Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 - 60 metri ostacoli femminili

Europei indoor di
atletica leggera di
Göteborg 2013
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara si svolgerà il 1º marzo 2013.

# Atleta Nazionalità Tempo Note
  Alina Talay   Bielorussia 7"94 =  
  Veronica Borsi   Italia 7"94  
  Derval O'Rourke   Irlanda 7"95  

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) ed il record dei campionati (RC) sono i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  7"68 Susanna Kallur
  Svezia
10 febbraio 2008
  Karlsruhe, Germania
  7"68 Susanna Kallur
  Svezia
10 febbraio 2008
  Karlsruhe, Germania
  7"74 Ljudmila Narožilenko
  Unione Sovietica
4 marzo 1990
  Glasgow, Regno Unito
Europei indoor 1990

Risultati

modifica

Primo turno

modifica

Le prime 4 atlete di ogni batteria e i 4 migliori tempi si qualificano per le semifinali.

Batteria 1

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Reazione Tempo Note
1 6 Nevin Yanıt   Turchia 0"192 8"01 Q
2 7 Derval Órourke   Irlanda 0"133 8"05 Q  
3 4 Eline Berings   Belgio 0"136 8"08 Q
4 8 Marzia Caravelli   Italia 0"159 8"09 Q
5 2 Eva Vital   Portogallo 0"136 8"20  
6 5 Elisa Leinonen   Finlandia 0"159 8"23
7 1 Marina Tomic   Slovenia 0"150 8"34
- 3 Alice Decaux   Francia dq

Batteria 2

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Reazione Tempo Note
1 1 Yuliya Kondakova   Russia 0"172 8"07 Q
2 4 Lucie Skrobáková   Rep. Ceca 0"169 8"07 Q
3 3 Sara Aerts   Belgio 0"149 8"07 Q
4 2 Micol Cattaneo   Italia 0"159 8"09 Q =  
5 8 Nadine Hildebrand   Germania 0"152 8"12 q
6 6 Nooralotta Neziri   Finlandia 0"147 8"13 q
7 5 Hanna Platitsyna   Ucraina 0"173 8"20 q
8 7 Ivana Loncarek   Croazia 0"151 8"22  

Batteria 3

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Reazione Tempo Note
1 8 Alina Talay   Bielorussia 0"161 8"02 Q
2 5 Veronica Borsi   Italia 0"224 8"05 Q
3 6 Svetlana Topilina   Russia 0"162 8"10 Q
4 1 Sharona Bakker   Paesi Bassi 0"137 8"11 Q
5 7 Isabelle Pedersen   Norvegia 0"171 8"18 q  
6 4 Noemi Zbären   Svizzera 0"173 8"21  
7 3 Reïna-Flor Okori   Francia 0"149 8"22
8 2 Lotta Harala   Finlandia 0"164 8"23

Semifinali

modifica

Le prime 4 atlete di ogni semifinale accedono alla finale.

Semifinale 1

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Reazione Tempo Note
1 3 Yuliya Kondakova   Russia 8"00 Q
2 4 Alina Talay   Bielorussia 8"02 Q
3 8 Micol Cattaneo   Italia 8"08 Q  
4 7 Nooralotta Neziri   Finlandia 8"09 Q
5 6 Lucie Skrobáková   Rep. Ceca 8"09
6 2 Marzia Caravelli   Italia 8"12
7 5 Sara Aerts   Belgio 8"14
8 1 Isabelle Pedersen   Norvegia 8"22

Semifinale 2

modifica
Pos. Corsia Nome Nazione Reazione Tempo Note
1 5 Nevin Yanıt   Turchia 0"179 7"94 Q  
2 6 Veronica Borsi   Italia 0"206 7"96 Q  
3 4 Eline Berings   Belgio 0"130 7"98 Q
4 3 Derval Órourke   Irlanda 0"139 8"00 Q  
5 7 Sharona Bakker   Paesi Bassi 0"108 8"05  
6 2 Nadine Hildebrand   Germania 0"151 8"11
7 8 Svetlana Topilina   Russia 0"151 8"11
8 1 Hanna Platitsyna   Ucraina 0"170 8"16  
Pos. Corsia Nome Nazione Reazione Tempo Note
1 5 Alina Talay   Bielorussia 0"154 7"94 =  
2 4 Veronica Borsi   Italia 0"176 7"94  
3 2 Derval Órourke   Irlanda 0"141 7"95  
4 6 Yuliya Kondakova   Russia 0"159 7"99
5 8 Eline Berings   Belgio 0"127 8"08
6 7 Micol Cattaneo   Italia 0"180 8"11
7 1 Nooralotta Neziri   Finlandia 0"143 8"19
dq 3 Nevin Yanıt   Turchia 0"158 7"89

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera