrapov
  Tagikistan

Batterie di qualificazione

modifica

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 19 marzo a partire dalle ore 10:45[3].

Passano alle semifinali i primi tre atleti di ogni batteria (Q) e i successivi sei atleti più veloci (q).

Batteria 1

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Christian Coleman   Stati Uniti 6"51 Q
2 4 Aleksandar Askovic   Germania 6"61 Q  
3 8 Bernat Canet   Spagna 6"63 (.628) Q
4 2 Ján Volko   Slovacchia 6"66 (.657)  
5 3 Aleksa Kijanović   Serbia 6"80
6 7 Craig Gill   Gibilterra 7"10  
- 6 Umar Khayam Hameed   Pakistan dq TR16.8

Batteria 2

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Ferdinand Omanyala   Kenya 6"62 (.619) Q
2 4 Mario Burke   Barbados 6"64 (.635) Q
3 1 Nigel Ellis   Giamaica 6"64 (.638) Q  
4 8 Israel Olatunde   Irlanda 6"66 (.652)
5 2 Adrian Brzeziński   Polonia 6"69 (.685)
6 5 Erik Cardoso   Brasile 6"73
7 3 Favoris Muzrapov   Tagikistan 6"83  
8 6 Mohamed Alhammadi   Emirati Arabi Uniti 6"94  

Batteria 3

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Arthur Cissé   Costa d'Avorio 6"55 (.545) Q
2 4 Shuhei Tada   Giappone 6"57 (.565) Q  
3 2 Lalu Muhammad Zohri   Indonesia 6"58 Q  
4 7 Stephen Abosi   Botswana 6"62 (.613) q  
5 8 Andrew Robertson   Gran Bretagna 6"62 (.620) q
6 6 Dominik Illovszky   Ungheria 6"67
- 5 Foday Kallon   Sierra Leone dq TR16.8

Batteria 4

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Marvin Bracy   Stati Uniti 6"46 Q  
2 6 Femi Ogunode   Qatar 6"52 Q  
3 8 Karl Erik Nazarov   Estonia 6"55 (.550) Q  
4 4 Carlos Nascimento   Portogallo 6"62 (.620) q  
5 5 Giovanni Galbieri   Italia 6"66 (.652)
6 3 Mateo Vargas   Paraguay 7"08
- 7 Przemysław Słowikowski   Polonia dq TR16.8

Batteria 5

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Lamont Marcell Jacobs   Italia 6"53 Q
2 6 Jerod Elcock   Trinidad e Tobago 6"63 (.625) Q
3 7 Imranur Rahman   Bangladesh 6"64 (.632) Q  
4 3 Markus Fuchs   Austria 6"68
5 2 Miles Lewis   Porto Rico 6"69 (.682)
6 8 Hassan Saaid   Maldive 6"87 (.862)  
- 4 Melique Garcia   Honduras dns

Batteria 6

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Travis Collins   Guyana 6"66 (.654) Q
2 3 Rikkoi Brathwaite   Isole Vergini Britanniche 6"66 (.655) Q
3 4 David Vivas   Venezuela 6"69 (.683) Q
4 2 Ali Anwar Ali Al Balushi   Oman 6"71 (.701)
5 7 Kokoutse Fabrice Dabla   Togo 6"87 (.865)
- 6 Emmanuel Eseme   Camerun dns
- 5 Joris van Gool   Paesi Bassi dns

Batteria 7

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Bolade Ajomale   Canada 6"57 (.563) Q  
2 7 Adam Thomas   Gran Bretagna 6"59 Q
3 5 Felipe Bardi   Brasile 6"66 (.658) Q
4 4 Sean Safo-Antwi   Ghana 6"71 (.705)
5 8 Hassan Taftian   Iran 6"75  
6 6 Benele Simphiwe Dlamini   eSwatini 6"98  
- 3 Francesco Sansovini   San Marino dns

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono tenute il 19 marzo a partire dalle ore 18:38[4].

Passano alla finale i primi due atleti di ogni batteria (Q) e i successivi due atleti più veloci (q).

Semifinale 1

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Marvin Bracy   Stati Uniti 6"51 (.506) Q
2 6 Jerod Elcock   Trinidad e Tobago 6"63 Q
3 2 Andrew Robertson   Gran Bretagna 6"64 (.632)
4 4 Ferdinand Omanyala   Kenya 6"64 (.634)
5 1 Nigel Ellis   Giamaica 6"65 (.641)
6 8 Mario Burke   Barbados 6"67 (.661)
7 5 Travis Collins   Guyana 6"67 (.668)
- 7 Imranur Rahman   Bangladesh dnf

Semifinale 2

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Marcell Jacobs   Italia 6"45 Q =   
2 5 Adam Thomas   Gran Bretagna 6"57 Q
3 7 Karl Erik Nazarov   Estonia 6"59 (.581) q
4 4 Arthur Cissé   Costa d'Avorio 6"59 (.588) q
5 2 Stephen Abosi   Botswana 6"61  
6 1 David Vivas   Venezuela 6"79
- 6 Shuhei Tada   Giappone dq TR16.8
- 8 Lalu Muhammad Zohri   Indonesia dns

Semifinale 3

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Christian Coleman   Stati Uniti 6"51 (.506) Q
2 5 Bolade Ajomale   Canada 6"58 Q
3 4 Femi Ogunode   Qatar 6"60
4 3 Aleksandar Askovic   Germania 6"62
5 1 Carlos Nascimento   Portogallo 6"65 (.642)
6 2 Felipe Bardi   Brasile 6"67 (.667)
7 8 Bernat Canet   Spagna 8"29
- 7 Rikkoi Brathwaite   Isole Vergini Britanniche dns

La finale si è tenuta il 19 marzo alle ore 21:20[5].

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  5 Marcell Jacobs   Italia 6"41 (.407)    
  3 Christian Coleman   Stati Uniti 6"41 (.410)  
  4 Marvin Bracy   Stati Uniti 6"44  
4 1 Karl Erik Nazarov   Estonia 6"58
5 6 Adam Thomas   Gran Bretagna 6"60
6 8 Jerod Elcock   Trinidad e Tobago 6"63 (.625)
7 7 Bolade Ajomale   Canada 6"63 (.627)
8 2 Arthur Cissé   Costa d'Avorio 6"69
  1. ^ a b Nella finale dei 60 metri piani Marcell Jacobs e Christian Coleman hanno tagliato il traguardo entrambi con il tempo ufficiale di 6"41. La medaglia d'oro è andata a Jacobs dopo la visione del fotofinish, che ha mostrato la prestazione di 6"407 per Jacobs e 6"410 per Coleman.
  2. ^ (EN) 2022 Top List - 60 metri piani uomini, su worldathletics.org. URL consultato il 19 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Results - 60 metres men - Round 1 (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 19 marzo 2022.
  4. ^ (EN) Results - 60 metres men - Semi-Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 19 marzo 2022.
  5. ^ (EN) Results - 60 metres men - Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 19 marzo 2022.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera